Giganteschi ed orrorifici kaiju nascono da innocenti persone a causa del Flagello Kaiju, un virus, una piaga che affligge tutta l’umanità. È compito degli Ultramega affrontare queste sordide creature e mantenere l’equilibrio sulla terra ed in tutto l’universo, ad ogni costo, seppure i misteri dietro questa piaga sembrano nascondere una eterna lotta da cui nessuno può sfuggire.

le cover dei primi tre volumi di Ultramega, di James Harren, Dave Stewart e Rus Wooton, pubblicati in Italia da saldaPress nella collana SkyBound. Foto di Francesco Ariani
le cover dei primi tre volumi di Ultramega, di James Harren, Dave Stewart e Rus Wooton, pubblicati in Italia da saldaPress nella collana SkyBound. Foto di Francesco Ariani

Questo è l’incipit di Ultramega, serie scritta e disegnata da James Harren, colorata da Dave Stewart con il lettering di Rus Wooton. Pubblicata per la collana Skybound della Image Comics, la serie fu portata in Italia da saldaPress che ne può finalmente proseguire la serializzazione. Ultramega fu pubblicato per la prima volta nel 2021, andando poi in hiatus dopo l’uscita del secondo volume per quasi quattro anni, quando James Harren ha finalmente ripreso a lavorarci, fortunatamente insieme allo stesso team.

Leggi la nostra intervista a James Harren, al Comicon Napoli 2025: https://xtracult.it/2025/05/10/intervista-a-james-harren-il-suo-mondo-da-ultramega-a-b-p-r-d/

Di fumetti, film o serie che ruotano intorno al mondo del tokusatsu giapponese, dei kaiju, dei mecha o di tutti i prodotti che combinano questi elementi, ce ne sono a bizzeffe. Esattamente come fu per gli zombie, queste gigantesche mostruosità possono essere veicolo di moltissime cose, dal semplice intrattenimento alle più fiere critiche sociali. Nel caso di James Harren e Ultramega siamo senza ombra di dubbio nell’ambito dell’intrattenimento duro e puro, del fumetto la cui parte più intrigante è quella visiva, con un disegnatore che prende tantissimo sia da oirente che da occidente, mischiando il tutto in un mix visivamente appagante.

Volendo parlare dell’incedere della narrazione e dei personaggi c’è poco da dire in realtà: Ultramega fa uso di moltissime figure archetipiche, sfrutta clichè e soluzioni comuni in un ritmo forsennato. Proprio il ritmo incredibile a cui procede il racconto è in parte gioia e dolore di questa serie: Ultramega non si prende del tutto sul serio, che è un bene, ma mette così tanta carne al fuoco da rendere difficile stargli dietro. Anche con l’uscita del terzo volume c’è così tanto che viene raccontato in poche pagine, che per certi versi perde di impatto ed importanza, venendo subito sostituito da nozioni nuove e situazioni che si susseguono estremamente in fretta.

l’artwork del primo volume del fumetto

James Harren riesce però a rendere Ultramega una lettura davvero in grado di intrattenere, sia per una vena di umorismo macabro che ben si addice ad una storia simile, sia per uno stile visivo che cattura l’occhio fin dalle prime pagine. Insieme ai colori di Dave Stewart il mondo di Ultramega sembra un incontro fra un tratto che ricorda i lavori di Mignola – nel repertorio di James Harren sono presenti sia Abe Sapiens che B.P.R.D. – e fumetti action che strizzano l’occhio a diversi manga giapponesi.

L’azione scandisce in modo onnipresente tutto il fumetto, i combattimenti sono violenti, sanguigni, spesso crudelmente veloci ed altre volte più lenti e cruenti, così da dare il tempo al lettore di vedere susseguirsi di pagina in pagina smembramenti di vario genere. James Harren sfrutta il più possibile lo spazio a lui dedicato, scandendo il tempo con vignette di dimensioni sempre più piccole se necessario, per poi indugiare invece a scene che si prendono un’intera pagina, finanche ad una rarissima splash page che, però, setta benissimo il mood di tutto il fumetto da quel punto in poi.

le cover dei primi tre volumi di Ultramega, di James Harren, Dave Stewart e Rus Wooton, pubblicati in Italia da saldaPress nella collana SkyBound. Foto di Francesco Ariani
le cover dei primi tre volumi di Ultramega, di James Harren, Dave Stewart e Rus Wooton, pubblicati in Italia da saldaPress nella collana SkyBound. Foto di Francesco Ariani

Ultramega non è certo quel fumetto che usa kaiju e mecha in modo intellettuale, non ha la pretesa di farlo e tantomeno quella di raccontare una storia dai risvolti profondi. James Harren ha certamente margine per rendere la sua penna più incisiva, i suoi personaggi più approfonditi e quindi più memorabili, ma intanto il fumetto che sta realizzando è al pari di un enorme blockbuster sui mostri giganti, un divertimento che di tanto in tanto qualsiasi lettore merita di concedersi.

Articoli correlati:

Intervista a James Harren: il suo mondo da Ultramega a B.P.R.D.

Comicon Napoli taglia il traguardo della XXV Edizione dal 1° al 4 maggio 2025

la cover del primo volume di Ultramega, di James Harren, Dave Stewart e Rus Wooton, pubblicato in Italia da saldaPress (2021) nella collana SkyBound
la cover del primo volume di Ultramega, di James Harren, Dave Stewart e Rus Wooton, pubblicato in Italia da saldaPress (2021) nella collana SkyBound

Scheda tecnica

Autore: James Harren, Dave Stewart e Rus Wooton
Data di uscita: 25 Nov 2021 Vol.1 / 14 Feb 2025 Vol.3
Tipo prodotto: Fumetti
Prezzo: 14,90 euro Vol.1 e 2 / 16,90 euro Vol.3
Rilegatura: Brossurato con alette
Formato: 168 x 256 mm
Interni: Colori
Pagine: 120

Write A Comment