un cast stellare per la serie antologica di animazione Secret Level su Prime Video

L’avvincente nuova serie antologica di videogiochi debutterà il 10 dicembre 2024 su Prime Video

Clicca qui per il commento a cura di Francesco Ariani e Angelo Giannone (6 dicembre 2024)
Clicca qui per le informazioni ufficiali sulla serie

Secret Level, la serie antologica di animazione



commento a cura di Francesco Ariani e Angelo Giannone (6 dicembre 2024)

Secret Level è un progetto ambizioso, che mira ad omaggiare tramite dei corti animati una serie di videogiochi del passato e del presente. Tim Miller, dopo aver prodotto lo straordinario progetto Love, Death & Robots, si cimenta in questa nuova sfida, creando una serie dalle intenzioni e la direzione ben chiare.

In basso troverete i nostri commenti ai vari episodi, che troverete su Prime Video. Sul progetto in generale, quel che si può apprezzare e la varietà in termini di personaggi, brand e generazione di riferimento di videogiochi scelti.

Lo stile predominante nei vari episodi è quello del 3D tendente al fotorealismo, da un lato perfettamente sensato se si pensa all’odierna industria videoludica, dall’altro forse troppo presente, con solo pochi episodi ad elevarsi come davvero unici ed originali.

In ogni caso, lo si può reputare un esperimento piuttosto riuscito, dal potenziale d’espansione immenso e del quale attenderemo eventuali stagioni successive.

Warhammer 40,000: And They Shall Know No Fear

Warhammer 40,000 significa violenza, sangue e giganteschi uomini in armatura intenti a farsi strada per il loro obiettivo con ogni arma possibile. Questo episodio incarna benissimo il concetto, usando pochi dialoghi e lasciando che siano il fuoco delle armi e il rumore delle lame conficcate nella carne a parlare.

Unreal Tournament: Xan

Come si risolvere una ribellione delle macchine? Che domande, con un torneo dove umani e robot possono massacrarsi liberamente in un’arena. Come ci si potrebbe aspettare dal titolo, si punta ad uno stile 3D fotorealistico. Funziona l’azione, il ritmo ed il design del robot protagonista eponimo. Riconoscibile grazie ad una “cicatrice”, riesce a comunicare con lo spettatore anche solo con il cambiamento di dimensione e pulsazione di una luce. Un episodio con la giusta dose di cattiveria, che con Tim Miller alla produzione non può che essere un must.

Control: Tale of the Implacable

Una fuga rocambolesca per salvare il capitano di una navicella spaziale da un cattivone. Control sarà anche stato un disastro videoludico senza precedenti, ma l’episodio funziona. Per il suo rapidissimo avvicendarsi di colpi di scena, gesta eroiche e ironia ricorda senza alcun dubbio Star Wars, per quanto lo stile visivo ne sia ovviamente molto lontano.

Dungeons & Dragons: The Queen’s Cradle

Un episodio che prende a piene mani dall’immaginario classico di Dungeons & Dragons: creature di ogni tipo, magie, mostri, monaci combattenti! Siamo stati abituati negli ultimi anni a vedere il franchise di D&D usato per raccontare soprattutto storie che puntassero sull’umorismo, ma questo episodio cerca piuttosto di mostrare il lato epico e cupo che viene spesso messo da parte.

Playtime Fullfillment

Una folle corriere deve fare una folle “consegna” con una folle corsa in bici. È tutto qui, reso con un meraviglioso 3D. non fosse che il corto è pieno di omaggi ad oggetti, console e giochi di PlayStation e questo lo rende semplicemente fenomenale e aperto a multiple visioni.

Mega Man: Start

Fra tutti gli episodi, Mega Man: Start è forse il più debole. Un vero e proprio “corto”, da malapena sette minuti, che racconta a grandi linee le origini di Mega Man, senza però inserire nessun elemento caratteristico che distingua il personaggio da qualsiasi racconto simile.

Sifu: It Takes a Life

Come una storia di samurai moderna ma già nel finale, questo corto vede il classico scontro protagonista – gang cattiva. Scene d’azione dalla regia dinamica e d’impatto si uniscono ad un 3D con un painting che ricorda vagamente Arcane. Adrenalinico e intenso, riesce comunque ad essere completo grazie ad un intelligente finale che non fa mancare una piccola emozione.

Spelunky: Tally

Mischiando Dora l’esploratrice ad Indiana Jones si otterrebbero le protagoniste di questo corto. Con una deliziosa ironia che gioca moltissimo con il concetto di game over e try multipli, questo piccolo racconto maestra-allieva non scorda di creare ambienti deliziosi con uno stile moderno che sovrappone 3D e pittura, manuale o meno che sia. Uno degli episodi più genuinamente divertenti e giocosi di tutta la serie.

Honor of Kings: The Way of All Things

Honor of Kings: The Way of All Things è un episodio che può creare un po’ di confusione, giocando con concetti come tempo, controllo e predestinazione. L’idea alla base della puntata è solida ma la mancanza di background fa perdere buona parte di quella carica emotiva che dovrebbe muovere lo spettatore che, piuttosto, sarà fin troppo concentrato a seguire le intricate complicazioni a cui il protagonista dovrà venire incontro per potersi concentrare su altro.

The Outer Worlds: The Company We Keep

L’animazione è un medium che permette di raccontare qualunque cosa senza confini di cosa si possa o non possa fare. Quindi immaginate di avere una buona storia, ben equilibrata, con due personaggi convincenti. Immaginate di saperla condensare e raccontare in 17 minuti con un’ottima narrazione non lineare e qualche trovata registica d’effetto. A quel punto, immaginate di rovinare tutto scegliendo un 3D estremamente fotorealistico, ma che non riesce ad esserlo abbastanza da evitare l’uncanny valley. Che peccato.

Crossfire: Good Conflict

Good Conflict presenta una narrazione decisamente classica delle storie che riguardano spionaggio e forze armate: tutti dal proprio lato della barricata pensano di essere i buoni. Con questo credo in mente due squadre di agenti si scontrano per l’ottenimento di una valigetta, facendo leva su ogni mossa a loro disposizione per portare a casa la loro missione, o quasi. Per quanto non si distingua fra altre narrazioni simili, resta un episodio godibile.

Exodus: Odyssey

Un breve racconto fantascientifico con voce narrante. La voglia di un padre di rivedere la figlia sfidando il tempo e lo Spazio. Un 3D realistico decisamente convincente. Questo corto funziona in tutto, compresi anche i design molto ispirati di alcune navicelle, tute ed ambienti. C’è un certo richiamo ad Interstellar, seppur con uno spirito molto diverso. Un (non-)difetto? Sarebbe potuto durare qualche minuto di più per evitare l’eccessivo ermetismo di alcuni punti.

PAC-MAN: Circle

PAC-MAN: Circle è quello che si ottiene quando si riescono a mettere ottime idee sul tavolo ribaltando le aspettative sull’uso di una IP decisamente famosa. Ci si sarebbe potuto aspettare qualsiasi cosa da un episodio simile, magari una narrazione vicina a quella del PAC-MAN visto tanti anni fa nel film Pixels, invece Secret Level ci offre un horror decisamente convincente.

Armored Core: Asset Management

Il confine fra uomo e macchina è labile e la scelta di usare questo tema per l’episodio su Armored Core è decisamente azzeccato per dare linfa ad un corto che poteva già contare su qualcosa di ottimo: giganteschi robot che si combattono con spade di energia e missili. L’inserimento nel cast di Keanu Reeves è quell’elemento che non ti aspetti ma che fa decisamente piacere.

New World: The Once and Future King

Un re arrogante e sopra le righe naufraga in un posto peculiare. Con un piglio smaccatamente comico, questo corto è una sorta di unione tra il grinding videoludico e la storia di crescita, con un finale davvero riuscito. Divertente, caotico, senza troppe pretese, si lascia prendere poco sul serio lasciando comunque qualcosa. Un plauso, infine, alla resa dei volti e delle espressioni facciali.


CULVER CITY, California – 20 ottobre 2024 – Prime Video ha svelato il cast e il poster dell’attesissima serie antologica animata Secret Level, da Amazon MGM Studios e Blur Studio, durante il panel dedicato alla serie al New York Comic-Con. Secret Level presenta storie originali ambientate negli universi di alcuni dei videogiochi più amati al mondo, e sarà disponibile in esclusiva su Prime Video in oltre 240 Paesi e territori nel mondo dal 10 dicembre, con due episodi in uscita ogni settimana.

Secret Level riunisce un cast leggendario di attori, che include alcune delle più grandi star di Hollywood: Arnold Schwarzenegger (Terminator), Kevin Hart (Jumanji), Keanu Reeves (John Wick), Temuera Morrison (Star Wars: The Book of Boba Fett, Chief of War) , Ariana Greenblatt (Barbie), Heaven Hart, Emily Swallow (The Mandalorian), Gabriel Luna (The Last of Us, Terminator: Dark Fate), Ricky Whittle (American Gods, Land of Bad), Patrick Schwarzenegger (The White Lotus), Merle Dandridge (The Last of Us), Claudia Doumit (The Boys), Adewale Akinnuoye-Agbaje (Lost, The Union), Clive Standen (Vikings, The Morning Show), Laura Bailey (La leggenda di Vox Machina) e Michael Beach (The Perfect Couple, Tulsa King).

Secret Level 

Secret Level è una nuova serie antologica di animazione con storie originali ambientate negli universi di alcuni dei videogiochi più amati al mondo. Dalle menti creative dietro LOVE, DEATH + ROBOTS, ciascuno dei 15 episodi rappresenta una celebrazione di giochi e giocatori.

Secret Level è creata da Tim Miller, che è anche executive producer. Dave Wilson è executive producer e supervising director.

13 novembre 2024 – Prime Video ha svelato il trailer ufficiale dell’attesissima serie antologica animata.

Comunicazioni ufficiali e immagini dall’Ufficio Stampa Prime Video, Golin Italy. Aggiornato il 13 novembre 2024.

Write A Comment