‘ RELIVING AT POMPEII ’
UN DOCUFILM EVENTO PER LE CELEBRAZIONI DEL 50° ANNIVERSARIO
DALLE RIPRESE DI ‘PINK FLOYD: LIVE AT POMPEII’
Il Parco Archeologico di Pompei e il Gruppo TIM
omaggiano lo storico film-concerto del 1971 del regista Adrian Maben
28 ottobre ore 20.00 in live streaming sulla piattaforma ITsART
‘Reliving at Pompeii’ – A 50 anni dalle riprese del film-concerto ‘Pink Floyd: Live at Pompeii’ diretto da Adrian Maben, che vide la storica band inglese esibirsi nel 1971 all’Anfiteatro di Pompei in un memorabile concerto a porte chiuse, il Parco archeologico di Pompei e il Gruppo TIM inaugurano una partnership per valorizzare ulteriormente un patrimonio unico al mondo, attraverso l’adozione di tecnologie digitali.
Il 28 ottobre alle ore 20.00 in esclusiva gratuita live streaming su ITsART – la piattaforma digitale promossa dal MiC, dedicata all’arte e alla cultura italiana – sarà trasmesso il docufilm ‘Reliving at Pompeii’ in diretta dall’Anfiteatro in una modalità immersiva e digitale, da tutti fruibile.

L’iniziativa è stata illustrata oggi all’Auditorium di Pompei alla presenza di Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco Archeologico di Pompei, di Carmine Lo Sapio, sindaco della Città di Pompei, di Claudio Pellegrini, responsabile Sales Local Government, Health & Education di TIM, del giornalista Ernesto Assante e di Adrian Maben.

‘Reliving at Pompeii’ è un docufilm inedito declinato in 5 brevi episodi che ripercorre i momenti creativi del regista in un viaggio intimo dentro i luoghi del Parco Archeologico e della città di Pompei, per andare alle origini di quella intuizione concretizzata con il primo ciak del famoso film-concerto di cinquant’anni fa. Contenuti audiovisivi e multimediali di alta qualità, un allestimento scenografico contemporaneo e tecnologico d’avanguardia, intervallati da interventi e interviste condotte da Ernesto Assante, firma giornalistica storica ed esperto di musica, nonché della band, costituiranno l’evento della serata che ha la direzione artistica e creativa di Magister Art e quella tecnica di GSNET.

Il docufilm ‘Reliving at Pompeii’ è stato realizzato con la regia di Luca Mazzieri, Magister Art, e la supervisione di Adrian Maben, che è ritornato per ripercorrere le tappe più significative del viaggio dei Pink Floyd a Pompei negli anni ’70. Alla narrazione filmica, audiovisiva, sonora e multimediale e a spezzoni del film originale, si aggiungono innovative soluzioni digitali rese disponibili dal Gruppo TIM, quali l’augmented reality, il light mapping dell’anfiteatro e la virtual reality, che consentiranno di vivere un’esperienza immersiva a tutto tondo da remoto.

Il Gruppo TIM, partner tecnologico esclusivo e promotore dell’evento insieme al Parco Archeologico di Pompei, ha reso possibile questa iniziativa grazie alla sua capacità di innovazione in molteplici ambiti di applicazione, quali piattaforme di ‘live streaming’ in AR, il 5G, l’IoT e il Cloud. Questo grazie anche alle competenze delle aziende del Gruppo come Olivetti, l’IoT Digital Factory che ricopre anche il ruolo di Digital Payment Service Provider del Gruppo, e Noovle, la Cloud Company che grazie alle più avanzate tecnologie digitali aiuta le organizzazioni nel creare servizi smart e nel valorizzare le risorse del territorio, che propongono un evento per rivivere le atmosfere e la straordinarietà di un luogo unico al mondo qual è Pompei, in una modalità immersiva e digitale, da tutti fruibile.
Per assistere al live streaming dell’evento trasmesso in esclusiva su ITsART basterà registrarsi gratuitamente al sito https://www.itsart.tv/it/

“Il concerto a porte chiuse del 1971 segnò un momento importante per la band, ma anche per il sito di Pompei e l’anfiteatro che, attraverso la musica, hanno raggiunto nuovi pubblici. – dichiara Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco – Si trattò di un connubio di arte, musica e monumento, di una potenza enorme. A 50 anni il Parco vuole celebrare quello che fu un evento straordinario, attraverso la sinergia con un partner come TIM in grado di fornire strumenti avanzati e innovativi. Inoltre, la diffusione di questo primo docufilm attraverso la piattaforma ministeriale ITsART, ci consente di garantire una fruizione ampia del patrimonio culturale”.
“Siamo orgogliosi di poter mettere a disposizione le nostre competenze e tecnologie in questa iniziativa con il Parco Archeologico di Pompei e il MiC, che conferma l’importante ruolo che TIM può svolgere per accelerare la diffusione di servizi digitali innovativi nel campo della cultura e del turismo – dichiara Claudio Pellegrini, responsabile Sales Local Government, Health & Education di TIM -. Si tratta di soluzioni appositamente sviluppate grazie alle piattaforme 5G, Edge cloud e alle competenze delle aziende del Gruppo TIM, come Olivetti e Noovle. Siamo convinti che l’utilizzo di queste tecnologie possa favorire l’adozione di nuovi modelli di fruizione del nostro immenso patrimonio artistico e culturale, valorizzandolo ulteriormente, e dare così impulso al processo di digitalizzazione del Paese”.
————————————————————————————————————————————————————————————-
Live streaming
ANFITEATRO DI POMPEI / EVENTO 28 ottobre 2021
PINK FLOYD: LIVE AT POMPEII
50° ANNIVERSARIO DELLE RIPRESE DEL FILM CONCERTO
DI ADRIAN MABEN – OTTOBRE 2021
SINOSSI EVENTO
L’evento 50° Pink Floyd: Live at Pompeii celebra i 50 anni dalle riprese del film concerto di Adrian Maben. Il Parco Archeologico di Pompei e il Gruppo TIM realizzano l’evento che ha la direzione artistica e creativa di Magister Art e la direzione tecnica di GSNET ed è scandito da un palinsesto scenico, multimediale e audiovisivo d’eccezione: lo spettacolo di luci e video mapping, che consente una ricostruzione dell’apparato iconografico perduto dell’Anfiteatro, è seguito dalla proiezione di RELIVING AT POMPEII, un docu-film diretto da Luca Mazzieri, Magister Art, per questo anniversario in omaggio al Parco Archeologico e alla intuizione di Maben di volere utilizzare l’Anfiteatro come set per il film concerto. Il registro narrativo si declina in cinque brevi episodi sui momenti creativi e le difficoltà realizzative del regista, in un viaggio intimo dentro i luoghi esterni ed interni del Parco Archeologico e della città di Pompei, per andare alle origini di quella intuizione concretizzata con il primo ciak del suo film.
Gli episodi narrano la genesi del film, realizzato ancora prima del clamoroso successo di “The Dark Side of the Moon” – divenuto poi “di culto” – contestualizzandolo ai giorni nostri rivolti ad un pubblico nuovo nel 2021. Conclude l’evento la proiezione del film Pink Floyd: Live at Pompeii ideato e realizzato da Adrian Maben nel 1971.
L’ambientazione del contesto sarà altrettanto evocativa e in linea con l’identità dell’evento celebrato: l’Anfiteatro ospiterà solo un monolitico schermo, in assenza di pubblico, fedele al concetto anti-Woodstock del film originale, concentrato di iconiche immagini e di musica nella sua pura essenza: fu uno spostamento epocale, sperimentato per la prima volta, del modello di esecuzione della musica rock dal vivo.
Il 28.10.2021 alle ore 20.00 l’evento sarà trasmesso in diretta live su itsart.tv e vedrà la partecipazione e conduzione del critico musicale Ernesto Assante in dialogo con il Direttore generale dei Musei Massimo Osanna, il Direttore del Parco Archeologico di Pompei Gabriel Zuchtriegel, il responsabile Sales Local Government, Health & Education di TIM Claudio Pellegrini e il regista Adrian Maben.
————————————————————————————————————————————————————————————-
RELIVING AT POMPEII
Un film di Magister Art
SINOSSI
RELIVING AT POMPEII è il docu-film realizzato appositamente per celebrare il 50° anno dalla produzione del film Pink Floyd: Live at Pompeii in omaggio al Parco Archeologico e alla intuizione di Maben di volere utilizzare l’Anfiteatro come set per il film concerto. Il registro narrativo si declina in cinque brevi episodi sui momenti creativi e le difficoltà realizzative del regista, in un viaggio intimo dentro i luoghi esterni ed interni del Parco Archeologico e della città di Pompei, per andare alle origini di quella intuizione concretizzata con il primo ciak del suo film. Gli episodi svelano la genesi del film, realizzato ancora prima del clamoroso successo di “The Dark Side of the Moon” – divenuto poi “di culto” – contestualizzandolo ai giorni nostri, rivolti ad un nuovo pubblico nel 2021.
SCHEDA TECNICA “RELIVING AT POMPEII”
Titolo originale: RELIVING AT POMPEII
Lingua originale: inglese
Sottotitoli: italiano
Genere: docu/fiction
Paese di produzione: Italia
Casa di produzione: Magister Art
Anno di produzione: 2021
Anno di ambientazione: 1971 – 2021
Luoghi in cui è ambientato: Parco Archeologico di Pompei, Città di Pompei
Durata: 50’
Formato: 16/9
Macchine da presa: Sony fs7
Standard: 4K Rec.709
Regia: Luca Mazzieri
Produttore: Renato Saporito
Produttore esecutivo: Jelena Jovanović
Service: LaStrada produzioni
Direttore di produzione: Camilla Margio
Coordinatore di produzione: Mirko Mina
Assistente di produzione: Aldo de Martinis
Aiuto regia: Lorenzo Molossi
Messa in onda live: ITs ART (www.itsart.tv)
Interpreti e personaggi principali: Adrian Maben, Giulio Cristini, Alessandra Sorrentino, Gabriel Zuchtriegel
Musica: Antonio Fresa
Fotografia: Gianluca Laudadio
Scenografia: Massimo Mereu
Sceneggiatura: Marco Mazzieri con la consulenza di Stefano Girolami
Montaggio: Giuseppe Carabelli
Costumista: Ginevra Polverelli
Assistente costumista: Agostino Varchi
Trucco: Annalisa Parisi
Segretaria di edizione: Francesca Iannucci
Fotografo di scena: Alfredo Contaldo con Adriano Spano
Direzione progetto grafico: Alessandra Costantini
Coordinamento progetto grafico: Tilbe Kucukonder
Segreteria scientifica, coordinamento ricerche d’archivio: Fabrizia Maselli
Segreteria organizzativa: Giulia Lasen
Operatore di macchina: Marco Pasini
Assistente operatore di macchina: Paolo Cafiero
Aiuto operatore di macchina /video assist: Mattia Gariglio
Fonico: Eduardo Orsini
Capo squadra elettricisti: Raffaele Silvestri
Facilities: Giacomo Beschi
Promosso da Parco Archeologico di Pompei e dal Gruppo TIM
TITOLI DI CODA
Promosso dal PARCO ARCHEOLOGICO DI POMPEI e dal GRUPPO TIM
Un film ideato e prodotto da MAGISTER ART
con ADRIAN MABEN
GIULIO CRISTINI
con la partecipazione di ALESSANDRA SORRENTINO
e del direttore del Parco Archeologico di Pompei GABRIEL ZUCHTRIEGEL
Regia di LUCA MAZZIERI
Musiche di ANTONIO FRESA
Prodotto da RENATO SAPORITO per MAGISTER ART
Produttore esecutivo JELENA JOVANOVIC
Sceneggiatura MARCO MAZZIERI
con la consulenza di STEFANO GIROLAMI
Fotografia GIANLUCA LAUDADIO
Montaggio GIUSEPPE CARABELLI
Musiche composte e dirette da ANTONIO FRESA
con la straordinaria partecipazione di LUCA AQUINO e ANTONIO IASEVOLI
Registrato e mixato allo STUDIO SPLASH di Napoli
da ANDREA CUTILLO e MASSIMO ALUZZI
Pianoforte e tastiera ANTONIO FRESA
Tromba LUCA AQUINO
Chitarre ANTONIO IASEVOLI
Violino PASQUALE MURINO
Violino SALVATORE LOMBARDI
Viola LUCA IMPROTA
Violoncello STEFANO JORIO
Violoncello AURELIO BERTUCCI
Basso elettrico LUIGI SCIALDONE
Scenografia MASSIMO MEREU
Voce narrante MARTIAL JUSTE MABEN
Service di LaStrada Produzioni
Produttore Esecutivo LaStrada Produzioni MAURO CALEVI
Responsabile Amministrativo LaStrada Produzioni MAURIZIO SEBASTIANELLI
Direttore di Produzione CAMILLA MARGIO
Coordinatore di Produzione MIRKO MINA
Assistente di Produzione ALDO DE MARTINIS
Costumista GINEVRA POLVERELLI
Assistente Costumista AGOSTINO VARCHI
Trucco ANNALISA PARISI
Aiuto Regia LORENZO MOLOSSI
Fotografo di scena ALFREDO CONTALDO con ADRIANO SPANO
Operatore di macchina MARCO PASINI
Assistente operatore di macchina PAOLO CAFIERO
Aiuto operatore MATTIA GARIGLIO
Aiuto operatore ELENA DE SANTIS
Fonico EDUARDO ORSINI
Capo squadra elettricisti RAFFAELE SILVESTRI
Facilities GIACOMO BESCHI
Segretaria di Edizione FRANCESCA IANNUCCI
Direzione progetto grafico ALESSANDRA COSTANTINI
Coordinamento progetto grafico TILBE KUCUKONDER
Segreteria scientifica, coordinamento ricerche d’archivio FABRIZIA MASELLI
Segreteria organizzativa GIULIA LASEN
Ringraziamenti
Si ringrazia per la concessione del materiale d’archivio
PARCO ARCHEOLOGICO DI POMPEI
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAPOLI
ALTAIR4 MULTIMEDIA
LUIGI DONNARUMMA
ALBERTO VILNI
MARTIN B. JANSSEN
Special thanks to
HABITA79 HOTEL&SPA
HOTEL FORUM POMPEI
CE AGENCY PER MUSIC CONTRACTING AND ADMINISTRATION
NATALE E DONATO MONTILLO
CINEMA TEATRO SUPERCINEMA DI CASTELLAMMARE DI STABIA
————————————————————————————————————————————————————————————-
PINK FLOYD: LIVE AT POMPEII
SINOSSI
Pink Floyd: Live at Pompeii è un film-concerto diretto da Adrian Maben, incentrato sulla musica del gruppo rock inglese dei Pink Floyd e sulla loro storica esibizione tra le rovine di Pompei. Magistralmente registrata di giorno nell’arena immersa nel sole, e di notte tra gli affascinanti resti della distruzione vulcanica, questa live session senza pubblico, girata nell’arco di quattro giorni nell’ottobre 1971, include i brani: Echoes (diviso in 2 parti), Careful with that axe, Eugene, A saucerful of secrets, One of those days, Set the controls for the heart of the sun, Mademoiselle nobbs (Seamus).
SCHEDA TECNICA
Titolo originale: Pink Floyd: Live at Pompeii
Genere: Film-concerto
Paese di produzione: Francia, Belgio, Germania
Casa di produzione: Universal Studios
Anno di produzione: 1972
Durata: 80′
Regia: Adrian Maben
Musiche: Pink Floyd
Fotografia: Willy Kurant, Gabor Pogany
Montaggio: Nino Di Fonzo, Jose Pinheiro
Effetti speciali: Michel François, Monteurs Studio, Teletota
Cast: David Gilmour, Richard Wright, Roger Waters, Nick Mason
————————————————————————————————————————————————————————————-
Testi, video e foto dall’Ufficio Stampa del Parco archeologico di Pompei