MINA SETTEMBRE 3, serie tv
in 6 serate in prima visione su RAI 1
da domenica 12 gennaio 2025 in prima serata

MINA SETTEMBRE 3 serie TV

Mina Settembre 3, serie tv in dodici episodi da 50’, diretti da Tiziana Aristarco, è una coproduzione RAI Fiction – Italian International Film, prodotta da Fulvio e Paola Lucisano.

Liberamente tratta dai racconti di Maurizio De Giovanni, in questa nuova stagione scritta da Fabrizio Cestaro e Fabrizia Midulla con Costanza DurantePaolo PiccirilloSimona GiordanoGaia Rispoli, ritorna l’indomita assistente sociale che abbiamo imparato ad amare nelle stagioni precedenti.

Al fianco di Serena Rossi e con Giuseppe Zeno, ritroviamo Marisa LauritoChristiane Filangieri, Ludovica Nasti, Valentina D’Agostino, Nando Paone, Rosalia PorcaroYari Gugliucci, Michele Rosiello, ma anche due giovani new entry: Chiara Russo nei panni di Fiore, la nuova assistente sociale cui Mina farà da mentore e Erasmo Genzini (Jonathan) che metterà in crisi il suo cuore, Leandro Ianniello (Eddy), Lorenzo Lancellotti (Andrea).

13 gennaio 2025 – Ascolti super per la prima serata di MINA SETTEMBRE giunto alla terza stagione, in onda ieri su RAI Uno con uno share del 25,9 % e 4.659.000 di spettatori, una coproduzione RAI Fiction – Italian International Film, prodotta da Fulvio e Paola Lucisano.

“Orgogliosa e felice di questo strepitoso successo frutto di una continuità artistica, editoriale e di regia, che ha consentito di migliorare qualitativamente questa serie già molto amata e attesissima dal pubblico come dimostrano i risultati. – dichiara la produttrice Paola Lucisano – Oltre a ringraziare tutto il team di Rai Fiction, la regista e gli sceneggiatori, vorrei abbracciare in particolar modo  la nostra Mina, Serena Rossi, oltre a Giuseppe Zeno, Marisa Laurito e tutti gli attori di questa straordinaria stagione che sono riusciti ancora una volta ad essere una calamita per gli ascolti.
Accanto al cast affiatato e a cui il pubblico è ormai affezionato, formato da Serena Rossi, Giuseppe Zeno, Marisa Laurito, Ludovica Nasti, Christiane Filangieri, Valentina D’Agostino, Nando Paone, Rosalia Porcaro, Yari Gugliucci e Michele Rosiello la vera novità di questa nuova stagione sono i giovani nuovi protagonisti: Chiara Russo, Erasmo Genzini, Leandro Ianniello e Lorenzo Lancellotti, che sono già entrati nei cuori del pubblico più giovane.”


NOTE DI REGIA

Siamo arrivati al traguardo della terza stagione di Mina Settembre.

Per me, un pezzo di vita, oltre che una grande soddisfazione personale.

Adesso che tutto è stato fatto, sento chiaramente l’affetto della gente per questa serie.

Credo che una parte del segreto di questo successo si chiami solidarietà, ed e’ quella che il pubblico

percepisce come segnale di speranza che riesce sempre a infondere Mina.

Lei e’ una donna che sa ascoltare e aiutare. In questo modo i problemi delle tante persone che incontra

diventano anche nostri.

Quel senso di solitudine che abbiamo nel cuore, si assopisce guardando la nostra assistente sociale al lavoro.

Nella nostra storia, c’è un messaggio di speranza. La cosa di cui abbiamo sempre più bisogno.

Le tematiche affrontate in questi anni sono state tante, ma in questo terzo capitolo molte sono legate al mondo giovanile. Ecco proprio grazie ai giovani, Mina Settembre 3 è nata all’insegna del rilancio.

Un rilancio che e’ stato possibile grazie all’intesa che ho con gli sceneggiatori Fabrizio Cestaro e Fabrizia

Midulla e grazie al costante appoggio della produttrice Paola Lucisano.

Con Serena Rossi, c’è da sempre una grande complicità, in questi anni abbiamo sviluppato un’intesa che

penso traspaia guardando la serie.

Ho lavorato trattando Mina come se fosse Serena…o forse come se Serena fosse Mina. Per me sono

state praticamente la stessa persona.

Da Mina Settembre mi porto via anche l’energia che Marisa Laurito mi ha regalato nel lavoro e nella nostra vita di set. E poi Giuseppe Zeno, con il suo talento e la sua bellezza e tanti tanti attori giovani e non… che sono entrati in questa storia con entusiasmo. Io sono molto soddisfatta del tempo e del risultato ottenuto insieme.

Un pensiero a parte la meritano due ragazze. Fiore, Chiara Russo, la nuova assistente sociale alle prese con le difficoltà di aver cambiato città e con i suoi guai d’amore, ma soprattutto con l’enorme responsabilità di continuare un giorno… il lavoro di Mina.

E poi, Ludovica Nasti la nostra Viola. Che fa un percorso difficile e sofferto da bambina che diventa donna rapidamente. Un’attrice sostenuta da un grande classe, che è diventata un po’ la figlia di tutti noi.

L’ultima parola la dedico a Napoli.

Il più grande teatro di posa che potessi immaginarmi.

Una città che mi ha stregato, che mi ha riempito di idee e che vorrei sinceramente ringraziare.

Tiziana Aristarco


CAST ARTISTICO

MINA SETTEMBRE SERENA ROSSI

DOMENICO GIUSEPPE ZENO

IRENE CHRISTIANE FILANGIERI

TITTI VALENTINA D’AGOSTINO

FIORE CHIARA RUSSO

RUDY NANDO PAONE

LUIGI ABBAMONDI YARI GUGLIUCCI

VIOLA LUDOVICA NASTI

JONATHAN AMMATURO ERASMO GENZINI

EDDY LEANDRO IANNIELLO

ANDREA LORENZO LANCELLOTTI

SIMONA ANNAMARIA DE MATTEO

ROSARIA ROSALIA PORCARO

ZIA ROSA MARISA LAURITO

e con

GIORDANO MICHELE ROSIELLO

SIGNORA AMMATURO DARIA D’ANTONIO

GIANLUCA FRANCESCO DI NAPOLI

KEVIN AMMATURO RAFFAELE RUSSO

ARNALDO LUCA WARD

BENEDETTA IANUA COELI LINHART

NORA CASTALDO SIMONA BARBARULO

SIGNOR CASTALDO ANTONIO FRIELLO

GIORDANA BORRELLI FRANCA ABATEGIOVANNI

SIGNORA CASTALDO BARBARA FORIA

MOGLIE NATALE IRMA CIARAMELLA

NATALE DE MARIA ANTONIO PERNA

LUCIANO DE MARIA ANTONIO FORTUNATO

FRANCO (ASSISTENTE SOCIALE) ADRIANO PANTALEO

CARMELA CARUSO ANTONELLA MONETTI

RACHELE (Nonna Mattia) CLORIS BROSCA

ARMANDO LANDOLFI (Nonno Mattia) CORRADO TARANTO

MATTIA LANDOLFI CRISTIAN DE VERGORI

GABRIELLA PANEBIANCO (Madre Mattia) MARGHERITA ROMEO

JEANETTE DANOH BALKISSA MAIGA

GUY DANOH EMMANUEL DABONE

CIRO IPPOLITO CARLO GELTRUDE

ASSUNTINA BARRICELLI (Madre Massimo) ANTONELLA STEFANUCCI

MASSIMO BARRICELLI ALESSIO SICA

MARIO BERTANI IVAN CASTIGLIONE

VERA (MOGLIE MARIO BERTANI) TIZIANA DE GIACOMO

ELENA FUSCO AGNESE LICENZIATI

PIETRO RUBICONE GIOVANNI LIMITE

ANGELINA AMATO ELISABETTA DE PALO

ANTONIO MIRANDA FABIO LA FATA

NICOLA (MARITO SIMONA) FABRIZIO NEVOLA

ANNA GAMBARDELLA ELENA FUNARI

DESIRÉ KATHERYNA MYKHAILOVA


CAST TECNICO

REGIA TIZIANA ARISTARCO

LIBERAMENTE TRATTO DAI RACCONTI “Un giorno di Settembre a Natale” Un telegramma da Settembre” di Maurizio de Giovanni (editi da Sellerio)

SOGGETTO DI SERIE e HEAD WRITERS FABRIZIO CESTARO, FABRIZIA MIDULLA

SOGGETTI DI PUNTATA FABRIZIO CESTARO, FABRIZIA MIDULLA, COSTANZA DURANTE, PAOLO PICCIRILLO

SCENEGGIATURE FABRIZIO CESTARO, FABRIZIA MIDULLA, COSTANZA DURANTE, PAOLO PICCIRILLO, SIMONA GIORDANO, GAIA RISPOLI

STORY EDITOR CRISTINA CECCARELLI, CHIARA MENICHETTI

DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA DUCCIO CIMATTI

SCENOGRAFIA CARLO DE MARINO

COSTUMI ROSSELLA APREA

MONTAGGIO LUCIANA PANDOLFELLI

con la collaborazione di MARTINA TORRISI

MUSICHE ANDREA RIDOLFI, VITO ABBONATO

Edizioni Musicali:

RAI Com Italian International Film

CASTING CLAUDIA MAROTTI (u.i.c.d.), ADELE GALLO (u.i.c.d.), MASSIMILIANO PACIFICO

REGISTA II UNITÀ SOLANGE TONNINI

AIUTO REGIA ALBERICO BONACCI

PLANNER MARCO FEDERICI

FONICO ROBERTO BARTOLI

DIRETTORE DI PRODUZIONE RITA TAMANTINI, DANIELE BECCAFICO

ORGANIZZATORE GENERALE EZIO ORITA

PRODUTTORE ESECUTIVO AGATA PRODUZIONI DAVIDE DEVENUTO

PRODUTTORE DELEGATO FRANCESCA DI DONNA

PRODUTTORE ESECUTIVO GIULIO STEVE

PRODUTTORI RAI LEONARDO FERRARA, LORENZA BIZZARI, ALESSANDRO CORSETTI, DANIELA TRONCELLITI

UNA CO-PRODUZIONE RAI FICTION ITALIAN INTERNATIONAL FILM

IN ASSOCIAZIONE CON AGATA PRODUZIONI

PRODOTTO DA FULVIO e PAOLA LUCISANO

per ITALIAN INTERNATIONAL FILM

una società LUCISANO MEDIA GROUP

UNA DISTRIBUZIONE RAI COM ITALIAN INTERNATIONAL FILM


 

Testi e immagini dall’Ufficio PuntoeVirgola MediaFarm. Aggiornato il 13 gennaio 2025.

Write A Comment