Boruto – Two Blue Vortex: Onore e Rinascita nella Nuova Saga
Boruto – Two Blue Vortex segna l’inizio della seconda parte del manga Boruto: Naruto Next Generations, scritto da Masashi Kishimoto e illustrato da Mikio Ikemoto. Pubblicato in Giappone il 2 febbraio 2024 da Shūeisha e in Italia il 12 settembre 2024 da Panini Comics, questo nuovo arco narrativo si distacca dalla prima parte per toni, maturità e stile grafico, immergendo i lettori in una storia più cupa e intensa.

La narrazione riprende tre anni dopo gli eventi drammatici che hanno visto Boruto Uzumaki costretto alla fuga dal Villaggio della Foglia. A causa del potere dell’Onnipotenza di Eida, tutti credono che lui sia il responsabile della scomparsa di Naruto e Hinata. Così Boruto, da giovane eroe, è diventato un fuggitivo, un traditore agli occhi del suo stesso villaggio.
Nel primo capitolo, intitolato Boruto, il protagonista fa il suo drammatico ritorno proprio mentre Code attacca il Villaggio della Foglia con il suo esercito di mostri. Nonostante l’ostilità e il sospetto, Boruto decide di combattere per difendere la sua casa, dimostrando ancora una volta di essere guidato da un profondo senso del dovere e della lealtà. Parallelamente, Sarada Uchiha cerca di convincere Shikamaru, ora Ottavo Hokage, dell’innocenza di Boruto, ma senza successo.
Il ritorno nel villaggio nei capitolo successivi, anche se fugace, è denso di emozioni, soprattutto per il modo in cui interagisce con Sarada, che continua a mostrarsi l’unica disposta a credere in lui, e con Kawaki, che si chiude sempre di più nella sua ossessione.
L’emozione predominante in questi primi volumi è la sensazione di isolamento che avvolge Boruto, ormai privato della sua famiglia e della fiducia dei suoi amici. Tuttavia, al tempo stesso, emerge la determinazione del protagonista nel voler ribaltare la situazione, nonostante tutto sembri remargli contro. La storia si muove in modo sempre più dinamico, con un crescendo di tensione che prelude a eventi ancora più drammatici. Se il primo volume aveva il compito di reintrodurre i personaggi, il secondo e il terzo stanno preparando il terreno per scontri decisivi e rivelazioni che potrebbero riscrivere le sorti del mondo shinobi.
Il tratto di Ikemoto è maturato insieme all’età dei personaggi. Le linee sono più definite, i dettagli dei volti e dei corpi più accurati, e il design dei personaggi riflette il passare del tempo: Boruto appare più forte e determinato, con un aspetto che comunica ribellione e crescita, mentre Sarada incarna sempre più la figura della futura leader.
Le scene d’azione sono coreografate con dinamismo e intensità, utilizzando inquadrature cinematografiche che trasmettono velocità e potenza. L’uso dei contrasti e delle ombreggiature rende l’atmosfera più cupa, in linea con il tono della storia. Tuttavia, alcune tavole risultano eccessivamente dettagliate, creando una lettura a tratti confusa nei momenti più frenetici.

Uno degli aspetti più interessanti della nuova saga è la riflessione sui valori di amicizia, onore e lealtà, temi sempre centrali nell’universo di Naruto, ma qui rielaborati in una prospettiva più matura.
Sarada è uno dei pochi personaggi che non ha ceduto all’illusione di Eida e continua a credere in Boruto, anche quando il mondo intero gli si è rivoltato contro. Il suo sostegno incondizionato dimostra che l’amicizia autentica va oltre le percezioni imposte dall’esterno e si basa sulla conoscenza profonda dell’altro. Boruto potrebbe scegliere di nascondersi, di vivere nell’ombra e abbandonare il suo villaggio, che ormai lo considera un nemico. Eppure, nonostante tutto, decide di tornare per combattere e proteggere coloro che lo hanno tradito. Questo è un grande esempio di onore e senso del dovere: Boruto non agisce infatti non agisce per vana gloria, ma perché sa che è la cosa giusta da fare.

Viene introdotta una riflessione profonda sulla lealtà e sull’identità: cosa significa rimanere fedeli a se stessi quando tutto intorno a te cambia? Boruto è il simbolo di questa lotta interiore. Nonostante il mondo lo veda come un criminale, lui non si lascia corrompere dalla rabbia o dal desiderio di vendetta. La sua lealtà verso la famiglia e gli amici resta incrollabile, anche se ciò lo conduce verso una solitudine estrema.

Boruto – Two Blue Vortex non è solo un sequel, ma una trasformazione della serie. Il primo volume getta le basi per un’avventura più oscura e matura, esplorando tematiche che vanno oltre il semplice combattimento tra ninja. La crescita dei personaggi, l’evoluzione grafica e la narrazione più drammatica rendono questo nuovo capitolo una lettura avvincente per i fan di lunga data e per chi cerca una storia più profonda.
L’amicizia, l’onore e la lealtà sono messi alla prova come mai prima d’ora, e Boruto si dimostra un protagonista all’altezza del suo viaggio. Una storia che promette emozioni, scontri epici e riflessioni che vanno oltre le pagine del manga.

Scheda tecnica
Autore: Mikio Ikemoto e Masashi Kishimoto
Data di uscita: 12 settembre 2024
Tipo prodotto: Fumetti
Prezzo: 5,20 euro
Rilegatura: Brossurato fresato
Formato: 11.2X17.5 cm
Interni: Bianco e Nero
Pagine: 184
L’albo recensito è stato cortesemente fornito dalla casa editrice.
