LA PRESIDE, la serie TV
regia di LUCA MINIERO
da un’idea di LUCA ZINGARETTI
soggetto di serie CRISTIANA FARINA, MAURIZIO CAREDDU, LUCA ZINGARETTI
soggetti di puntata e Sceneggiature CRISTIANA FARINA e MAURIZIO CAREDDU
prodotto da ANGELO BARBAGALLO e LUCA ZINGARETTI
«La scuola può salvare una vita?»
È la domanda alla base de La Preside, la nuova serie originale che sarà presentata in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2025 e andrà in onda prossimamente su RAI 1.
Al centro de La Preside, una straordinaria Luisa Ranieri nel ruolo di una dirigente scolastica appassionata e combattiva, e la “sua” scuola, immersa in un contesto difficile, in cui ogni studente in classe è una conquista e un passo in avanti verso il riscatto educativo e sociale di un paese intero. E poi ci sono loro, i “suoi” ragazzi, con le loro storie complesse, le loro passioni, le loro canzoni, i loro problemi.
Liberamente ispirata alla storia di Eugenia Carfora, la dirigente scolastica di Caivano divenuta simbolo di coraggio e determinazione nella lotta per il riscatto educativo e sociale, la serie racconta la missione di una donna visionaria e ostinata che, al suo primo incarico da preside, sceglie di guidare l’Istituto Anna Maria Ortese (Napoli), un luogo segnato dall’abbandono scolastico e circondato dal degrado, al centro di una delle piazze di spaccio più grandi d’Europa.
Prodotta da Bibi Film TV e Zocotoco in collaborazione con RAI Fiction e con la partecipazione di Netflix, La Preside porta sullo schermo una vicenda potente e attuale, che restituisce valore al ruolo della scuola come presidio di legalità, speranza e futuro.

SINOSSI
È possibile salvare i ragazzi da un destino di criminalità e analfabetismo attraverso la scuola? Anche quando non vogliono essere salvati?
EUGENIA LIGUORI – 47 anni, un entusiasmo travolgente e un’assoluta incapacità ad arrendersi – crede di sì. Per questo, al suo primo incarico come preside, sceglie l’Istituto Anna Maria Ortese (NA), ovvero l’inferno in terra. Posizionato al centro di una delle più grandi piazze di spaccio d’Europa, l’Ortese è tristemente famoso per l’assenteismo degli studenti e la totale mancanza di risorse. Ma quella che ad altri potrebbe sembrare una sfida impossibile, per Eugenia diventa una missione: “quando le cose sono così brutte, è facile immaginarsele più belle”.
Per salvare i ragazzi, grazie al suo entusiasmo, Eugenia fa di testa sua mettendosi continuamente in pericolo. L’unico a condividere i suoi metodi è Vittorio, insegnante di italiano appena arrivato dal nord perché attratto dalla storia dell’Ortese.
NOTE DI REGIA
La Preside – L’elogio della speranza in quattro serate.
Con “La Preside” ho avuto la possibilità di portare sullo schermo l’eccezionale storia della dirigente scolastica Eugenia Carfora, qui interpretata da Luisa Ranieri, che con la determinazione di un’eroina ha creato un istituto superiore d’avanguardia a Caivano, proprio laddove la dispersione scolastica e la criminalità tra i giovani registrano numeri altissimi. La serie è prodotta da Bibi Film di Angelo Barbagallo, Zocotoco di Luca Zingaretti, con la direzione creativa di Riccardo Ciancarelli.
Sono proprio i ragazzi il carburante che alimenta la preside nonostante le numerosissime difficoltà; i giovani sono il futuro, ed ogni minuto perso è un ragazzo in meno sui banchi di scuola. Se lo ripete come un mantra la protagonista, e la sua tenacia e frenesia si esprime attraverso l’ampio utilizzo della macchina a mano, che la segue senza sosta tra le mura di una scuola che con forza e coraggio rimette in sesto giorno dopo giorno, coinvolgendo inevitabilmente anche lo spettatore. Quando la macchina si ferma invece, cogliamo le fragilità e le conseguenze emotive di un lavoro estenuante, con sfide che continuano anche tra le mura di casa. La fotografia di Francesco Di Pierro arricchisce di spessore e calore anche gli ambienti più brutali, ricercando la poesia attraverso tinte naturali.
La dualità tra le due vite della protagonista, quella lavorativa e quella privata, sono sottolineate da una precisa scelta delle location: da un lato la famiglia a Portici, placida e con il suo sfogo sul mare, dall’altra San Giovanni a Teduccio (qui nelle vesti di Caivano), piena di ombre, misteriosa e affascinante. Il lavoro di scenografia di Giada Esposito è stato determinante per raccontare questa storia di speranza. La scuola, il cuore pulsante della vicenda, è il segno tangibile e visibile che le cose si possono cambiare: un pezzo alla volta la vediamo trasformarsi da discarica a moderno istituto superiore, e così anche i suoi studenti, contagiati dalla voglia di migliorarsi.
La serie è un racconto corale, e gli attori di questo incredibile cast hanno giocato un ruolo fondamentale nel dare verità e calore ad ogni personaggio, anche grazie ai costumi di Chiara Ferrantini che ne completano il ritratto. Luisa Ranieri, con cui avevo già lavorato, rappresenta perfettamente l’intricato spettro emotivo di questa forza della natura, e con lei Alessandro Tedeschi, Daniela Ioia, Enzo Casertano e Ivan Castiglione, che sono solo alcuni dei nomi che permettono a questa grande storia di arricchirsi di emozioni. Tra i giovani spicca l’ormai nota Ludovica Nasti, qui affiancata da un coro di nomi nuovi che riempiono lo schermo con il loro piglio fresco e talento.
CAST ARTISTICO
LUISA RANIERI
ALESSANDRO TEDESCHI Vittorio Leoni
FRANCESCO ZENGA Nicola Russo
LUDOVICA NASTI
PASQUALE BRUNETTI Michele Coppola
LUIGI D’ORIANO
ALESSANDRO DE MARTINO Tano D’Amore
AURORA VENOSA Jessica D’Amore
FRANCESCA BELLAMOLI Margherita
BRUNELLA CACCIUNI Marita Voiello
SALVATORE COMINALE Mario Rescigno
ALESSANDRO DE RENZI Gino Satriano
TONY LAUDADIO
IVAN CASTIGLIONE Franco Carli
DANIELA IOIA
SIMONE BORRELLI Mauro Ruotolo
ENZO CASERTANO Gianni
CLAUDIA TRANCHESE Carla Cozzolino
LORIS DE LUNA
ANDREA MAUTONE Carmine
AUTILIA RANIERI Vera
LUCIANA ZAZZERA Brunella
CAST TECNICO
CRISTIANA FARINA
MAURIZIO CAREDDU
LUCA ZINGARETTI
CRISTIANA FARINA
MAURIZIO CAREDDU
SARA CASANI (UICD) Casting
DESIRÈ DI MATTIA Capo parrucchiera
LUIGI CIMINELLI Capo truccatore
ILARIA RUCCO
VINCENZO MINEO Aiuto regista
ANNAMARIA LOSITO Direttrice di produzione
FABIO CONCA
CHIARA FERRANTINI Costumi
GIADA ESPOSITO Scenografia
MICHELE BRAGA Musiche originali
IAN DE GRASSI
SARA PETRARCA
FRANCESCO DI PIERRO (CCS) Direttore della fotografia
GIANFRANCO BARBAGALLO Produttore esecutivo
RICCARDO CIANCARELLI Produttore creativo Bibi Film Tv
IVAN CARLEI
FRANCESCA LOIERO
GIULIO LUCIANI
ANGELO BARBAGALLO Produttore BIBI FILM TV
LUCA ZINGARETTI Produttore ZOCOTOCO
Serie TV in 4 serate da 100 minuti
Nazionalità: Italia · Anno: 2025 · Lingua: Italiano
Testi e immagini da Zebaki Comunicazione
