Tag

Giangiacomo De Stefano

Browsing

Regista e produttore, nel 2006 Giangiacomo De Stefano ha presentato il documentario “Nel lavoro di Sandra” sul rapporto tra transessualismo e mondo del lavoro. Nel 2008 cura la regia di “Con la maglia iridata”, documentario sui Mondiali di ciclismo del 1968. Nel 2011, in collaborazione con La Sarraz pictures, realizza il documentario “Raunch Girl”, finalista al Premio Solinas 2008 e andato in onda su Cielo.

Nel 2010 Giangiacomo De Stefano fonda Sonne film, con la quale nel 2012 produce “A casa non si torna” e inizia la collaborazione con RAI “La storia siamo noi” realizzando i documentari “Quando l’anarchia verrà”, “L’eresia dei Magnacucchi” e “I mostri di Balsorano”.

Nel 2013 produce e dirige la serie in 10 puntate sul mondo dei vegetariani, “Né carne né pesce” (Gambero Rosso-SKY). Nel 2014 dirige la serie sul mondo del calcio “Nel pallone” (La effe/Feltrinelli).
Nel 2015 dirige la serie di 10 episodi “Pianisti” (Classica HD) e nel 2016 la serie sulla musica indipendente “Rotte indipendenti” (SKY Arte). Sempre nel 2016 realizza un documentario su San Mauro Pascoli per Geo/Rai3, mentre nel 2017, dividendosi tra produzione e regia, come autore e produttore realizza la miniserie finalista ai Nastri d’Argento “Vai col liscio” (Sky arte) e produce il documentario “La terra dei motori”, presentato in concorso al Biografilm e andato in onda su Rai3.

Nel 2018 ha diretto il documentario sull’hardcore di New York e il CBGB “At the matinée” (Premio del pubblico Biografilm 2019), e produce il film “Pentcho”(con Rai Cinema), la serie “’68’ Pop revolution” (SKY Arte) e la serie “Alla ricerca del suono”(Classica HD).

Nel 2019 produce i due episodi di “Berlino est/ovest” (SKY Arte).

Nel 2020 produce con Sonne film e K+, il documentario sulla storia delle discoteche “Disco ruin”. Presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2020, vincitore dell’EXTRA DOC FESTIVAL 2021 del MAXXI, Premio del Pubblico all’Ortigia Film Festival 2021 e molti altri.

Nel 2021 produce e dirige il documentario “La fisarmonica“ (SKY Arte) e nel 2022, sempre con Sonne film e K+, la serie Original Sky “Sound Gigante” e il documentario “Gilles Villeneuve, l’aviatore”, andato in onda in prima serata su Rai 2.

Nel 2023 produce i documentari “Ask the sand” (SKY Arte) e “Luci per Ustica” (RAI Documentari) e dirige, insieme a Valentina Zanella, il documentario “Zucchero, Sugar Fornaciari”.

Testo dagli Uffici Stampa Boom PR e Parole & Dintorni.