Sanremo Giovani 2024: la guida

Sanremo Giovani 2024: il talent show, condotto da Alessandro Cattelan, che sulla RAI porterà le nuove proposte 2025 al 75° Festival di Sanremo.

75° Festival di Sanremo, 11-15 febbraio 2025: la guida

Sanremo Giovani 2024. Alex Wyse, Settembre, Maria Tomba, Vale Lp e Lil Jolie, le Nuove Proposte 2025

Tutti i titoli dei brani dei campioni in gara

Sanremo Giovani 2024 Nuove Proposte 2025 75° Festival di Sanremo

19 dicembre 2024 – Cast artistico al completo dopo la finalissima di Sanremo Giovani-Sarà Sanremo. Quattro  “stelle”, nella categoria Nuove Proposte,  si aggiungono così ai 30 “Big” in gara per il 75° Festival della Canzone Italiana, in diretta su Rai 1 (ma anche Rai Radio2 e RaiPlay) dal Teatro Ariston di Sanremo dall’11 al 15 febbraio.  Le quattro Nuove Proposte, uscite vincitrici dal contest Rai, condotto dalla coppia Conti-Cattelan, sono Alex Wyse, Settembre, Maria Tomba, Vale Lp e Lil Jolie
A decretare il risultato, dopo l’esibizione dal vivo, la Commissione musicale presieduta dal direttore artistico del Festival Carlo Conti, e composta da Manola Moslehi, Carolina Rey, Ema Stokholma, Daniele Battaglia ed Enrico Cremonesi – insieme al “giurato dietro le quinte” Claudio Fasulo – Vicedirettore della Direzione Intrattenimento Prime Time.
La serata di Sanremo Giovani ha visto, inoltre, la partecipazione dei 30 Big che hanno svelato, durante la diretta, il titolo del proprio brano in gara.

SANREMO 75 – ARTISTI CAMPIONI e TITOLI CANZONI

Achille Lauro – Incoscienti Giovani
Bresh – La tana del granchio
Brunori Sas – L’albero delle noci
Clara – Febbre
Coma_Cose – Cuoricini
Elodie – Dimenticarsi alle 7
Emis Killa – Demoni
Fedez – Battito
Francesca Michielin – Fango in Paradiso
Francesco Gabbani – Viva la vita
Gaia – Chiamo io chiami tu
Giorgia – La cura per me
Irama – Lentamente
Joan Thiele – Eco
Lucio Corsi – Volevo essere un duro
Marcella Bella – Pelle diamante
Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
Modà – Non ti dimentico
Noemi – Se t’innamori muori
Olly – Balorda nostalgia
Rkomi – Il ritmo delle cose
Rocco Hunt – Mille vote ancora
Rose Villain – Fuorilegge
Sarah Toscano – Amarcord
Serena Brancale – Anema e Core
Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento – La mia parola
Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
The Kolors – Tu con chi fai l’amore
Tony Effe – Damme ‘na mano
Willie Peyote – Grazie ma no grazie

“Sarà Sanremo”

La sfida finale

18 dicembre 2024 – Il 18 dicembre, in prima serata su Rai 1 (ma anche su Rai Radio2 e RaiPlay), l’appuntamento che farà scoprire che Sanremo Sarà: con i trenta Big del Festival e i titoli delle loro canzoni, i sei finalisti di Sanremo Giovani e i due di Area Sanremo (tra loro, solo 4 assumeranno ufficialmente, proprio in questa Finale, il ruolo di “Nuove Proposte” del Festival 2025).

Per Sanremo Giovani il lungo percorso era iniziato a ottobre con la selezione, da parte della Commissione musicale, dei 46 artisti destinati alle audizioni dal vivo su 564 iscritti. E solo sei di loro sono approdati all’ultimo capitolo.

Finalmente la sfida finale, dopo cinque puntate serratissime su Rai 2, fatte di duelli, successi ed eliminazioni.

E una durissima selezione è toccata anche ai giovani di “Area Sanremo”, che da oltre 250 sono diventati i 2 che parteciperanno a questa finale, con il palco del teatro Ariston negli occhi a portata di mano ma ancora lontano.

Quindi ancora sfide al batticuore, mercoledì 18 dicembre su Rai 1, dal Teatro del Casinò di Sanremo, per aggiudicarsi 4 posti disponibili per le Nuove Proposte 2025.

A giudicarli, dopo l’importante lavoro sin qui svolto, sempre la Commissione musicale di “Sanremo Giovani” (Manola Moslehi, Carolina Rey, Ema Stokholma, Daniele Battaglia ed Enrico Cremonesi – insieme ai “giurati dietro le quinte” Carlo Conti e Claudio Fasulo – Vicedirettore della Direzione Intrattenimento Prime Time).

In questa occasione, Carlo Conti vestirà anche i panni di conduttore, presentando i 30 Big del Festival che annunceranno per la prima volta i titoli dei loro brani in gara e si lasceranno andare, sicuramente, a qualche commento inedito e a qualche emozione sincera… Alessandro Cattelan, che ha guidato gli appuntamenti su Rai 2, porterà invece in porto le ultime e decisive sfide tra i Giovani, e proclamerà le “Nuove Proposte” del Festival di Sanremo 2025.

Anche la finale sarà trasmessa in simulcast su Rai Radio2, con il commento di Giulia Nannini, Julian Borghesan e Giorgiana Cristalli, oltre che su RaiPlay.

In più, in occasione di questa finale di “Sanremo Giovani 2024”, grazie alla collaborazione tra Radio 2 e Rai Pubblica Utilità, per la prima volta la visual radio di Radio2, canale 202 del digitale terrestre, sarà accessibile anche alle persone non udenti.

Dallo Studio A di Via Asiago, Interpreti e performer LIS di Rai Pubblica Utilità tradurranno ed interpreteranno in LIS, rispettivamente, le parti discorsive e musicali dell’Evento, suscitando emozioni in grado di arrivare davvero a tutti e creando uno spettacolo nello spettacolo. La diretta sarà completa anche di sottotitoli. La Finale di Sarà Sanremo sarà così un evento in cui la musica diventa veramente inclusiva!

Un appuntamento, dunque, che riserverà moltissime sorprese alle quali tutti – conduttori, BIG, giovani e ospiti di primo piano – offriranno il loro contributo.

Gli 8 artisti in gara:

dal Contest Sanremo Giovani

Angelica Bove con La nostra malinconia

Alex Wyse con Rockstar

Mew con Oh my God

Selmi con Forse per sempre

Settembre con Vertebre

Vale Lp e Lil Jolie con Dimmi tu quando sei pronto per fare l’amore

a cui si aggiungono da Area Sanremo

Etra con Lo spazio tra le dita

Maria Tomba con Goodbye (Voglio Good vibes)

 

Sanremo Giovani: i sei finalisti di Sarà Sanremo. Svelati anche i 2 di Area Sanremo

Superano il turno Angelica Bove, Alex Wyse, Mew, Selmi, Settembre, Vale Lp e Lil Jolie

Sanremo Giovani 2024 Area Sanremo

11 dicembre 2024 – Quinto e ultimo “atto” di Sanremo Giovani, il contest Rai dedicato alla selezione delle Nuove Proposte di Sanremo 2025.
Nella semifinale, propedeutica alla promozione di 6 artisti a Sarà Sanremo, trasmessa martedì 10 dicembre su Rai 2, Rai Radio2 e RaiPlay dalla Sala A di via Asiago e condotta da Alessandro Cattelan, sono stati selezionati Angelica Bove, Alex Wyse, Mew, Selmi, Settembre, Vale Lp e Lil Jolie.
Questo il responso della Commissione musicale composta da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia – insieme ai “giurati fuori onda” Carlo Conti e Claudio Fasulo – Vicedirettore della Direzione Intrattenimento Prime Time.
Escono dalla gara, e anche stavolta la giuria ha faticato per alcuni concorrenti ad emettere il verdetto, Arianna Rozzo, Bosnia, Grelmos, Mazzariello, Questo e Quello, Tancredi.
Nel corso della puntata sono anche stati svelati i due artisti vincitori del concorso Area Sanremo (Etra e Maria Tomba, di cui è disponibile in anteprima esclusiva su RaiPlay il video delle loro canzoni) che andranno a comporre, con i sei finalisti di Sanremo Giovani, il parterre di Sarà Sanremo, in onda il 18 dicembre in prima serata su Rai 1 con la doppia conduzione di Carlo Conti e Alessandro Cattelan, per una puntata ricca di emozioni con quattro sfide dirette “all’ultima nota”.

 

Sanremo Giovani 2024: la Semifinale

Dodici artisti, sei sfide dirette per i sei posti di Sarà Sanremo

Alessandro Cattelan Sanremo Giovani 2024 semifinale

10 dicembre 2024 – Dopo quattro appuntamenti e tante sfide dirette, martedì 10 dicembre con Alessandro Cattelan in seconda serata su Rai 2 (ma anche su Rai Radio2 e RaiPlay), i 12 finalisti di Sanremo Giovani dovranno sfoderare le proprie armi migliori per superare l’ultima prova e approdare alla finalissima di “Sarà Sanremo”, in onda il 18 dicembre, dal Teatro del Casinò di Sanremo, in prima serata su Rai 1. Ma solo sei di loro avranno questa chance.
Una serata al cardiopalmo che vedrà protagonisti Angelica Bove, Arianna Rozzo, Alex Wyse, Bosnia, Grelmos, Mazzariello, Mew, Questo e Quello, Selmi, Settembre, Tancredi, Vale Lp e Lil Jolie.
A giudicarli sempre la Commissione Musicale composta da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia (insieme a Carlo Conti e Claudio Fasulo, giurati fuori onda).
Nel corso della serata saranno anche ufficializzati i nomi dei vincitori del contest Area Sanremo.

 

Sanremo Giovani: selezionati gli ultimi 3 semifinalisti 

Superano il turno Angelica Bove, Questo e Quello, Vale Lp e Lil Jolie

Angelica Bove, Questo e Quello, Vale Lp e Lil Jolie

4 dicembre 2024 – Con il quarto appuntamento, trasmesso martedì 3 dicembre su Rai 2, Rai Radio2 e RaiPlay dalla Sala A di via Asiago e condotto da Alessandro Cattelan, la griglia di artisti per la semifinale del 10 dicembre è ormai completa.
Dalle iniziali 24, nel corso delle prime quattro puntate, le giovani promesse della musica italiana si sono ridotte a 12: gli ultimi a superare il turno sono stati Angelica Bove, Questo e Quello, Vale Lp e Lil Jolie che vanno ad aggiungersi agli artisti selezionati nella prime tre puntate: Arianna Rozzo, Alex Wyse, Bosnia, Grelmos, Mazzariello, Mew, Selmi, Settembre e Tancredi.
Questo il responso della Commissione musicale composta da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia – insieme ai “giurati fuori onda” Carlo Conti e Claudio Fasulo – Vicedirettore della Direzione Intrattenimento Prime Time.
Escono dalla gara, comunque con il plauso della giuria, Dea Culpa, Orion, Sea John.
E la serata del 10 dicembre a questo punto promette scintille con 6 sfide dirette per contendersi l’accesso alla finale di “Sarà Sanremo”, in onda il 18 dicembre in prima serata su Rai 1 con la doppia conduzione di Carlo Conti e Alessandro Cattelan.

 

Quarto appuntamento con Sanremo Giovani

A contendersi gli ultimi 3 posti saranno Angelica Bove, Dea Culpa, Orion, Questo e Quello, Sea John, Vale Lp e Lil Jolie

Alessandro Cattelan Sanremo Giovani 2024 semifinale

3 dicembre 2024 – Quarto e ultimo appuntamento della fase di qualificazione per Sanremo Giovani. Dopo aver selezionato i primi 9 semifinalisti, Alex Wyse, Arianna Rozzo, Bosnia, Grelmos, Mazzariello, Mew, Selmi, Settembre e Tancredi, 6 nuovi artisti sono pronti a scendere in campo per conquistare, attraverso il meccanismo della sfida diretta, gli ultimi 3 posti per la semifinale di Sanremo Giovani del 10 dicembre in onda in seconda serata su Rai 2 e Rai Radio2.
Nel quarto appuntamento, presentato da Alessandro Cattelan e in onda martedì 3 dicembre in seconda serata dalla Sala A di via Asiago, dedicato alla selezione delle Nuove Proposte per il Festival 2025 si confronteranno Angelica Bove con il brano La nostra malinconia, Dea Culpa con Nuda, Orion con Diamanti nel fango, Questo e Quello con Bella balla, Sea John con Se fossi felice, Vale Lp e Lil Jolie con Dimmi tu quando sei pronto per fare l’amore.
A giudicarli la Commissione musicale composta da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia – insieme ai “giurati fuori onda” Carlo Conti e Claudio Fasulo – Vicedirettore della Direzione Intrattenimento Prime Time.
Solo al termine dei 4 appuntamenti, in onda ogni martedì in seconda serata fino al 3 dicembre, si conosceranno i 12 protagonisti della semifinale del 10 dicembre.
Alla puntata conclusiva del 18 dicembre su Rai 1 accederanno soltanto in 6, mentre 2 giovani finalisti saranno espressi da Area Sanremo.

 

Il terzo terzetto di finalisti di Sanremo Giovani

Superano il turno Alex Wyse, Arianna Rozzo, Bosnia

Alex Wyse, Arianna Rozzo, Bosnia

27 novembre 2024 – Terzo appuntamento e giro di boa per Sanremo Giovani.
Durante la terza puntata del Talent Rai dedicato alla selezione dele Nuove Proposte per il Festival 2025, condotto da Alessandro Cattelan e andato in onda martedì 26 novembre su Rai 2, Rai Radio2 e RaiPlay dalla Sala A di via Asiago, hanno superato il turno Alex Wyse, Arianna Rozzo, Bosnia, che vanno ad aggiungersi agli artisti selezionati nella prime due puntate: Grelmos, Mazzariello, Mew, Selmi, Settembre e Tancredi.
Questo il responso della Commissione musicale composta da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia – insieme ai “giurati fuori onda” Carlo Conti e Claudio Fasulo – Vicedirettore della Direzione Intrattenimento Prime Time.
Escono dalla gara, molto combattuto il verdetto della giuria tra Alex Wyse e  Nicol, Cosmonauti borghesi, Giin, Nicol.
Solo al termine dei 4 appuntamenti, in onda ogni martedì in seconda serata fino al 3 dicembre, si conosceranno i 12 protagonisti della semifinale del 10 dicembre.
Alla puntata conclusiva del 18 dicembre su Rai 1 accederanno soltanto in 6, mentre gli altri 2 giovani finalisti sono già stati selezionati dalla Commissionale musicale tra i finalisti di Area Sanremo.

 

Terzo appuntamento con Sanremo Giovani

In campo, nella Sala A di Via Asiago, Alex Wyse, Arianna Rozzo, Bosnia, Cosmonauti borghesi, Giin e Nicol

Alessandro Cattelan Sanremo Giovani 2024 semifinale

26 novembre 2024 – Dopo aver già selezionato i primi 6 semifinalisti di Sanremo Giovani, Grelmos, Mazzariello, Mew Selmi, Settembre e Tancredi, 6 nuovi artisti sono pronti a scendere in campo per conquistare, attraverso il meccanismo della sfida diretta, 3 posti per la semifinale di Sanremo Giovani del 10 dicembre in onda in seconda serata su Rai 2 e Rai Radio2.
In questo terzo appuntamento, presentato da Alessandro Cattelan e in onda martedì 26 novembre in seconda serata dalla Sala A di via Asiago, dedicato alla selezione delle Nuove Proposte per il Festival 2025 si confronteranno Alex Wyse con il brano Rockstar, Arianna Rozzo con J’adore, Bosnia con Vengo dal sud, Cosmonauti borghesi con Aurora tropicale, Giin con Tornare al mare, Nicol con Come mare.
A giudicarli la Commissione musicale composta da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia – insieme ai “giurati fuori onda” Carlo Conti e Claudio Fasulo – Vicedirettore della Direzione Intrattenimento Prime Time.
Solo al termine dei 4 appuntamenti, in onda ogni martedì in seconda serata fino al 3 dicembre, si conosceranno i 12 protagonisti della semifinale del 10 dicembre.
Alla puntata conclusiva del 18 dicembre su Rai 1 accederanno soltanto in 6, mentre 2 giovani finalisti saranno espressi da Area Sanremo.

 

Il secondo terzetto di finalisti di Sanremo Giovani 

Superano il turno Grelmos, Selmi, Settembre

Selmi, Grelmos, Settembre

20 novembre 2024 – Inizia a delinearsi il parterre degli artisti che accederanno alla semifinale di Sanremo Giovani.
Durante la seconda puntata del Talent Rai dedicato alla selezione dele Nuove Proposte per il Festival 2025, condotto da Alessandro Cattelan e andato in onda martedì 19 novembre su Rai 2 e Rai Radio2 dalla Sala A di via Asiago, hanno superato il turno Grelmos, Selmi, Settembre che vanno ad aggiungersi agli artisti già selezionati nella prima puntata: Mazzariello, Mew, Tancredi.
Questo il responso della Commissione musicale composta da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia – insieme ai “giurati fuori onda” Carlo Conti e Claudio Fasulo – Vicedirettore della Direzione Intrattenimento Prime Time.
Escono dalla gara, combattuto il verdetto della giuria, Ciao Sono Vale, Moska Drunkard, Rea.
Solo al termine dei 4 appuntamenti, in onda ogni martedì in seconda serata fino al 3 dicembre, si conosceranno i 12 protagonisti della semifinale del 10 dicembre.
Alla puntata conclusiva del 18 dicembre su Rai 1 accederanno soltanto in 6, mentre 2 giovani finalisti saranno espressi da Area Sanremo.

 

Secondo appuntamento con Sanremo Giovani

Alessandro Cattelan Sanremo Giovani 2024 semifinale

18 novembre 2024 – Sei nuovi artisti pronti a scendere in campo per conquistare, attraverso il meccanismo della sfida diretta, 3 posti per la semifinale di Sanremo Giovani del 10 dicembre in onda in seconda serata su Rai 2 e Rai Radio2.
In questo secondo appuntamento, presentato da Alessandro Cattelan e in onda martedì 19 novembre in seconda serata dalla Sala A di via Asiago, dedicato alla selezione dele Nuove Proposte per il Festival 2025 si confronteranno CIAO SONO VALE con il brano Una nuvola mi copre, GRELMOS con Flashback, MOSKA DRUNKARD con Trinacria, REA con Cielo aperto, SELMI con Forse per sempre e SETTEMBRE con Vertebre.​​
A giudicarli la Commissione musicale composta da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia – insieme ai “giurati fuori onda” Carlo Conti e Claudio Fasulo – Vicedirettore della Direzione Intrattenimento Prime Time.
Solo al termine dei 4 appuntamenti, in onda ogni martedì in seconda serata fino al 3 dicembre, si conosceranno i 12 protagonisti della semifinale del 10 dicembre.
Alla puntata conclusiva del 18 dicembre su Rai 1 accederanno soltanto in 6, mentre 2 giovani finalisti saranno espressi da Area Sanremo.

 

Il primo terzetto di finalisti di Sanremo Giovani

Superano il turno Mazzariello, Mew, Tancredi

Mazzariello, Mew, Tancredi

12 novembre 2024 – Primo appuntamento e prime “promozioni” per accedere alla semifinale di Sanremo Giovani.
Durante la prima puntata del Talent Rai dedicato alla selezione dele Nuove Proposte per il Festival 2025, condotto da Alessandro Cattelan e andato in onda martedì 12 novembre su Rai 2 e Rai Radio2 dalla Sala A di via Asiago, hanno superato il turno Mazzariello, Mew, Tancredi, Questo il responso della Commissione musicale composta da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia – insieme ai “giurati fuori onda” Carlo Conti e Claudio Fasulo – Vicedirettore della Direzione Intrattenimento Prime Time.
Escono dalla gara, difficile il verdetto della giuria in una serata molto combattuta, Synergy, Sidy, Angie.
Solo al termine dei 4 appuntamenti, in onda ogni martedì in seconda serata fino al 3 dicembre, si conosceranno i 12 protagonisti della semifinale del 10 dicembre.
Alla puntata conclusiva del 18 dicembre su Rai 1 accederanno soltanto in 6, mentre 2 giovani finalisti saranno espressi da Area Sanremo.

 

Sanremo Giovani 2024: nuova musica e nuovo vocabolario per un nuovo mondo

5 appuntamenti in seconda serata su Rai 2 e la finalissima il 18 dicembre in prima serata su Rai 1

11 novembre 2024 – Sotto la Direzione Artistica di Carlo Conti, “Sanremo Giovani” si rinnova… e lo fa dal profondo, a giudicare dal vocabolario che i 24 giovani Artisti (età media 20 anni) hanno usato per presentarsi. Un vocabolario che comprende parole come feste di piazza, multietnico, popolo, Eraclito, bar, diversità, cantautore, fabbrica, disagio, virale, caos, gavetta… ma anche busker, urban, songwriting, dream pop, indie, mistery, darkpop, rapper, playlist…: tutte parole contenute nelle biografie degli Artisti che disegnano una realtà forte, nuova, che si impone nei loro ascolti (tutti insieme contano oltre 20 milioni di streaming) e nei loro concerti.
Le caratteristiche di questi Artisti? Le più diverse, spesso opposte: studenti e lavoratori, diplomati al conservatorio e musicalmente selvaggi, star dei Social e supercomunicatori, piccole etichette e grandi Major, cantautori e poeti in erba, debuttanti in Tv e “telesperti” nei Talent, arrabbiati, innamorati, timidi, estroversi, provocatori, silenziosi, urlatori… ci sono tutti, ma ora tutti insieme affrontano la platea di “Sanremo Giovani” con le stesse ambizioni e le stesse opportunità di vittoria.
Presentare una raccolta straordinaria di Artisti dell’oggi: questo è stato l’obiettivo che la Commissione musicale di “Sanremo Giovani” (Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia – insieme ai “giurati fuori onda” Carlo Conti e Claudio Fasulo – Vicedirettore della Direzione Intrattenimento Prime Time) ha cercato e che continuerà a perseguire nei 6 appuntamenti di “Sanremo Giovani”.
La Commissione ha infatti selezionato i 24 (su 564) candidati che approdano al programma al debutto martedì 12 novembre su Rai 2 (“Sanremo Giovani”), per proseguire in prima serata su Rai 1 (“Sarà Sanremo”, il 18 dicembre): attraverso una lunga serie di “sfide a due” al batticuore, la Commissione sceglierà i 4 superfinalisti (compreso un esponente di “Area Sanremo”) che si contenderanno sul palco del Teatro Ariston la vittoria finale di questa edizione delle “Nuove Proposte”.
La Commissione musicale ha affrontato e affronterà il suo lavoro con grande attenzione e sensibilità, perfettamente in linea con le aspettative dei ragazzi. Infatti le 24 canzoni (già disponibili all’ascolto su RaiPlay) presentano il mondo della musica di oggi, quella che i ragazzi cercano e ascoltano, perché in perfetta sintonia con le loro emozioni. E in queste canzoni le emozioni, insieme a musica ed energia, sono le vere protagoniste.
E quale migliore location che la “mitica” Sala A di Via Asiago per questo progetto musicale? Da sempre, infatti, la radio è il luogo deputato per la musica e proprio nelle radio hanno mosso i primi passi molti dei giurati della Commissione musicale, compreso il Direttore Artistico Carlo Conti, e il conduttore Alessandro Cattelan, un altro che “mastica” di musica da sempre. Sarà Alessandro Cattelan ad accompagnare i giovani artisti, che saranno valutati durante le puntate, e a raccontare il loro percorso, fatto inevitabilmente di sfide, successi ed eliminazioni, fino alla finale di “Sanremo Giovani – Sarà Sanremo”.

Ecco il calendario completo dell’evento:
Da 24 a 12 Artisti:
Da martedì̀ 12 novembre, quattro appuntamenti settimanali con Alessandro Cattelan in seconda serata su Rai 2 (ma anche su Radio2 e RaiPlay).

Da 12 a 6 Artisti
La semifinale andrà in onda martedì 10 dicembre, sempre condotta da Cattelan su Rai 2 (e in simulcast su Rai Radio2, con il commento di Giulia Nannini, Julian Borghesan e Giorgiana Cristalli).

Da 8 Artisti (compresi 2 di Area Sanremo) ai 4 Artisti che saliranno sul palco dell’Ariston
Finalissima, dal vivo in prima serata su Rai 1, in onda il 18 dicembre dal Teatro del Casinò di Sanremo, con la doppia conduzione di Carlo Conti e di Alessandro Cattelan (commentata su Rai Radio2).

 

Sanremo Giovani 2024, online i brani dei finalisti

Le 24 videoclip disponibili su www.sanremo.rai.it

31 ottobre 2024 – Da oggi, giovedì 31 ottobre, è possibile conoscere tutti i 24 brani dei finalisti di Sanremo Giovani che, a gruppi di 6, si sfideranno da martedì 12 novembre, in seconda serata su Rai 2 (in simulcast anche su Radio2) nella trasmissione condotta da Alessandro Cattelan, prima per accedere alla “semifinale” del 10 dicembre per poi approdare alla finale del 18, su Raiuno, che decreterà le 4 Nuove Proposte di Sanremo 2025.
Le 24 videoclip, in ordine alfabetico, sono disponibili sul sito ufficiale del Festival di Sanremo www.sanremo.rai.it.

 

Sanremo Giovani 2024: ecco i 24 protagonisti

Sanremo Giovani 2024 finalisti

24 ottobre 2024 – Da martedì 12 novembre, cinque appuntamenti settimanali con Alessandro Cattelan in seconda serata su Rai 2 (ma anche su Radio2 e RaiPlay), per scoprire i finalisti che il 18 dicembre, su Rai 1, si contenderanno 4 posti per il Festival di Sanremo, categoria “Nuove Proposte”.
24 giovani artisti dovranno sfoderare le migliori armi per convincere la Commissione Musicale composta da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia (insieme a Carlo Conti e Claudio Fasulo, giurati fuori onda), per conquistare poi in 12 la “semifinale” del 10 dicembre, sempre condotta da Cattelan su Rai 2 (e in simulcast su Rai Radio2, con il commento di Giulia Nannini, Julian Borghesan e Giorgiana Cristalli).
Infine, i 6 più votati (più 2 artisti provenienti da “Area Sanremo”) approderanno al Teatro del Casinò di Sanremo per la finalissima del 18 dicembre e da lì … il Teatro Ariston e il Festival di Sanremo 2025.
Dopo le audizioni dal vivo, che hanno visto ieri, mercoledì 23 ottobre, sfilare sul palco della Sala A di via Asiago a Roma i 46 selezionati tra i 564 iscritti a Sanremo Giovani, la Commissione musicale – preseduta dal Direttore artistico Carlo Conti ha svelato i nomi dei 24 semifinalisti.

“Il nuovo panorama musicale proposto a Sanremo Giovani è molto vario, si spazia dalla musica d’autore al pop, dal rap alle nuove sonorità”, dichiara Carlo Conti. “Abbiamo ascoltato tante canzoni, tanta bella musica e testi mai banali, in molti casi anche su temi significativi. In ogni concorrente abbiamo scoperto storie interessanti, sogni, speranze, e soprattutto tanta energia; alcuni stupiranno il pubblico sia per la musica che per i contenuti. Da ragazzi giovanissimi non ti aspetti una tale maturità artistica – prosegue Conti – invece sono già pronti e consapevoli della propria forza, sapendo tenere molto bene il palco. La Commissione ha privilegiato soprattutto gli artisti, non solo la canzone presentata in gara. L’augurio è che i ventiquattro selezionati facciano davvero un lungo ed esaltante percorso artistico, così come anche i tantissimi che hanno partecipato sin qui alle selezioni abbiano presto l’occasione di dimostrare con successo ciò che valgono.”

NOME D’ARTE

TITOLO BRANO

REGIONE DI NASCITA

ALEX WYSE

ROCKSTAR

LOMBARDIA

ANGELICA BOVE

LA NOSTRA MALINCONIA

LAZIO

ANGIE

SCORPIONE

SARDEGNA

ARIANNA ROZZO

J’ADORE

CAMPANIA

BOSNIA

VENGO DAL SUD

CAMPANIA

CIAO SONO VALE

UNA NUVOLA MI COPRE

LOMBARDIA

COSMONAUTI BORGHESI

AURORA TROPICALE

LAZIO

DEA CULPA

NUDA

LOMBARDIA

GIIN

TORNARE AL MARE

LAZIO

GRELMOS

FLASHBACK

LOMBARDIA

MAZZARIELLO

AMARSI PER LAVORO

CAMPANIA

MEW

OH MY GOD

VENETO

MOSKA DRUNKARD

TRINACRIA

SICILIA

NICOL

COME MARE

VENETO

ORION

DIAMANTI NEL FANGO

LAZIO

QUESTO E QUELLO

BELLA BALLA

LIGURIA

REA

CIELO APERTO

EMILIA-ROMAGNA

SEA JOHN

SE FOSSI FELICE

FRIULI-VENEZIA GIULIA

SELMI

FORSE PER SEMPRE

TOSCANA

SETTEMBRE

VERTEBRE

CAMPANIA

SIDY

TUTTE LE VOLTE

ESTERO (SENEGAL)

SYNERGY

FIAMMA

EMILIA-ROMAGNA

TANCREDI

STANDING OVATION

LOMBARDIA

VALE LP E LIL JOLIE

DIMMI TU QUANDO SEI PRONTO PER FARE L’AMORE

CAMPANIA

 

Sanremo Giovani 2024, un “talent” che si rinnova

Oltre 560 adesioni per accedere all’Olimpo dell’Ariston a febbraio

Sanremo Giovani 2024 audizioni

17 ottobre 2024 – Inizia il conto alla rovescia per Sanremo Giovani dopo la decisione del direttore artistico Carlo Conti di riportare al Festival di Sanremo la categoria Nuove Proposte, scelta approvata dalla Direzione Intrattenimento Prime Time.
Quest’anno ai nastri di partenza si sono presentati in 564 e tra questi si segnala il netto incremento della partecipazione femminile.
In dettaglio si tratta di 529 cantanti singoli (290 uomini, pari al 54,82%, e 239 donne, pari al 45,18 per cento) e 35 gruppi. La maggior parte delle richieste di partecipazione (203, di cui 189 singoli e 14 gruppi) giungono dal Nord, segue, distaccato di misura il Sud con 189 (181 singoli e 8 gruppi), fanalino di coda il Centro con 153 (141 singoli e 12 gruppi). Il Centro però si riscatta a livello regionale vedendo in testa il Lazio con ben 96 partecipanti (89 singoli e 7 gruppi). Seguono appaiate la Campania con 73 partecipanti (70 singoli e 3 gruppi) e la Lombardia con 72 partecipanti (70 singoli e 2 gruppi). Gli artisti nati in un altro Paese che hanno fatto pervenire la propria adesione sono 19. I minori che hanno presentato un brano sono stati 38 (di cui 33 singoli e 5 all’interno di gruppi).
La Commissione Musicale presieduta da Carlo Conti in veste di Direttore Artistico, e composta dal Vicedirettore della Direzione Intrattenimento Prime Time Claudio Fasulo, e da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia, dopo gli ascolti ha selezionato i primi 46 artisti che parteciperanno alle audizioni dal vivo a Roma, il 23 ottobre, nella Sala A di via Asiago. Al termine delle audizioni saranno scelti 24 artisti tra gruppi e singoli che parteciperanno ai “gironi eliminatori”, nelle prime 4 puntate di “Sanremo Giovani”, in onda in seconda serata su Rai 2 e in simulcast su Rai Radio2, il 12, 19, 26 novembre e 3 dicembre, condotte da Alessandro Cattelan.
Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia (insieme a Carlo Conti e Claudio Fasulo, giurati fuori onda) avranno il compito di scegliere i 12 finalisti (3 per ognuna delle 4 serate) che prenderanno parte alla “semifinale” del 10 dicembre, sempre condotta da Cattelan su Rai 2 (in simulcast su Rai Radio2 con il commento di tutti gli appuntamenti a cura di Giulia Nannini, Julian Borghesan e Giorgiana Cristalli).
Sempre attraverso il meccanismo delle sfide dirette, 6 di loro (a cui si aggiungeranno i 2 artisti provenienti da Area Sanremo) accederanno alla finale del 18 dicembre, dal vivo in prima serata su Rai 1, dal Teatro del Casinò di Sanremo, con la doppia conduzione di Carlo Conti e di Alessandro Cattelan, e commentata su Rai Radio2.
E sarà sempre la Commissione Musicale a decretare le 4 “Nuove Proposte” che parteciperanno a febbraio 2025 al 75mo Festival di Sanremo.
Sono 46 gli artisti selezionati per le audizioni di Sanremo Giovani, il prossimo 23 ottobre.

Alessandro Cattelan alla conduzione di “Sanremo Giovani” e del “DopoFestival”

Alessandro Cattelan

8 ottobre 2024 – Sarà Alessandro Cattelan a condurre i cinque appuntamenti di “Sanremo Giovani”, in seconda serata su Rai 2, dal 12 novembre al 10 dicembre. Quest’anno il viaggio verso Sanremo 2025 per le nuove proposte sarà un vero e proprio talent che inizierà in tv a novembre con “Sanremo Giovani”, per conoscere e selezionare i talenti emergenti che sognano di arrivare ad esibirsi sul palco del Teatro Ariston.
Alessandro Cattelan accompagnerà i giovani artisti, che saranno valutati dalla Commissione Musicale durante le puntate, e racconterà il loro percorso, fatto di sfide, successi ed eliminazioni, fino alla finale di “Sanremo Giovani – Sarà Sanremo” del 18 dicembre, su Rai 1.
Ma l’impegno di Alessandro non finisce qui: a febbraio, infatti, condurrà il “Dopofestival”, che – come già annunciato dal Direttore Artistico Carlo Conti – torna sugli schermi di Rai 1 dall’11 al 14 febbraio, alla fine di ogni serata del festival.

 

Rai: La Commissione Musicale di Sanremo Giovani 2024

Sei appuntamenti televisivi, sei finalisti e sette giudici.
Inizia da questi numeri la prossima edizione di Sanremo Giovani e, soprattutto, inizia con il lavoro della nuova Commissione Musicale, un gruppo di sei professionisti che affiancherà il direttore artistico Carlo Conti nella complessa selezione a step: ascolto di tutti i brani pervenuti; valutazione di coloro che accederanno alle audizioni dal vivo; poi la scelta dei 24 ragazzi che si sfideranno durante le selezioni televisive in onda in seconda serata su Rai2  per poi accedere, in sei, alla selezione finale di dicembre, in diretta su Rai 1 dal Casinò di Sanremo, che indicherà i 3 finalisti che approderanno a febbraio al Teatro Ariston (a loro si aggiungerà il o la finalista proveniente da Area Sanremo).
Oltre a Carlo Conti e al vicedirettore della direzione Intrattenimento Prime Time, Claudio Fasulo, la nuova Commissione musicale è composta da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi, e Daniele Battaglia: questi ultimi 5 saranno anche in video nei sei appuntamenti tv di Sanremo Giovani.
E questi ultimi 5 saranno anche coloro che nei sei appuntamenti tv di Sanremo Giovani affiancheranno in video il nuovo conduttore della striscia e della finalissima.
Una Commissione composta da professionisti che “masticano” di musica da anni, come Ema Stokholma, amatissimo volto di Rai Radio2, Dj e conduttrice TV; Carolina Rey, attrice, conduttrice televisiva e radiofonica; Manola Moslehi, conduttrice radiofonica e televisiva; Enrico Cremonesi, musicista e compositore; Daniele Battaglia, musicista, cantante, conduttore televisivo e radiofonico.
Una Commissione musicale di esperti, in larga maggioranza provenienti da mondo della radiofonia, a caccia di talenti e nuove tendenze della musica italiana.

 

Carlo Conti Direttore artistico e conduttore di Sanremo

Carlo Conti

22 maggio 2024 – Come annunciato al Tg1 sarà Carlo Conti il nuovo Direttore artistico e conduttore del Festival della Canzone Italiana di Sanremo. Una decisione unanime dei vertici aziendali, l’Amministratore delegato Roberto Sergio e il Direttore generale Giampaolo Rossi di concerto con il Direttore Intrattenimento Prime Time Marcello Ciannamea. Per i prossimi due anni Conti sarà al timone del più importante evento multimediale nazionale organizzato dalla Rai e dal Comune di Sanremo. Per il conduttore non si tratta di un semplice ritorno al Festival ma di una nuova sfida che, come obiettivo, ha quello  di continuare a promuovere e valorizzare le nuove tendenze, cosi come fece nelle tre edizioni di successo, dal 2015 al 2017, che vide lanciare artisti oggi protagonisti della musica italiana. Il Direttore artistico è già al lavoro per un Festival con tante sorprese e novità.

Testi e immagini dall’Ufficio Stampa RAI. Aggiornato il 22 maggio, l’11 settembre, l’8 ottobre, il 17, il 24, il 31 ottobre, l’11, il 12, il 18, il 20, il 26 il 27 novembre, il 3, il 4, il 10, l’11, il 18 e il 19 dicembre 2024.

Write A Comment