SHAKE, la nuova serie young adult in esclusiva su RaiPlay dal 14 aprile 2023, ispirata all’Otello di Shakespeare

LA NUOVA SERIE YOUNG ADULT
IN ESCLUSIVA SU RAIPLAY DAL 14 APRILE
Dopo il grande successo di “Mare Fuori” arriva il teen drama ispirato all’Otello di William Shakespeare
Arriva la nuova serie che parla alle giovani generazioni: SHAKE (una produzione Lucky Red in collaborazione con Rai Fiction), 8 puntate da 25 minuti ciascuna, disponibile su RaiPlay a partire da venerdì 14 aprile 2023.
Diretta da Giulia Gandini, scritta e creata da Gianluca Bernardini, Carolina Cavalli, Caterina Salvatori, SHAKE vanta un cast di giovani talenti: Jason Prempeh (The Slaughter – La mattanza, The Swarm), Giulia Fazzini (Marta & Eva), Giada Di Palma, Alessandro Cannavà (Nero a metà 2, Tutto può succedere 3), Greta Esposito (Mare Fuori, Mixed by Erry, Crazy for Football, Qui rido io, Il commissario Ricciardi, Mental, Magari), Damiano Gavino (Nuovo Olimpo, Un professore).
SHAKE è una serie basata sull’Otello di Shakespeare. Personaggi iconici come Otello, Desdemona, Iago sono trasformati in sedicenni e diciassettenni. Non è ambientata nella Venezia del XVII secolo, ma nella Roma di oggi.
Per quanto il testo originario sia di altri tempi, i temi rimangono universali: gelosia, amore, tradimento. L’adolescenza non fa altro che rafforzarli, raccontando una storia di scoperta, formazione, crescita. La maggior parte della musica è elettronica soft, creata dalla composer Ginevra Nervi. Non mancano poi le tracce musicali di vari artisti moderni come Fred Again, Ditonellapiaga e Cmqmartina, giovanissima cantautrice che ha firmato la canzone originale della serie, Il silenzio.

LA SERIE
L’adolescenza è una tragedia. Eppure, a pensarci bene, è anche una commedia. E allora, per raccontare l’adolescenza, perché non affidarsi al più grande drammaturgo di tutti i tempi?
SHAKE è una serie che prende ispirazione dai protagonisti delle opere del Bardo catapultandoli in un liceo di Roma al giorno d’oggi. Non più re, regine, castelli e guerre ma ragazzi di oggi, alle prese con l’identità che cambia e con la perdita dell’innocenza.
Si parte da Otello, ma il protagonista non è più il valoroso condottiero dell’esercito veneziano, bensì Thomas, il leader imperturbabile di una crew di parkour. Accanto a lui troviamo il simpatico Michele (Cassio) e l’arguta Gaia (Iago). L’equilibrio tra i tre sembra essere solido fino a quando non fanno la conoscenza di Beatrice (Desdemona), la più bella ragazza del liceo, di cui sia Thomas che Gaia si invaghiscono. Mentre tra Beatrice e Thomas nasce una profonda storia d’amore, Gaia, colpita dall’invidia nei confronti del suo amico, ordirà un meticoloso piano, atto a separare i due innamorati. L’infima opera di persuasione di Gaia avrà i suoi effetti e le insicurezze di Thomas scoppieranno in una gelosia cieca che distruggerà l’amore per Beatrice e l’amicizia con Michele. In un finale senza vincitori, la vera tragedia per i protagonisti sarà la consapevolezza del sopraggiungere dell’età adulta e con essa del disincanto perso, ma avranno modo di indagare le loro fragilità, elaborare i loro errori o, più semplicemente, crescere.

CREDITI SERIE TV SHAKE
Prodotta da Lucky Red in collaborazione con Rai Fiction
Scritta da GIANLUCA BERNARDINI, CAROLINA CAVALLI, CATERINA SALVADORI
Con JASON PREMPEH, GIULIA FAZZINI, GIADA DI PALMA, ALESSANDRO CANNAVÀ, GRETA ESPOSITO, DAMIANO GAVINO
Diretta da GIULIA GANDINI
Formato: Serie tv in 8 episodi (25 minuti ciascuno)

NOTE DI REGIA
Shake è una serie basata sull’Otello di Shakespeare. Ma è un teen-drama invece che una tragedia. Personaggi iconici come Otello, Desdemona, Iago sono trasformati in sedicenni e diciassettenni. Non è ambientata nella Venezia del XVII secolo, ma nella Roma di oggi.
Interpretare Shakespeare in chiave televisiva, contemporanea e coming of age è una sfida emozionante. Per quanto il testo originario sia di altri tempi, i temi rimangono universali: gelosia, amore, tradimento. L’adolescenza non fa altro che rafforzarli, raccontando una storia di scoperta, formazione, crescita.
Lo sguardo in Shake è quello dei giovani protagonisti, e in quanto tale si esprime con un tono organico, leggero, realista. Le reference sono altre serie teen, ma anche film come Skate Kitchen di Crystal Moselle, Water Lilies di Céline Sciamma, American Honey di Andrea Arnold.
La maggior parte della musica è elettronica soft creata dalla compositrice della colonna sonora originale della serie Ginevra Nervi, con il fine di tingere anche le situazioni più mondane con un senso di sospensione, riflessione, introspezione. Non mancano poi le tracce musicali di vari artisti moderni come Fred Again, Ditonellapiaga e Cmqmartina, giovanissima cantautrice che ha firmato la canzone originale della serie, Il silenzio. L’aspetto character-driven della serie è unico e molto forte, espresso a livello sia narrativo che visivo: ogni episodio segue la prospettiva di un singolo personaggio, rivelando man mano nuove sfumature in scene già viste dagli occhi non solo di Thomas (Otello), ma anche di Bea (Desdemona) e Gaia (Iago).
Non serve conoscere Shakespeare per capire Shake, anche se per chi è familiare con l’Otello le easter eggs sono moltissime. I piani sequenza si rifanno senza dubbio al linguaggio teatrale. L’amore tra i protagonisti è il primo, liceale, ma è anche l’amore tra Otello e Desdemona, Romeo e Giulietta, Amleto e Ofelia. I protagonisti non sono solo innamorati, sono destinati l’uno all’altra. L’amore è una fiaba. Allora il realismo narrativo è costellato da brevi momenti di realismo magico: giochi di luce, sguardi sospesi, cinguettii, sequenze in slow-mo che quasi fermano il tempo.
Per quanto forte e romantico, purtroppo il destino Shakespeariano è crudele. È una fiaba senza lieto fine, o comunque con un finale dolce-amaro. Perché in fondo l’adolescenza è proprio questo: la fine della fiaba che è l’infanzia, e il passaggio necessario all’età adulta.
Giulia Gandini
CAST ARTISTICO
JASON PREMPEH Thomas
GIULIA FAZZINI Beatrice
GIADA DI PALMA Gaia
ALESSANDRO CANNAVÀ Michele
GRETA ESPOSITO Emilia
DAMIANO GAVINO Leonardo
ALEXIA COZZI Giulia
ELENA GANDINI Delfina
GIULIO TURBOLENTE Edoardo
ANDREA VERTICCHIO Simone
RACHELE LUSCHI Lavinia
CAST TECNICO
regia GIULIA GANDINI
una serie scritta e creata da GIANLUCA BERNARDINI, CAROLINA CAVALLI, CATERINA SALVADORI
casting STEFANIA RODÀ UICD
aiuto regia FEDERICO NUTI
responsabile post produzione ROMINA FRANZINI
supervisore effetti visivi FABIO TOMASSETTI
producer effetti visivi DANIELE TOMASSETTI
fonico presa diretta GIUSEPPE MANFRÈ
montatori presa diretta LILIO ROSATO, OMAR ABOUZAID, MICHELE SALDARELLA
sound designer GIANLUCA BASILI
fonico di mix ROBERTO CAPPANNELLI
musica GINEVRA NERVI
canzone originale IL SILENZIO di CMQMARTINA
edizioni musicali SONY MUSIC PUBLISHING
costumi GIORGIA GUGLIELMAN
scenografia ALESSANDRO BIGINI
montaggio VINCENZO ALFIERI
fotografia FEDERICO ANNICCHIARICO
delegata di produzione DOMINIQUE DE GEROLAMO
organizzatore generale VERONICA D’ALOISI
supervisore alla produzione NICOLÒ FORTE
produttore delegato SERENA SOSTEGNI
produttore esecutivo TOMMASO ARRIGHI
produttori RAI LEONARDO FERRARA, EMANUELE COTUMACCIO, LAURA MASSACRA
produttori LUCKY RED MATTIA GUERRA, STEFANO MASSENZI, ANDREA OCCHIPINTI
una produzione LUCKY RED in collaborazione con RAI FICTION
distribuzione internazionale FEDERATION STUDIOS

Testo, video e immagini dagli Uffici Stampa Lucky Red, Boom PR, RAIPlay, RAI Fiction