MARE FUORI – STAGIONE 4

Mare Fuori - stagione 4

da un’idea originale di Cristiana Farina, scritta con Maurizio Careddu 

regia di Ivan Silvestrini

con Carmine Recano, Lucrezia Guidone, Massimiliano Caiazzo, Maria Esposito, Matteo Paolillo, Artem

una coproduzione RAI Fiction – Picomedia

prodotto da Roberto Sessa

in onda in prima serata su RAI 2 dal 14 febbraio 2024

i primi 6 episodi dal 1° febbraio 2024 su RAIPlay, l’intero box set dal 14 febbraio 2024

 

SINOSSI DI SERIE

Nella quarta stagione i protagonisti della serie si trovano metaforicamente a navigare in mare aperto. Rosa, Carmine, Mimmo, Kubra, Dobermann, Cucciolo e Micciarella vivono tutti la consapevolezza di non essere più attaccati all’àncora salvifica della famiglia. Sono soli, spinti dalla corrente verso il largo. Ora devono vincere ogni giorno le loro più intime paure per affrontare la vita.

Al loro fianco non c’è più l’amore incondizionato della famiglia, ma quello degli amici con cui scelgono di navigare. A contrastare questo racconto ci sono Pino, Edoardo, Cardiotrap, Giulia e Silvia che nel bene e nel male vivono ancora il peso dei legami familiari capaci di condizionare la loro vita. È il momento di crescere e questo significa capire chi si vuole diventare e cosa si desidera essere.

Ormai la maggior parte dei detenuti è maggiorenne. Il cambiamento è inevitabile, ma la crescita personale è una scelta che richiede coraggio. Bisogna decidere in che modo e verso dove orientare la propria vita, il proprio viaggio. Chi non lo fa permette ad altri di farlo per lui. La libertà non è solo fuori dal carcere, è anche una conquista interiore dettata dal coraggio di scegliere. La durezza della nuova direttrice forza i ragazzi a una scelta necessaria: ribellarsi per la propria autodeterminazione. Lo scontro fra il mondo degli adulti e quello dei ragazzi è inevitabile per capire chi si è, chi si vuole diventare e trovare la voce per dirlo.

NOTE DI REGIA

Dirigere la quarta stagione di Mare Fuori è stata una sfida con me stesso, sentivo di aver dato molto nella stagione precedente e non volevo abbassare il tiro. Volevo continuare nel percorso emotivo che tanto aveva appassionato me, prima ancora che il pubblico. Con la terza stagione si erano chiusi alcuni cicli fondativi, ma forse i più importanti dovevano ancora raggiungere il loro climax. Non sta a me dire se questa nuova stagione sarà amata come le altre, io l’ho amata con tutto me stesso e credo rappresenterà il giusto seguito di quanto raccontato in precedenza. Chi nella vita ha ascoltato musica in vinile o in cassetta ricorda che gli album erano divisi in lato A e lato B, spesso se il primo lato conteneva i brani più orecchiabili e d’impatto, il secondo lato portava l’album verso momenti più profondi, introspettivi. È così che vedo questa quarta stagione, come il lato B più intenso ed emotivo di un grande racconto cominciato con l’arrivo di Rosa Ricci e il suo incontro fatale con Carmine Di Salvo.

Lo stile visivo della serie segue lo stesso principio, cercando ulteriore profondità nei chiaroscuri e nell’uso del colore, con una macchina da presa alla continua ricerca della distanza perfetta da ciò che raccontiamo, una danza visiva costante (al ritmo di una nuova straordinaria colonna sonora) in cui ho chiesto agli attori e alla troupe di seguire complesse coreografie per rendere l’esperienza immersiva, ipnotica, mai noiosa anche quando il ritmo si dilata, prima di contrarsi, accelerare o esplodere.

Anche quest’anno molti passaggi della sceneggiatura, eseguiti con maestria da un cast sempre più eccezionale, mi hanno commosso profondamente, e ora è finalmente giunto il momento di condividere questo viaggio con voi che tanto affetto ci avete dato in questi anni.

So che soffrirete, ma sarà bello farlo insieme.

Ivan Silvestrini

MARE FUORI – STAGIONE 4

CAST ARTISTICO

MASSIMO (O’COMANDANTE)

CARMINE RECANO

SOFIA DURANTE

LUCREZIA GUIDONE

CARMINE DI SALVO

MASSIMILIANO CAIAZZO

ROSA RICCI

MARIA ESPOSITO

EDOARDO CONTE

MATTEO PAOLILLO

PINO PAGANO (O’ PAZZO)

ARTEM

KUBRA

KYSHAN CLAIRE WILSON

BEPPE

VINCENZO FERRERA

GIANNI RUSSO (CARDIOTRAP)

DOMENICO CUOMO

ALINA

YEVA SAI

GIULIA BERTOLACCI

CLARA SOCCINI

CARMELA VALESTRO

GIOVANNA SANNINO

SILVIA SCOCCO

CLOTILDE ESPOSITO

MIMMO

ALESSANDRO ORREI

RAFFELE DI MEO (MICCIARELLA)

GIUSEPPE PIROZZI

DIEGO (DOBERMAN)

SALAHUDIN TIDJIANI

IMRANA

LUIGI DI MEO (CUCCIOLO)

FRANCESCO PANARELLA

MILOS

ANTONIO D’AQUINO

DON SALVATORE RICCI

GENNARO DELLA VOLPE

(RAIZ)

LINO

ANTONIO DE MATTEO

GENNARO

AGOSTINO CHIUMMARIELLO

DONNA WANDA

PIA LANCIOTTI

TERESA POLIDORI

ANGELO

LUDOVICA COSCIONE

LUCA VARONE

CIRO RICCI

GIACOMO GIORGIO

LOREDANA DI MEO

TEA FALCO

MADRE GIULIA

CHIARA IEZZI

MARIA RICCI

ANTONIA TRUPPO

CAST TECNICO

REGIA

IVAN SILVESTRINI

DA UN’IDEA ORIGINALE DI

CRISTIANA FARINA

SOGGETTO DI SERIE E DI PUNTATE

CRISTIANA FARINA

MAURIZIO CAREDDU

SCENEGGIATURA

CRISTIANA FARINA

MAURIZIO CAREDDU

ANGELO PETRELLA

LUCA MONESI

DIRETTRICE DELLA FOTOGRAFIA

FRANCESCA AMITRANO

SCENOGRAFIA

ANTONIO FARINA

COSTUMI

ROSSELLA APREA

MONTAGGIO

BRUNELLA PERROTTA

MUSICHE

STEFANO LENTINI

CASTING

MARITA D’ELIA

AIUTO REGIA

GIUSEPPE EUSEPI

FONICO

LUCA RANIERI

ORGANIZZATRICE DI PRODUZIONE

PAOLA VARGAS

DIRETTORE DI PRODUZIONE

ALESSANDRO MANCINI

PRODUTTRICI ESECUTIVE

LINDA VIANELLO

CHIARA GRASSI

PRODUTTORE ASSOCIATO

FRANCESCO PINTO

PRODUTTORI RAI

MICHELE ZATTA

ALESSANDRO CARBONE

PAOLA PANNICELLI

PRODOTTO DA

ROBERTO SESSA

UNA COPRODUZIONE

RAI FICTION – PICOMEDIA

DISTRIBUTORE INTERNAZIONALE

BETA FILM

 

Testo e immagini da Ni.Co Ufficio Stampa.

Write A Comment