75° Festival di Sanremo – la guida

Il 75° Festival di Sanremo si terrà nella città ligure dall’11 al 15 febbraio 2025, con 30 (ora 29) big e 4 nuove proposte.

75° Festival di Sanremo 2025


Sanremo 2025, a Lucio Corsi il Premio della Critica “Mia Martini” 

Lucio Corsi Premio Mia Martini

Lucio Corsi – con la canzone “Volevo essere un duro” – ha vinto il Premio della Critica “Mia Martini” del 75° Festival della Canzone Italiana per la Sezione Campioni. A lui, 40 voti dei giornalisti accreditati presso la Sala Stampa Ariston Roof. Al secondo posto Simone Cristicchi con 25 voti, al terzo Brunori Sas con 11. Votanti 96.
Le operazioni di voto e il presente comunicato sono stati certificati dal presidente del Premio Andrea Spinelli e dagli scrutatori Marta Cagnola e Pietro Bevilacqua.

A Simone Cristicchi il Premio della Sala Stampa “Lucio Dalla” per la Sezione Campioni

Simone Cristicchi Premio Lucio Dalla

Simone Cristicchi, con 50 voti, ha vinto il Premio della Sala Stampa “Lucio Dalla” per la Sezione Campioni. Hanno riportato voti anche Lucio Corsi (37), Giorgia (20), Brunori Sas (17). Enzo Sangrigoli, Presidente Premio Sala Stampa Lucio Dalla; Giorgio Lecca, Fondatore Premio Sala Stampa Lucio Dalla; e Giulia Lecca, Segretaria Premio Sala Stampa Lucio Dalla, hanno certificato la validità e il risultato del voto.

Gli ascolti della quinta serata del Festival

16 febbraio 2025 – Sono stati 13 milioni 427 mila, con uno share del 73.1 per cento, i telespettatori che – secondo la Total Audience rilasciata da Auditel – hanno visto la serata finale del 75° Festival della Canzone italiana.
La prima parte, dalle 21.22 alle 23.30, è stata seguita da 16 milioni  mila persone con il 69 di share. La seconda, dalle 23.36 all’1.59, da 11 milioni 100 mila spettatori, pari al 79.2 per cento.
Sanremo Start, dalle 20.44 alle 21.16, ha avuto un ascolto di 14 milioni 100 mila con uno share del 60.7 per cento.
Il picco di ascolto alle 22.09 con 16 milioni 700 mila, quella di share all’1.56 con l’87.3 per cento.
Il Prima Festival, dalle 20.33 alle 20.42 ha avuto un ascolto di 10 milioni 300 mila, con il 49 di share.


16 febbraio 2025 – Dopo aver co-condotto la quarta serata della 75° edizione del Festival di Sanremo al fianco di Carlo Conti e in coppia con Geppi Cucciari, MAHMOOD torna a sorpresa sul palco dell’Ariston durante la finale per presentare live in anteprima il nuovo singolo “SOTTOMARINI”, presto in uscita.

Sottomarini, nuovo singolo di Mahmood


Gli ascolti della quarta serata del Festival

15 febbraio 2025 – Sono stati 13 milioni 575 mila, con uno share del per cento, i telespettatori che – secondo la Total Audience rilasciata da Auditel – hanno visto la quarta serata del 75° Festival della Canzone italiana.

La prima parte, dalle 21.15 alle 23.29, è stata seguita da 16 milioni 700 mila persone con il 69.2 di share. La seconda, dalle 23.35 all’1.29, da 9 milioni 900 mila spettatori, pari al 74.1 per cento.
Sanremo Start, dalle 20.42 alle 21.09, ha avuto un ascolto di 13 milioni 500 mila con uno share del 56 per cento.
Il picco di ascolto alle 21.57 con 18 milioni, quella di share all’1.24 con il 76.1 per cento.
Il quarto appuntamento con il Dopofestival, dall’1.29 all’1.59 è stato visto da3  milioni e 300 mila telespettatori con il 62 di share.
Il Prima Festival, dalle 20.32 alle 21.41, ha avuto un ascolto di 9 milioni 800 mila, con il 45 di share.


Gli ascolti della terza serata del Festival 2025

14 febbraio 2025 – Sono stati 10 milioni 700 mila, con uno share del 59.8 per cento, i telespettatori che – secondo la Total Audience rilasciata da Auditel – hanno visto la terza serata del 75° Festival della Canzone italiana.
La prima parte, dalle 21.24 alle 23.30, è stata seguita da 13 milioni 700 mila persone con il 60% di share. La seconda, dalle 23.35 all’1.11, da 6 milioni 700 mila spettatori, pari al 59.5 per cento.
Sanremo Start, dalle 20.43 alle 21.19, ha avuto un ascolto di 12 milioni 900 mila con uno share del 52.3.
Il picco di ascolto alle 21.30 con 16 milioni, quella di share alle 22.49 con il 64.1 per cento.
Il terzo appuntamento con il Dopofestival, dall’1.11 all’1.59 è stato visto da 2 milioni e 100 mila telespettatori con il 45.9 di share.
Il Prima Festival, dalle 20.32 alle 20.42, ha avuto un ascolto di 9 milioni 100 mila, con il 41 di share.


A Settembre il Premio della Critica “Mia Martini” per la Sezione Nuove Proposte

Settembre, con 38 voti, ha vinto il Premio della Critica “Mia Martini” per la Sezione Nuove Proposte. Al secondo posto Alex Wyse con 27 voti, seguito da Vale Lp e Lil Jolie (19) e da Maria Tomba (8). Voti nulli 1.

A Settembre il Premio della Sala Stampa “Lucio Dalla” per la Sezione Nuove Proposte

Settembre, con 82 voti, ha vinto il Premio della Sala Stampa “Lucio Dalla” per la Sezione Nuove Proposte. Hanno riportato voti anche Alex Wise (69), Vale LP e Lil Jolie (8), Maria Tomba (7). Enzo Sangrigoli, Presidente Premio Sala Stampa “Lucio Dalla”; Giorgio Lecca, Fondatore Premio Sala Stampa “Lucio Dalla”; e Giulia Lecca, Segretaria Premio Sala Stampa “Lucio Dalla”, hanno certificato la validità e il risultato del voto.

I cantanti della terza serata – Ordine di uscita

1)Clara
2)Brunori Sas
3)Sarah Toscano
4)Massimo Ranieri
5)Joan Thiele
6)Shablo ft Guè, Joshua, Tormento
7)Noemi
8)Olly
9)Coma_Cose
10) Modà
11) Tony Effe
12)Irama
13)Gabbani
14)Gaia


al 75° Festival di Sanremo Premio alla carriera a Iva Zanicchi: “I miei primi 60 anni in musica”

 Nella serata di giovedì 13 febbraio sarà premiata la luminosa carriera di Iva Zanicchi checon la sua inconfondibile voce, ha scritto pagine importanti ed indimenticabili della storia della canzone.

Iva Zanicchi che, con undici partecipazioni, ha collezionato tre vittorie al festival di Sanremo, nel 1967 con Non pensare a me, nel 1969 con Zingara, nel 1974 con Ciao cara come stai, torna sul palco che l’ha vista “nascere” artisticamente con un medley di questi celebri brani.

Una donna sorprendente e sagace, una vera mattatrice che ha saputo stregare intere generazioni conservando la sua cristallina personalità, rimanendo Iva molto più che “Diva”.

“Non me lo aspettavo, sono commossa e grata a Carlo Conti per questo Premio perché non credo di essere l’unica a meritarlo. Quest’anno sono sessant’anni di carriera e non mi sembra vero! Dedico questo premio a mia madre che con sacrifici inimmaginabili, ha lottato fin dall’inizio perché potessi realizzare il mio sogno e a Fausto, il mio amato Pippi. Lo sento tanto vicino a me e sono certa che anche in questo caso, si commuoverà, come sempre, nel sentirmi cantare. Un grazie speciale anche a mia figlia Michela che mi produce e, qualche volta, mi fa da madre con la sua attenzione e la sua ponderatezza. Un Premio importante di cui fare tesoro e che credo sia meglio ricevere da viva che da morta, come dice mia figlia! Ho ancora tante cose da realizzare, un nuovo disco e magari qualche cosa in Tv che non vedo l’ora di condividere”. Iva


ANTONELLO VENDITTI SABATO 15 FEBBRAIO SUL PALCO DEL 75° FESTIVAL DI SANREMO RICEVE IL PREMIO ALLA CARRIERA

Sabato 15 febbraio ANTONELLO VENDITTI sarà ospite al 75° Festival di Sanremo dove verrà omaggiato con il Premio alla Carriera.

 

Gli ascolti della seconda serata del Festival 2025

13 febbraio 2025 – Sono stati 11 milioni 800 mila, con uno share del 64.6 per cento, i telespettatori che – secondo la Total Audience rilasciata da Auditel – hanno visto la seconda serata del 75° Festival della Canzone italiana.
La prima parte, dalle 21.16 alle 23.28, è stata seguita da 14 milioni 900 mila persone con il 63.6 di share. La seconda, dalle 23.33 all’1.11, da 7 milioni 600 mila spettatori, pari al 67.2 per cento.
Sanremo Start, dalle 20.41 alle 21.10, ha avuto un ascolto di 12 milioni 200 mila con uno share del 50.3.
Il picco di ascolto alle 22.14 con 16 milioni 500 mila, quella di share alle 23.57 con il  70 per cento.
Il secondo appuntamento con il Dopofestival, dall’ all’ è stato visto da 2 milioni e 400 mila telespettatori con il 56.6 di share.
Il Prima Festival, dalle 20.31 alle 20.40, ha avuto un ascolto di 9 milioni, con il 40.2.

15 febbraio 2025 – Dichiarazione di ANTONELLO VENDITTI in merito al Premio alla Carriera che riceve stasera sul palco dell’Ariston:

«È un omaggio alla mia storia artistica che non si conclude certo oggi ma guarda soprattutto al domani».


I cantanti della seconda serata – mercoledì 12 febbraio

Rocco Hunt
Elodie
Lucio Corsi
The Kolors
Serena Brancale
Fedez
Francesca Michielin
Simone Cristicchi
Marcella Bella
Bresh
Achille Lauro
Giorgia
Rkomi
Rose Villain
Willie Peyote

 

Gli ascolti della prima serata del Festival di Sanremo 2025

12 febbraio 2025 – Sono stati 12 milioni 600 mila, con uno share del 65.3 per cento, i telespettatori che – secondo la Total Audience rilasciata da Auditel – hanno visto la prima serata del 75° Festival della Canzone italiana.
La prima parte, dalle 21.15 alle 23.26, è stata seguita da 16 milioni 200 mila persone con il 63.7 di share. La seconda, dalle 23.30 all’1.20, da 8 milioni 300 mila spettatori, pari al 69.3 per cento.
Sanremo Start, dalle 20.41 alle 21.10, ha avuto un ascolto di 13 milioni 300 mila con uno share del 51.9.
Il picco di ascolto alle 22.02 con 17 milioni 800 mila, quella di share all’1.08 con il 72 per cento.
Il primo appuntamento con il Dopofestival, dall’1.20 all’1.59, è stato visto da 2 milioni e mezzo di telespettatori con il 55.6 di share.
Il Prima Festival, dalle 20.31 alle 21.40, ha avuto un ascolto di 9 milioni 300 mila, con il 40.6.

Rockin’1000 e Jovanotti insieme per la prima serata della 75ª edizione del Festival di Sanremo 2025 140 musicisti eseguono “L’ombelico del mondo” e danno il via alle celebrazioni dei 10 anni dalla nascita

IL VIDEO DELL’ESIBIZIONE SU INSTAGRAM

Sanremo, 12 febbraio 2025 – La prima serata della 75ª edizione del Festival di Sanremo è stata illuminata da un momento unico: Rockin’1000, la più grande rock band al mondo, ha collaborato con Jovanotti per una performance che ha fatto emozionare il Teatro Ariston e il pubblico da casa.

I musicisti di Rockin’1000 e Jovanotti hanno dato il via ad un’indimenticabile versione de “L’ombelico del mondo”, partendo da Corso Matteotti a Sanremo. Fabio Zaffagnini, fondatore della band che portò i Foo Fighters a Cesena nel 2015, commenta così la collaborazione:

“Collaborare con Lorenzo è stata un’esperienza straordinaria. Jovanotti incarna da sempre i valori in cui crediamo: il potere della musica di unire le persone. Da dieci anni portiamo avanti questa missione, coinvolgendo musicisti da tutto il mondo in esperienze indimenticabili.”

 

View this post on Instagram

 

A post shared by Sanremo Rai (@sanremorai)

La serata ha visto Jovanotti esibirsi in un medley dei suoi brani più famosi, tra cui “L’ombelico del mondo”, accompagnato da 140 musicisti di Rockin’1000, creando un’esplosione di energia che ha trasportato la platea in un viaggio musicale potente e coinvolgente. Questo incontro tra uno degli artisti più amati della scena italiana e l’incredibile forza di Rockin’1000 ha dato vita a un’esibizione carica di energia, simbolo di inclusione, musica e passione condivisa.

Rockin’1000, conosciuto in tutto il mondo per le sue esibizioni composte da 1000 musicisti che suonano all’unisono, esibendosi in stadi internazionali, celebra quest’anno il suo decimo anniversario. La performance a Sanremo ha segnato un altro traguardo nella storia dell’importante community musicale, che oggi continua a superare i confini tradizionali della musica dal vivo.

Il 2025 segna un traguardo importante: dieci anni dalla nascita di Rockin’1000. Da quel primo video virale girato a Cesena nel 2015 per invitare i Foo Fighters, il progetto è diventato un fenomeno globale, portando live 1000 musicisti nei più grandi stadi del mondo.

Dall’Italia alla Francia, Germania, Spagna, Brasile e Portogallo, in questi dieci anni, Rockin’1000 ha organizzato oltre 20 concerti in 10 nazioni diverse, vendendo più di 500.000 biglietti e coinvolgendo una community internazionale di oltre 100.000 musicisti provenienti da 160 paesi. Un successo che testimonia la grande forza della visione di questo progetto che crede nella musica come linguaggio universale.

Uno sguardo al futuro – Il decimo anniversario non è solo un momento per celebrare il passato, ma anche un’occasione per guardare avanti. Quest’anno, Rockin’1000 ha lanciato un nuovo programma di membership a pagamento, pensato per offrire servizi e opportunità ancora più straordinarie ai musicisti. Il 2025 sarà anche un anno di espansione continua e innovazione, con nuovi progetti e concerti in programma in Italia e nel mondo.

Un anno di eventi imperdibili – Le celebrazioni del decimo anniversario saranno ricche di eventi e sorprese in tutto il mondo. Per restare aggiornati su tutte le novità e i prossimi concerti, è possibile visitare il sito ufficiale e i canali social del progetto, oppure iscriversi alla newsletter su https://landing.rockin1000.com/10anni/


Sanremo 2025: 75° Festival della canzone italiana

75° Festival di Sanremo 2025

11 febbraio 2025 – Ventinove canzoni in gara, giovani voci e artisti con decenni di carriera e di successi, tutti sul palco del tempio della musica italiana: il Teatro Ariston.
«Un Festival con una conduzione corale e all’insegna dell’amicizia: questo è il Sanremo che ho immaginato. Una conduzione corale fatta con divertimento e leggerezza. Mi piace ricordare una frase che sul palco dell’Ariston disse Ezio Bosso prima della sua esibizione del 2016: ‘La musica, come la vita, si fa insieme’». Così Carlo Conti racconta la 75esima edizione del Festival della Canzone Italiana che, con la regia di Maurizio Pagnussat, sarà in onda da martedì 11 a sabato 15 febbraio su Rai 1, Rai Radio2, RaiPlay e Rai 4K, al numero 210 di Tvsat. Conti torna alla guida della kermesse scegliendo di farsi accompagnare da 12 co-conduttori: nella prima serata ad affiancare il direttore artistico saranno Antonella Clerici e Gerry Scotti, nella seconda Bianca Balti, Nino Frassica e Cristiano Malgioglio, nella terza Katia Follesa, Elettra Lamborghini e Miriam Leone, nella quarta serata Geppi Cucciari e Mahmood e infine nella quinta ed ultima con Carlo Conti saliranno sul palco Alessandro Cattelan, conduttore del Dopofestival, e Alessia Marcuzzi.
Cuore della manifestazione, la musica e i cantanti in gara: Achille Lauro, Serena Brancale, Bresh, Brunori SAS, Clara, Coma_Cose, Lucio Corsi, Simone Cristicchi, Elodie, Fedez, Francesco Gabbani, Gaia, Giorgia, Irama, Marcella Bella, Francesca Michielin, Modà, Noemi, Olly, Massimo Ranieri, Rkomi, Rocco Hunt, Rose Villain, Sarah Toscano, Shablo feat. Gue, Joshua e Tormento, Joan Thiele, The Kolors, Tony Effe, Willie Peyote. Anche quest’anno la quarta serata sarà dedicata alle cover, con i 29 Big che interpreteranno ognuno una canzone scelta in accordo con il Direttore Artistico e con Rai.

Sanremo sarà anche un momento importante per i 4 artisti selezionati attraverso Sanremo Giovani 2024, che parteciperanno nella sezione Nuove proposte con la canzone che gli ha assicurato un posto all’Ariston: Alex Wyse, Maria Tomba, Settembre, Vale LP e Lil Jolie. Il vincitore della sezione Nuove proposte sarà decretato nella terza serata del festival.
Tutti i cantanti saranno accompagnati dall’Orchestra del Festival, composta come sempre da musicisti professionisti in parte scelti dalla Rai e in parte messi a disposizione dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo, e dai vocalist.
Gli ospiti. Non mancheranno gli artisti e i personaggi del mondo dello spettacolo che verranno a salutare il pubblico sanremese. Nella prima serata a portare un messaggio di pace ci saranno le cantanti Noa, israeliana, e Mira Awad, palestinese, che proporranno una loro versione di “Imagine” di John Lennon. Sempre nella serata inaugurale del festival, arriverà tutta l’energia di Jovanotti e poi nella seconda il frontman dei Maneskin Damiano David. Ancora nella seconda serata, ospite il cast di “Follemente”, la nuova commedia di Paolo Genovese: Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Vittoria Puccini, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo e Claudio Santamaria. Giovedì, poi, un grande ritorno: dopo 40 anni i Duran Duran saliranno sul palco dell’Ariston. Ci sarà anche un momento per omaggiare cantanti che hanno lasciato il segno nella musica italiana: Iva Zanicchi e Antonello Venditti che riceveranno il premio alla carriera.
Fino a sabato 15 febbraio, Bianca Guaccero e Gabriele Corsi, conducono la striscia quotidiana dalla glass box situata proprio davanti al Teatro Ariston nel “PrimaFestival” che torna per la sua nona edizione su Rai 1, per accompagnare il pubblico verso la 75ª edizione del Festival di Sanremo con un mix unico di spettacolo e intrattenimento. Ad affiancarli in esterna, la giovane Mariasole Pollio, pronta a raccontare il Festival con uno sguardo innovativo e vivace e tanta energia. Ma c’è di più: la comicità pungente e moderna de “I Sansoni” – il duo siciliano formato da Fabrizio e Federico – promette risate con pillole ironiche sui retroscena del Festival.
Il “Dopofestival – Tutti guardano Sanremo” sarà condotto da Alessandro Cattelan affiancato da Selvaggia Lucarelli e Anna Dello Russo sempre nel Glass Box.

Un commento a caldo di ogni serata con i giornalisti, i cantanti come ospiti, la musica live degli Street Clerks e i migliori e più divertenti contenuti trovati sui social con gli hashtag ufficiali del Festival. E torna anche il pronostico giocoso “SbancaSanremo” Rai Radio 2, la radio ufficiale del Festival 2025, avrà tre luoghi chiave per far entrare gli ascoltatori nel vivo della manifestazione: il Box in piazza Borea d’Olmo, il negozio OVS in via Matteotti e la Blue Room direttamente nel backstage dell’Ariston, per esclusive interviste con i cantanti e per cogliere tutte le emozioni sul momento, in presa diretta. Dall’11 al 15 febbraio tutte le prime serate di Sanremo 2025 in onda su Rai1 saranno in diretta su RaiPlay, anche in formato 4K, e le clip di tutte le canzoni e dei momenti più emozionanti sul palco dell’Ariston saranno pubblicate in tempo reale su RaiPlay. Il pubblico di RaiPlay potrà anche seguire in diretta, o rivedere in formato clip, le interviste ai cantanti e gli ospiti realizzate da Ema Stokholma e Gino Castaldo nello studio della Visual Radio di Rai Radio2 nel backstage del Teatro Ariston. Per creare un filo diretto con i telespettatori, RaiPlay dall’11 al 15 febbraio alle 17.00 proporrà il format original “Conversazione – Sanremo Edition”: il pubblico potrà telefonare per parlare con i protagonisti della kermesse e conoscere tutte le curiosità del Festival.
Anche RaiPlay Sound seguirà il Festival: le cinque serate e le interviste a caldo di Gino Castaldo ed Ema Stokholma saranno disponibili in diretta su Radio2, mentre on demand saranno disponibili le clip con le canzoni, gli ospiti e i monologhi. In piattaforma anche le puntate speciali dei programmi di Radio Rai e il nuovo programma di Rai Radio2 “Sanremo è sempre più blues”. Tanti i contenuti extra sulla storia del Festival: “Sanremo Story”, il podcast “Molto rumore per Sanremo” e “Radio Sanremo – Non solo brutte”.

Sanremo 75 sarà raccontato in modo corale immersivo anche dai social
Gli account ufficiali del Festival (X, Facebook, Instagram, TikTok e il canale broadcast di RaiPlay su WhatsApp), gli account social di Rai1 e RaiPlay, di Rai Radio2, Rai Ufficiale, Ufficio Stampa Rai, RaiPlay Sound, RaiNews e Rai Accessibilità faranno gioco di squadra per diffondere i contenuti legati alla manifestazione tutti targati #Sanremo2025. La musica unisce oltre le barriere e Sanremo rinnova il suo impegno ad essere veramente inclusivo. Rai Pubblica Utilità, oltre alla sottotitolazione, l’audiodescrizione e la traduzione LIS su RaiPlay, realizzerà le strisce quotidiane “Sanremo Accessibile 2025 il giorno dopo… dietro le quinte tra interviste e curiosità” e “Sanremo 2025 il giorno dopo… dettagli e curiosità”.

I palchi.
Come ormai da tradizione, il festival moltiplica i suoi palchi e con essi la possibilità di ascoltare musica, coinvolgendo la città. In piazza Colombo il Suzuki Stage avrà come protagonisti: martedì 11 Raf, mercoledì 12 Big Mama, giovedì 13 Ermal Meta, venerdì 14 Benji & Fede e sabato 15 Tedua. Già sabato 8 febbraio sul palco, con la guida dei conduttori Jody Cecchetto e Mattia Stanga, si esibiranno i giovani artisti di Area Sanremo e gli Urban Theory. Non mancherà anche il palco galleggiante sulla grande nave da crociera Costa Toscana. A bordo un gruppo dance-rock italiano di livello internazionale: i Planet Funk, che suoneranno nella serata finale per renderla ancora di più una vera festa.

Sanremo 2025: ordine uscita cantanti prima serata

GAIA
FRANCESCO GABBANI
RKOMI
NOEMI
IRAMA
COMA_COSE
SIMONE CRISTICCHI
MARCELLA BELLA
ACHILLE LAURO
GIORGIA
WILLIE PEYOTE
ROSE VILLAIN
OLLY
ELODIE
SHABLO ft. GUÈ, JOSHUA, TORMENTO
MASSIMO RANIERI
TONY EFFE
SERENA BRANCALE
BRUNORI SAS
MODÀ
CLARA
LUCIO CORSI
FEDEZ
BRESH
SARAH TOSCANO
JOAN THIELE
ROCCO HUNT
FRANCESCA MICHIELIN
THE KOLORS


“PrimaFestival” 2025, si accende il conto alla rovescia

Con Bianca Guaccero e Gabriele Corsi  in diretta dalla glass box davanti al teatro Ariston

8 febbraio 2025 – Da sabato 8 febbraio, “PrimaFestival” torna per la sua nona edizione su Rai 1, portando il pubblico verso la 75ª edizione del Festival di Sanremo con un mix unico di spettacolo e intrattenimento.
Bianca Guaccero e Gabriele Corsi, condurranno la striscia quotidiana dalla glass box situata proprio davanti al Teatro Ariston. Ad affiancarli in esterna, la giovane Mariasole Pollio, pronta a raccontare il Festival con uno sguardo innovativo e vivace e tanta energia. Ma c’è di più: la comicità pungente e moderna de “I Sansoni” – il duo siciliano formato da Fabrizio e Federico – promette  risate con pillole ironiche sui retroscena del Festival.
Ogni sera, subito dopo il Tg1 delle 20, “PrimaFestival” offrirà un racconto esclusivo e singolare: dal glamour del red carpet, al clima di fermento dietro le quinte, fino alle tendenze social che infiammano la settimana più attesa della musica italiana. Interviste, curiosità e momenti inediti accompagneranno gli spettatori nel cuore dell’evento più amato dagli italiani, creando un filo diretto tra il Festival e il pubblico di ogni età.
Imperdibile appuntamento lunedì 10 febbraio: la striscia si trasformerà in un evento speciale per trasmettere integralmente il red carpet, inaugurando ufficialmente la competizione con una durata straordinaria rispetto ai consueti 7 minuti. “PrimaFestival” sarà il primo programma a dare spazio ai 30 artisti in gara, rivelandone le emozioni a poche ore dal debutto sul palco.
La squadra creativa, composta dagli autori Walter Santillo, Alessio Tagliento e Tania Carminati, con la regia di Carlo Flamini, promette uno “storytelling” innovativo, capace di unire tradizione e modernità. “PrimaFestival” non è solo un’anteprima: è un viaggio entusiasmante nel cuore pulsante della musica italiana, pronto a conquistare ancora una volta il pubblico con freschezza, interazione e la magia unica di Sanremo.


“Tutti guardano Sanremo”

Alessandro Cattelan conduce il Dopofestival 2025

Dopofestival Sanremo 2025

30 gennaio 2025 – Torna il DopoFestival nella sua essenza più autentica: il commento a caldo sul Festival appena concluso e lo fa in modo sorprendente e divertente. Alessandro Cattelan accoglierà – col suo inconfondibile stile – il pubblico dalla Glass Box, realizzata per l’occasione, con l’Ariston sullo sfondo e la città di Sanremo in festa tutt’intorno, per far respirare anche a casa un po’ di quella magia che si vive nelle vie della città di Sanremo.
Il DopoFestival sarà a tutti gli effetti uno spazio vivo, che si riempirà di voci, opinioni e personaggi, perché “Tutti guardano Sanremo” — e ogni sera se ne parlerà tutti insieme, in diretta.
Ospiti fissi saranno l’ironia e la sagacia di Selvaggia Lucarelli, insieme all’inconfondibile gusto fashion di Anna Dello Russo, icona di stile seguita da milioni di follower. A loro si uniranno i giornalisti dalla sala stampa, pronti a commentare a caldo gli eventi della serata.
Alessandro Cattelan ospiterà poi i veri protagonisti della serata: i cantanti in gara. Tra commenti sul Festival e qualche performance live dal sapore jam session, la musica continuerà fino a tardi.
A rendere ancora più vibrante l’atmosfera ci saranno, infatti, gli Street Clerks, con la loro musica live.
Non mancherà il punto di vista di chi ha seguito il Festival da casa. Alessandro mostrerà e commenterà i migliori post, meme e video raccolti sui social sotto gli hashtag ufficiali del Festival.
In ogni puntata arriveranno inoltre alcuni spettatori speciali che seguiranno il Festival direttamente dalla Glass Box insieme ad Alessandro Cattelan e ai suoi ospiti.
E, per chiudere in bellezza, torna lo SbancaSanremo, il gioco-pronostico che prova a prevedere in maniera divertente il destino dei cantanti in gara.
L’appuntamento è da martedì a venerdì, subito dopo la fine del Festival.

Sanremo 75, la finale delle Nuove Proposte il giovedì, le semifinali il mercoledì

Apportata modifica al Regolamento anche per la partecipazione a Eurovision

29 gennaio 2025 – Il direttore artistico Carlo Conti, in accordo con Rai, ha apportato una modifica al Regolamento della prossima edizione del Festival riguardo l’esibizione degli artisti delle Nuove Proposte.
Le due sfide dirette di semifinale si terranno entrambe mercoledì 12 febbraio, seconda serata del Festival, mentre la finale per l’assegnazione del titolo di vincitore della categoria Nuove Proposte sarà giovedì 13 febbraio.
L’altra variazione si riferisce alla modalità di accesso alla prossima edizione di Eurovision Song Contest. L’artista vincitore dovrà rispettare i criteri indicati da Ebu/Esc e in caso di assenza di requisiti Rai potrà procedere a indicare un artista secondo l’ordine di classifica del Festival.

Rai: Festival, i cantanti in gara restano 29

29 gennaio 2025 – Il Direttore Artistico e l’organizzazione del Festival prendono atto del ritiro di Emis Killa dalla 75ᵃ edizione del Festival di Sanremo. Di conseguenza Rai informa che la gara si svolgerà con la presenza di 29 artisti sul palco del Teatro Ariston.

Sanremo 75, le Cover della quarta serata del Festival

Carlo Conti TG1 serata cover

26 gennaio 2025 – Sarà una serata di grandi brani e di forti emozioni quella di venerdì 14 febbraio, quarta serata del Festival di Sanremo, durante la quale è prevista l’interpretazione – esecuzione – da parte dei 30 Artisti della sezione Campioni – di una Cover scelta dal repertorio italiano e internazionale e pubblicata entro il 31 dicembre scorso. Gli Artisti verranno votati dal pubblico con il televoto, dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web, dalla Giuria delle Radio, con un peso rispettivamente del 34%, del 33% e del 33%.
L’artista più votato sarà proclamato vincitore della Serata Cover.  Sarà poi attribuito un premio alla carriera a Iva Zanicchi e Antonello Venditti.

 

Le Cover

Bresh con CRISTIANO DE ANDRÉ
“Creuza de mä” (Fabrizio De Andrè)

Brunori Sas con RICCARDO SINIGALLIA E DIMARTINO
“L’anno che verrà” (Lucio Dalla)

Clara con IL VOLO

“The Sound of Silence” (Simon & Garfunkel)

Coma_Cose con JOHNSON RIGHEIRA  

“L’Estate sta finendo” (Righeira)

Emis Killa con LAZZA e LAURA MARZADORI
“100 Messaggi” (Lazza)

Fedez con MARCO MASINI
“Bella Stronza” (Marco Masini)

Francesco Gabbani  con TRICARICO
“Io sono Francesco”  (Tricarico)

Gaia con TOQUINHO
“La voglia, la pazzia” (Ornella Vanoni)

Giorgia con ANNALISA
“ Skyfall”   (Adele)

Irama con ARISA
“Say Something”  (A Great Big World, Christina Aguilera)

Joan Thiele con FRAH QUINTALE
“Che cosa c’è” (Gino Paoli)

Lucio Corsi con TOPO GIGIO
“Nel blu, dipinto di blu” (Domenico Modugno)

Marcella Bella con TWIN VIOLINS 
“L’emozione non ha voce”  (Adriano Celentano)

Massimo Ranieri con NERI PER CASO
“Quando” (Pino Daniele)

Modà con  FRANCESCO RENGA
“Angelo” (Francesco Renga)

Olly con GORAN BREGOVIĆ E LA WEDDING & FUNERAL BAND
“Il pescatore” (Fabrizio De Andrè)

Rocco Hunt con  CLEMENTINO
“Yes I know my way” (Pino Daniele)

Rose Villain con CHIELLO
“Fiori rosa, fiori di pesco”  (Lucio Battisti)

Sarah Toscano con OFENBACH
“Overdrive” (Ofenbach)

Serena Brancale con ALESSANDRA AMOROSO 
“If I Ain’t Got You” (Alicia Keys)

Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento con NEFFA
Mix di “Amor de mi vida” (Sottotono) e “Aspettando il sole” (Neffa)

Simone Cristicchi con AMARA
“La Cura” (Franco Battiato)

The Kolors con SAL DA VINCI
“Rossetto e Caffè” (Sal Da Vinci)

Willie Peyote con TIROMANCINO e DITONELLAPIAGA
“Un tempo piccolo” (Franco Califano)

Elodie e Achille Lauro 
Un tributo a Roma con “A mano a mano” (Riccardo Cocciante) e “Folle città” (Loredana Bertè)

Francesca Michielin e Rkomi
“La nuova stella di Broadway” (Cesare Cremonini)

Noemi e Tony Effe
“Tutto il resto è noia” (Franco Califano)

 

Sanremo 75, Antonella Clerici e Gerry Scotti nella prima serata del Festival

L’annuncio del direttore artistico Carlo Conti

Antonella Clerici Carlo Conti Gerry Scotti

22 gennaio 2025 – Antonella Clerici e Gerry Scotti saranno i conduttori che affiancheranno Carlo Conti nella prima serata, martedi 11 febbraio, del Festival della Canzone Italiana di Sanremo. Lo ha annunciato in diretta lo stesso direttore artistico durante la trasmissione condotta da Antonella Clerici “E’ sempre Mezzogiorno” della Clerici, con un “divertito” Scotti in collegamento. Svelati, dunque, i “due grandi amici” che Conti stava cercando di coinvolgere per completare il cast dei co-conduttori (annunciati la scorsa settimana) della kermesse: Bianca Balti, Geppi Cucciari, Katia Follesa, Nino Frassica, Elettra Lamborghini, Miriam Leone, Mahmood, Cristiano Malgioglio, Alessia Marcuzzi, e Alessandro Cattelan.
Di seguito la conduzione “insieme”.
Nella prima serata, Carlo condurrà con Antonella Clerici e Gerry Scotti.
Nella seconda, Bianca Balti, Nino Frassica e Cristiano Malgioglio.
Nella terza, Katia Follesa, Elettra Lamborghini e Miriam Leone.
Nella quarta serata, Geppi Cucciari e Mahmood.
Nella quinta ed ultima, con Carlo e Alessandro Cattelan, anche Alessia Marcuzzi.

 

Sanremo 2025: Carlo Conti svela i compagni di viaggio del Festival 

Annunciati gli artisti che, serata dopo serata, condurranno insieme al direttore artistico

75° Festival di Sanremo 2025

15 gennaio 2025 – Carlo Conti ha scelto di condividere il palco del Festival di Sanremo e di condurre insieme ad alcuni compagni di viaggio dall’indiscusso talento professionale, ciascuno con il proprio “colore” dalle mille e diverse sfumature. “Insieme”: il concetto sarà questo! Il denominatore comune sarà condurre insieme a delle compagne e a dei compagni di viaggio, una conduzione ogni sera dal sapore diverso.
Questi i nomi annunciati oggi: Bianca Balti, Geppi Cucciari, Katia Follesa, Nino Frassica, Elettra Lamborghini, Miriam Leone, Mahmood, Cristiano Malgioglio, Alessia Marcuzzi, e Alessandro Cattelan (già annunciato da Carlo Conti come co-conduttore dell’ultima serata).
Sarà una conduzione corale, quindi, sera per sera.
Nella prima serata, dove si esibiranno tutti e trenta i cantanti in gara, Carlo condurrà da solo (e chissà se riuscirà a convincere due suoi grandi amici).
Nella seconda, con Conti saranno sul palco Bianca Balti, Nino Frassica e Cristiano Malgioglio.
Nella terza, Katia Follesa, Elettra Lamborghini e Miriam Leone.
Nella quarta serata, dedicata alle cover, Geppi Cucciari e Mahmood.
Nella quinta ed ultima, con Carlo e Alessandro Cattelan, anche Alessia Marcuzzi.

 

Sanremo Giovani 2024. Alex Wyse, Settembre, Maria Tomba, Vale Lp e Lil Jolie, le Nuove Proposte 2025

Tutti i titoli dei brani dei campioni in gara

Sanremo Giovani 2024 Nuove Proposte 2025 75° Festival di Sanremo

19 dicembre 2024 – Cast artistico al completo dopo la finalissima di Sanremo Giovani-Sarà Sanremo. Quattro  “stelle”, nella categoria Nuove Proposte,  si aggiungono così ai 30 “Big” in gara per il 75° Festival della Canzone Italiana, in diretta su Rai 1 (ma anche Rai Radio2 e RaiPlay) dal Teatro Ariston di Sanremo dall’11 al 15 febbraio.  Le quattro Nuove Proposte, uscite vincitrici dal contest Rai, condotto dalla coppia Conti-Cattelan, sono Alex Wyse, Settembre, Maria Tomba, Vale Lp e Lil Jolie.
A decretare il risultato, dopo l’esibizione dal vivo, la Commissione musicale presieduta dal direttore artistico del Festival Carlo Conti, e composta da Manola Moslehi, Carolina Rey, Ema Stokholma, Daniele Battaglia ed Enrico Cremonesi – insieme al “giurato dietro le quinte” Claudio Fasulo – Vicedirettore della Direzione Intrattenimento Prime Time.
La serata di Sanremo Giovani ha visto, inoltre, la partecipazione dei 30 Big che hanno svelato, durante la diretta, il titolo del proprio brano in gara.

SANREMO 75 – ARTISTI CAMPIONI e TITOLI CANZONI

Achille Lauro – Incoscienti Giovani
Bresh – La tana del granchio
Brunori Sas – L’albero delle noci
Clara – Febbre
Coma_Cose – Cuoricini
Elodie – Dimenticarsi alle 7
Emis Killa – Demoni
Fedez – Battito
Francesca Michielin – Fango in Paradiso
Francesco Gabbani – Viva la vita
Gaia – Chiamo io chiami tu
Giorgia – La cura per me
Irama – Lentamente
Joan Thiele – Eco
Lucio Corsi – Volevo essere un duro
Marcella Bella – Pelle diamante
Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
Modà – Non ti dimentico
Noemi – Se t’innamori muori
Olly – Balorda nostalgia
Rkomi – Il ritmo delle cose
Rocco Hunt – Mille vote ancora
Rose Villain – Fuorilegge
Sarah Toscano – Amarcord
Serena Brancale – Anema e Core
Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento – La mia parola
Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
The Kolors – Tu con chi fai l’amore
Tony Effe – Damme ‘na mano
Willie Peyote – Grazie ma no grazie

Sanremo 2025, svelati dal Direttore artistico i nomi dei Big in gara

La musica italiana protagonista assoluta con più artisti in gara

Carlo Conti TG1 Big in gara

1 dicembre 2024 – Il direttore artistico Carlo Conti, vista la qualità e la quantità dei brani pervenuti, con una modifica al Regolamento in accordo con Rai, ha deciso di incrementare il numero di Big per l’edizione 2025 che passeranno da 24 a 30.
Sanremo 75 sarà uno spaccato fedele e rappresentativo del panorama musicale italiano, sempre più variegato e protagonista delle classifiche.
Parola del Direttore artistico Carlo Conti che, al Tg1, ha annunciato la lista dei 30 Big in gara.
I 30 Big in gara
–        Achille Lauro
⁃        Gaia
⁃        Coma_Cose
⁃        Francesco Gabbani
⁃        Willie Peyote
⁃        Noemi
⁃        Rkomi
⁃        Modà
⁃        Rose Villain
⁃        Brunori Sas
⁃        Irama
⁃        Clara
⁃        Massimo Ranieri
⁃        Emis Killa
⁃        Sarah Toscano
⁃        Fedez
⁃        Simone Cristicchi
⁃        Joan Thiele
⁃        The Kolors
⁃        Bresh
⁃        Marcella Bella
⁃        Tony Effe
⁃        Elodie
⁃        Olly
⁃        Francesca Michielin
⁃        Lucio Corsi
⁃        Shablo feat. Guè, Joshua, Tormento
⁃        Serena Brancale
⁃        Rocco Hunt
⁃        Giorgia

Nel corso della serata del 18 dicembre di “Sarà Sanremo”, in onda su Rai 1 in diretta dal Casinò di Sanremo, Conti svelerà i titoli dei brani dei 30 Big in gara al prossimo Festival.
“Questo cast e questo risultato è merito dell’ottimo lavoro dei cantanti, delle case discografiche (major ed etichette indipendenti) nonché dei tanti autori e produttori che ringrazio” – commenta a caldo Carlo Conti. “Anche per questa edizione ho ricevuto tantissimi brani e molti di qualità tanto che ho dovuto compiere delle scelte difficili e per alcuni versi dolorose” – prosegue il Direttore artistico del Festival. “Non a caso ho infatti proposto la modifica al regolamento per incrementare il numero dei Big in gara”, conclude Conti.
Per quanto riguarda le votazioni è intervenuta anche qui una modifica al Regolamento: le radio straniere saranno inserite nella Giuria della Sala Stampa come categoria “ospite”.
Appuntamento al Teatro Ariston dall’11 al 15 febbraio, in diretta su Rai 1, Radio2 e RaiPlay.

Alessandro Cattelan alla conduzione di “Sanremo Giovani” e del “DopoFestival”

Alessandro Cattelan

8 ottobre 2024 – Sarà Alessandro Cattelan a condurre i cinque appuntamenti di “Sanremo Giovani”, in seconda serata su Rai 2, dal 12 novembre al 10 dicembre. Quest’anno il viaggio verso Sanremo 2025 per le nuove proposte sarà un vero e proprio talent che inizierà in tv a novembre con “Sanremo Giovani”, per conoscere e selezionare i talenti emergenti che sognano di arrivare ad esibirsi sul palco del Teatro Ariston.
Alessandro Cattelan accompagnerà i giovani artisti, che saranno valutati dalla Commissione Musicale durante le puntate, e racconterà il loro percorso, fatto di sfide, successi ed eliminazioni, fino alla finale di “Sanremo Giovani – Sarà Sanremo” del 18 dicembre, su Rai 1.
Ma l’impegno di Alessandro non finisce qui: a febbraio, infatti, condurrà il “Dopofestival”, che – come già annunciato dal Direttore Artistico Carlo Conti – torna sugli schermi di Rai 1 dall’11 al 14 febbraio, alla fine di ogni serata del festival.

Carlo Conti Direttore artistico e conduttore di Sanremo

Carlo Conti

22 maggio 2024 – Come annunciato al Tg1 sarà Carlo Conti il nuovo Direttore artistico e conduttore del Festival della Canzone Italiana di Sanremo. Una decisione unanime dei vertici aziendali, l’Amministratore delegato Roberto Sergio e il Direttore generale Giampaolo Rossi di concerto con il Direttore Intrattenimento Prime Time Marcello Ciannamea. Per i prossimi due anni Conti sarà al timone del più importante evento multimediale nazionale organizzato dalla Rai e dal Comune di Sanremo. Per il conduttore non si tratta di un semplice ritorno al Festival ma di una nuova sfida che, come obiettivo, ha quello  di continuare a promuovere e valorizzare le nuove tendenze, cosi come fece nelle tre edizioni di successo, dal 2015 al 2017, che vide lanciare artisti oggi protagonisti della musica italiana. Il Direttore artistico è già al lavoro per un Festival con tante sorprese e novità.

Testi e immagini dall’Ufficio Stampa RAI. Aggiornato il 22 maggio 2024, l’8 ottobre, il e il 19 dicembre 2024, il 15, il 22, il 26, il 29 [1] [2], il 30 gennaio, l’8, l’11 [1] [2], il 12 [1] [2] [3], il 13 [1] [2] [3] [4], il 14 [1] [2] [3] [4], il 15 [1] e il 16 [1] [2] [3] [4] febbraio 2025. Aggiornamento del 12 febbraio 2025 su Rockin’1000 dall’Ufficio Stampa WordsForYou. Aggiornamento del 6 e del 15 febbraio 2025 sul premio alla carriera per Antonello Venditti dall’Ufficio Stampa Parole & Dintorni. Aggiornamento del 13 febbraio 2025 sul premio alla carriera per Iva Zanicchi dall’Ufficio Stampa 361comunicAzione. Aggiornamento del 16 febbraio 2025 sull’esibizione a sorpresa di Mahmood del singolo Sottomarini dall’Ufficio Stampa WordsForYou.

Write A Comment