Il successo di Mashle: Magic and Muscles ha raggiunto risultati davvero sorprendenti. Ciò è testimoniato dall’incremento dalle vendite dei volumi digitali del manga che sono aumentate sensibilmente (circa dieci volte) dall’inizio della trasposizione della seconda stagione.
Mashle: Magic and Muscle è un manga scritto e disegnato da Hajime Kōmoto, serializzato sulla rivista Weekly Shōnen Jump di Shūeisha dal 27 gennaio 2020 al 3 luglio 2023. L’edizione italiana viene pubblicata da Star Comics a partire dal 27 ottobre 2021. Il primo adattamento anime dal titolo Mashle: Magic and Muscles viene annunciato il 3 luglio 2022. La serie è prodotta da A-1 Pictures è diretta da Tomoya Tanaka e sceneggiata da Yōsuke Kuroda.
È molto curioso come solo con l’uscita della seconda stagione, la community abbia cominciato a notare le vere potenzialità della serie, rendendola sempre più popolare, malgrado la prima stagione di Mashle: Magic and Muscles avesse già riscosso un discreto successo. Questo fenomeno è stato principalmente attribuito alla viralità su alcuni social dell’opening Bling-Bang-Bang-Born, del duo hip-hop giapponese Creepy Nuts. I creator sui social media hanno compreso il potenziale di “Bling-Bang-Bang-Born”, dando vita ad un vero e proprio trend in cui ricreavano il buffo balletto di Mash, diventato successivamente popolare su diverse piattaforme. Ma il successo dell’opera nata dalla matita di Hajime Kōmoto non è frutto solo di questa “casualità”. L’anime è irriverente, originale e di qualità e ha tutte le carte in regola per gareggiare con i cult usciti negli ultimi anni.
Mashle: Magic and Muscles segue le vicende di Mash Burnedead, un giovane privo di poteri magici in un mondo in cui la magia regna sovrana. Nonostante ciò, il desiderio di Mash è quello di varcare le porte della rinomata Easton Magic Academy, e diventare “veggente divino” per poter vivere spensierato con suo nonno adottivo. Il cammino verso l’ammissione all’accademia si apre con un rigoroso test d’ingresso in cui, Mash sfoggia per la prima volta la sua sconfinata forza fisica. Durante il suo percorso alla Easton inizia a stringere legami con alcuni compagni e a prendere parte a scontri sempre più mozzafiato mentre scopre progressivamente i segreti del suo passato.
Mashle: Magic and Muscles – Opzioni per lo streaming
Sono diversi i fattori che rendono Mashle Magic and Muscles un’opera accattivante, con personaggi ben caratterizzati e un’animazione di grande qualità: l’incapacità di Mash nell’utilizzare la magia, contrapposta alla sua forza sovrumana, crea un protagonista singolare, mentre l’umorismo della serie, spesso derivante dalle situazioni assurde in cui Mash si trova, si sposa perfettamente con le epiche sequenze d’azione che lo vedono affrontare avversari magici con la sola forza bruta.
Gallery. ©Hajime Kōmoto/SHŪEISHA, MASHLE Committee
Non solo, Mashle: Magic and Muscles è una parodia che spazia tra Harry Potter e il mondo degli anime, che lo rendono un’opera permeata di azione e grande ironia, con personaggi bene caratterizzati e un’animazione di grande qualità. Proprio come Saitama infatti in One Punch Man, Mash è un eroe impassibile dotato di una sconfinata forza fisica. Ma è ben consapevole delle proprie capacità e man mano che la storia va avanti, inizia a usarle nei modi più disparati e grotteschi. Mentre con il protagonista di Black Clover, Asta, Mash condivide diversi punti in comune: ad esempio, vivono entrambi in mondi magici, ma entrambi non posseggono un briciolo di potere magico.

L’anime è disponibile su Crunchyroll: https://www.crunchyroll.com/it/series/GDKHZEP8W/mashle-magic-and-muscles









