ZUCCHERO – Sugar Fornaciari, il film documentario di Valentina Zanella e Giangiacomo De Stefano

Con la partecipazione di
Bono, Sting, Brian May, Paul Young, Andrea Bocelli,
Salmo, Francesco Guccini, Francesco De Gregori, Roberto Baggio,
Jack Savoretti, Don Was, Randy Jackson, Corrado Rustici

il 23, 24 e 25 ottobre solo al cinema distribuito da Adler Entertainment

Elenco sale e prevendita biglietti al link zucchero.alcinema.it

La vita di Zucchero Sugar Fornaciari è un’esplosione di coerenza nelle “contraddizioni”: i grandi stadi e le grandi star della musica, ma anche la fatica e la durezza delle campagne emiliane negli anni ‘50 e ‘60 del Novecento. Ma è dalle contraddizioni che nascono le storie più belle. Come la sua.

Il film documentario sarà presentato in anteprima alla diciottesima edizione della Festa del Cinema di Roma, prima di uscire nei cinema come evento speciale il 23, 24 e 25 ottobre distribuito da Adler Entertainment.

Zucchero Sugar Fornaciari documentario
il poster del film

ZUCCHERO – Sugar Fornaciari di Valentina Zanella e Giangiacomo De Stefano sarà presentato in anteprima sabato 21 ottobre alla diciottesima edizione della Festa del Cinema di Roma, prima di arrivare nei cinema come evento speciale il 23, 24 e 25 ottobre 2023 distribuito da Adler Entertainment.

A partire da venerdì 29 settembre 2023 sarà possibile acquistare le prevendite e consultare l’elenco delle sale che proietteranno il film documentario sulla piattaforma zucchero.alcinema.it.

“Blues don’t care!
Il blues non ha confini, non ha patria, non ha bandiere, se non quelle dell’anima.
Di quello mi alimento per non schiantarmi il cuore.”

Zucchero

Foto ©Luigi Rizzo

Con 114 concerti in 3 continenti, passando per 36 nazioni e 90 città, più di 500 mila chilometri percorsi in 17 mesi per portare la sua musica in giro per il mondo e oltre UN MILIONE di spettatori, il “World Wild Tour” (che lo scorso anno ha registrato il tutto esaurito alla Royal Albert Hall di Londra e all’Arena di Verona con 14 concertiha toccato, solo nel 2023, Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia, Nuova Zelanda, Australia, Stati Uniti, Bulgaria, Romania, Croazia, Montenegro, Svizzera, Germania, Paesi Bassi, Polonia, Austria, Liechtenstein, Spagna e ovviamente Italia, riscuotendo ovunque un grande successo di pubblico e di critica.

32 date sold out nelle più suggestive location italiane nel 2022 e nel 2023, senza dimenticare il grande ritorno dell’artista nella sua città per due concerti mozzafiato alla RCF Arena di Reggio Emilia, che hanno celebrato e ripercorso la quarantennale carriera di Zucchero.

Negli ultimi due anni in giro per il mondo Zucchero ha vissuto tanti momenti indimenticabili: solo per citarne alcuni, è stato protagonista dell’importante show-evento con Eric Clapton al Waldbühne di Berlino, ha aperto per la seconda volta nella sua carriera il concerto dei Rolling Stones alla Veltins-Arena di Gelsenkirchen (Germania), è stato in Nord Europa e in America in tour con Andrea Bocelli ed è stato ospite a sorpresa sul palco dei Coldplay allo Stadio San Siro di Milano.

Ad accompagnarlo in tour la sua super band internazionale composta da Polo Jones (Musical director, basso), Kat Dyson (chitarre, bvs), Peter Vettese (hammond, piano e synth), Mario Schilirò (chitarre), Adriano Molinari (batteria), Nicola Peruch (tastiere), Monica Mz Carter (batteria, percussioni), James Thompson (fiati, bvs), Lazaro Amauri Oviedo Dilout (fiati), Carlos Minoso (fiati) Oma Jali (backing vocals). Per i concerti alle Terme di Caracalla di Roma e alla RCF Arena di Reggio Emilia, sul palco anche il coro gospel Sherrita Duran Gospel Choir.

Foto ©Matteo Girola

SINOSSI

Il film documentario racconta Zucchero Sugar Fornaciari attraverso le sue parole e quelle di colleghi e amici come Bono, Sting, Brian May, Paul Young, Andrea Bocelli, Salmo, Francesco Guccini, Francesco De Gregori, Roberto Baggio, Jack Savoretti, Don Was, Randy Jackson e Corrado Rustici. Un viaggio dell’anima che, grazie a immagini provenienti dagli archivi privati di Zucchero e dal “World Wild Tour”, il suo ultimo e trionfale tour mondiale, va oltre il ritratto di un musicista di successo arrivando fin dentro i dubbi e le fragilità dell’uomo.

 

NOTE DI REGIA

Lavorare con Zucchero significa poter aprire uno scrigno pieno di suggestioni sorprendenti e inaspettate. Un accesso e uno sguardo unico rivolto alla quotidianità di un’artista importante e di livello internazionale. Una star celebrata da colleghi importati che sono essi stessi quanto di più grande ci possa essere in ambito rock e blues. Questo per un autore o per un regista è un privilegio raro. Gli elementi visivi sono quelli di una biografia che guarda sia al passato sia al presente (archivio e riprese realizzate oggi) portando alla conoscenza del pubblico un artista sorprendente, un crossover vivente. Questo tema, quello della mescolanza, rimarcata dallo stesso Zucchero al gruppo autoriale, ha permesso e permette di affrontare questo racconto senza dover chiedere il permesso. È una storia che si lascia sporcare e che dalla ricchezza di linguaggio e dalle contraddizioni trae la sua forza. Zucchero è un personaggio che sfugge e che comunica quando decide lui. Importante è stato poterlo avvicinare lentamente. Gradualmente e in modo sempre più intenso da lui sono arrivate le suggestioni che poi sono state rielaborate in fase di scrittura. Zucchero è coerente nelle sue contraddizioni e per questo interessante. È un personaggio vibrante che mette assieme la cultura emiliana a cui torna anche nelle canzoni che ha scritto in questi anni, ma anche il luogo dove ha iniziato la carriera: la Versilia. L’Emilia è il ponte con gli Stati Uniti, con il blues e con quella cultura contadina che l’emigrazione ha sparso nel nuovo continente e che è tornata a noi e ovviamente a Zucchero attraverso la musica. Zucchero ha quindi messo in connessione la cultura rurale con quella nera e americana. Un’operazione rischiosa e dalla bassissima possibilità di successo che invece ha funzionato soprattutto tra gli anglosassoni. Per dei registi questa scoperta porta elementi interessanti: Zucchero è figlio del 900, innovatore musicale del suo secolo e sapiente mescitore del suono delle origini, alle tendenze musicali contemporanee.

Valentina Zanella e Giangiacomo De Stefano

Intanto, torna esclusivamente in alcune sale cinematografiche italiane “ZUCCHERO – Sugar Fornaciari”, il film documentario su ZUCCHERO con la regia di Valentina Zanella e Giangiacomo De Stefano: l’11 e il 12 dicembre a Ravenna al Cinema Mariani e il 16 dicembre a Pontremoli (MS) al Cinema Manzoni (info su https://zucchero.alcinema.it/). Il film documentario racconta lo straordinario artista attraverso le sue parole e quelle di colleghi e amici come Bono, Sting, Brian May, Paul Young, Andrea Bocelli, Salmo, Francesco Guccini, Francesco De Gregori, Roberto Baggio, Jack Savoretti, Don Was, Randy Jackson e Corrado Rustici. Un viaggio dell’anima che, grazie a immagini provenienti dagli archivi privati di Zucchero e dal “World Wild Tour”, il suo ultimo e trionfale tour mondiale, va oltre il ritratto di un musicista di successo arrivando fin dentro i dubbi e le fragilità dell’uomo. “ZUCCHERO – Sugar Fornaciari” è prodotto da K+, in collaborazione con Adler Entertainment e Ela Film, ed è distribuito da Adler Entertainment. In collaborazione con Zucchero & Fornaciari Music S.r.l. e Regione Emilia-Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission.

CAST TECNICO

Regia

Valentina Zanella e Giangiacomo De Stefano

Soggetto e sceneggiatura

Federico Fava, Valentina Zanella e Giangiacomo De Stefano

Direttore della fotografia

Massimo Moschin

Musiche

Zucchero Sugar Fornaciari

Montaggio

Corrado Iuvara

Suono

Andrea Guerrini

Musical supervisor

Max Marcolini

Sound mix

Paolo Favarin

Produttori

Nicola Fedrigoni, Marco Colombo,
Mattia Della Puppa, Renato Ragosta e
Michele Zanella

Produttori esecutivi

Nicola Fedrigoni, Andrea Scarso,
Gabor Agoston e Laura Vergani

Una produzione

K+ con Adler Entertainment e Ela Film

Distribuzione

Adler Entertainment

Genere: Bio | Italia | 2023 | 100 min

Con la partecipazione di:
Bono
Sting
Brian May
Paul Young
Andrea Bocelli
Salmo
Francesco Guccini
Francesco De Gregori
Roberto Baggio
Jack Savoretti
Don Was
Randy Jackson
Corrado Rustici
e tanti altri

——————————————————————————————————————————————————————————————

K+ FILM

con

ADLER ENTERTAINMENT ed ELA FILM presentano

Zucchero Sugar Fornaciari documentario

Un film documentario di
Valentina Zanella e Giangiacomo De Stefano

Con la partecipazione di
Bono, Sting, Brian May, Paul Young, Andrea Bocelli,
Salmo, Francesco Guccini, Francesco De Gregori, Roberto Baggio,
Jack Savoretti, Don Was, Randy Jackson, Corrado Rustici

Una produzione K+ FILM con ADLER ENTERTAINMENT e ELA FILM
in collaborazione con Zucchero & Fornaciari Music S.r.l.
con il sostegno della REGIONE EMILIA-ROMAGNA attraverso EMILIA-ROMAGNA FILM COMMISSION

RTL 102.5 è la radio ufficiale del film documentario.

 

Testo, video e immagini dagli Uffici Stampa Boom PR e Parole & Dintorni. Aggiornato il 21 ottobre e il 4 novembre 2023.

Write A Comment