RINO GAETANO sempre più blu, film documentario di GIORGIO VERDELLI
SARÀ PRESENTATO ALLA 20ª FESTA DEL CINEMA DI ROMA
NELLA SEZIONE FREESTYLE
AL CINEMA 24, 25 e 26 NOVEMBRE 2025

28 ottobre 2025 – Nel giorno in cui Rino Gaetano avrebbe compiuto 75 anni, il 29 ottobre 2025, arriva il trailer ufficiale di “RINO GAETANO sempre più blu”, il nuovo film scritto da Giorgio Verdelli e Luca Rea, con la regia dello stesso Verdelli, nelle sale solo il 24, 25 e 26 novembre.
Il film sarà nelle sale il 24, 25 e 26 novembre, ma il 29 ottobre – per celebrare il 75° compleanno di Rino – il pubblico potrà vivere in anteprima questo viaggio poetico e visionario insieme con tre proiezioni speciali:
- Milano – Cinema Anteo
- Bologna – Cinema Rialto
- Roma – Cinema Giulio Cesare e Barberini
- Napoli – Cinema Metropolitan
21 ottobre 2025 – Cinquant’anni dopo quel lampo chiamato Ma il cielo è sempre più blu, la voce ruvida, lucida e geniale di Rino Gaetano risuona ancora, più viva, più necessaria, più nostra. E lo fa in un film, al cinema il 24, 25 e 26 novembre, che non è una biografia, ma un viaggio . Un sogno a occhi aperti. Un ritratto a più mani, scritto da Giorgio Verdelli e Luca Rea, con la regia dello stesso Verdelli.
Inoltre, il 21 novembre esce in digitale, vinile e CD la riedizione di “E IO CI STO” di Rino Gaetano per Sony Music Italy, a 45 anni dalla pubblicazione, con la bonus track inedita “UN FILM A COLORI (JET SET)” che uscirà in digitale il 29 ottobre in quello che sarebbe stato il giorno del suo 75esimo compleanno.
Un assaggio della bonus track inedita è presente nel film “Rino Gaetano sempre più blu”.
19 settembre 2025 – Sarà presentato alla Festa del Cinema di Roma “RINO GAETANO sempre più blu”, un ritratto a più mani del grande cantautore, scritto da Giorgio Verdelli e Luca Rea, con la regia dello stesso Verdelli. A cinquant’anni da quel lampo chiamato Ma il cielo è sempre più blu, la voce ruvida, lucida e geniale di Rino Gaetano risuona ancora, più viva, più necessaria, più nostra. E lo fa in un film che non è una biografia, ma un viaggio. Un sogno a occhi aperti.
Materiali inediti, taccuini privati, memorie custodite come reliquie, interviste che sembrano confessioni radiofoniche rubate al tempo: tutto si mescola per raccontare l’incredibile parabola umana e artistica di un artista capace di raccontare il disagio e la bellezza della sua epoca in modo tagliente. Un cantautore in grado di camminare in bilico tra la voce di Petrolini e quella di Joe Cocker, tra satira e poesia, tra genio e provocazione.
Un mosaico di voci — dalla sorella Anna Gaetano al nipote Alessandro, dagli amici di sempre come Riccardo Cocciante, Danilo Rea, Giovanni Tommaso, Shel Shapiro, Edoardo De Angelis, Ernesto Bassignano, agli eredi spirituali come Brunori Sas, Lucio Corsi, Sergio Cammariere, Giordana Angi — ricostruisce l’uomo oltre il mito, il poeta sotto il cappello.
E poi c’è Tommaso Labate, che a bordo di una Fiat 128 ci riporta nei luoghi della Calabria di Rino, mentre la narrazione – affidata alla voce di Peppe Lanzetta, e ai timbri intensi di Claudio Santamaria, Paolo Jannacci e Valeria Solarino – ci svela un Rino più intimo, universale, profondamente nostro.
Tra un pensiero tagliente e una risata disarmante, tra l’intervista con Enzo Siciliano, futuro presidente della Rai, in cui mette a fuoco il suo stile compositivo e le riflessioni mai scontate sul senso della sua musica, la sua voce torna ad accendersi. A vibrare.
E a completare il ritratto, tre lenti speciali: Carlo Massarini, Andrea Scanzi e Pietrangelo Buttafuoco. Tre sguardi per rileggere l’opera di Rino al di là delle etichette, delle caricature, delle nostalgie.
“RINO GAETANO sempre più blu” non è solo un film. È una canzone lunga una vita. È un cielo che non smette di diventare sempre più blu. È Rino che torna a parlare. A ridere. A far pensare. Perché chi ha saputo dire tutto con ironia, non smette mai davvero di dire qualcosa.
Dopo la presentazione alla Festa del Cinema di Roma, “RINO GAETANO sempre più blu” arriverà prossimamente al cinema.
Diretto da Giorgio Verdelli, che firma anche la sceneggiatura con Luca Rea, il film è una produzione Sudovest Produzioni, Indigo Film ed è prodotto da Nicola Giuliano, Francesca Cima, Carlotta Calori, Viola Prestieri, Silvia Fiorani, Giorgio Verdelli.
Produttrice esecutiva Sudovest Produzioni Silvia Fiorani, produttore Rai Fabio Mancini, produttore associato Indigo Film Stefano d’Avella, produttore associato Gianvito Casadonte, produttore associato Gianfranco Romano.
“RINO GAETANO sempre più blu” è stato realizzato con il contributo del fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo del Ministero della Cultura e con il sostegno di Calabria Film Commission.
La fotografia è di Alessandro Lazzi, il montaggio di Vitaliano Murdocco.

NOTE DI REGIA
Da molto tempo volevo realizzare un docufilm su Rino Gaetano, lo avevo conosciuto nel 1978, era in vacanza nel villaggio turistico dove facevo il deejay e mi chiedeva di suonare dischi reggae, diventammo amici e in seguito mi regalò un provino della versione inglese di Gianna (Gina).
L’intento era quello raccontare Rino a 360 gradi immerso negli eventi dei formidabili anni 70’ e ascoltarlo dai suoi programmi alla radio e nei concerti scoprendo le sue passioni musicali, quella per Pino Daniele, Bob Marley e per Enzo Jannacci che Rino dice di aver visto persino al Derby.
Rino Gaetano ha il potere di fermarci in una giovinezza eterna come le sue canzoni col sorriso amaro della consapevolezza che “Tutto cambia per restare sempre uguale”.
Giorgio Verdelli
CAST TECNICO
|
regia |
GIORGIO VERDELLI |
|
scritto da |
GIORGIO VERDELLI, LUCA REA |
|
fotografia |
ALESSANDRO LAZZI |
|
montaggio |
VITALIANO MURDOCCO |
|
una produzione in collaborazione con |
SUDOVEST PRODUZIONI INDIGO FILM RAI DOCUMENTARI |
|
prodotto da |
NICOLA GIULIANO
FRANCESCA CIMA CARLOTTA CALORI VIOLA PRESTIERI SILVIA FIORANI GIORGIO VERDELLI |
|
produttrice esecutiva Sudovest Produzioni |
SILVIA FIORANI |
|
produttore Rai |
FABIO MANCINI |
|
produttore associato indigo film |
STEFANO D’AVELLA |
|
produttore associato |
GIANVITO CASADONTE |
|
produttore associato |
GIANFRANCO ROMANO |
|
con il contributo del |
FONDO PER LO SVILUPPO DEGLI INVESTIMENTI NEL CINEMA E NELL’AUDIOVISIVO DEL MINISTERO DELLA CULTURA |
|
progetto realizzato con il sostegno di |
FONDAZIONE CALABRIA FILM COMMISSION |
|
distributore |
MEDUSA FILM |
|
Durata |
93 min |
|
Nazionalità |
Italia |
|
Anno |
2025 |
CAST ARTISTICO
Hanno partecipato
(in ordine di apparizione)
DANILO REA
PEPPE LANZETTA
PAOLO JANNACCI
VALERIA SOLARINO
CLAUDIO SANTAMARIA
LUCIO CORSI
PEPPE VOLTARELLI
ANNA GAETANO
SERGIO CAMMARIERE
BRUNORI SAS
FRANCESCO MICOCCI
TONY ESPOSITO
TOMMASO LABATE
SHEL SHAPIRO
ARTURO STALTERI
ANDREA SCANZI
EDOARDO DE ANGELIS
ERNESTO BASSIGNANO
ALESSANDRO GAETANO
RODOLFO “FOFFO” BIANCHI
STEFANO MICOCCI
RICCARDO COCCIANTE
GIORDANA ANGI
GIOVANNI TOMMASO
PIETRANGELO BUTTAFUOCO
CLAUDIO FALCO
LUCIANO CICCAGLIONI
MAURIZIO SOLIERI
CARLO MASSARINI
GIGI MARZIALI
FRANCO ZANETTI
PAOLO FRESCURA
SILVANA CASATO MONDELLA
STEFANIA CASINI
PANDEMONIUM
MARCO TARDELLI
MARTINA PIERI
LUCA PROCACCINO
Testi, video e immagini dagli Uffici Stampa Indigo Film e Sudovest Produzioni, Zebaki Comunicazione. Aggiornato il 19 settembre, il 21 e il 28 ottobre 2025. Aggiornamento del 21 ottobre 2025 anche dall’Ufficio stampa Parole & Dintorni.



