Comicon Napoli, XXV Edizione – 1 – 4 maggio 2025

Clicca qui per il commento di Francesco Ariani e Angelo Giannone
Clicca qui per i numeri della XXV edizione
Clicca qui per le informazioni sulla XXV edizione
Clicca qui per il programma aggiornato
Clicca qui per l’evento con Shin’ichi Sakamoto
Clicca qui per il COMIC(ON)OFF 2025

Il poster di Napoli Comicon 2025, creato da Jamie Hewlett

 


commento a cura di Francesco Ariani e Angelo Giannone

I numeri, se ben interpretati, non mentono mai. Il successo del Napoli Comicon 2025 è indiscutibile in questi termini e già ben dettagliato nel resto di questo articolo. Questo vuol essere quindi un commento personale della redazione, un’aggiunta informale e personale, che pertanto non rappresenta l’oggettività.

Gallery con foto a cura di Francesco Ariani e Angelo Giannone

Quello che vorrei fare è quindi un’analisi sintetica – pertanto non completa – di alcune criticità, partendo dai fatti e aggiungendovi delle opinioni. Inoltre, vista la nostra natura di appassionati di fumetto, abbiamo coperto la fiera in quella direzione. Pertanto, i miei commenti non riguarderanno la gestione di tutte le altre aree, come gaming, cosplay, concerti e panel.

Partiamo dall’esterno della fiera. La gestione degli ingressi è stata la principale fonte di criticità. L’afflusso era disordinato e il “controllo bagagli” erratico e confuso: a volte le venivano bollate come inadatte borracce e powerbank (!), altre volte fatte passare. A volte i trolley creavano problemi a priori, a volte no.

Lato fumetto, un’altra criticità è stata la gestione dei firmacopie delle superstar giapponesi. Qui voglio essere più equilibrato di chi si è lamentato ferocemente e basta. Qualunque e voglio sottolineare qualunque metodo venga scelto per tali firmacopie è prono ad errori e favoritismi di alcune classi di utenti. Le prenotazioni online? Favoriscono chi ha la connessione più veloce, non lavora o è impegnato all’orario di apertura e ha la fortuna di non trovare il server intasato. Le lotterie? Evitiamo anche di parlarne, autentico gioco d’azzardo. Le file all’apertura? Vince chi si accampa prima e corre di più.

Il metodo scelto quest’anno è vero che da un lato favoriva chi sceglieva di accamparsi dodici ore prima dell’evento fuori dalla fiera, ma in primo luogo lo faceva presso un ingresso preposto a questa funzione, non intasando quello principale, in secondo luogo teneva a bada i dannati, sempreverdi e illegali bagarini. Prendere o lasciare, la coperta è corta e qualcosa va scoperto.

Non commenterò il “problema” Silver Pass, non avendo letto i termini e condizioni di tale acquisto e non sapendo quindi cosa garantisse o meno da contratto. Perché quello che si stipula in questo caso è un vero e proprio contratto, se non lo si legge bene e si “firma”, non è colpa di chi lo ha predisposto.

Finite le critiche e i punti controversi, chiudo con una nota positiva. L’edizione era, lato fumetto, ricchissima. Gli autori ospiti erano tanti e provenienti da ogni parte del mondo, non solo USA e Giappone; le mostre numerose – seppur un pochino sparpagliate – e davvero ben curate. In particolar modo, ho trovato emozionante quella sul monumentale Gianni De Luca, ma anche molto belle quelle su Manga Issho, James Harren e Clément Lefévre. Ovviamente, rimarco che siano miei gusti personali e che queste preferenze non tolgono valore al resto delle mostre.

Per me, ma posso tranquillamente dire per noi, è stata un’esperienza intensa, piena di impegni e di nuove esperienze, ma incredibilmente positiva. Questo non significa che non abbiamo avuto problemi e non significa che è oggettivamente tutto positivo e bello. Ma è il punto di vista più sincero e onesto che posso offrirvi.



COMICON NAPOLI – XXV EDIZIONE

CON IL RECORD DI 183.000 VISITATORI (+4,6% RISPETTO AL 2024)
COMICON Napoli 2025 CHIUDE LA XXV EDIZIONE E SI CONFERMA TRA I PRIMI 5 FESTIVAL CULTURALI EUROPEI

Appuntamento dal 20 al 22 giugno 2025 con la III edizione di COMICON Bergamo e dal 30 aprile al 3 maggio 2026 con la XXVI edizione di COMICON Napoli

Sold out ancora prima di iniziare, la XXV edizione di COMICON Napoli si conclude dopo quattro giorni alla Mostra d’Oltremare all’insegna della cultura pop e dell’intrattenimento con 183.000 visitatori (nuovo record, +4,6% rispetto al 2024), e numeri da capogiro: più di 600 eventi offerti su oltre 30.000 mq coperti, 50.000 mq di spazio all’aperto, un teatro da 850 posti al coperto, sale per incontri da 20 a 400 posti, palchi per esibizioni live e un’arena all’aperto da 6.000 posti.

COMICON Napoli è leader in Italia tra i festival culturali, punto di riferimento non solo per il territorio campano, ma per tutta la penisola (il 71% del pubblico arriva da fuori Napoli) e tra i primi 5 festival europei per dimensione e proposta culturale.

Numeri che hanno un impatto straordinariamente positivo su tutto il territorio di Napoli: la ricaduta economica – ovvero la produzione di ricchezza generata grazie alla realizzazione del festival sui vari attori delle filiere interessate, attività ricettive, trasporti, esercizi commerciali, bar e ristoranti e così via – è sempre in crescita: 36 mln di Euro nel 2023 e 42 mln di Euro nel 2024.*

Grazie a un programma ricco di contenuti, COMICON Napoli conquista ogni anno appassionati di fumetti, cinema e serie tv, videogame, giochi e tutti i mondi della cultura Pop con un’età media inferiore ai 25 anni (60%), confermando la caratteristica di “Napoli città dei giovani” e polo culturale attrattivo dall’Italia e dall’estero.

Tra gli ospiti e gli eventi più seguiti di COMICON 2025, l’incontro con Max Pezzali che ha presentato il suo nuovo comic book; l’anteprima della seconda stagione della serie tv firmata dai The Jackal Pesci Piccolidella serie animata Il Baracchino con le voci di Lillo e  Frank Matano e del live action Dragon Trainer; i panel con il Magister Tanino Liberatore, con il game designer di Dragon Quest Yuji Horii, con la cantautrice Francesca Michielin, con l’attrice e regista Asia Argento, con gli autori di Bungo Stray Dogs Kafka Asagiri e Sango Harukawa, e con i mangaka Shin’Ichi Sakamoto e Boichi; i talk con gli autori di Absolute Batman Scott Snyder e Nick Dragotta, con il fumettista Sio e lo youtuber e divulgatore scientifico Barbascura X, con la leggenda del fumetto Altan (Premio Speciale COMICON 2025 alla carriera) e con Zerocalcare, quest’ultimo fresco vincitore del Premio Miglior Fumetto del Palmarès di COMICON 2025 con Quando muori resta a me (Bao Publishing).

Vedere centinaia di ragazzi accampati fuori dai cancelli di COMICON fin dalla notte prima dell’inizio del festival per assicurarsi un incontro, un disegno, una foto con i propri idoli, è la conferma che l’attenzione che dedichiamo alla costruzione dei contenuti di COMICON viene premiata anno dopo anno e riesce a coinvolgere appassionati sempre più variegati, curiosi e affamati di cultura. Questa passione – che coglievo al primo COMICON Napoli, a Castel Sant’Elmo 25 edizioni fa- la ritrovo ancora oggi, e con tutto il team lavoriamo ogni anno intensamente per soddisfarla e alimentarla con nuove idee e proposte. Esploriamo quanto accade a livello internazionale e proviamo a costruire sinergie e dialoghi tra culture, linguaggi e arti, caratterizzando sempre più COMICON come agorà aperta e innovativa. Un’oasi di socialità e inclusione: abbiamo dato spazio al progetto “Se io non voglio tu non puoi”, al progetto “Strade di rinascita”, abbiamo incrementato gli eventi tradotti in lingua dei segni e offerto alternative alimentari per gli intolleranti al glutine e al lattosio, come fatto ogni sforzo per far accedere, fino alla capienza, i diversamente abili e loro accompagnatori. Abbiamo ampliato lo sguardo sul mondo e quest’anno COMICON ha ospitato delegazioni sempre più numerose da Taiwan, Francia, Giappone, Polonia, Corea, America, Germania, Indonesia, Croazia, Spagna, Montenegro Inghilterra, Portogallo, Belgio e tanti altri paesi. Abbiamo ospitato non solo RIFF – Rete Italiana dei Festival del Fumetto (di cui siamo fondatori), ma anche il progetto “Comics Beyond” dell’Unione Europea volto a promuovere la creazione di una rete di contatti internazionali tra professionisti dell’industria del fumetto, cui hanno partecipato Portogallo, Belgio, Francia e Italia. Risultati per cui voglio ringraziare i 50 preziosi collaboratori e soci della nostra cooperativa che lavorano tutto l’anno alle nostre iniziative e le quasi 500 unità che consentono il regolare svolgimento dei 4 giorni dell’evento” – dichiara CLAUDIO CURCIO, Presidente di COMICON.

“Abbiamo superato i precedenti record, di pubblico (183.000 visitatori), di espositori (420), di operatori (9.300 accreditati) e ospiti presenti (470). COMICON dimostra che la cultura e l’arte sono vitali e attrattive, stimolano curiosità, interesse, dialogo intergenerazionale, inclusività, apertura, ma aiutano anche le attività economiche e turistiche. Proprio come Napoli, un brand che di recente si caratterizza sempre più per una diffusa, policentrica e variegata offerta culturale e artistica. Monumenti, chiese, parchi urbani, opere d’arte: Napoli vive una riconosciuta rinascita culturale e artistica che viene colta dai flussi turistici. COMICON è parte integrante di questa offerta e la qualifica, non solo con i quattro giorni di festival, ma anche con COMIC(ON)OFF, il programma del “fuori Festival dentro Napoli”: un’esplosione di eventi in tutte le municipalità, realizzato d’intesa col Comune.  Una crescente reputation di COMICON – e quindi di Napoli e della Campania- esaltata dalle delegazioni della stampa estera, arrivate da Giappone, Regno Unito, Spagna, Belgio, Polonia, Grecia per una full immersion di cultura pop. Un apprezzamento giunto anche dalle istituzioni: quest’anno, per la prima volta, abbiamo avuto l’onore della partnership con il Parlamento Europeo, è ritornato il Ministero della Cultura con un suo stand e venuto, per la prima volta, il Ministero per lo Sport e i Giovani che nella propria area ha promosso le attività per le politiche giovanili e il servizio civile. Abbiamo ricevuto le visite del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, del Sindaco della Città di Napoli Gaetano Manfredi, del Questore di Napoli Maurizio Agricola e, sempre per la prima volta, del Ministro della Cultura Alessandro Giuli. E numerose e qualificate le altre collaborazioni: con l’Università degli Studi di Napoli Federico II con cui abbiamo avviato numerosi progetti che svilupperemo, l’Accademia di Belle Arti che ci ha seguiti per la realizzazione dei premi internazionali e per la copertura fotografica e video di alcune attività svolte in collaborazione, con gli Istituti di Cultura italiani ed esteri e tanti altri” – conclude CARLO CIGLIANO, Amministratore Delegato di COMICON.

Appuntamento con la XXVI edizione di COMICON Napoli dal 30 aprile al 3 maggio 2026, ma prima con la terza edizione di COMICON Bergamo, dal 20 al 22 giugno!

*Dati provenienti dallo studio dell’impatto economico realizzato da grazie alla collaborazione con il team guidato dal Prof. Francesco Izzo – Professore di Economia e Gestione delle Imprese, Dipartimento di Scienze Sociali, Università degli Studi di Napoli Federico II – da 9 anni (6 edizioni) con COMICON studia e analizza la ricaduta economica dell’evento sul territorio, i benefici per gli operatori turistici, commerciali e culturali ma anche gli effetti di indotto collegati alla reputation, alla socialità.


COMICON NAPOLI XXV EDIZIONE FINO AL 4 MAGGIO

DOMANI SABATO 3 MAGGIO

Arrivano a COMICON Napoli:
Lillo e Frank Matano per l’anteprima della serie Il Baracchino
Altan
 in dialogo con Zerocalcare
Scott Snyder 
e Nick Dragotta con l’anteprima italiana di Absolute Batman
il mangaka Shin’Ichi Sakamoto
Darick Robertson
, co-creatore della serie The Boys
Virginia Bocelli
 canta in esclusiva Forever Winx di Winx Club
e ancora il mangaka coreano Boichi e l’autrice di manhwa Paskim

Torna l’attesa Cosplay Challenge pro

Alle 19.30 Cerimonia ufficiale dei Premi
del Palmarès ufficiale di COMICON

Prosegue con nuovi eventi e ospiti imperdibili la XXV edizione di COMICON Napoli (fino al 4 maggio alla Mostra d’Oltremare): domanisabato 3 maggio, numerose anteprime esclusive, incontri e momenti dedicati alla musica e al cosplaying.

Lillo e Frank Matano insieme con i registi Nicolò Cuccì e Salvo Di Paola presenteranno in esclusiva i primi due episodi de Il Baracchino, nuova serie italiana di animazione con un cast di voci irresistibili e disponibile su Prime Video dal 3 giugno (ore 14.00 – Auditorium).

Il Baracchino, la serie di animazione

La leggenda del fumetto e della satira Altan riceverà il Premio Speciale COMICON 2025 alla Carriera. Il Maestro dialogherà con Zerocalcare tra disegno, fumetto e politica, un evento speciale tra i protagonisti di due (e più) generazioni di fumetto italiano (ore 18 – Sala Andrea Pazienza).

In anteprima italiana a COMICON Napoli debutterà l’atteso primo volume di Absolute Batmanla serie a fumetti più venduta negli U.S.A. nel 2024, alla presenza dei creatori della serie Scott Snyder e Nick Dragotta (ore 16.00 – Sala Andrea Pazienza).

DC vince il suo all-in con gli Absolute Batman, Wonder Woman e Superman

Il mangaka di #DRCL e Innocent Shin’Ichi Sakamoto sarà protagonista di uno straordinario showcase (ore 16, Sala Italia). Il sensei mostrerà dal vivo il suo processo creativo, offrendo al pubblico un’immersione unica nella sua arte, che spazia dalla forza alla metamorfosi metafisica. Un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di manga e arte visiva, che offre uno sguardo approfondito sul lavoro di uno dei più grandi maestri del fumetto giapponese contemporaneo.

Attesissimo l’incontro The Boys: potere, politica e supereroi (ore 18.15, Sala Italia) con Darick Robertson, fumettista e sceneggiatore americano, co-creatore della serie a fumetti The Boys, diventata anche una delle serie tv più spiazzanti e divertenti degli ultimi anni.

The Boys, quarta stagione

Per la musica, Virginia Bocelli, figlia del tenore Andrea Bocelli, canterà in esclusiva “Forever Winx”, la canzone inedita che accompagna le trasformazioni delle sei fate protagoniste di Winx Club (ore 17, Music Dojo), in attesa dell’arrivo del nuovissimo capitolo Winx Club, il reboot della saga di successo mondiale che uscirà in Italia e in tutto il mondo a partire da settembre 2025.

Tra gli ospiti della terza giornata di COMICON Napoli anche Boichi, il celebre autore di Dr. Stone, che incontrerà il pubblico italiano per raccontare il dietro le quinte del suo nuovo progetto Super String: Marco Polo Travel to the Multiverse (ore 17, Sala Hiroba) e Paskim (ore 11, Sala Italia), autrice di manhwa di fama internazionale, nota soprattutto per Lost in the Cloud, premiata come Webtoon di Eccellenza ai Lezhin Awards nel 2022 e nel 2023.

Non mancheranno gli incontri con Barbascura X e Sio (ore 15, Auditorium Teatro Mediterraneo), e l’imperdibile Cosplay Challenge pro, gara ricca di colpi di scena che dalle 16.30 animerà l’Auditorium.

Ancora l’Auditorium ospiterà, alle 19.30, la consegna dei Premi del Palmarès 2025 con undici categorie competitive: i Premi Micheluzzi, che ricompensano le opere italiane, e i Premi COMICON, dedicati alle opere internazionali. La giuria che attribuirà i riconoscimenti è presieduta dalla fumettista e sceneggiatrice Teresa Radice, e composta dall’attore e talent The Jackal Gianluca Fru, dalla cantautrice Francesca Michielin, dal rapper, cantautore e stand up comedian Ghemon e dalla giornalista Alessandra Roncato. E in occasione della XXV edizione di COMICON, i trofei dei Premi COMICON saranno interamente riprogettati. Ai vincitori nelle categorie relative alle opere italiane (Premi Micheluzzi) andranno trofei ispirati a Petra Chérie, il celebre personaggio del maestro Attilio Micheluzzi. Ai vincitori nelle categorie relative alle opere internazionali (Premi COMICON) andranno invece trofei progettati e realizzati dagli studenti della Scuola di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, nel quadro della storica e ora più ampia collaborazione tra COMICON e l’Accademia di Belle Arti di Napoli.

SABATO 3 MAGGIO – PRINCIPALI APPUNTAMENTI

14.00 – 15.00 – Auditorium Teatro Mediterraneo
Il Baracchino. La nuova serie animata, con Lillo e Frank Matano
Arriva in anteprima Il Baracchino, la nuova serie animata italiana targata Prime Video e Lucky Red. Un viaggio surreale tra comicità e animazione con un cast di voci irresistibili. All’evento saranno presenti Frank Matano e Lillo, protagonisti di questa folle avventura animata e i registi Salvo Di Paola e Nicoló Cuccì. Un’occasione imperdibile per scoprire il dietro le quinte della serie più strampalata dell’anno.

18.00 – 19.00 – Sala Andrea Pazienza
Altan e Zerocalcare. Un dialogo fra disegno, fumetto e politica
Un confronto speciale tra i protagonisti di due (e più) generazioni di fumetto italiano. Un’opportunità per esplorare i diversi percorsi delle loro carriere, ma anche i sottili fili rossi che le uniscono, in occasione dei 50 anni dalla creazione della Pimpa di Altan, e a 10 anni dalla pubblicazione di Kobane Calling di Zerocalcare.

16.00 – 17.00 – Sala Andrea Pazienza
Absolute Batman – l’Alfa e l’Omega del nuovo universo
Mercoledì, 9 Ottobre 2024 – il mondo del fumetto viene scosso dall’arrivo di un nuovo universo DC: l’Absolute Universe. L’apripista è, chiaramente, Batman. Ma è un Batman nuovo, diverso, inedito: senza soldi e senza villa, ma assolutamente supereroe. Parliamo della nascita del nuovo universo DC insieme ai due autori di questa rivoluzione: le superstar Scott Snyder e Nick Dragotta.

16.00 – 17.35 – Sala Italia
Showcase – Shin’Ichi Sakamoto
Conosciuto per opere come MasuraoThe ClimberInnocent e il recente #DRCL – midnight children, Sakamoto ha ridefinito l’estetica del manga contemporaneo attraverso una rappresentazione potente e poetica del corpo umano. Durante lo showcase, il sensei mostrerà dal vivo il suo processo creativo, offrendo al pubblico un’immersione unica nella sua arte, che spazia dalla forza alla metamorfosi metafisica.

18.15 – 19.00 – Sala Italia
The Boys: potere, politica e supereroi
Oggi più che mai la relazione tra arte e politica sta vivendo una fase di grande riscoperta. Il mondo del fumetto e dei suoi adattamenti audiovisivi si rivela centrale in questo discorso. Sommobuta e Andrea Vailati (ArteSettima) dialogheranno con Darick Robertson, disegnatore del fumetto cult The Boys,su come la creatività oggi sveli la realtà ancor meglio del mondo reale stesso.

17.00 – 17.10 – Music Dojo
Forever Winx – Virginia Bocelli
Sul palco Virginia Bocelli porta la prima esibizione ufficiale della canzone Forever Winx, brano inedito che accompagna la nuova trasformazione delle fate della nuova serie. L’artista, accompagnata da una crew di ballerini, darà vita a un momento emozionante e suggestivo che segna una tappa fondamentale nel nuovo corso della saga.

17.00 – 18.00 – Sala Hiroba
A tu per tu con il sensei Boichi: l’autore di Dr. Stone e Superstring: Marco Polo’s travel to the multiverse si racconta
ll maestro Boichi, autore di Dr. Stone e Super String: Marco Polo Travel to the Multiverse, incontra il pubblico e si racconta a COMICON Napoli 2025. In questa chiacchierata con l’autore si parlerà del suo nuovo fumetto e verranno commentate alcune tavole più iconiche del maestro.

11.00 – 12.00 – Sala Italia
Showcase: Paskim!
Sessanta minuti di disegni e confronti per entrare nel mondo di Paskim, autrice coreana di manhwa conosciuta a livello internazionale per le sue opere caratterizzate da un sapiente intreccio di dramma romantico e psicologico focalizzato sui temi di identità e accettazione personale. Con la sua opera Lost in the Cloud, premiata come Webtoon di Eccellenza dell’Anno ai Lezhin Awards sia nel 2022 che nel 2023, ha raggiunto un vastissimo pubblico internazionale. Con la Season 2 in cartaceo appena inaugurata, entriamo nel vivo della sua opera!

15.00 – 16.00 – Auditorium Teatro Mediterraneo
Barbascura X spiega cose a Sio
Barbascura X, scrittore, youtuber, conduttore, e uno dei divulgatori scientifici più seguiti del web, spiegherà cose molto scientifiche e simpatiche a Sio, il fumettista più amato d’Italia.

16.30 – 18.30 – Auditorium Teatro Mediterraneo
Cosplay Challenge Pro
Il contest cosplay dedicato a tutti i cosplayers cosmaker che vogliono partecipare alle selezione italiane per due importanti contest internazionali: Il Tournament of Champions di Vienna e il Cosplay World Masters di Lisbona. Non perdetevi questa incredibile gara piena di colpi di scena emozionante nella location suggestiva del Teatro Mediterraneo.

19.30 – Auditorium Teatro Mediterraneo
Premi del Palmarès ufficiale di COMICON
Alle 19.30, presso l’Auditorium del Teatro Mediterraneo si terrà la serata della Cerimonia ufficiale di premiazione dei Premi Micheluzzi e dei Premi COMICON, assegnati alle eccellenze del fumetto italiano e internazionale. La cerimonia, dove saranno presenti anche gli ospiti del Festival, i componenti della Giuria 2025 sono: la fumettista Teresa Radice (Presidente), l’attore e talent The Jackal Gianluca Fru, la cantautrice Francesca Michielin, il rapper, cantautore e stand up comedian Ghemon e la giornalista Alessandra Roncato. A presentare la serata invece ci sarà, anche quest’anno, Vincenzo Comunale, comico e autore televisivo. Con: Teresa Radice, Gianluca Fru, Francesca Michielin, Ghemon, Alessandra Roncato, Vincenzo Comunale

13.15 – 14.00 – Hyperstage
L’utilizzo dell’IA nei videogiochi secondo Charles Cecil
L’uso dell’intelligenza artificiale e le sue applicazioni nello sviluppo dei videogiochi sta destando più di una preoccupazione. Ma siamo certi sia il caso di averne paura? Non potrebbe, al contrario, aprire possibilità creative ancora difficili da immaginare? Per rispondere, abbiamo scomodato uno dei game designer britannici più importanti di sempre, Charles Cecil che ne parlerà con Gabby16bit.

15.00 – 15.45 – Hyperstage
A game by POW3R
Gira voce che Giorgio Calandrelli, per milioni di appassionati ben più noto come Pow3R, oltre a essere uno dei content creator più seguiti d’Italia, stia sviluppando un videogioco suo. Ambassador, voce e volto delle infinite possibilità espressive del videogioco, finalmente il Pow3R nazionale ha deciso di “fare il salto” dall’altra parte e di mettere tutto se stesso in pixel.

11.00 – 13.30 – Esports Stage
eSerie A Goleador – COMMUNITY EVENT
I protagonisti della eSerie A Goleador, si sfideranno in partite amichevoli e giocheranno con i fan. Con: Matteo “Riberaribell” Ribera, Marco “Dr. Whi7es” Bianchi, Marco Brandino, Sabino Palermo, Lorenzo “Noweak” Giannotta, Mattia “flokox” Smania, Nello “hollywood285” Nigro, Dario ”Moonryde” Ferracci, Giorgio “ilSantu” Santucci, Agostino “John” Castellano, Brandon Smith. Modera: Leci “Athena” Begalli, Jessica “Misshatred” Armanetti.

13.45 – 14.30 – Esports Stage
Yuji Horii e Richter: come suona la leggenda

Una chiacchierata con una delle leggende riconosciute della storia dei videogiochi e uno dei compositori di musica per videogame più apprezzati all’estero. Backstage, segreti, confidenze per capire come nasca un capolavoro in pixel.

12.00 – 14.00 – Sala Mordor
Costruiamo un’avventura di Call of Cthulhu
Mike Mason spiega e guida il pubblico attraverso il processo creativo necessario per delineare un’avventura (idea, PNG, trama, suggerimenti per rendere la narrazione e il gameplay interessanti, ecc.) dedicata al Richiamo di Cthulhu. Una sessione interattiva di creazione di un’avventura di Cthulhu. Il pubblico contribuirà con le proprie idee alla stesura di una trama per una possibile avventura di Call of Cthulhu scoprendo il processo creativo che caratterizza uno dei più prolifici autori di avventure dedicate al mondo di H.P. Lovecraft.


COMICON NAPOLI XXV EDIZIONE: IL PROGRAMMA DEL SECONDO GIORNO,
DOMANI VENERDÌ 2 MAGGIO

I The Jackal e le prime immagini della seconda stagione di Pesci Piccoli, Francesca Michielin con l’omaggio a One Piece
L’anteprima italiana di Presence, il nuovo film di Steven Soderbergh
In esclusiva 
le prime immagini del live action di Dragon Trainer
Il cast della seconda stagione di CLAN  

Per la prima volta in ItaliaYuji Horii game designer di Dragon Quest, Altan e i 50 anni della Pimpa
e ancora Thomas Taylor, autore della prima copertina di Harry Potter, Charles Cecil, game designer di Broken Sword
il Magister Tanino Liberatore incontra Simon Bisley 
Per la musica, live di Nello Taver

Domani venerdì 2 maggio seconda giornata densa di ospiti e appuntamenti imperdibili a COMICON Napoli (XXV edizione fino al 4 maggio alla Mostra d’Oltremare).

Grande attesa per il ritorno dei The Jackal, la content factory formata da Ciro Priello, Fabio Balsamo, Aurora Leone e Gianluca Fru, che presenterà in esclusiva, all’Auditorium del Teatro Mediterraneo (ore 14.30), le prime immagini della seconda attesa stagione di Pesci Piccolila fortunata serie comedy tornerà su Prime Video dal 13 giugno. Sul palco anche l’attrice Martina Tinnirello e il regista e autore Francesco Ebbasta. Ricchissimo il calendario degli eventi all’Auditorium: nel pomeriggio (ore 18), incontro speciale con Francesca Michielin: con One Piece – la Divina Commedia dei manga, un omaggio epico al capolavoro di Eiichirō Oda, un dialogo tra manga, anime e letteratura classica; cinema del soprannaturale con l’anteprima italiana di Presence, il nuovo film di Steven Soderbergh (ore 16) e in esclusiva le prima immagini della versione live action di Dragon Trainer (ore 14); sempre per la serialità italianaappuntamento anche con il cast della seconda stagione di CLAN, disponibile su RaiPlay (ore 12.00).

Nel programma di domani, un evento speciale per gli appassionati di videogame e non solo: per la prima volta in Italia arriva il leggendario game designer di Dragon QuestYuji Horii. Accompagnato da Richter sarà protagonista alle 15.00 all’HyperStage. Per i 50 anni della Pimpa, il maestro del fumetto e della satira Altan (Premio alla Carriera di COMICON Napoli 2025) racconterà la cagnolina più celebre d’Italia alle 17.30 in Sala Andrea Pazienza.

Tra gli ospiti attesi, anche  Thomas Taylor, l’illustratore e scrittore per ragazzi che ha dato vita alla copertina della prima edizione britannica di Harry Potter e la Pietra Filosofale (16.30 – Sala Andrea Pazienza); il game designer di Broken Sword e fondatore di Revolution Software Charles Cecil (ore 13.15 HyperStage).

Il secondo giorno del Magister 2025  Tanino Liberatore lo vedrà protagonista in un incontro inedito con un altro grande maestro del fumetto Simon Bisley (ore 14.30 – Sala Andrea Pazienza).
In serata, il Main Stage di COMICON si animerà con l’energia di Nello Taver (ore 18.00 – Arena Flegrea), pronto a far ridere e ballare con il suo nuovo disco Fallimento.

VENERDÌ 2 MAGGIO – PRINCIPALI APPUNTAMENTI

14.30 – 16.00 – Auditorium Teatro Mediterraneo
The Jackal tornano al COMICON per presentare la seconda stagione della loro serie Pesci Piccoli. Un’opportunità per scoprire in anteprima le nuove avventure e le sorprese di questa serie comica che ha conquistato il pubblico, con uno sguardo dietro le quinte e le curiosità sulla realizzazione. Sul palco con i The Jackal anche Martina Tinnirello, nella serie nei panni della manager Greta, e al regista Francesco Ebbasta, che firma anche la sceneggiatura; modera Andrea Vailati.

Pesci piccoli, seconda stagione

18.00 – 19.00 – Auditorium Teatro Mediterraneo
One Piece – la Divina Commedia dei manga
One Piece è l’Odissea del nostro tempo, una delle opere più importanti che hanno contribuito a diffondere la tradizione manga e anime nipponica in tutto il mondo. Francesca Michielin, Sommobuta e ArteSettima faranno un viaggio nel folle mondo di Eiichirō Oda tra analisi, curiosità e dibattiti accesi. Modera l’incontro Andrea Vailati

16.00 – 18.00 – Auditorium Teatro Mediterraneo
Visioni invisibili: Soderbergh e il cinema del soprannaturale.
Anteprima italiana del film PRESENCE

Arriva in anteprima italiana PRESENCE, il nuovo film di Steven Soderbergh. Un’esperienza visiva fuori dal comune, che segna il ritorno di uno dei registi più eclettici del cinema contemporaneo.
Con: Mattia Ferrari aka VictorLaszlo, Francesco Gullo aka Frà Gullo, Serena Marletta, Valentina Gessaroli. Modera: Andrea Vailati

13.00 – 14.00 – Auditorium Teatro Mediterraneo
Dragon Trainer – In anteprima le prime immagini del live action
Le prime, attesissime immagini della versione live action di Dragon Trainer presentate in anteprima durante un panel condotto da un gruppo di esperti e creator super fan della saga. Partecipano Marino Guarnieri, Francesco Gullo aka Frà Gullo, Mattia Ferrari aka VictorLaszlo, Gianluca De Angelis, Luciana Perrucci aka Svet; modera Eva Carducci

12.00 – 13.00 – Auditorium Teatro Mediterraneo
CLAN 2 – Incontro con il cast e proiezione speciale
A Scampia, la palestra di Maddaloni ha riaperto e il nuovo “The Square” è diventato il ritrovo dei giovani. Il ricordo di Armando vive ancora, soprattutto in Francesco e Pasquale. Mentre il Clan Maddaloni si prepara alle Nazionali, il mondo del male si riorganizza. Saranno presenti Maikol de Falco, Alessio Gallo, Francesco Ferrante, Alessandro Manna, Simone Borrelli, Luca Ambrosino, Kayla Blanchfield, Giorgia Agata, Francesco Borragine, Antonio, Milo Giuliana Esposito, Elisa Del Genio. Modera Alessandro De Simone.

15.00 – 16.00 – HyperStage
Yuji Horii: il Drago della Storia in pixel
Basterebbe citare Dragon Quest per raccontare il fondamentale contributo di Yuji Horii alla storia del videogame. Eppure, il maestro giapponese è riuscito a fare anche di più, portando la sua arte ben oltre i confini del settore.  Con: Yuji Horii, Richter. Modera: Emilio Cozzi

17.30 – 18.30 – Sala Andrea Pazienza
I 50 anni della Pimpa raccontati dal suo papà!
Il Maestro Altan racconta i primi 50 anni della cagnolina più celebre d’Italia. Un incontro speciale per celebrare un traguardo importante di un classico dell’infanzia. Grazie alla partnership con RAI, sarà trasmesso il primissimo, storico episodio della serie animata, un’opera ancora amatissima, anche dalle nuove generazioni.  Partecipano Altan, Daniele Kong, Pablo Cammello; modera: Matteo Stefanelli.

16.30 – 17.30 – Sala Andrea Pazienza
Thomas Taylor, il magico illustratore di Harry Potter e di Malamander!
Da Hogwarts al COMICON: dopo avere segnato l’immaginario dei nostri tempi creando la copertina della prima edizione britannica di Harry Potter e la pietra filosofale, Thomas Taylor ha intrapreso una carriera di successo come creatore di libri illustrati. Un viaggio nel fantasy, nelle origini di Harry Potter e nella carriera di uno straordinario narratore, moderato da Simone Laudiero e Francesco Sforza.

13.15 – 14.00 – HyperStage
Tutti in classe: Charles Cecil racconta il passato e il futuro delle avventure grafiche.
Charles Cecil è uno dei più influenti designer di videogiochi britannici. Nel 1990 ha contribuito alla nascita Revolution Software. Per il suo contributo all’industria del videogioco, è stato nominato Membro dell’Ordine dell’Impero Britannico.
Con Charles Cecil; modera: Gianluca Verri (Player Inside)

14.30 – 15.30 – Sala Andrea Pazienza
Metallo, carne e forza bruta. Liberatore meets Bisley
Tanino Liberatore e Simon Bisley, due maestri del fumetto che hanno sviluppato nel loro percorso una rappresentazione estrema di corpi protagonisti, potenti, ai confini tra realismo anatomico e finzione grottesca: un confronto inedito, in cui saranno raccontate le esperienze di autori che hanno piegato la fantascienza e il fantasy al proprio gusto. Modera Luca Valtorta.

18.00 – 18.50 – Main Stage Arena Flegrea
Nello Taver, per lui non servono presentazioni!
Con una produzione discografica ben acclamata da pubblico e addetti ai lavori e vari tour sold out nei principali club italiani, il dissacrante artista pronto a far ridere quanto ballare Nello Taver torna con il suo nuovo disco Fallimento.

15.00 – 16.00 – Sala Hiroba
Manga Power presenta: Leo Ortolani 
Torna Manga Power, il format del Trio del Manga dedicato agli autori occidentali influenzati dal manga. Il primo ospite di questa edizione sarà Leo Ortolani, uno dei fumettisti italiani più influenti, noto per Rat-Man, opera che ha rivoluzionato il fumetto umoristico e supereroistico. L’artista racconterà le storie e le influenze, tanto manga quanto anime, che hanno colpito la sua immaginazione di Ortolani. Moderano Sommobuta e Cavernadiplatone.

16.00 – 17.00 – Sala Hiroba
Manga Power presenta: James Harren (Saldapress)
In questo appuntamento di Manga Power, protagonista James Harren, autore di Ultramega e figura di spicco del fumetto d’azione e horror. La sua arte, ispirata a maestri come Otomo, Moebius e Sam Kieth, ma con una forte identità personale, lo ha reso una figura di culto nel mondo del fumetto indipendente e mainstream. Moderano Timewalker90 e Sommobuta.

17.00 – 18.00 – Sala Italia
Showcase Boichi
ll maestro Boichi mostra al pubblico la sua arte e le sue tecniche di disegno in uno showcase imperdibile! Nel corso dell’evento, il sensei realizzerà 3 shikishi e alcuni fortunati tra il pubblico potranno ricevere in omaggio gli shikishi realizzati dal maestro. Le modalità per l’estrazione saranno chiarite durante l’evento.
Con: Boichi, Cristian Posocco (Star Comics). Modera: Timewalker90

18.00 – 19.00 – Sala Italia
Il volto del male: Nosferatu tra cinema, letteratura e fumetto.
A oltre cento anni dalla sua prima apparizione, Nosferatu continua a incarnare l’essenza stessa dell’orrore. In questo panel, Roberto Recchioni e Gabriella Giliberti esplorano l’evoluzione del vampiro più iconico della storia del cinema.
Con: Gabriella Giliberti, Roberto Recchioni
Modera: Eva Carducci

15.00 – 16.00 – Sala Workshop
“Tutte le nostre favole”, un reading-spettacolo con Fumettibrutti e Francesco Cattani
L’amore come evoluzione e rivoluzione. L’amore che vince, su tutto e su tutti. Farsi a pezzi per ricostruirsi. Una costruzione e ricostruzione, intima e pubblica, personale e politica attraverso le opere di due grande autori.
Con: Fumettibrutti, Francesco Cattani

10.00 – 19.00 – eSports Stage
eSerie A Goleador 2025 | FINAL EIGHT
Final Eight della eSerie A Goleador, il campionato virtuale organizzato da Lega Serie A, giocato in esclusiva su EA SPORTS FC™️ 25. Le migliori otto squadre si sfideranno per aggiudicarsi il trofeo e il titolo di Campione.
Con: Matteo “Riberaribell” Ribera, Marco “Dr. Whi7es” Bianchi, Marco Brandino, Sabino Palermo, Lorenzo “Noweak” Giannotta, Mattia “flokox” Smania, Nello “hollywood285” Nigro, Dario” Moonryde” Ferracci, Giorgio “ilSantu” Santucci, Agostino “John” Castellano e Brandon Smith. Modera: Leci “Athena” Begalli e Jessica “Misshatred” Armanetti

12.30 – 13.30 – Sala Mordor
Critico Assoluto presenta: Mythical Postgirls!
Critico Assoluto, collettivo fondato da Rossa Caputo, Rocco Garzetti e Riccardo Suarez, presenta il suo primo grande progetto: Mythical Postgirls, una serie live di gioco di ruolo che unisce il fascino delle magical girls all’epicità di miti e leggende greche.
Con: Rossa Caputo, Riccardo Suarez, Chiara Cecilia Santamaria, Chiara Preziosi, Emanuele Suarez. Modera: Walid Husein – Wal

15.00 – 16.00 – Sala Dino De Matteo
Raccontare Napoli capitale culturale, e il suo ruolo nella storia del fumetto.
In occasione del “Maggio dei Monumenti”, Pietro Scarnera, Elena Vitagliano e Blasco Pisapia esplorano come la città di Napoli, con la sua storia millenaria e la sua ricca cultura visiva, possa essere raccontata attraverso il linguaggio del fumetto.
Con: Francesca Amirante, Pietro Scarnera, Blasco Pisapia, Elena Vitagliano


COMICON NAPOLI – XXV EDIZIONE, 1 – 4 MAGGIO, MOSTRA D’OLTREMARE

COMICON Napoli 2025 È SOLD OUT!
ESAURITI I BIGLIETTI PER TUTTI I GIORNI DI FESTIVAL
CHE BATTE OGNI RECORD CON 183.000 VISITATORI ATTESI

AL VIA DOMANI LA XXV EDIZIONE FINO AL 4 MAGGIO
Con il Magister Tanino Liberatore, Max Pezzali, Asia Argento e Igort, i mangaka Kafka Asagiri e Sango Harukawa, Jon J Muth, Simone Bianchi, Arthur De Pins, Mike Mason

e ancora, Caterina Guzzanti, Tecla Insolia, Danilo Bertazzi (Tonio Cartonio) e i Critico Assoluto

Tra gli eventi più attesi: i Playoff e le Final Eight della eSerie A Goleador, K-Pop Crew Battle Festival, Omaggio a Lupo Solitario a 40 anni dall’arrivo in Italia del primo librogame

IL PROGRAMMA DI GIOVEDÌ 1 MAGGIO 2025

COMICON Napoli 2025 è sold out: esauriti i biglietti per tutti i quattro giorni di festival, raggiungendo un nuovo record di presenze con 183.000 visitatori attesi.
E domani giovedì 1 maggio inizia la XXV edizione dell’International Pop Culture Festival alla Mostra d’Oltremare con 4 giorni di festa tra fumetto, cinema e serie tv, videogiochi e giochi, musica e tanto altro.
Tra gli ospiti più attesi del primo giorno, il magister Tanino Liberatore,  Max PezzaliAsia Argento e Igort,  i mangaka di Bungo Stray Dogs, Kafka Asagiri e Sango HarukawaJon J Muth,  Simone Bianchi, Arthur De Pins, Mike Mason. E ancora, Caterina Guzzanti, Tecla Insolia, Danilo Bertazzi (Tonio Cartonio) e i Critico Assoluto.
Numerosi gli eventi in calendario, tra cui: i Playoff e le Final Eight della eSerie A Goleador che per la prima volta si giocheranno in Campania, K-Pop Crew Battle Festival, omaggio a Lupo Solitario, a 40 anni dall’arrivo in Italia del primo librogame e tanto altro.

GIOVEDÌ 1 MAGGIO – PRINCIPALI APPUNTAMENTI

14.00 – 15.00 – Auditorium Teatro Mediterraneo
Per la prima volta a COMICON, Max Pezzali presenterà il suo nuovo comic book, il quarto volume che arricchisce la collezione Max Forever, caratterizzata dalle storie e dai personaggi protagonisti delle sue canzoni, scritto e disegnato dal fumettista e scrittore Roberto Recchioni. Insieme incontreranno il pubblico alle 14:00 presso l’Auditorium del Teatro Mediterraneo, e a seguire (ore 16.30) al COMICON Point per una speciale signing session delle copie white dell’inedito fumetto.

Tanino Liberatore – Magister 2025
ore 13 .00 – 13.30 – Ring con Davide Toffolo, modera Tito Faraci
ore 17.00 – 18.30 – Firmacopie stand COMICON Edizioni
Il prestigioso e ormai tradizionale ruolo di Magister quest’anno viene affidato a uno dei massimi interpreti del fumetto italiano moderno, un artista che ha contribuito a definire l’estetica post punk degli anni Ottanta in Italia e in Europa: Tanino Liberatore. L’artista sarà protagonista di una mostra personale, DRAWING POWER. The art of Liberatore, che ripercorre la sua carriera, dalle copertine per dischi e romanzi ai lavori per il cinema e la moda, passando per l’iconico fumetto RanXerox, svelando i diversi volti del suo stile inconfondibile e la sua capacità di creare immagini dirompenti. Come sempre, il Magister di COMICON curerà una serie di attività culturali all’interno del programma del festival, tra cui una mostra dedicata a Massimo Carnevale. Domani doppio appuntamento con il Magister: alle 13.00 presso il Ring, gara a colpi di matita con Davide Toffolo, modera Tito Faraci, e alle 17.00 il firmacopie allo stand di COMICON Edizioni.

12:00 -14.00 Auditorium Teatro Mediterraneo
Per la prima volta in Italia, dal Giappone arriveranno Kafka Asagiri e Sango Harukawa, sceneggiatore e disegnatrice della serie manga fenomeno Bungo Stray Dogs, l’originale action soprannaturale che ha venduto oltre 16 milioni di copie ed ha esteso il suo successo a film, videogame, spettacoli teatrali, light novel e un anime di successo giunto alla quinta stagione. Gli autori introdurranno la proiezione del film Bungo Stray Dogs: Dead Apple e saranno presenti anche in Sala Italia (ore 17) per raccontare il processo creativo della loro sorprendente opera che sta affascinando lettori e spettatori di tutto il mondo.

15.00 – 16.15 – Auditorium Teatro Mediterraneo
L’Auditorium ospiterà l’incontro Omaggio al visionario David Lynch: cinema, sogno e realtà, con Asia Argento, Igort e Paola Barbato che dialogheranno per celebrare uno dei più grandi maestri del cinema contemporaneo, accompagnati dal live drawing di Laura Pérez Granel, illustratrice spagnola già candidata a un Emmy Awards.
Asia Argento sarà protagonista in mattinata (Sala Italia – ore 12) anche dell’incontro Le registe e il loro sguardo sul male: da Leni Riefensthal a The Substance, con Simone Bozzelli, Tecla Insolia e Carlotta Gamba per analizzare il potere del cinema femminile nel raccontare il lato oscuro dell’animo umano.

10.00 – 19.0 – eSports Stage
Calcio d’inizio dalle 10:00 per i Playoff e le Final Eight della eSerie A Goleador, il campionato virtuale organizzato da Lega Serie A, giunto alla sua quinta edizione, giocato in esclusiva su EA SPORTS FC™️ 25, per la prima volta in Campania e a COMICON. La eSerie A Goleador è una delle Competizioni ufficiali di Lega Serie A – insieme alla Serie A Enilive, alla Coppa Italia Frecciarossa, alla EA SPORTS FC Supercup, oltre alle Competizioni Primavera – ed è l’unico torneo italiano a far parte del circuito competitivo FC Pro. Sedici saranno le squadre che si sfideranno per aggiudicarsi il trofeo e il titolo di Campione d’Italia nei giorni 1 e 2 maggio. I primi 4 classificati otterranno un pass per la eChampions League, mentre i primi 2 otterranno un pass anche per la FC Pro World Championship. Tra i talent che arriveranno a COMICON: Matteo “Riberaribell” Ribera, Marco “Dr. Whi7es” Bianchi, Marco Brandino, Sabino Palermo, Lorenzo “Noweak” Giannotta, Mattia “flokox” Smania, Nello “hollywood285” Nigro, Dario “Moonryde” Ferracci, Leci “Athena” Begalli, Jessica “Misshatred” Armanetti e Brandon Smith.

14.00 – 15.00 – Sala Andrea Pazienza
Arthur De Pins: showcase!
Torna in Italia dopo oltre 15 anni Arthur De Pins, poliedrico artista e animatore francese noto per Il chiodo fisso, La marcia del granchio, Zombillenium, incontrerà il pubblico in una sessione speciale, accompagnata dai suoi disegni dal vivo! In occasione della mostra a lui dedicata Curves & Colors, l’artista francese dialoga con Marino Guarnieri, regista per numerosi film animati come L’arte della felicità e Gatta Cenerentola, autore del recente saggio Chiedi al maestro. Confronti d’autore sull’animazione.

17.15 – 19.00 – Auditorium Teatro Mediterraneo
Una consegna complicata
Momenti di tensione, combattimenti spettacolari e un pizzico di vita quotidiana anni ’90 accompagneranno Critico Assoluto, il team composto da Rossa Caputo, Riccardo Suarez, Chiara Cecilia Santamaria, Chiara Preziosi ed Emanuele Suarez, nell’offrire un’inedita sessione live di gioco di Ruolo legata al progetto Mythical Postgirls, webserie che verrà pubblicata su YouTube ispirata al tema delle Magical.

15.00 – 16.00 Sala Andrea Pazienza
La Fine Art e il Fumetto – L’evoluzione dello storytelling pittorico
Fumetto e pittura: con l’acclamato disegnatore di comics Simone Bianchi e Jon J Muth, scrittore e illustratore americano, per la prima volta in Italia, si parlerà di come questi due mondi si sono influenzati nel corso degli anni.

14.00 – 15.00 – Sala Mordor
50 anni di “CHAOSIUM”
Come il mondo dei giochi di ruolo è cambiato in mezzo secolo di prodotti, avventure e giocatori. Con Mike Mason, il pluripremiato game designer e direttore creativo del gioco di ruolo Call of Cthulhu, un viaggio attraverso Cthulhu, Pendragon, Runequest e 7th SEA.

18.00 – 19.00 – Sala Italia
ArteSettima Podcast con Caterina Guzzanti – Il cinema di Robert Zemeckis    ArteSettima Podcast arriva al COMICON con un evento imperdibile: un talk live dedicato al cinema di Robert Zemeckis. Ospite speciale sarà Caterina Guzzanti, voce acuta e ironica della scena italiana, che offrirà uno sguardo originale sull’opera del regista di Ritorno al futuro.

15.00 – 15.50 – Main Stage (Arena Flegrea)
K-Pop Crew Battle Festival
Torna per la sua undicesima edizione il contest più longevo d’Italia: crew di ballerini si sfideranno sulle coreografie più spettacolari per vincere l’accesso alla finale del circuito nazionale del K-pop Dance Fight Fest del 2025.

12.00 – 12.50 – Music Dojo
Tutto quello che vuoi sapere su Melevisione, e non solo… con Danilo Bertazzi (Tonio Cartonio)
Danilo Bertazzi, noto per il ruolo di Tonio Cartonio nel programma cult Melevisione, in un dialogo interattivo con i dei suoi bambini cresciuti, si racconterà e risponderà a tutte le loro domande e curiosità. Sarà un’occasione speciale, inoltre, per presentare il suo nuovo libro: Pietro e il Mostro delle Fiabe perdute!

15.00 – 16.50 – Music Dojo
Cosplay Challenge Kids
La Cosplay Challenge Kids è uno degli eventi più attesi del festival, capace di regalare emozioni uniche con tanti bambini che si metteranno in gioco vestendo i panni dei loro amati personaggi, pronti a sorprendere e incantare il pubblico.

17.00 – 18.00 – Sala Dino De Matteo
Associazione Autori di Immagini presenta: Le regole per vivere felici con i propri fan assieme a Fumettibrutti e Tito Faraci. Nella vita di un autrice, capita di avere buoni e cattivi rapporti con il proprio pubblico. Quali sono le regole per una buona convivenza?

15.30 – 16.30 – Sala Mordor
Lupo Solitario e i libri-game: quarant’anni di avventura e innovazione
In occasione del quarantennale di Lupo Solitario, per scoprire l’impatto che l’opera di Joe Dever ha avuto non solo sulla narrativa interattiva, ma anche sull’evoluzione del genere dei libri-game. Con Andrea Angiolino, Gabriele Luccioni.

12.00 – 13.00 – Sala Andrea Pazienza
I Metamostri al COMICON – Game Over al bullismo
Proiezione di un episodio speciale dei Metamostri che, con ironia e delicatezza, aiutano i più piccoli a riconoscere un episodio di cyberbullismo, a riflettere sulle dinamiche di esclusione nel mondo virtuale e a sviluppare empatia e rispetto. A seguire, spazio al confronto guidato da Tata, con Kika dal vivo che dialoga con le bambine e i bambini presenti sul tema. L’evento è rivolto a bambine e bambini dai 3 ai 12 anni e alle loro famiglie.

12.00 – 13.00 – Sala Dino De Matteo
Fare arte ovunque
In occasione della nuova stagione del progetto “Napoli Contemporanea”, tre artisti dialogano sui modi di fare arte in varie discipline, dal fumetto al cinema, dal teatro allo spazio pubblico. L’artista Marcello Jori, autore di un’installazione pubblica che sarà svelata in questa occasione, insieme al fumettista e musicista Davide Toffolo, e al drammaturgo Davide Iodice, innescano un dialogo intorno al fare arte nei più diversi contesti, e con i più diversi materiali espressivi. Saranno presenti il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, modera il direttore artistico di Comicon, Matteo Stefanelli.

16.00 – 17.00 – Sala Andrea Pazienza
“Se io non voglio, tu non puoi” – Come l’arte può fare la differenza.
Il mainstream ha imparato che la violenza di genere è un fenomeno molto più complesso di ciò che si è raccontato in passato. Fondazione Una Nessuna Centomila vuole dare voce a tutte le diverse narrazioni. Così nasce la collaborazione con COMICON e la mostra “Se io non voglio, tu non puoi”, realizzata interamente dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Napoli che in assoluta libertà hanno elaborato e interpretato la rappresentazione della violenza. Saranno presenti: Rosanna Romano, Direttore Generale per le politiche culturali e il turismo della Regione Campania, e Celeste Costantino, Giovanna Sannino, Gaetano Migliaccio, Lella Palladino.

 


COMICON NAPOLI XXV EDIZIONE – DAL 1 AL 4 MAGGIO
Mostra d’Oltremare – Napoli 

Tutto pronto per la lunga festa della XXV edizione dell’International Pop Culture Festival 

Ospiti, eventi, anteprime, mostre e molto altro: si inizia giovedì 1 maggio con Max Pezzali!

È tutto pronto per la XXV edizione di COMICON Napoli, dal 1 al 4 maggio alla Mostra d’Oltremare, per vivere quattro giorni di festa e celebrare lo speciale anniversario dell’International Pop Culture Festival, tra i più grandi festival crossmediali nel mondo. COMICON Napoli torna con oltre 400 espositori, 600 eventi in programma e più di 450 ospiti provenienti da tre continenti, e, come sempre, è accompagnato da un programma OFF quest’anno ancora più ricco di imperdibili appuntamenti diffusi in città. Per festeggiare questo importante traguardo il poster del festival è stato realizzato da Jamie Hewlett, artista britannico noto soprattutto per aver creato insieme a Damon Albarn la virtual band Gorillaz

Dopo lo straordinario successo dell’edizione 2024, che ha accolto 175.000 visitatori, COMICON punta a nuovi record grazie a un fitto calendario di eventi, ospiti, mostre, anteprime, incontri, concerti e tanto altro, che animerà le numerose aree tematiche del festival: Fumetto, Videogame, Cinema & Serie TV, Gioco, Asian, Musica, Young, LARP (Neverland), Urban, PizzaCon. 

Tanino Liberatore, maestro dell’illustrazione e del fumetto italiano, è Magister dell’edizione 2025 e per celebrarlo COMICON presenta la mostra DRAWING POWER. The art of Liberatore, che ripercorre la carriera dell’artista. Liberatore ha inoltre selezionato un artista del fumetto che sarà al centro di un’altra mostra: Massimo Carnevale, tra i più spettacolari ed energici disegnatori realistici italiani. Liberatore sarà al centro di numerosi incontri e iniziative speciali.

Si parte alla grande con un ospite che arriva per la prima volta a COMICON Napoli: Max Pezzali presenterà il suo nuovo comic book, il quarto volume che arricchisce la collezione Max Forever, caratterizzata dalle storie e dai personaggi protagonisti delle sue canzoni, scritto e disegnato dal fumettista e scrittore Roberto Recchioni. Insieme incontreranno il pubblico giovedì 1 maggio, alle 14:00 presso l’Auditorium del Teatro Mediterraneo e a seguire al COMICON Point per una speciale signing session delle copie white dell’inedito fumetto.

La leggenda del fumetto e della satira Altan riceverà il Premio Speciale COMICON 2025 alla Carriera. Quest’anno il suo personaggio di maggior successo, La Pimpa, cagnolina a pois entrata nei cuori di tutta Italia, compie 50 anni dalla sua prima pubblicazione sul Corriere dei Piccoli. In questa speciale occasione, il grande disegnatore sarà al centro di un dialogo con Zerocalcare, in un vero e proprio confronto generazionale.

Come da tradizione, non mancherà una sorpresa con Topolino Magazine: il numero  3623 sarà disponibile nei giorni di festival, presso lo stand Panini Comics, con una copertina variant dedicata a COMICON Napoli realizzata da Blasco Pisapia con i colori di Mario Perrotta, con uno speciale effetto “sabbioso” sullo sfondo.

Tornano a COMICON i The Jackal con l’anteprima della seconda stagione della serie Pesci Piccoli (2 maggio – Auditorium); in esclusiva anche i primi due episodi de Il Baracchino, nuova serie italiana di animazione con due delle voci protagoniste, Lillo e Frank Matano.

Pesci piccoli, seconda stagione

Per la prima volta in Italia, arriverà Yuji Horii, uno dei game designer più innovativi e amati di tutti i tempi, noto per aver creato il pioneristico adventure game Portopia e il leggendario successo Dragon Quest insieme ad Akira Toriyama (2 maggio – Hyper Stage, 3 maggio – Esports Stage).

Spazio al cinema con due anteprime italiane dedicate alla cultura horror e soprannaturale: Presence (2 maggio – Auditorium), il nuovo film di Steven Soderbergh, e Werewolves (4 maggio – Auditorium), con protagonista Frank Grillo, che verranno presentati in due incontri per esplorare l’evoluzione della tensione visiva tra cinema d’autore, horror e folklore. Per il cinema italiano, Mani Nude, tratto dal romanzo di Paola Barbato, che lo presenterà con l’attrice Giordana Marengo (4 maggio – Auditorium). Come sempre numerosi saranno i talk con grandi ospiti, tra questi: l’incontro Omaggio al visionario David Lynch: cinema, sogno e realtà, con Asia Argento, Igort Paola Barbato che dialogheranno per celebrare uno dei più grandi maestri del cinema contemporaneo, accompagnati dal live drawing di Laura Pérez Granel, illustratrice spagnola già candidata a un Emmy Awards (1 maggio – Auditorium); e ancora l’attesissimo incontro The Boys: potere, politica e supereroi con Darick Robertson, fumettista e sceneggiatore americano, co-creatore della serie a fumetti The Boysdiventata anche una delle serie tv più spiazzanti e divertenti degli ultimi anni (3 maggio – Sala Italia).

In anteprima italiana debutterà l’atteso primo volume di Absolute Batman, la serie a fumetti più venduta negli U.S.A. nel 2024, alla presenza dei creatori della serie Scott Snyder e Nick Dragotta (3 maggio – Sala Pazienza).

In attesa dell’arrivo del nuovissimo capitolo Winx Club, il reboot della saga di successo mondiale che uscirà in Italia e in tutto il mondo a partire da settembre 2025, COMICON ospiterà un’anteprima imperdibile del classico Made in Italy che ha affascinato milioni di fan in tutto il mondo. Virginia Bocelli, giovane stella nascente del mondo della musica e del cinema, dolce e melodiosa voce della figlia del tenore Andrea Bocelli, canterà in esclusiva “Forever Winx”, la canzone inedita che accompagna le trasformazioni delle sei fate protagoniste di Winx Club. I fan potranno vedere e ascoltare dal vivo Virginia Bocelli, sabato 3 maggio ore 17:00 sul palco del Music Dojo, dove si esibirà e canterà accompagnata dalla Rainbow Dance Crew.

Tantissimi ancora gli autori presenti con talk e showcase: Kafka Asagiri e Sango Harukawa, gli autori di Bungo Stray Dogs; l’illustratore e scrittore per ragazzi che ha dato vita alla copertina della prima edizione britannica di Harry Potter e la Pietra Filosofale, Thomas Taylor; e ancora, per la prima volta in Italia, il creatore di Ultramega James Harren; il fumettista, regista e artista Dave McKean; il pluripremiato game designer Mike Mason, direttore creativo del gioco di ruolo Call of Cthulhu; il fumettista e illustratore americano Jon J Muth; il mangaka di #DRCL e Innocent Shin’Ichi Sakamoto; l’artista e animatore francese Arthur De Pins; il mangaka di Dr. Stone Boichi; l’autrice di webtoon Paskim; il co-creatore del pluripremiato fumetto The Nice House on The Lake Álvaro Martínez Bueno; il game designer di Broken Sword e fondatore di Revolution Software Charles Cecil; il fumettista e illustratore britannico Simon Bisley. Inoltre, per la prima volta, arriveranno in Italia due protagonisti della scena fumettistica di Taiwan, Chien Chia-cheng e Yuzu.

Come sempre, il festival accoglierà una vasta rappresentanza di artisti del fumetto provenienti, oltre che da Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Taiwan, anche dall’Europa. In particolare, dalla Francia arriveranno il maestro David B., autore del pluripremiato Il Grande Male, insieme a Eric Lambé, per presentare la loro recente, paradossale avventura Antipodi. Insieme a loro, anche l’animatore e creatore di Zombillennium Arthur de Pins, il disegnatore Jérémie Almanza, il celebre autore di fumetti fiabeschi e fantasy Clément Léfèvre, e la sarcastica Elisa Marraudino, questi ultimi due al centro di alcune fra le tante mostre presenti a Napoli nel quadro del programma OFF. Dalla Spagna arrivano poi, oltre al già citato Álvaro Martínez Bueno, l’acclamato disegnatore di Spider-Man e di Friday Marcos MartínLaura Perez Granel, illustratrice e fumettista candidata agli Emmy Awards per la collaborazione alla serie tv Only Murders in the Building; l’oscuro artista multimediale e fumettista Ghaaro. Dalla Russia, l’illustratore e graphic designer Stepan Razorenov.

Tra i fumettisti italiani presenti:  Zerocalcare, l’autore dei Quaderni giapponesi e direttore di Linus Igort, il musicista e autore di graphic novel Davide Toffolo, lo spumeggiante creatore di Scottecs e della rivista Gigazine SioFumettibrutti, i candidati al Premio Strega 2024 e 2025 Zuzu e Daniele Kong, il creatore di Sprayliz e della saga fantasy Dragonero Luca Enoch, il creatore di Rat-Man Leo Ortolani, l’acclamato disegnatore di comics Simone Bianchi, il disegnatore di Ultimate Wolverine Alessandro Cappuccio, il disegnatore disneyano di PK e Darkenblot Lorenzo Pastrovicchio, la creatrice di Sweet Paprika Mirka Andolfo, il disegnatore e co-creatore di Li Troviamo Solo Quando Sono Morti Simone Di Meo, i seguitissimi Quasirosso e Labadessa, la sceneggiatrice de Il Porto proibito e Le ragazze del Pillar Teresa Radice, Presidente della Giuria dei Premi del Palmarès COMICON 2025. Un momento speciale sarà dedicato a una riflessione sul “fare arte ovunque” tra fumetto, arte e scrittura con Davide ToffoloDavide IodiceMarcello Jori e il Sindaco Gaetano Manfredi, in occasione della presentazione di una nuova installazione pubblica a Napoli creata da Jori.

In programma un evento speciale: per la prima volta in Campania e a COMICON i Playoff e le Final Eight della eSerie A Goleador, il campionato virtuale organizzato da Lega Serie A, giunto alla sua quinta edizione, giocato in esclusiva su EA SPORTS FC™️ 25. La eSerie A Goleador è una delle Competizioni ufficiali di Lega Serie A – insieme alla Serie A Enilive, alla Coppa Italia Frecciarossa, alla EA SPORTS FC Supercup, oltre alle Competizioni Primavera – ed è l’unico torneo italiano a far parte del circuito competitivo FC Pro. Sedici saranno le squadre che si sfideranno per aggiudicarsi il trofeo e il titolo di Campione d’Italia nei giorni 1 e 2 maggio. I primi 4 classificati otterranno un pass per la eChampions League, mentre i primi 2 otterranno un pass anche per la FC Pro World Championship. Tra i talent che arriveranno a COMICON: Matteo “Riberaribell” Ribera, Marco “Dr. Whi7es” Bianchi, Marco Brandino, Sabino Palermo, Lorenzo “Noweak” Giannotta, Mattia “flokox” Smania, Nello “hollywood285” Nigro, Dario “Moonryde” Ferracci, Leci “Athena” Begalli, Jessica “Misshatred” Armanetti e Brandon Smith.

Come da tradizione, COMICON Napoli vuol dire anche Cosplay Challenge PRO. Appuntamento a sabato 3 maggio con l’ambitissima gara che anche quest’anno sarà in partnership con Cosplay World Masters (CWM) di Lisbona (in cui si tiene conto della performance sul palco, della confezione del costume e della somiglianza con l’originale) e Tournament of Champions (TOC), il campionato internazionale di cosplay con finali a Vienna, contest europeo creato da YuniCon, il cui obiettivo è quello di premiare il costume più completo secondo cinque categorie: sartoriale, armatura, prop making, trucco e parrucco e, infine, manifattura.

Non mancheranno i Premi del Palmarès 2025 con undici categorie competitive: i Premi Micheluzzi, che ricompensano le opere italiane, e i Premi COMICON, dedicati alle opere internazionali. La giuria che attribuirà i riconoscimenti è presieduta dalla fumettista e sceneggiatrice Teresa Radice, e composta dall’attore e talent The Jackal Gianluca Fru, dalla cantautrice Francesca Michielin, dal rapper, cantautore e stand up comedian Ghemon e dalla giornalista Alessandra Roncato. I Premi del Palmarès COMICON saranno svelati e consegnati sabato 3 maggio, alle ore 19:30, presso l’Auditorium del Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare. E in occasione della XXV edizione di COMICON, i trofei dei Premi COMICON saranno interamente riprogettati. Ai vincitori nelle categorie relative alle opere italiane (Premi Micheluzzi) andranno trofei ispirati a Petra Chérie, il celebre personaggio del maestro Attilio Micheluzzi. Ai vincitori nelle categorie relative alle opere internazionali (Premi COMICON) andranno invece trofei progettati e realizzati dagli studenti della Scuola di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, nel quadro della storica e ora più ampia collaborazione tra COMICON e l’Accademia di Belle Arti di Napoli.

COMICON NAPOLI – L’IMPATTO ECONOMICO SUL TERRITORIO

Grazie alla collaborazione con il team guidato dal Prof. Francesco Izzo – Professore di Economia e Gestione delle Imprese, Dipartimento di Scienze Sociali, Università degli Studi di Napoli Federico II – da 9 anni (6 edizioni) COMICON studia e analizza la ricaduta economica dell’evento sul territorio, i benefici per gli operatori turistici, commerciali e culturali ma anche gli effetti di indotto collegati alla reputation, alla socialità. La ricaduta economica sul territorio ospitante è stata sempre in crescita, come per le ultime due edizioni: 36 mln di Euro nel 2023 e 42 mln di Euro nel 2024. Ovvero la produzione di ricchezza generata grazie alla realizzazione del festival sui vari attori della filiera interessati, quali attività ricettive, trasporti, esercizi commerciali, bar e ristoranti e così via. Un dato molto interessante, un beneficio per l’intero territorio, se si considera che COMICON è un festival promosso da una cooperativa di giovani, con un intervento pubblico che nel 2024 è stato inferiore al 4% dei costi sostenuti per l’intera organizzazione dell’evento.


COMICON NAPOLI XXV EDIZIONE – DAL 1 AL 4 MAGGIO
Mostra d’Oltremare – Napoli 

LE MOSTRE DI COMICON NAPOLI 2025

Dal Giappone agli Stati Uniti, dalla Francia all’Inghilterra, all’Italia e a Napoli 18 mostre esclusive per un viaggio unico nell’arte del fumetto
Tra queste: la mostra dedicata al Magister Tanino Liberatore e l’esposizione da lui curata Tanino Liberatore presenta: Massimo Carnevale. Cover Story
In Corpore Veritas: L’Arte di Shin’Ichi Sakamoto, pluripremiato maestro del manga contemporaneo
JON J MUTH: “M”. Il capolavoro oscuro del maestro del fumetto dipinto sul fumetto tratto dal film noir M di Fritz Lang
E per festeggiare la XXV edizione di COMICON Napoli,
NAPOLI: FUMETTO DESTINATION, un’immersione nel rapporto tra il fumetto e Napoli, dall’Ottocento a oggi

COMICON Napoli si mette in mostra! Saranno 18 i percorsi espositivi allestiti alla Mostra d’Oltremare dal 1 al 4 maggio per la XXV edizione dell’International Pop Culture Festival che si intrecciano agli eventi in calendario per offrire al pubblico di COMICON un viaggio completo ed esclusivo nella nona arte. Dalle retrospettive dedicate ai Maestri del fumetto protagonisti del festival, a mostre-omaggio, anniversari e celebrazioni, le mostre di COMICON saranno un’occasione unica per approfondire il lavoro di eccezionali artisti in un vero e proprio giro del mondo, dal Giappone agli Stati Uniti, dalla Francia all’Inghilterra, all’Italia e a Napoli, tra tavole e disegni originali, stili e tematiche variegati.

Tra le principali esposizioni: DRAWING POWER. The art of Liberatorededicata al Magister 2025, Tanino Liberatore e l’esposizione da lui curata Tanino Liberatore presenta: Massimo Carnevale. Cover StoryIn Corpore Veritas: L’Arte di Shin’Ichi Sakamoto che ripercorre l’arte del premiato mangaka; JON J MUTH: “M”. Il capolavoro oscuro del maestro del fumetto dipinto sul fumetto tratto dal film noir “M” di Fritz Lang. E ancora una mostra dedicata alla più grande saga sci-fi di tutti i tempi con Star Wars Made in Italy. I disegnatori italiani di Guerre StellariNAPOLI: FUMETTO DESTINATIONun’immersione nel rapporto tra il fumetto e Napoli, dall’Ottocento a oggi; ULTRAMEGA ART. James Harren tra Tokusatsu e Supereroi per celebrare il talento esplosivo di Harren; Da Harry Potter a Malamander. Thomas Taylor e il viaggio dell’illustratore, che ripercorre la carriera dell’illustratore e scrittore per ragazzi. l’omaggio a Gianni De Luca con la mostra 50 ANNI IN TEMPESTA. Gianni De Luca e la reinvenzione del fumetto40 Anni di Avventure: Lupo Solitario e il Mondo dei Librogame, per celebrare il 40° anniversario dell’arrivo in Italia del primo librogame e molto altro.

TUTTE LE MOSTRE DI COMICON NAPOLI 2025

DRAWING POWER. The art of Liberatore

Un posto d’onore tra i padiglioni di COMICON sarà riservato all’autore Magister dell’edizione 2025, Tanino Liberatore, che il festival celebra con una retrospettiva completa dedicata al maestro dell’illustrazione e del fumetto italiano. Con il titolo DRAWING POWER. The art of Liberatore, la mostra ripercorre la carriera dell’artista, dalle copertine per dischi e romanzi ai lavori per il cinema e la moda, passando per l’iconico fumetto RanXerox, svelando i diversi volti del suo stile inconfondibile e la sua capacità di creare immagini dirompenti. In esposizione, tavole originali, bozzetti, studi di personaggi e materiali che testimoniano la potenza del tratto e la visione provocatoria di un artista che ha contribuito a definire l’estetica post-punk anni Ottanta, in Italia e nel mondo. La mostra presenta inoltre, per la prima volta, una selezione di concept art create per i film Asterix & Obelix: Missione Cleopatra (grazie a cui vinse il Premio César per i Migliori Costumi) e Lezione 21 di Alessandro Baricco, insieme ad alcuni recenti dipinti con oli e acquerelli di grande formato. Un’occasione imperdibile per scoprire o riscoprire un artista che ha saputo rivoluzionare il linguaggio dell’illustrazione.

Tanino Liberatore presenta: Massimo Carnevale. Cover Story

Tanino Liberatore curerà anche una mostra dedicata a Massimo Carnevale, tra i più spettacolari ed energici disegnatori realistici italiani che ha disegnato nel corso della sua carriera iconiche immagini per serie come Y: The Last ManJohn Doe o Dylan Dog. Un’occasione unica per ammirare da vicino la storia e il talento di un maestro dell’illustrazione contemporanea.

In Corpore Veritas: L’Arte di Shin’Ichi Sakamoto

Dopo l’Italia si arriva fino in Giappone con la mostra dedicata al Sensei Shin’ichi Sakamoto, pluripremiato maestro del manga contemporaneo, disegnatore di gioielli a fumetti come The Climber, Innocent e il recentissimo #DRCL midnight children, una maestosa rivisitazione del Dracula di Bram Stoker. La mostra In Corpore Veritas: L’Arte di Shin’Ichi Sakamoto esplora come l’arte del celebre mangaka riesca a magnificare il corpo umano, esplorando le sue opere principali. Attraverso un percorso cronologico dei suoi lavori, i visitatori potranno immergersi nelle diverse interpretazioni delle anatomie, dalla forza fisica alla metamorfosi metafisica.

#DRCL midnight children – Visione d’incubo

JON J MUTH: “M”. Il capolavoro oscuro del maestro del fumetto dipinto

Il viaggio continua nell’universo dello scrittore e illustratore americano Jon J. Muth. In occasione della sua presenza per la prima volta in Italia, COMICON presenta JON J MUTH: “M”. Il capolavoro oscuro del maestro del fumetto dipinto, una mostra dedicata al fumetto di Muth tratto dal celebre film noir “M” di Fritz Lang. Dopo essersi distinto negli anni Ottanta con Moonshadow e Havok & WolverineMeltdown, nel 1990 prosegue la sua ascesa nel fumetto adattando la storia di M – il Mostro di Dusseldorf, leggendario film di Lang. Lo stile fotorealistico del disegno, frutto di un’originale tecnica pittorica mai vista prima nei comics statunitensi, insieme poetica e di sorprendente fedeltà alle atmosfere del film, contribuì ad aprire la strada all’accettazione dei fumetti dipinti, influenzando una generazione di artisti. I visitatori potranno immergersi in un’atmosfera sospesa tra noir e poesia, grazie alle tavole originali che reinterpretano la storia del misterioso assassino di bambine. Un’esposizione per esplorare il potere evocativo del bianco e nero, la forza espressiva del tratto e la capacità di Muth di dare nuova vita a un classico del cinema, in un vero e proprio capolavoro del fumetto dipinto mondiale.

ULTRAMEGA ART. James Harren tra Tokusatsu e Supereroi

Sempre dagli Stati Uniti e per la prima volta a COMICON, arriva James Harren, Il creatore della serie cult Ultramega. Con la mostra ULTRAMEGA ART. James Harren tra Tokusatsu e Supereroi, il festival celebra il talento esplosivo di James Harren, fumettista, illustratore e concept artist statunitense noto per il suo stile dinamico e ipercinetico. L’esposizione esplora l’universo creativo di Harren, affermatosi con BPRD e Conan e diverse serie Marvel e DC, ma anche co-creatore della serie Rumble insieme a John Arcudi, e autore della sorprendente Ultramega, prodotta da Skybound di Robert Kirkman e pubblicata in Italia da saldaPress, un’epopea supereroistica intrisa di influenze provenienti dal mondo dei Tokusatsu giapponesi. Un’occasione imperdibile per gli appassionati di manga action e di comics adrenalinici, e per chiunque voglia immergersi in un mondo di combattimenti spettacolari e personaggi indimenticabili.

Da Harry Potter a Malamander. Thomas Taylor e il viaggio dell’illustratore

La carriera dell’illustratore e scrittore per ragazzi, l’inglese Thomas Taylor, che ha dato vita alla copertina della prima edizione britannica di Harry Potter e la Pietra Filosofale e che ha incantato i lettori di tutto il mondo con la sua serie di romanzi per ragazzi Malamander, verrà celebrata a COMICON con la mostra Da Harry Potter a Malamander. Thomas Taylor e il viaggio dell’illustratore. I visitatori potranno ammirare illustrazioni originali, bozzetti e studi di personaggi, scoprendo il processo creativo che ha portato alla nascita di mondi fantastici e creature indimenticabili, capaci di affascinare lettori di tutte le età.

CURVES & COLORS. LA DIVERTENTE E SENSUALE ARTE VETTORIALE DI ARTHUR DE PINS

Restiamo in Europa con il poliedrico artista e animatore francese Arthur De Pins che torna in Italia dopo oltre 15 anni. Dall’illustrazione commerciale al fumetto, passando per l’animazione, il percorso artistico e creativo di De Pins è caratterizzato da creatività e innovazione. Nella mostra CURVES & COLORS. LA DIVERTENTE E SENSUALE ARTE VETTORIALE DI ARTHUR DE PINS che celebra il creatore de Il Chiodo Fisso e della saga Zombillenium – curata da una sua speciale ammiratrice, la fumettista e illustratrice Mirka Andolfo – sarà possibile esplorare i suoi vivaci personaggi fra tavole, illustrazioni, pubblicità e shorts animati. Maestro del colore digitale e dell’arte vettoriale, nel suo lavoro De Pins esplora temi leggeri con un tocco di malizia, dando vita a personaggi femminili iconici dalle forme generose. Un autore tra i più originali e riconoscibili del panorama pop europeo, che torna in Italia con il suo inconfondibile mix di umorismo e sensualità.

I RIFLESSI DEI SOGNI. L’arte incantata di Clément Lefèvre

Dalla Francia arriva anche un artista dalla sconfinata immaginazione, Clément Lefèvre e, per la prima volta in Italia, COMICON ospita una retrospettiva delle opere dell’illustratore tra i più talentuosi e originali fumettisti francesi contemporanei: I RIFLESSI DEI SOGNI. L’arte incantata di Clément Lefèvre. Da Susine a Epiphanie Frayeur, l’universo poetico di Lefèvre, fatto di atmosfere sospese e personaggi indimenticabili, sfugge alle regole del mondo tangibile che conosciamo. Attraverso una selezione di tavole originali, illustrazioni, poster promozionali, insolite statuette di carta e materiali inediti in Italia, la mostra testimonia la straordinaria capacità di Lefèvre di dare vita a mondi fantastici e commoventi. Un’occasione per celebrare l’immaginazione di un artista che ha saputo conquistare il cuore di lettori di tutte le età, instillando nei mondi del disegno l’incanto dell’infanzia e la leggerezza della poesia.

Star Wars Made in Italy. I disegnatori italiani di Guerre Stellari è la mostra che riunisce, per la prima volta, decine di disegnatori italiani che hanno contribuito ad alimentare e definire visivamente l’universo di Star Wars, la più grande saga sci-fi di tutti i tempi. Negli ultimi 25 anni l’Italia è entrata di prepotenza nell’universo fantascientifico creato da George Lucas, a dimostrazione di quanto la scuola fumettistica made in Italy sia ormai apprezzata all’estero. Da Claudio Castellini ad Andrea Di Vito, passando per Davide Fabbri, Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi e tanti altri, dal 1999 in poi i disegnatori italiani sono infatti stati grandi protagonisti della produzione fumettistica di Star Wars. Fino a diventare più numerosi persino degli stessi americani, per quantità di pagine pubblicate ogni mese.

50 ANNI IN TEMPESTA. Gianni De Luca e la reinvenzione del fumetto è la mostra-omaggio con cui COMICON vuole ricordare il fumettista, illustratore, pittore e incisore, Gianni De Luca a 50 anni da La Tempesta, prima opera della leggendaria “trilogia shakespeariana” realizzata tra il 1975 e il 1976 e che ha segnato una delle più profonde rivoluzioni nel linguaggio del fumetto. Grazie a una straordinaria capacità di innovazione grafica, De Luca trasformò il modo di leggere e osservare una sequenza disegnata, mescolando la bidimensionalità del disegno e la tridimensionalità dello sguardo. A 50 anni di distanza dalla prima pubblicazione, una mostra celebra quest’opera spartiacque per la Storia del fumetto mondiale, esponendo numerose tavole originali di De Luca – affiancate da alcune tavole delle due opere successive, Amleto e Romeo e Giulietta. Ad accompagnare La Tempesta, un breve percorso esplora inoltre l’impatto dell’opera negli anni a venire, individuando alcuni tra i più celebri esempi di artisti che hanno ammirato De Luca, facendone tesoro nel proprio lavoro: Frank Miller, Dave McKean, Frank Quitely.

40 Anni di Avventure: Lupo Solitario e il Mondo dei Librogame

Per celebrare il 40° anniversario dell’arrivo in Italia del primo librogame, l’epopea di Lupo Solitario, la saga ideata da Joe Dever che ha ridefinito il concetto di lettura attiva, COMICON presenta la mostra 40 Anni di Avventure: Lupo Solitario e il Mondo dei Librogameun viaggio interattivo nel cuore della narrativa. I visitatori avranno l’opportunità di ripercorrere la storia di questo genere letterario rivoluzionario, dalle sue origini fino alla sua moderna rinascita. L’esposizione offrirà un viaggio nel mondo di Lupo Solitario, presentando edizioni rare, illustrazioni iconiche che hanno plasmato l’immaginario di intere generazioni e approfondimenti sui racconti avvincenti che hanno reso i lettori i veri protagonisti delle loro avventure.

NAPOLI: FUMETTO DESTINATION

Una mostra speciale, progettata per festeggiare la 25esima edizione di COMICON Napoli.  NAPOLI: FUMETTO DESTINATION offrirà ai visitatori una ricostruzione ed una ricognizione originale del ricco rapporto tra il fumetto e Napoli, portando alla luce quanto la città sia stata non solo uno stimolante sfondo per le storie a tutte le latitudini, dal manga al fumetto supereroistico, dal graphic novel d’autore alle avventure Disney, e un bacino di storie che ne hanno raccontato le icone (Totò, Diego Maradona, Matilde Serao) ma anche un luogo cruciale per la nascita del fumetto italiano, grazie a Ciccillo – il primo fumetto italiano di cui si hanno notizie – e ai primi esperimenti sulle riviste tra Otto e Novecento. Con “Fumetto Destination” i visitatori viaggeranno nel tempo e nello spazio, alla scoperta di un sodalizio che ha prodotto meraviglie.

#SEIONONVOGLIOTUNONPUOI

COMICON Napoli abbraccia e si unisce alla mission della Fondazione UNA NESSUNA CENTOMILA con la mostra #SEIONONVOGLIOTUNONPUOIAttraverso il linguaggio universale dell’illustrazione e del fumetto e avvalendosi anche di toni leggeri, la mostra ridicolizza alcuni atteggiamenti che si annidano anche nei contesti all’apparenza più immuni. Abitudine, noncuranza, assuefazione, fraintendimenti: sono spesso atteggiamenti alle origini di veri soprusi quotidiani, che non sempre si ha la forza di stigmatizzare. È invece fondamentale creare consapevolezza, educare all’ascolto e al rispetto, ribaltando gli stereotipi più radicati. Siamo sicuri, ad esempio, che il salvifico bacio di “vero amore” delle fiabe fosse consensuale? E che la principessa fosse davvero ansiosa di essere salvata e presa in moglie? Gli studenti del corso di Design della Comunicazione dell’Accademia di Belle Arti di Napoli si sono misurati con questi temi, dando vita a immagini i cui riferimenti spaziano dalla storia dell’arte al mondo dei videogame.

EXHIBISSHON. Le nuove frontiere europee del manga

Oltre trent’anni di pubblicazione di fumetti giapponesi in Occidente hanno reso la tecnica manga una risorsa a disposizione delle nuove generazioni di artisti locali. Gran parte dei nuovi aspiranti fumettisti europei, in particolare, è cresciuta sotto l’influenza dei manga e spesso si esprime naturalmente utilizzandone i codici grafici e narrativi. Per celebrare e intercettare questa nuova scena manga europea è nato Manga Issho (issho in giapponese significa “insieme”), una rivista e un progetto condotto da quattro grandi editori europei, leader nel settore manga nei mercati tedesco, franco-belga, spagnolo e italiano. Questa mostra accompagna il debutto della rivista ammiraglia del progetto, esponendo per la prima volta autori e autrici che sulle sue pagine stanno esprimendo il loro nuovo potenziale creativo, affacciandosi all’industria del fumetto mainstream per portare un vento di novità nel panorama manga mondiale!

Imago 2025. Le opere in gara del concorso di fumetto e grafica

Arriva alla 26esima edizione il concorso di fumetto e grafica IMAGO, promosso da COMICON e Associazione Culturale IMAGO. Il tema del 2025 è “#GenerazioneDigitale: Da grandi tecnologie derivano grandi responsabilità!”, ispirato dall’Anno europeo dell’educazione alla cittadinanza digitale, il cui obiettivo è invitare a riflettere sui pro e sui contro dell’evoluzione tecnologica, soprattutto in relazione all’uso dei social e ai pericoli della disinformazione. Il concorso è rivolto come da tradizione ai giovani creatori di fumetti e illustrazioni non professionisti, divisi nelle sezioni Fumetto e Disegno/ Grafica/Illustrazione, e per fasce di età under e over 16. La mostra espone gli oltre 80 lavori selezionati per le quattro categorie. Le opere saranno votate dai visitatori di COMICON, che ne decreteranno i 12 vincitori, ovvero i primi tre classificati in ciascuna categoria. Il concorso è sostenuto da Caffè Borbone, e organizzato in collaborazione con Scuola Italiana di Comix, Centro Studi ILAS, Gino Ramaglia, Tunué, Accademia Drosselmeier, Inkomics Café, Matrici Associazione culturale, con il Patrocinio della Direzione Generale dell’USR Campania del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Recycle Rangers. I supereroi del riciclo colpiscono ancora! 

A COMICON arriva un’avventura inedita dei Recycle Rangers, i cinque coraggiosi eroi che, grazie al potere del riciclo, sono pronti a difendere l’umanità dai piani di conquista del demoniaco Lord Hura! Con i loro ecologici superpoteri possono manovrare i rifiuti per sconfiggere qualunque mostro o disastro ambientale creato dal terribile demone, pronto a tutto per alimentare le cattive abitudini degli esseri umani e rendere la Terra un posto orrendo. Nel nuovo fumetto, l’arrivo di un indistruttibile robot metallico costringe i nostri Rangers a unire le forze con un nuovo, controverso eroe: qual è il potere di Silver Metal? Un progetto nato dalla collaborazione tra COMICON, i super Consorzi del Riciclo di plastica, alluminio e acciaio (Corepla, CiAL, Ricrea), la casa editrice Gigaciao e la mente esplosiva del fumettista The Sparker!

DOVE ABITANO I FILM. Luoghi reali e memorie cinematografiche di Alessandro Acciarino – H501

I film non vivono solo sullo schermo, ma nei luoghi che li hanno ospitati. Le case e le città del cinema non sono solo scenografie, ma veri e propri personaggi, spazi che abbiamo imparato a riconoscere e amare. La mostra DOVE ABITANO I FILM. Luoghi reali e memorie cinematografiche di Alessandro Acciarino – H501 offre un breve viaggio tra architettura e persone, tra luoghi reali e set cinematografici che, una volta visti, restano con noi. Un gioco creativo al confine tra memoria e appartenenza, immaginato dall’architetto e illustratore Alessandro Acciarino, dove ogni edificio ritratto riporta alla mente una storia, un’emozione, un frammento di pellicola che ha segnato il nostro vissuto. Qui lo sguardo può ritrovare una casa. E con essa, un film.

TAIWAN COMICS

TAIWAN COMICS porterà a COMICON un’eccitante miscela di stili e temi. Oltre alle opere di due straordinari talenti della scena fumettistica taiwanese Yuzu e Chien Chia-Cheng, sarà presentato il variegato e vibrante mondo dei fumetti taiwanesi, che spazia dalle storie LGBT+ alle avventure fantasy, dal realismo sociale alle epopee storiche, ognuna delle quali sarà capace di sorprendervi con un fascino unico. Una selezione che presenta per la prima volta a Napoli le opere di ben 8 artisti eccezionali, in un viaggio imperdibile nel cuore dello storytelling taiwanese. Venite a esplorare la creatività dei Fumetti made in Taiwan! Un progetto organizzato dall’Ufficio di Rappresentanza di Taipei in Italia, a cura di Locus Publishing Company.


COMICON NAPOLI XXV EDIZIONE – DAL 1 AL 4 MAGGIO

Per la prima volta in Campania e a COMICON i Playoff e le Final Eight della eSerie A Goleador, il campionato virtuale organizzato da Lega Serie A, giunto alla sua quinta edizione, giocato in esclusiva su EA SPORTS FC™️ 25

Si arricchisce il programma con nuovi ospiti ed eventi: in anteprima italiana il primo volume di Absolute Batman, la serie a fumetti più venduta negli U.S.A. nel 2024 con il team creativo Nick Dragotta e Scott Snyder

gli autori di Bungo Stray Dogs: Kafka Asagiri e Sango Harukawa

il game designer di Broken Sword e fondatore di Revolution Software Charles Cecil

 il fumettista e illustratore britannico Simon Bisley

la squadra di GIGACIAO con Sio, Dado, Fraffrog con loro Ckibe, Savuland, Lorenzo La Neve, Jackmoruz

per la musica: il concerto di Nello Taver il 2 maggio all’Arena Flegrea

Si avvicina sempre di più la XXV edizione di COMICON Napoli (1 – 4 maggio, Mostra d’Oltremare) e il programma della quattro giorni del Festival Internazionale della Cultura Pop si arricchisce di nuovi e straordinari ospiti ed eventi.

Arrivano per la prima volta in Campania e a COMICON i Playoff e le Final Eight della eSerie A Goleador, il campionato virtuale organizzato da Lega Serie A, giunto alla sua quinta edizione, giocato in esclusiva su EA SPORTS FC™️ 25. La eSerie A Goleador è una delle Competizioni ufficiali di Lega Serie A – insieme alla Serie A Enilive, alla Coppa Italia Frecciarossa, alla EA SPORTS FC Supercup, oltre alle Competizioni Primavera – ed è l’unico torneo italiano a far parte del circuito competitivo FC Pro. Sedici saranno le squadre che si sfideranno per aggiudicarsi il trofeo e il titolo di Campione d’Italia nei giorni 1 e 2 maggio. I primi 4 classificati otterranno un pass per la eChampions League, mentre i primi 2 otterranno un pass anche per la FC Pro World Championship.
Tra i talent che arriveranno a ComiconMatteo “Riberaribell” Ribera, Marco “Dr. Whi7es” Bianchi, Marco Brandino, Sabino Palermo, Lorenzo “Noweak” Giannotta, Mattia “flokox” Smania, Nello “hollywood285” Nigro, Dario” Moonryde” Ferracci, Leci “Athena” Begalli, Jessica “Misshatred” Armanetti e Brandon Smith.

In anteprima italiana a COMICON Napoli debutterà l’atteso primo volume di Absolute Batman,  la serie a fumetti più venduta negli U.S.A. nel 2024alla presenza dei creatori della serie Scott Snyder e Nick DragottaAbsolute Batman reinventa il Cavaliere Oscuro per un nuovo pubblico: senza villa… senza soldi… senza maggiordomo… cosa resta dell’Uomo Pipistrello? Una versione di Batman sorprendente, che sovverte la formula classica, raccontando un universo nuovo e inaspettato, dove niente è come prima.
Snyder è uno dei più celebri sceneggiatori di fumetti contemporanei, vincitore di diversi premi Eisner, Harvey e Stan Lee Awards. Per DC ha scritto serie come Batman e Justice League e creato, insieme ai migliori disegnatori americani, titoli come Barnstormers (disegnato da Tula Lotay, Eisner Award 2023 come Best Digital Comic), We Have Demons, Clear, Night of the Ghoul, Nocterra e Undiscovered Country, quest’ultimo insieme all’italiano Giuseppe Camuncoli. È founding creator della casa editrice americana DSTLRY. Dragotta è tra i disegnatori contemporanei più in vista, già co-autore per i Fantastici 4 della Marvel e del western fanta-apocalittico East of West per Image Comics, entrambi realizzati con lo scrittore Jonathan Hickman. Ha co-creato Ghost Cage con Caleb Goellner, e disegnato vari episodi di Spider-Man, X-Men, Capitan America, oltre alla memorabile run di X-Statix con Pete Milligan.

Per la prima volta in Italia, dal Giappone arrivano Kafka Asagiri e Sango Harukawa, sceneggiatore e disegnatrice della serie manga fenomeno Bungo Stray Dogs, l’originale action soprannaturale che ha venduto oltre 16 milioni di copie ed ha esteso il suo successo a film, videogame, spettacoli teatrali, light novel e un anime di successo arrivato alla quinta stagione. Gli autori saranno protagonisti di panel e firmacopie e introdurranno la proiezione del film Bungo Stray Dogs: Dead Apple.

Ancora un grande ospite internazionale per la sezione Videogame di COMICON Napoli: il festival accoglierà Charles Cecil, una figura chiave nello sviluppo e nell’evoluzione del gaming, co-fondatore di Revolution Software e figura di spicco nel campo delle avventure grafiche, noto soprattutto per i videogiochi iconici come Broken Sword e Beneath a Steel Sky.

Dal Regno Unito arriva Simon Bisley, fumettista dall’inconfondibile stile dinamico e conosciuto per i suoi ABC Warriors, Sláine e Lobo. In quest’ultimo lavoro la sua arte selvaggia e iper-stilizzata ha contribuito a definire il tono eccessivo e comico del personaggio. La sua arte fonde spesso tecniche pittoriche tradizionali con influenze graffiti, punk e metal, rendendo il suo stile immediatamente riconoscibile.

Torna a COMICON Napoli la squadra di GIGACIAO con Sio, Fraffrog, Dado, Fraffrog e, insieme a loro, Ckibe, Savuland, Lorenzo La Neve e Jackmoruz.

Come ogni anno, COMICON Napoli vuol dire anche musica con i concerti dallo storico palco dell’Area Flegrea, Main Stage di COMICON, tra le più grandi arene moderne in Europa e seconda in Italia. Si parte con il live di Nello Taver (2 maggio), rapper e fenomeno virale del web e dei social con la sua black humor, esordisce con successo nel 2021 con il primo EP Sto Salvando l’Hip Hop Italiano, cui seguiranno il disco Fallimento e l’omonimo film che lo vede protagonista, e nel 2024 il nuovo ep Musica per grattare nei club.

GLI ALTRI OSPITI ANNUNCIATI

Tra gli ospiti già annunciati a COMICON 2025: il Maestro del fumetto Tanino Liberatore, Magister 2025, la leggenda vivente del gaming Yuji Horii, game designer e creatore di Dragon Quest, il fumettista e illustratore americano Jon J. Muth, il mangaka di #DRCL e Innocent Shin’ichi Sakamoto, l’artista e animatore francese Arthur De Pins, il co-creatore della serie The Boys Darick Robertson, il mangaka di Dr. Stone Boichi, l’illustratore della prima copertina di Harry Potter Thomas Taylor, l’autrice di webtoon Paskim, il co-creatore del pluripremiato fumetto The Nice House on The Lake Álvaro Martínez Bueno e la leggenda del fumetto e della satira Altan, che riceverà il Premio Speciale COMICON 2025 alla Carriera. E ancora, per la prima volta in Italia, il creatore di Ultramega James Harren, il fumettista, regista e artista Dave Mckean e il pluripremiato game designer Mike Mason, direttore creativo del gioco di ruolo Call of Cthulhu. 

Il poster ufficiale della XXV edizione di COMICON Napoli è firmato da Jamie Hewlett, creatore di Tank Girl e, con Damon Albarn, della band Gorillaz.


AL COMICON NAPOLI, XXV EDIZIONE, 1 – 4 MAGGIO 2025, ARRIVANO:

per la prima volta in Italia YUJI HORII, game designer e creatore della serie di videogiochi Dragon Quest

il mangaka di #DRCL Innocent SHIN’ICHI SAKAMOTO, il creatore di Ultramega JAMES HARREN

E ancora: il fumettista, regista e artista DAVE McKEAN

MIKE MASON, Direttore creativo del gioco di ruolo Call of Cthulhu

Con Mythical Postgirls debutta a COMICON il nuovo progetto GDR ‘Critico Assoluto’ di Rossa Caputo, Riccardo Suarez e Rocco Garzetti

e torna la COSPLAY CHALLENGE PRO

 

In occasione del traguardo della XXV edizione, impreziosita dal poster firmato da Jamie Hewlett, creatore di Tank Girl e, con Damon Albarn, della band GorillazCOMICON Napoli sta preparando quattro giorni di festival indimenticabili (1 – 4 maggio, Mostra d’Oltremare).  Dopo i già annunciati Tanino Liberatore – Magister 2025, lo scrittore e illustratore americano Jon J. Muth, l’artista e animatore Arthur De Pins, il co-creatore della serie a fumetti The Boys Darick Robertson, il mangaka di Dr. Stone Boichi, l’illustratore della prima copertina di Harry Potter Thomas Taylor, l’autrice di webtoon Paskim, il co-creatore del pluripremiato fumetto The Nice House on The Lake Álvaro Martínez Bueno e la leggenda del fumetto e della satira Altan, che riceverà il Premio Speciale COMICON 2025 alla Carriera, una nuova ondata di attesi artisti internazionali è in arrivo.

Per la prima volta in Italia, Yuji Horii, uno dei game designer più innovativi e amati di tutti i tempi, noto per aver creato il leggendario Portopia Dragon Quest, serie di videogame che dagli anni Ottanta in poi, grazie anche alla collaborazione con Akira Toriyama come indimenticabile character designer, ha riscosso un successo tale da trasformarlo in un fenomeno culturale. Considerato il più influente RPG nella storia dei videogame, Dragon Quest è stato nel 1984 il primo titolo a portare l’esperienza dei giochi di ruolo nel mondo gaming, e ha contribuito al suo sviluppo avvicinando sia i videogiocatori più accaniti che milioni di casual gamers. Con il suo pionieristico noir The Portopia Serial Murder Case, primo adventure game giapponese e primo visual novel di sempre, nel 1983 Horii ispirò un’intera generazione di professionisti, fra i quali il maestro Hideo Kojima o Eiji Aonuma, produttore di Zelda. Anche negli anni novanta Horii ha dato vita ad uno dei più memorabili titoli nella storia dei videogame con Chrono Trigger, creato nel 1995 da quello che fu definito il “Dream Team” composto da Horii con Hironobu Sakaguchi, creatore di Final Fantasy, e con Akira Toriyama, ormai affermato autore di Dragon Ball. Nel corso della sua carriera Horii ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il premio del Ministro dell’Economia, del Commercio e dell’Industria ai Japan Game Awards 2010, il premio alla carriera ai 22° Game Developers Choice Awards nel 2022 e il premio del Commissario per gli Affari Culturali nel 2024. Negli anni duemila Horii ha inoltre creato la fortunata serie Itadaki Street e, a ormai 4 anni dall’annuncio, si avvicina l’uscita del nuovo capitolo della sua saga più amata, Dragon Quest XII.

Sempre dal Giappone arriverà il Sensei Shin’ichi Sakamoto, maestro del manga contemporaneo tra i più premiati in Giappone, disegnatore di gioielli a fumetti come The ClimberInnocent e il recentissimo #DRCL midnight children, una maestosa rivisitazione del Dracula di Bram Stoker.

È il co-creatore di Rumble assieme allo scrittore John Arcudi. Ha portato il suo stile ibrido ispirato ai manga action e al fumetto tipicamente occidentale in serie Dark Horse come B.P.R.D. e Conan, ha disegnato moltissime copertine per Marvel Comics e DC Comics, ma soprattutto ha scritto e disegnato Ultramega: per la prima volta a COMICON, James Harren!

Britannico di nascita, ma noto in tutto il mondo, sarà a COMICON Napoli anche l’estroso e potente talento di Dave McKean, fumettista, illustratore, regista e fotografo. Conosciuto per una lunga serie di lavori iconici come Casi violenti e Black Orchid, creati insieme allo scrittore Neil Gaiman, o il graphic novel Batman: Arkham Asylum scritto da Grant Morrison (che ha ispirato l’omonimo videogame), McKean è stato a lungo anche l’innovativo artista che ha usato tecniche mixed media per le copertine delle serie Hellblazer e Sandman, e disegnato per musicisti come Counting Crows, Alice Cooper, Tori Amos, Dream Theater, John Cale e molti altri. Regista di tre lungometraggi, è anche autore di numerosi libri illustrati, fotografici e di graphic novel come Cages, capolavoro a fumetti sull’arte e la creatività. McKean presenterà a Napoli in anteprima la sua più recente opera Raptor – Una storia di Sokól.

Anche il mondo del gioco ritrova a Napoli uno dei suoi appuntamenti europei più stimolanti, grazie ad una presenza unica. Arriva per la prima volta in Italia Mike Mason, Direttore creativo di Call of Cthulhu, che sarà a COMICON in occasione delle celebrazioni dei 50 anni di Chaosium, una delle case editrici più influenti nel mondo dei giochi di ruolo, che ha pubblicato pietre miliari come RuneQuest, Pendagron, HeroQuest/QuestWorlds, Basic Role-Playing (BRP) e proprio Call of Cthulhu. Grazie al suo lavoro, Call of Cthulhu è diventato più di un semplice gioco: un’esperienza di terrore investigativo che ha influenzato intere generazioni di giocatori, con campagne leggendarie.

E sempre negli spazi della sezione Gioco di Comicon, sarà presente il team di Critico Assoluto, la nuova realtà di gioco di ruolo che sta rivoluzionando il panorama italiano. Il progetto, nato dall’esperienza e dal talento di professionisti del doppiaggio, del gioco di ruolo e della content creation sarà protagonista di un’esclusiva sessione live, con uno spin-off inedito in esclusiva per la manifestazione. I doppiatori Rossa Caputo Riccardo Suarez, il master Rocco Garzetti e i giocatori Chiara Cecilia Santamaria ed Emanuele Suarez porteranno sul palco Mythical Postgirls, una Mitica Avventura!, un’avventura originale ispirata all’universo delle magical girls anni Novanta. L’evento anticipa l’uscita della web series omonima, prevista su YouTube nel 2025, e rappresenta un’opportunità per il pubblico di assistere dal vivo alla creazione di una storia inedita, dove improvvisazione, narrazione e interpretazione si fondono in un’esperienza interattiva e coinvolgente.

Come da tradizione, COMICON Napoli vuol dire anche  Cosplay Challenge PRO. Appuntamento quindi a sabato 3 maggio con l’ambitissima gara che anche quest’anno sarà in partnership con Cosplay World Masters (CWM) di Lisbona (in cui si tiene conto della performance sul palco, della confezione del costume e della somiglianza con l’originale) e Tournament of Champions (TOC), il campionato internazionale di cosplay con finali a Vienna, contest europeo creato da YuniCon, il cui obiettivo è quello di premiare il costume più completo secondo cinque categorie: sartoriale, armatura, prop making, trucco e parrucco e, infine, manifattura.


Firma il poster l’artista britannico e co-creatore della band Gorillaz JAMIE HEWLETT

TANINO LIBERATORE è l’autore MAGISTER 2025

PREMIO COMICON ALLA CARRIERA ad ALTAN

TRA I PRIMI OSPITI INTERNAZIONALI:

il co-creatore della serie The Boys DARICK ROBERTSON
il vincitore dei Premi Eisner e Caldecott JON J. MUTH
il mangaka di Dr. Stone Sun Ken Rock BOICHI
l’artista e animatore francese di Zombillenium ARTHUR DE PINS
l’autrice coreana del webtoon Lost in the Cloud PASKIM
l’autore di The Nice House on the Lake ÁLVARO MARTÍNEZ BUENO
l’illustratore della prima copertina di Harry Potter THOMAS TAYLOR

APERTE LE BIGLIETTERIE ONLINE e nasce il SILVER PASS per celebrare il traguardo d’argento del festival!

COMICON Napoli taglia il traguardo della XXV edizione! Tutti pronti per la lunga festa di quattro giorni, dal 1 al 4 maggio 2025 alla Mostra d’Oltremare, dopo lo straordinario successo dell’edizione 2024 che ha accolto 175.000 visitatori.
Lo speciale anniversario inizia con una sorpresa: il poster di COMICON Napoli 2025 è un’immagine creata per l’occasione da Jamie Hewlett, artista britannico noto soprattutto per aver creato insieme a Damon Albarn i Gorillaz, la virtual band dallo straordinario successo internazionale. Protagonista del poster è una ragazza, indomita fan di fumetti, animazione e cultura pop, pronta a tutto pur di raggiungere il suo festival preferito!
Come da tradizione, anche la XXV edizione celebra un maestro della nona arte, e quest’anno si tratta di uno dei massimi interpreti del fumetto
italiano moderno, un artista che ha contribuito a defi nire l’estetica post punk degli anni Ottanta in Italia e in Europa: Tanino Liberatore. In qualità di Magister, Liberatore sarà protagonista di una mostra personale, curerà una mostra dedicata a un artista del fumetto internazionale che sarà svelato a gennaio, e sarà al centro di talk, incontri e alcune iniziative speciali.Tra i primi ospiti internazionali dal mondo del fumetto: arriva per la prima volta in Italia Jon J. Muth, scrittore e illustratore americano, noto dapprima per alcune tra le più innovative opere pittoriche nel fumetto come Moonshadow o Havok & Wolverine: Meltdown, e successivamente per i suoi delicati e pluripremiati libri per bambini come Zen Shorts; torna in Italia dopo oltre 15 anni Arthur De Pins, poliedrico artista e animatore francese noto per Il chiodo fi sso, La marcia del granchio, Zombillenium; Darick Robertson, fumettista e sceneggiatore americano sulla scena da oltre 30 anni, co-creatore di Transmetropolitan e della sfrenata serie The Boys; Boichi, mangaka coreano, autore di Sun Ken Rock, Origin e disegnatore del manga bestseller Dr.Stone, il cui anime debutta con la quarta stagione a gennaio 2025; Thomas Taylor, illustratore e scrittore per ragazzi noto per avere creato la copertina della prima edizione britannica di Harry Potter, e autore della serie di romanzi Malamander; Paskim, autrice di manhwa di fama internazionale, nota soprattutto per Lost in the Cloud, premiata come Webtoon di Eccellenza ai Lezhin Awards nel 2022 e nel 2023; prima volta in Italia anche per Álvaro Martínez Bueno, co-creatore della serie horror post-apocalittica The Nice House on The Lake, fumetto tra i più premiati agli Eisner Awards e ad Angoulême negli ultimi anni.
Un posto d’onore in questa edizione va ad Altan, disegnatore, fumettista e autore satirico tra i più amati e stimati di sempre, che riceverà il Premio Speciale COMICON 2025 alla Carriera.
In occasione della XXV edizione, non mancheranno le iniziative per celebrare l’evoluzione del rapporto tra il festival, la città e il fumetto, come la mostra “Napoli: Fumetto Destination”, che racconterà il ruolo che la città di Napoli ha rivestito nella storia della Nona Arte, ispirando opere e artisti italiani e internazionali di primo piano, capaci di esplorare i mille volti di una metropoli vitale, stimolante e complessa che proprio nel 2025 mette in scena il 2500° anniversario dalla fondazione di Neapolis nel 475 a.C.
Al via quindi la vendita degli abbonamenti e dei biglietti online di COMICON Napoli 2025, il festival che in 25 anni ha collocato Napoli al centro del panorama internazionale dei grandi eventi comics & games, disponibili su ticket.comicon.it e, per la prima volta, offerti anche in una lussuosa edizione limitata, ovvero un esclusivo Silver Pass accompagnato da una box celebrativa e da servizi e vantaggi speciali dedicati, per vivere e ricordare in modo unico il compleanno di un festival senza eguali.
“Con la 25° edizione COMICON Napoli presenta un festival maturo e completo, che porta con sé le tracce della vita vissuta insieme ai visitatori che lo accompagnano sin dai suoi inizi” – dichiara Matteo Stefanelli, Direttore Artistico di COMICON. “COMICON si riconosce nel suo pubblico, come racconta il poster creato per noi da Jamie Hewlett, uno degli artisti visivi più infl uenti al mondo. L’immagine di Murphy, fan n.1 del festival, è il ritratto di una sorella, un’amica ideale, una di noi. Hewlett ritrae in lei non solo la passione per il fumetto e la cultura pop, ma la sua vitalità anche indisciplinata, la sua sfi da a superare le diffi coltà e le convenzioni. Sono grato a Jamie per il regalo che ha fatto al pubblico italiano e a noi tutti con questa collaborazione tanto rara quanto preziosa, che ci rende orgogliosi del lavoro che facciamo, nutrito ancora oggi dallo stesso spirito della sua Murphy. Anche per questo COMICON annuncia già ora il suo programma di ospiti internazionali più ricco di sempre, e lo fa in anticipo rispetto al passato.”

IL POSTER DI COMICON NAPOLI 2025, firmato JAMIE HEWLETT

Per celebrare la XXV edizione, COMICON Napoli ha affidato la creazione del poster ufficiale a un grande artista internazionale, tra i più i noti e influenti creatori di immagini dei nostri tempi, che partendo dal fumetto, dall’animazione e dalla musica è arrivato a segnare in modo unico il panorama visivo della cultura contemporanea.
Al centro del manifesto di Jamie Hewlett, autore della iconica Tank Girl, personaggio cult del fumetto post punk, e creatore della band virtuale Gorillaz con Damon Albarn, troviamo Murphy. Ovvero una ragazza insieme nerd e punk, il cui volto è ispirato a Alfred E. Neuman, leggendaria mascotte di MAD Magazine. Murphy è un’autentica nerd che porta con sé i segni della sue grandi passioni, tra magliette, toppe e spillette con cui Hewlett rappresenta serie animate, fumetti, fi lm e musica che hanno alimentato la formazione sua e di un’intera generazione, artisti e fan uniti dalla passione per Hayao Miyazaki o Robert Crumb, Calvin & Hobbes o Watchmen, Tanino Liberatore o Daniel Clowes. Metafora dell’entusiasmo sfrenato e dell’energia vitale che fumetto e cultura pop infondono in tutti noi, Murphy ha il coraggio e la sfrontatezza di rivendicare tutto questo, esprimendo la gioia di sentirsi “fan n.1”!
“La giovane Murphy ha un occhio nero e le manca un dente, autentici trofei di uno spassoso weekend passato nei boschi con la sua BMX. Per quanto dolorose, queste ferite non le impediranno di partecipare al suo festival preferito: COMICON!” – commenta Jamie Hewlett.
Nato nel 1968, il britannico Jamie Hewlett è un artista prolifi co che sfugge alle normali categorie della creatività contemporanea. Sulla scena senza sosta da oltre tre decenni, ha spesso catturato l’essenza dei nostri tempi con il suo lavoro pionieristico e straripante di energia. Hewlett è un paradosso: è molto serio riguardo all’arte che non si prende troppo sul serio; ed è parte di un fenomeno culturale riconoscibile a livello globale eppure ama reinventare costantemente il proprio linguaggio artistico.
Hewlett è noto soprattutto per aver co-creato i Gorillaz, la virtual band dallo straordinario successo internazionale, insieme a Damon Albarn. Il pluripremiato gruppo ha aperto nuove strade rifi utando di aderire a un’industria ossessionata dalle celebrità reali; al contrario, Hewlett crea e ricrea i personaggi e gli ambienti della band nella forma del disegno animato, incluse le ormai leggendarie animazioni proiettate sui palchi dei loro concerti. È salito alla ribalta alla fi ne degli anni ’80 con un fumetto anarchico, incentrato su una protagonista femminile potente e impenitente – la prima nel suo genere – come Tank Girl. Artista poliedrico, Hewlett si muove tra il mondo del design, dell’arte e della musica e fonde una moltitudine di infl uenze culturali globali in un lavoro che adotta sempre una sensibilità punk. Hewlett cita apertamente una grande varietà di fonti, che vanno dall’hip hop all’opera, dai fi lm slasher sugli zombie ai western.
L’impatto di Hewlett si estende oltre le arti visive e la musica; è noto anche per il suo lavoro nel mondo della pubblicità e nell’attivismo, inclusi diversi progetti sulle questioni ambientali. Hewlett è stato premiato con il Jim Henson Creativity Honour nel 2005 e come Designer dell’anno dal Design Museum di Londra nel 2006. Nel 2007, Hewlett ha progettato una elaborata rappresentazione dal vivo del romanzo cinese Il Viaggio in Occidente, ovvero lo show Monkey: Journey to the West di Damon Albarn e Wu Cheng’en, presentato in anteprima al Manchester International Festival e poi a Parigi e Berlino. Nel 2009, Hewlett e Albarn hanno vinto un BAFTA per la sequenza animata Monkey per i Giochi Olimpici di Pechino. Nel 2015 Hewlett ha esposto il suo lavoro in The Suggestionists, una mostra personale di stampe alla Saatchi Gallery di Londra. Nel 2017 Taschen ha pubblicato una monografi a di grande formato sul lavoro di Hewlett in 25 anni. A questa è
seguito The Gorillaz Art Book nel 2022, dove alle creazioni originali di Hewlett si sono aggiunti oltre 40 artisti da lui invitati a realizzare opere ispirate al mondo dei Gorillaz.

IL MAGISTER 2025: TANINO LIBERATORE

Tanino Liberatore è uno dei più celebri maestri del fumetto italiano moderno, e un artista che ha contribuito a defi nire l’estetica post punk degli anni Ottanta in Italia e in Europa. Nato in Abruzzo a Quadri, dopo il liceo artistico a Pescara si trasferisce a Roma per studiare architettura e inizia a lavorare per la pubblicità , realizzando copertine di dischi pubblicati dalla RCA per Ivan Graziani, Nada, Gilda Giuliani o Gianni Morandi.
Nel 1978 Andrea Pazienza, suo compagno di liceo, lo coinvolge nell’esperienza della rivista underground Cannibale. Sulle pagine di questo leggendario magazine autoprodotto pubblica i primi fumetti, disegnando storie scritte da Stefano Tamburini. E proprio qui Tamburini, Liberatore e Pazienza danno vita a Rank Xerox, un androide bizzarro, una specie di Frankenstein punk. Nel 1980 il personaggio passa alla rivista Frigidaire, cambiando nome in Ranxerox a causa della diffi da dell’omonima azienda di fotocopiatrici. Liberatore si occupa ora interamente dei disegni, donando al personaggio il suo carattere grafi co defi nitivo, esplosivo e ipertrofi co. Ranx è ormai un cult, un ispirato e ultraviolento incubo generazionale la cui fama si diffonde nei più diversi circuiti creativi: la moda, la musica, il cinema, il teatro di ricerca. In quest’ultimo campo Liberatore crea le scenografi e e i costumi per la pièce Sulla strada (1982) della compagnia Magazzini Criminali. Nel cinema e in tv, in particolare, il suo lavoro inizia ad essere molto richiesto: è chiamato a disegnare l’affi che per il lancio in Europa del Blade Runner di Ridley Scott prima, e de La pelle di Liliana Cavani poi. Queste immagini non saranno pubblicate, ma altri progetti arrivano presto: nel 1982 crea le scenografi e per il programma tv Mister Fantasy condotto da Carlo Massarini per Rai1, e nel 1983 fi rma il poster di Invito al viaggio di Peter Del Monte.
Nel 1982 si trasferisce a Parigi, ma prosegue sia a creare storie e copertine per Il Male e Frigidaire, sia a lavorare a distanza con Tamburini su Ranxerox, che inizia ad essere tradotto dalle principali riviste internazionali di fumetto, da L’Echo des Savanes a Heavy Metal a El Vibora, trasformando un cult generazionale in un successo globale. Tra i suoi lettori c’è anche Frank Zappa, che propone a Liberatore di collaborare, e si farà ritrarre in “stile Ranxerox” nell’illustrazione di copertina del suo album The Man from Utopia. Nel 1985 Andrea Pazienza arriva a renderlo il protagonista di una sua storia, “La leggenda di Italianino Liberatore”.
Lungo gli anni Ottanta l’attività di Liberatore si concentra verso l’illustrazione. Per l’editoria illustra le copertine dei romanzi noir del Dobermann di Joël Houssin, e disegna per riviste come Transfert, Chic magazine, Hustler. Per il cinema collabora a Ghostbusters di Ivan Reitman, visualizzando i fantasmi del
celebre fi lm. Per la moda lavora a campagne pubblicitarie per marchi come Moschino, Citroën, Escada, Energie.
La morte di Tamburini nel 1986 segna Liberatore, e lascia incompiuta l’ultima storia del “coatto sintetico”. Al fumetto Tanino ritorna solo a metà anni novanta, pubblicando nuove storie per L’Echo des Savanes, una storia per la serie-evento Batman Black & White, e riprendendo il lavoro su Ranxerox con l’aiuto dell’amico, attore e regista, Alain Chabat, con il quale sviluppa l’idea rimasta incompiuta. Nei tardi anni Novanta, inoltre, Liberatore inizia a sperimentare le tecnologie digitali applicate al disegno e al colore, con le quali crea Lucy – La speranza, graphic novel sulle origini dell’uomo scritta da Patrick Norbert e che sarà pubblicata nel 2007 dopo una lavorazione quasi decennale.
Dopo una comparsata in Didier di Chabat, il cinema diventa un campo di azione abituale: Liberatore recita nei cortometraggi di Rémi Bezançon, nel fi lm sperimentale di Kiki Picasso Traitement de substitution n°4, e disegna scenografi e e costumi per 24 ore nella vita di una donna di Laurent Bouhnik e per RRRrrrr!!! di Chabat. Dal sodalizio con Chabat nasce anche la collaborazione al fi lm Asterix & Obelix: Missione Cleopatra, per il quale disegna i costumi che gli valgono la vittoria del Premio César 2003. Nel 2004 lavora alle animazioni del videoclip di C’è sempre un motivo di Adriano Celentano. Nel 2008 disegna i personaggi, i costumi e le scenografi e per il primo fi lm di Alessandro Baricco, Lezione ventuno, e nel 2012 disegna anche per la produzione del fi lm Marsupilami tratto dall’iconico fumetto di André Franquin.
Mentre prosegue a illustrare romanzi, fumetti e album musicali, con gli anni Duemila Liberatore si dedica sempre più di frequente alla pittura, soprattutto con olii e acquerelli, esponendo in gallerie e musei in tutta Europa. Torna poi a disegnare per la rivista Il Male, nella nuova edizione diretta nel 2011 da Vauro e Vincino, e nel 2012 le storie di Ranxerox sono raccolte per la prima volta in una edizione completa da Comicon Edizioni. Per l’editore Glénat illustra due classici della letteratura francese, le Undicimila Verghe di Apollinaire e I Fiori del Male di Baudelaire, e realizza copertine speciali per produzioni italiane, francesi o americane di romanzi (Alessandro Baricco, Emiliano D’Alessandro), album musicali (La Femme, Shaka Ponk, Maurizio Rolli) o fumetti (Hit-Girl, Conan, Dylan Dog, Tex). Tra il 2021 e il 2024 lavora a character design e copertine per Le storie della paranza di Roberto Saviano e per l’adattamento a fumetti de La seconda mezzanotte di Antonio Scurati, mentre nel 2022 illustra Lo Scudo di Talos di Valerio Massimo Manfredi. Sta lavorando a diversi nuovi progetti, tra i quali c’è anche il ritorno al fumetto.

COMICON – Un viaggio lungo 25 edizioni

Era il 1998 quando la primissima edizione di COMICON Napoli prendeva forma tra le mura di Castel Sant’Elmo a Napoli, presentata con un poster fi rmato dal grande illustratore e fumettista Lorenzo Mattotti, e la presenza di pochi, ma signifi cativi ospiti. Anno dopo anno COMICON Napoli è diventato sempre più grande e dal 2012, per permettere a tutto il pubblico di accedere al festival, si è trasferito alla Mostra d’Oltremare. Nel 2023 COMICON ha allargato i suoi orizzonti ed è sbarcato nel Nord Italia con COMICON Bergamo, che nel 2025 arriverà alla sua terza edizione. Oggi COMICON è un leader italiano tra i festival comics & games ed è una delle realtà di produzione di eventi, mostre e progetti legati a fumetto e pop culture tra le più note e autorevoli al mondo. COMICON con i suoi Festival Internazionali della Cultura Pop attira ogni anno, tra Napoli e Bergamo, oltre 210 mila visitatori appassionati di fumetti, giochi e videogiochi, anime e manga, cinema e serie tv, collocandosi tra i maggiori festival culturali multisettore in Europa e nel mondo.
Negli ultimi mesi COMICON è sbarcato anche in Corea del Sud, nel quadro di un gemellaggio col festival internazionale BICOF, portando mostre ed eventi per promuovere il fumetto e l’animazione made in Italy. Le attività di COMICON non si limitano ai due festival, ma proseguono tutto l’anno: COMICON produce mostre in Italia e all’estero (al momento, oltre alle tre mostre in cartellone in Corea, visitabili fi no ad aprile 2025, sono aperte tre mostre: due dedicate a Tanino Liberatore, ad Avellino e a Pola in Croazia, una a Milo Manara, a Modena), pubblica fumetti con l’etichetta COMICON Edizioni, rappresenta artisti di rilievo internazionale del calibro di Milo Manara e lo stesso Tanino Liberatore, ed è co-fondatore del Network Europeo dei Festival di Fumetto e di RIFF – Rete Italiana dei Festival di Fumetto.

SPONSOR E PARTNER

COMICON Napoli, che ha già ricevuto il patrocinio della Regione Campania e del Comune di Napoli, vanta collaborazioni strategiche, di natura istituzionale, con le principali associazioni e federazioni nazionali e internazionali dei settori interessati e con alcuni grandi sponsor di caratura mondiale. Tra questi ultimi, già confermati ALCOTT, CAFFE’ BORBONE, FORST, DITRON ed altri di prestigio internazionale che saranno comunicati a breve.In via di conferma la media partnership con RAI che ha sempre seguito il festival internazionale con redazionali e con una puntata dedicata del programma Wonderland su RAI 4. Tra i nuovi partner impegnati per COMICON si unisce inoltre King Esport, azienda leader nell’organizzazione di eventi e tornei di gaming il cui programma di attività sarà svelato a inizio 2025. COMICON riserva grande attenzione all’ambiente, in particolare al riciclo. Confermata la collaborazione con il Consorzio CIAL per il riciclo degli imballaggi
d’Alluminio e RICREA per il riciclo degli imballaggi d’ Acciaio. Tra le novità del 2025, l’arrivo di un nuovo Consorzio, il COREPLA Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica che, insieme a CIAL e RICREA, aiuterà a rendere ancor più eco-friendly COMICON.
Infi ne, per costruire un’offerta sempre più inclusiva, il festival prosegue e amplia l’abituale programma degli eventi assistiti dagli interpreti in lingua dei segni, LIS.

BIGLIETTI, ABBONAMENTI E IL NUOVO SILVER PASS

Ingresso giornaliero: 17,50€
Abbonamento 4 giorni: 40,00€
Ridotto giornaliero 6-11 anni: 8,50€
Silver pass: 250,00 € (maggiori informazioni su napoli.comicon.it)
Le persone con disabilità e le scolaresche interessate a partecipare possono scrivere rispettivamente ad accessibilita@comicon.it e ufficioscuola@comicon.it per ricevere informazioni in merito.
Biglietti e abbonamenti in vendita su ticket.comicon.it. Silver Pass acquistabile su comiconedizioni.it.
Segui COMICON su comicon.it, Facebook, Instagram, Tiktok, X, Twitch, Telegram, Linkedin, Youtube e attraverso gli hashtag ufficiali #napolicomicon2025 #comiconitalia #comicon2025
COMICON da oltre venticinque anni COMICON è una delle realtà di produzione di eventi e contenuti pop più produttive d’Europa. COMICON Italia – Festival Internazionale della Cultura Pop attira ogni anno, tra l’edizione di Napoli e l’edizione di Bergamo, oltre 210 mila visitatori appassionati di fumetti, giochi e videogiochi, anime e manga, cinema e serie tv, collocandosi tra i maggiori festival culturali multisettore in Europa e nel mondo. Nel 2024, COMICON ha attratto oltre 600 espositori, 650 ospiti nazionali e internazionali e più di 10.500 accreditati da tutto il mondo. COMICON produce mostre in Italia e all’estero, pubblica fumetti con l’etichetta COMICON Edizioni, rappresenta artisti di rilievo internazionale del calibro di Milo Manara e Tanino Liberatore, ed è co-fondatore del Network Europeo dei Festival di Fumetto e di RIFF – Rete Italiana Festival Fumetto. COMICON Napoli e COMICON Bergamo sono eventi eco-friendly e promuovono la tutela ambientale grazie a CIAL – Consorzio Nazionale per il recupero e riutilizzo degli imballaggi in alluminio, a Ricrea – Consorzio per la Raccolta e Riciclo imballaggi in acciaio, ed a COREPLA Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica. COMICON è un festival accessibile: molti degli eventi in programma a Napoli e Bergamo possono essere seguiti anche in LIS – Lingua dei Segni.


J-POP Manga annuncia Shin’ichi Sakamoto sarà a COMICON Napoli 2025 in collaborazione con J-POP Manga!

Ci ha condotti nell’isolamento delle scalate solitarie, ci ha fatto vivere il tormento della lotta per la libertà e l’uguaglianza, e ci ha trascinati nell’orrore di una paura contagiosa: prepariamoci a incontrare Shin’ichi Sakamoto, il maestro dietro capolavori come The Climber, Innocent e il recentissimo #DRCL midnight children!

#DRCL midnight children – Visione d’incubo

Durante i giorni di COMICON il Sensei parteciperà a firmacopie e incontri speciali di cui saranno dati maggiori dettagli nel corso delle prossime settimane. Un’occasione unica per incontrare il maestro!
Shin’ichi Sakamoto, (Osaka, 1972), è un mangaka riconosciuto per il suo stile artistico dettagliato e le narrazioni profonde. Tutte le opere del Sensei in italiano sono state pubblicate da J-POP Manga, a partire dal 2008 con l’action comedy Masurao per conquistare i lettori italiani con il manga The Climber, la storia dello scalatore Buntaro Mori basata sul romanzo di Jiro Nitta.
Seguono poi Innocent e il suo sequel Innocent Rouge, che raccontano la drammatica storia della famiglia Sanson durante la Rivoluzione Francese, per arrivare all’attuale popolarissimo #DRCL midnight children, una maestosa rivisitazione del Dracula di Bram Stoker, ancora in corso.
Le opere di Shin’Ichi Sakamoto hanno ricevuto vari prestigiosi riconoscimenti: The Climber ha ottenuto il Premio di Eccellenza al 14º Japan Media Arts Festival, mentre Innocent è stato selezionato al Manga Taisho 2015, classificandosi al settimo posto, ed è stato nominato per il 18º Premio Culturale Osamu Tezuka. Anche il suo sequel, Innocent Rouge, ha riscosso grande successo, ricevendo il Premio di Eccellenza al 24º Japan Media Arts Festival, confermando la maestria di Sakamoto nel raccontare storie intense e visivamente straordinarie.
In Italia, #DRCL midnight children ha vinto il premio Miglior Manga all’edizione 2024 di Romics.


Promozione delle Carte Cultura per i giovani tra fumetti, graphic novel e nuove forme di espressione culturale

Carte Cultura Comicon Napoli Card

Il Ministero della Cultura parteciperà alla 25ª edizione di COMICON Napoli – Festival Internazionale della Cultura Pop, in programma alla Mostra d’Oltremare dall’1 al 4 maggio 2025. La presenza del Ministero alla manifestazione rappresenta un’importante occasione per rafforzare il dialogo con il pubblico più giovane, in coerenza con la missione istituzionale di promuovere la diffusione della cultura e favorirne l’accesso da parte delle nuove generazioni.

In quest’ottica, il MiC presenterà durante l’evento le Carte Cultura, strumenti fondamentali per incentivare l’interesse dei ragazzi verso il mondo culturale e supportarne le passioni, incluso l’universo del fumetto. Un’iniziativa che testimonia il riconoscimento, da parte del Ministero, del valore delle arti visive e narrative nella formazione culturale dei più giovani.

Presso il Padiglione 2, lo stand istituzionale del MiC accoglierà i visitatori offrendo informazioni dettagliate sulla Carta della Cultura Giovani e sulla Carta del Merito, due misure pensate per facilitare l’accesso a un’ampia gamma di beni e servizi culturali. Tra questi: fumetti, manga e graphic novel – linguaggi ormai imprescindibili della cultura pop e tra i più amati dal pubblico giovane.

Destinate agli studenti nati nel 2006, la Carta della Cultura Giovani e la Carta del Merito offrono ciascuna un contributo del valore di 500 euro, da utilizzare per l’acquisto di prodotti e attività culturali. I fondi possono essere spesi, oltre che per fumetti e manga, anche per biglietti teatrali, proiezioni cinematografiche, concerti, libri, abbonamenti a quotidiani e periodici (anche digitali), musica registrata e prodotti dell’editoria audiovisiva.

Le due Carte sono cumulabili e disponibili fino al 30 giugno 2025. Ciascuna è valida fino al 31 dicembre dell’anno in cui il beneficiario effettua la registrazione sulla piattaforma ufficiale.

Visitando lo stand del MiC a COMICON sarà possibile scoprire tutti i dettagli.

Per maggiori informazioni www.cartegiovani.cultura.gov.it

Roma, 28 aprile 2025

Testo e immagine dall’Ufficio Stampa e Comunicazioni MiC


COMIC(ON)OFF 2025 – IL FUORI FESTIVAL DENTRO NAPOLI
RASSEGNA DI EVENTI DI COMICON DIFFUSI IN CITTÀ E DEDICATI ALL’ARTE DEL FUMETTO E ALLA CULTURA POP 

DAL 15 MARZO AL 30 MAGGIO

Mostre, incontri, workshop e tanti ospiti, tra cui:
le mostre dedicate a “Pasquale Mattej e la reinvenzione del fanfarone – Storia del primo albo a fumetti italiano”, al tedesco Mikael Ross, alla francese Elisa Marraudino e alla spagnola Laura Pérez Granel. 

E ancora performance, eventi K-POP, musica e live drawing, workshop per il progetto speciale “Fumetti in Biblioteca”, installazioni artistiche e molto altro.

COMIC(ON)OFF 2025

Dal 15 marzo al 30 maggio torna la rassegna COMIC(ON)OFF, il fuori festival di COMICON, che quest’anno – grazie ad una più forte sinergia con il Comune di Napoli – letteralmente “invade” la città rendendo Napoli e le sue municipalità protagoniste della scena internazionale del fumetto e della cultura pop, con un programma ricco di eventi, mostre, incontri, laboratori e performance. E una iniziativa speciale, FUMETTI IN BIBLIOTECA, che porterà la nona arte nelle biblioteche comunali della città.

L’edizione 2025 vede una crescita sostanziale della rassegna, promossa e finanziata dal Comune di Napoli, che amplia il suo raggio d’azione e la sua offerta culturale, coinvolgendo ogni municipalità della città e tanti nuovi spazi culturali e artistici resi fruibili di recente dal Comune (e non solo). Fumettisti, scrittori, illustratori, musicisti, ma anche ricercatori, cosplay e K-POP dancer sono pronti a coinvolgere il pubblico partenopeo e i tanti turisti che affollano la città, a partire da marzo e fino alla fine di maggio.

“Con COMIC(ON)OFF l’arte del fumetto incontra la città. In parallelo all’esperienza del Comicon, la grande fiera della cultura pop che si terrà alla Mostra d’Oltremare, grazie all’impegno dell’Amministrazione Manfredi anche per il 2025 cresce e si sviluppa il programma ‘off’. Sono tantissimi i luoghi della cultura che si apprestano a diventare i protagonisti indiscussi di questo palinsesto diffuso di eventi, che metterà in circolo energie e idee nuove, confermando con forza la vitalità del nostro territorio. Tra questi non potevano mancare gli spazi comunali, dalla Real Casa Santa dell’Annunziata alla Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato, passando per le biblioteche di Ponticelli, Secondigliano, Bagnoli e Soccavo. Il policentrismo, che sempre più caratterizza l’OFF e che rappresenta una delle linee guida delle politiche culturali dell’Amministrazione comunale in questi anni, è il segno più tangibile di una collaborazione che si basa su una comunione di intenti oltre che sul supporto concreto e organizzativo” afferma il coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli Sergio Locoratolo.

COMIC(ON)OFF – aggiunge il delegato del sindaco per l’industria musicale e l’audiovisivo Ferdinando Tozzi – è un progetto di respiro internazionale che, partendo dal fumetto e dalla graphic novel, parla alla città e della città, animando luoghi chiusi da tempo, come il foyer dell’Auditorium di Scampia, e spazi di recente apertura come Obù di Fondazione Terzoluogo. Seguendo l’orizzonte strategico tracciato dal Sindaco Manfredi per la cultura, il programma non solo affianca incontri, progetti espositivi e performativi e attività di cosplaying, ma soprattutto invita il pubblico a sperimentare in prima persona i mestieri del fumetto partecipando a workshop e laboratori formativi”.

Grazie alla curatela di COMICON e l’ospitalità del Comune di Napoli e di tanti partner, l’edizione 2025 di COMIC(ON)OFF riuscirà ad attivare molti dei luoghi vitali o storici della città: dall’Auditorium di Scampia all’Institut Français Napoli, dalla Santissima – Community Hub (Ex Ospedale Militare), passando per spazi come Galleria HDE e Spazio Obù e, grazie alla collaborazione di ANM, per le stazioni metropolitane di Toledo e Municipio e il belvedere di Monte Echia.

“Con il COMIC(ON)OFF portiamo la creatività in maniera diffusa in tutte le municipalità di Napoli”, afferma Carlo Cigliano, Amministratore delegato di VISIONA/COMICON. “Un programma fitto che ci vede impegnati da mesi e che prova a coniugare l’arte con il mondo giovanile e una moltitudine di nuovi spazi disponibili alla fruizione culturale. E da quest’anno siamo felici di avviare un progetto speciale: doneremo, a titolo definitivo, centinaia di fumetti al Comune di Napoli e alle sue biblioteche, realizzando per l’occasione alcuni eventi in quattro delle stesse. Avviamo con questa rassegna in città la XXV edizione di COMICON che aprirà alla Mostra d’Oltremare dal 1 al 4 maggio 2025”. 

Tra i principali appuntamenti: “Pasquale Mattej e la reinvenzione del fanfarone – Storia del primo albo a fumetti italiano”: il ritrovamento del più antico albo a fumetti italiano conosciuto, risalente a 175 anni fa; per la prima volta Mikael Ross, pluripremiato protagonista del fumetto tedesco, espone in Italia: alla Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato la mostra “Mikael Ross. Traffici clandestini”; al Belvedere di Monte Echia “Ciurma! Raduno cosplay One Piece”; all’Institut Français Napoli, la mostra “Elisa Marraudino. Classy, fin da piccola”, una delle più sorprendenti voci francesi della sua generazione; il tunnel della stazione metropolitana Municipio si trasforma in un palcoscenico dinamico per un evento speciale dedicato agli appassionati di K-Pop: una Random Dance aperta a tutti; in mostra alla Galleria HDE Martucci le tavole di Nei silenzi della notte di Laura Pérez Granel, autrice di graphic novel tradotti in Europa e Stati Uniti, e candidata a un Emmy Award per la sigla della serie tv Only Murders in the Building; al Foyer Auditorium Scampia arriva Dante pop! Un viaggio illustrato nell’Inferno, Paradiso e Purgatorio”, la mostra che presenta 12 opere originali, potenti interpretazioni dell’opera dantesca; alla Stazione Zoologica Anton Dohrn, la prima presentazione nazionale di un’opera scientifica dedicata al mondo invisibile del plancton marino, con grandi illustrazioni e rigorose descrizioni scientifiche. L’opera è un progetto collettivo realizzato da un gruppo di ricercatori della Stazione Zoologica di Napoli: Atlante del plancton. Viaggio nel microcosmo (in)visibile dell’oceano.

E ancora, l’atteso e importante progetto “Fumetti in Biblioteca”.

FUMETTI IN BIBLIOTECA
Le biblioteche comunali Grazia Deledda di PonticelliGiancarlo Mazzacurati di BagnoliGuido Dorso di Secondigliano e Giustino Fortunato di Soccavo saranno tra le protagoniste dell’edizione 2025 di COMIC(ON)OFF, ospitando workshop sul mondo del fumetto in cui fumettisti, vignettisti e illustratori guideranno i partecipanti di ogni età nella complessa creazione di storie e personaggi illustrati, dalla scrittura al character design.

La rete delle biblioteche comunali sarà inoltre destinataria di un progetto speciale che prenderà vita durante la rassegna e lascerà il segno arricchendo il patrimonio culturale della città. Grazie alla partnership tra COMICON e il Comune di Napoli, e alla collaborazione dei tanti editori partner del Festival, saranno selezionati 800 libri a fumetti da donare alle biblioteche napoletane. Volumi di recente pubblicazione e capisaldi della nona arte saranno così messi a disposizione di nuovi e vecchi appassionati, in uno straordinario scambio che consentirà ai lettori di avere accesso a opere accuratamente selezionate, e di poter così fruire di racconti unici, grazie ai quali esplorare nuove idee, informazioni, mondi e avventure.

 

Testi, video e immagini dall’Ufficio Stampa Comicon. Aggiornato l’11 febbraio, il 14, il 27 marzo, il 14, il 17, il 30 aprile, il 1° e il 4 maggio 2025. Aggiornamento del 4 febbraio 2025 dall’Ufficio Stampa Edizioni BD e J-POP Manga. Aggiornamento del 28 aprile 2025 dall’Ufficio Stampa e Comunicazioni Ministero della Cultura – MiC

Write A Comment