DEBUTTERÀ IL 30 SETTEMBRE IN STREAMING SU DISNEY+
Clicca qui per le informazioni ufficiali sulla serie

Chad Powers, la serie – Opzioni per lo streaming
–
commento a cura di Giuseppe Inella (29 settembre 2025)
“Chad Powers”: la caduta e la rinascita di un antieroe dello sport
La nuova serie Disney+ con Glen Powell trasforma una commedia sul football in una riflessione universale su fragilità, seconde occasioni e sul prezzo spietato della gloria
“Chad Powers” è la nuova serie comedy sportiva targata Disney+ che debutterà il 30 settembre 2025 e che porta sullo schermo la storia di Russ Holliday, un ex quarterback universitario che dopo aver visto la sua carriera distrutta da un errore imperdonabile decide, otto anni più tardi, di travestirsi e reinventarsi con una nuova identità, quella di Chad Powers, per tentare di tornare in campo con i South Georgia Catfish, squadra universitaria in difficoltà.
Nonostante l’impianto da commedia, la serie nasconde una riflessione più profonda su cosa significhi cadere e rialzarsi, sulle seconde occasioni, sul rapporto con il fallimento, sull’immagine pubblica e sulla capacità di reinventarsi. Russ Holliday, con il suo narcisismo e il suo ego smisurato, appare a prima vista come il classico campione egocentrico, ma in realtà è vittima di insicurezze che molti sportivi condividono: si costruisce una corazza fatta di talento e spettacolo che sembra indistruttibile, eppure basta un errore a incrinarla, perché il pubblico e i tifosi sanno idolatrare ma raramente perdonano.
È qui che la serie trova un terreno universale, parlando non solo di sport ma di fragilità umane. Il rischio, con un tema tanto battuto, sarebbe stato quello di cadere nella banalità: storie di seconde possibilità, di cadute e travestimenti appartengono da tempo all’immaginario del cinema sportivo e della serialità.
“Chad Powers” riesce però a distinguersi grazie alla bravura di Glen Powell, che sorprende in un ruolo diverso dal solito. Non il tipico eroe da azione o il rubacuori, ma un personaggio imperfetto, fragile, buffo e per questo capace di strappare risate quanto di suscitare empatia. È una commedia che vuole far ridere ma anche emozionare, parlando di sport in modo non solo spettacolare ma umano.
La forza della serie risiede anche nella sua genesi particolare: “Chad Powers” nasce infatti da un segmento comico di Eli’s Places, lo show di Eli Manning, che viene ampliato fino a diventare una narrazione più stratificata e complessa. Un passaggio intelligente che dimostra come un’idea apparentemente leggera possa trasformarsi in un prodotto capace di reggere il confronto con altre storie di sport e redenzione, trovando una voce originale che mescola commedia, umanità e riflessione sociale.
La solidità del progetto si riflette anche dietro le quinte. Glen Powell, oltre a prestare volto e corpo a Russ Holliday/Chad Powers, figura tra i creatori e produttori esecutivi assieme a Michael Waldron, mentre la presenza di Eli e Peyton Manning, autentiche leggende del football americano, garantisce credibilità sportiva e un legame diretto con l’immaginario del gridiron. Al fianco di loro troviamo ESPN, Omaha Productions e 20th Television, marchi che confermano l’ambizione della serie.
Il cast secondario aggiunge ulteriori sfumature al racconto, con Perry Mattfeld, Quentin Plair, Wynn Everett, Frankie A. Rodriguez e soprattutto Steve Zahn, capace di lasciare un segno memorabile nel ruolo del coach Jake Hudson, nel quale offre una performance capace di equilibrare ironia e malinconia. Zahn riesce a interpretare un allenatore disilluso ma non privo di umanità, che diventa una sorta di specchio rovesciato del protagonista: se Russ Holliday è costretto a fingere per reinventarsi, Hudson è invece un uomo che non finge più e affronta a viso aperto i limiti e i fallimenti della sua carriera. La sua presenza aggiunge spessore drammatico, perché inserisce nel racconto un punto di vista adulto e disincantato, senza mai rinunciare alla leggerezza comica che contraddistingue l’intera serie.
Da segnalare infine l’aspetto tecnico: per trasformarsi in Chad Powers, Powell ha affrontato un lavoro di trucco e prostetica tanto impegnativo da costringerlo persino a rinunciare all’alcol sul set (cfr. articoli su People, Time), per evitare che la sudorazione compromettesse il trucco complesso. Un dettaglio che racconta l’impegno dell’attore nel dare vita a un personaggio doppio, assurdo e insieme credibile, pronto a restituire al pubblico una commedia che diverte, sorprende e riflette sulla vulnerabilità nascosta dietro la maschera del campione.
–
2 settembre 2025 – Sono disponibili il trailer e la key art di Chad Powers, la nuova serie comedy originale con protagonista Glen Powell, che debutterà martedì 30 settembre 2025con due episodi, in esclusiva su Disney+ a livello internazionale e su Hulu negli Stati Uniti. I nuovi episodi saranno disponibili ogni martedì.
18 agosto 2025 – Disney+ ha annunciato che la serie comedy originale.
Dopo otto anni dall’errore imperdonabile che ha stroncato la sua promettente carriera nel college football, il quarterback di successo Russ Holliday cerca di rivivere i suoi sogni travestendosi da Chad Powers, uno stravagante giocatore di talento che entra a far parte di una squadra in difficoltà, i South Georgia Catfish. Basata su un episodio di Eli’s Places, serie di ESPN e Omaha Productions, la comedy targata 20th Television sarà disponibile in streaming su Disney+ in Italia. Powell e Michael Waldron hanno scritto insieme il primo episodio.

La serie è interpretata da Glen Powell nel ruolo di “Russ Holliday/Chad Powers”, Perry Mattfeld in quello di “Ricky”, Quentin Plair nei panni di “Coach Byrd”, Wynn Everett in quelli di “Tricia”, Frankie A. Rodriguez nel ruolo di “Danny” e Steve Zahn in quello di “Jake Hudson”.
Chad Powers è prodotta dai co-creatori ed executive producer Glen Powell e Michael Waldron. Eli Manning ricopre il ruolo di executive producer insieme a Peyton Manning, Jamie Horowitz e Ben Brown di Omaha Productions e a Burke Magnus, Brian Lockhart e Kati Fernandez di ESPN. Waldron e Adam Fasullo sono gli executive producer per Anomaly Pictures. Luvh Rakhe è executive producer e Tony Yacenda regista ed executive producer. La serie vede come protagonista Powell, che è anche co-creatore ed executive producer con la sua società di produzione Barnstorm Productions.
Hashtag
#DisneyPlus
Testi, video e immagini dagli Uffici Stampa The Walt Disney Company Italia, Opinion Leader, Cristiana Caimmi. Aggiornato il 2 e il 26 settembre 2025.











