STAR WARS: VISIONS VOLUME 3, LA SERIE CHE DEBUTTERÀ
IL 29 OTTOBRE 2025 IN ESCLUSIVA SU DISNEY+
Nella versione in lingua inglese, il cast vocale del terzo capitolo della pluripremiata antologia di corti animati comprende Anna Sawai, Freddie Highmore, George Takei, Harvey Guillén, Jodie Turner-Smith, Judith Light, Simu Liu, Stephanie Hsu, Steve Buscemi
Star Wars: Visions Volume 3 include nove cortometraggi realizzati da nove studi d’animazione giapponesi
Clicca qui per il commento a cura di Angelo Giannone (29 ottobre 2025, ore 8:10)
Clicca qui per le informazioni ufficiali sulla serie antologica

Star Wars: Visions Volume 3, antologia di corti animati – Opzioni per lo streaming
–
commento a cura di Angelo Giannone (28 ottobre 2025, ore 18:00)
Star Wars: Visions volume 3 – le tre visioni
Il fascino di franchise lunghi e di successo è la loro capacità di espandersi attraverso spazio, tempo, generi, stili e medium. Star Wars ha fatto tutto questo in moltissimi modi, eppure prima del 22 settembre 2021 non aveva mai avuto un progetto animato come Star Wars: Visions. Creando un ponte tra Oriente e Occidente, il primo volume di Visions prevedeva la realizzazione di nove corti animati non canonici ad opera di sette studi giapponesi. In quanto esperimento antologico, non tutti i corti sono ugualmente incisivi o vicini allo spirito di Star Wars, ma la stagione in generale vive di un fascino unico e mai visto in Star Wars.
Il secondo volume, pubblicato il 4 maggio 2023, ha invece allargato lo sguardo a nove studi animati da tutto il mondo con altri nove episodi. Da un lato, la prova del successo del primo volume; dall’altro, la voglia di non sedersi sugli allori e sperimentare. Il risultato? Un tripudio di stili unici e registri narrativi differenti, ancora una volta non tutti sullo stesso livello, ma in grado di offrire di nuovo un’esperienza irripetibile.
Con il terzo volume di Star Wars: Visions, in data 29 ottobre 2025, si torna in Giappone, proseguendo alcuni dei progetti del primo volume, assieme a delle nuove produzioni. I nove episodi sono affidati ad otto studi diversi e, idealmente, si potrebbero dividere in tre categorie.
I sequel
Per quanto fruibili come corti a sé stanti, tre episodi riprendono e proseguono le vicende de Il Duello, Il nono Jedi e La sposa del Villaggio della prima stagione, ad opera rispettivamente di Kamikaze Douga e Anima, Production I.G e Kinema Citrus. In breve, sono tutti e tre dei degni seguiti dal punto di vista tanto tecnico quanto contenutistico.
Il Duello: La Vendetta – che ad onor del vero ha generato anche un romanzo ed un manga – presenta un notevole miglioramento del 3D, in particolare come numero di personaggi a schermo e negli ambienti. Non si tratta di un semplice seguito dell’episodio della prima stagione, ma di un suo complementare, specialmente se si analizza lo sviluppo del protagonista. Ed esattamente come il primo, è una storia di violenza, vendetta e circolo dell’odio, un mix tra storia classica da samurai e Star Wars.
Il Nono Jedi: Figlia della Speranza è invece un seguito più lineare, ma ambizioso. Lasciare le porte aperte ad un ulteriore prosieguo è un’arma a doppio taglio, ma in questo caso colpisce a dovere. Resta la genuina voglia di vedere di più di questa piccola saga, che connette essere umano e macchina, donando ad una storia “da Star Wars” un tocco “da Production I.G”.
Per chi vi scrive, La sposa del villaggio è uno dei due corti più centrati ed emozionanti della prima stagione. Merito di una protagonista incisiva, di una storia connessa al lato più spirituale della Forza e dello straordinario lavoro musicale di Kevin Penkin. Tutti elementi presenti anche in Perduti. Riesce a mantenere quella aura di solennità e mistero che circonda la Forza, oltre al suo aspetto morale, riuscendo ad evolvere la sua protagonista con dei dialoghi di spessore.
Tre seguiti, quindi, che incarnano tre modi diversi di evolvere quanto già creato, con risultati sempre solidi e di alto livello.
Le nuove leve
Composta da altri tre corti, rappresentano delle ulteriori iterazioni di Star Wars Visions, senza necessariamente espanderne le vedute. Eppure, la loro diversità è una virtù fortissima, perché in grado di esplorare quanto vasto può essere l’universo di Star Wars.
Ad esempio, I Cacciatori di Taglie di WIT si muove nella zona grigia di questo universo dove non ci sono i Jedi, ma persone che cercano di sopravvivere e corporazioni quasi sempre malvage e senza scrupoli. Ma alla fine è una storia di redenzione, giustizia e liberazione dall’oppressione, non senza ironia e quindi in pieno spirito Star Wars.
Il Tesoro di Yuko di Kinema Citrus, invece, strizza l’occhio alle produzioni per l’infanzia di questo universo. Non a caso vede protagonisti una bambina ed un droide-orso, con un 2D delizioso e design che sprizzano anni ’90 da tutti i pori. Richiamare anime del passato ha ben più di un significato estetico, visto come Star Wars ha accompagnato intere generazioni nella crescita. Inoltre, una semplice storia d’avventura dall’impostazione classica, perfetta per dei bambini appunto, non dimentica di essere una sorpresa continua, con un finale davvero emozionante.
Invece, con La Contrabbandiera di Trigger le ispirazioni si diversificano ancora, con sfumature da Studio Ghibli ed un eco di FLCL. Grazie ad un notevole colpo di scena ed una struttura narrativa meno convenzionale, può permettersi di indugiare nel classico racconto di contrabbandieri che finiscono per diventare ribelli.
Tre corti, quindi, per tre modi diversi di interpretare e declinare i tropi di un universo vastissimo, raggiungendo così diversi target.
Le visioni
Gli ultimi tre corti sono una vera e propria incarnazione del titolo. Una visione è una immagine straordinaria, fuori dalle percezioni abituali. In virtù di questo significato, questi tre corti sono visivamente originali (non che Il duello non lo sia, ma è appunto un seguito) e narrativamente peculiari. Potrebbero essere visti come gli episodi più alieni e lontani dal mondo di Star Wars, e forse lo sono. Ma potrebbero rispondere da soli alla domanda “vale la pena vedere questa stagione?”.
Il Canto delle Quattro Ali, di Project Studio Q, è realizzato in un delizioso 3D cel-shaded (ossia “mima” un 2D) dallo stesso studio che ha lavorato sulla CGI degli ultimi film di Evangelion, di Promare e del recente Mobile Suit Gundam GQuuuuuuX. Tra musica elettronica (diegetica e non) e powered suit, una semplice e tenera storia di amicizia e resistenza diventa un corto veloce e postmoderno.
L’Uccello del Paradiso di Polygon Pictures è un altro corto in 3D. Lontano sia dal cel-shading che dallo stile delle produzioni 3D canoniche di Star Wars, insegue quello stile contemporaneo esploso con Spider-Man: Into the Spiderverse. Non solo presenta un comparto tecnico notevole, ma anche inusuale per una produzione animata nipponica. E nemmeno quanto racconta è usuale. È una storia di rinascita, molto spirituale e introspettiva, focalizzata su un solo personaggio, toccando un lato poco esplorato in Star Wars.
Infine, la vera visione. Nero di David Production dura meno di 15 minuti. È scritto e diretto da un animatore leggendario, Shinya Ohira. Le sue collaborazioni con lo Studio Ghibli (e non solo) hanno fatto la storia e il suo stile ipercinetico, che deforma contorni e proporzioni, è unico. Nero è più di un corto e più del racconto delle tragedie vissute da uno stormtrooper. Nero è la visione di Ohira di Star Wars, una rapsodia visiva e sonora. Jazz che si fonde a scene di guerra. Un intermezzo evocativo. Un finale ambiguo. In quei pochi minuti avviene talmente tanto a schermo da richiedere più visioni e trovare molteplici interpretazioni. Per avere un analogo, è come vedere per la prima volta Jibaro di Love, Death & Robots. Non per una somiglianza visiva, anzi, ma per le sensazioni che lascia addosso. Nero è, dell’intero progetto Star Wars Visions, il corto più lontano dalle solite tematiche e narrazioni di Star Wars. Ne prende in prestito la simbologia e l’immaginario, ma per il resto è pura e semplice visione dell’autore. Non è pertanto esagerato affermare che, dell’intera produzione ufficiale di Star Wars, sia l’opera dalla più alta visione artistica e autoriale.
Questo chiude il viaggio attraverso la terza stagione di Star Wars: Visions, con l’ennesima conferma che questo progetto merita di essere fruito, sostenuto e proseguito, magari con una quarta stagione di nuovo in giro per il mondo?

26 settembre 2025 – Disney+ ha diffuso il trailer del terzo volume di Star Wars: Visions che debutterà sulla piattaforma streaming il 29 ottobre 2025.
La pluripremiata antologia di corti animati celebra il mito di Star Wars attraverso uno stile unico. Star Wars: Visions Volume 3 include nove corti realizzati da nove diversi studi d’animazione: david production, Kamikaze Douga + ANIMA, Kinema citrus Co., Polygon Pictures, Production I.G, Project Studio Q, TRIGGER, WIT STUDIO.
Il Volume 1 di Star Wars: Visions, che ha debuttato nel 2021, ha ricevuto una candidatura agli Emmy® per il corto intitolato “Il duello”. Il secondo volume, premiato agli Emmy, ai Lumière e agli Annie Award, ha debuttato nel 2023 e conteneva i corti realizzati da studi d’animazione globali, tra cui Aardman, Cartoon Saloon, Triggerfish e Punkrobot. Con il Volume 3, l’antologia animata ritorna dove tutto è iniziato, con nove corti realizzati da nove studi d’animazione per mostrare ulteriormente l’unicità e la creatività dell’animazione giapponese.
Gli executive producer di Star Wars: Visions Volume 3 sono James Waugh, Josh Rimes e Jacqui Lopez. Justin Leach è il co-executive, mentre Flannery Huntley e Kanako Shirasaki sono i produttori.
Di seguito i titoli degli episodi di ogni studio, una breve sinossi, i registi e il cast vocale inglese e giapponese.
Kamikaze Douga + ANIMA – “Il Duello: La Vendetta”
Con l’aiuto di alcuni alleati inaspettati, Ronin affronta il suo più grande nemico: un Jedi che ha perso la via, noto come “Gran Maestro”, in cerca di vendetta.
Diretto da: Takanobu Mizuno
Cast vocale inglese: Brian Tee, Will Sharpe, Suzy Nakamura, Jonathan Lipow, Minami Iinuma, Gary Littman, Yukihiro Nozuyama, Shawn Gann, Major Attaway, Andrew Kishino, Patrick Seitz, Lee Shorten, Frank Todaro, David Chen, Nozomi Furuki, Ayaka Shimizu, Kaede Yuasa
Cast vocale giapponese: Masaki Terasoma, Daisuke Namikawa, Takako Honda, Naomi Kusumi, Minami Iinuma, Tokuyoshi Kawashima, Yukihiro Nozuyama, Takaaki Torashima, Kazuki Yoshida, Mizuki Ishii, Ayumu Mizukami, Nozomi Furuki, Ayaka Shimizu, Kaede Yuasa
Project Studio Q – “Il Canto delle Quattro Ali”
Una principessa diventata una ribelle protegge un bambino dal potere dell’Impero su un pianeta coperto di neve.
Diretto da: Hiroyasu Kobayashi
Cast vocale inglese: Stephanie Hsu, Aki Toyosaki, Trevor Devall, Jennie Kwan, James Sie, David Errigo Jr.
Cast vocale giapponese: Manaka Iwami, Aki Toyosaki, Hiroki Yasumoto, Takayuki Nakatsukasa
Production I.G – “Il Nono Jedi: Figlia della Speranza”
Con dei Cacciatori di Jedi alle calcagna, alla deriva nello spazio, Kara scopre una nave apparentemente abbandonata, custodita da un misterioso droide.
Diretto da: Naoyoshi Shiotani
Cast vocale inglese: Kimiko Glenn, Freddie Highmore, Masi Oka, Andrew Kishino, Patrick Seitz, Major Attaway, Frank Todaro, Simu Liu, Lee Shorten, David Chen, Carrie Keranen
Cast vocale giapponese: Chinatsu Akasaki, Akira Ishida, Hiromu Mineta, Tetsuo Kanao, Hinata Tadokoro, Taiten Kusunoki, Wataru Takagi, Shin-Ichiro Miki, Shoya Ishige, Noriko Hidaka
WIT STUDIO – “I Cacciatori di Taglie”
Una cacciatrice di taglie senza scrupoli accetta un incarico da un losco industriale che avrà conseguenze inaspettate per lei e il suo droide.
Diretto da: Junichi Yamamoto
Cast vocale inglese: Earl Baylon, Anna Sawai, Ronny Chieng, Joseph Lee, Jodie Turner-Smith, Zoe Rux, Carrie Keranen, David Chen, Major Attaway, Joy Ofodu, Frank Todaro
Cast vocale giapponese: Ai Fairouz, Tomokazu Sugita, Daisuke Ono, Yume Miyamoto, Ai Kakuma, Kotono Mitsuishi, Setsuji Sato, Koji Seki, Marie Miyake, Hiroya Egashira, Katsumi Fukuhara, Koji Seki, Marie Miyake, Hitomi Kitazaki
Kinema citrus Co. – “Il Tesoro di Yuko”
Un’orfana cresciuta sotto protezione si allea con un ragazzino di strada per salvare il suo droide tutore e ritrovare un tesoro perduto da tempo.
Diretto da: Masaki Tachibana
Cast vocale inglese: Liam Karlsson, Julian Paz Fedorov, Harvey Guillén, Steve Buscemi, Anne Yatco, Maximilian Reid, Matt Yang King, Joy Ofodu, Sean Burgos, A.J. Beckles
Cast vocale giapponese: Momoka Terasawa, Makoto Koichi, Mitsuru Houfu, Kenichirou Matsuda, Yumi Uchiyama, Mamoru Miyano, Hidenobu Kiuchi, Yuki Kazu, Ryunosuke Watanuki, Shoumaru Zouza
Kinema citrus Co. – “Perduti”
Dopo aver aiutato dei rifugiati a fuggire da un disastro naturale, una F in incognito è costretta ad affrontare i fantasmi del suo passato quando l’astronave su cui si trovano viene intercettata dall’Impero.
Diretto da: Hitoshi Haga
Cast vocale inglese: Karen Fukuhara, Mark Strong, Ryan Potter, Aki Toyosaki, Kimberly Brooks, Lincoln Bonilla, Jimmie Yamaguchi, Mike Bodie, David Errigo Jr., Cheyenne Nguyen, Nick Kishiyama, Leon Chen, Jennie Kwan, James Sie
Cast vocale giapponese: Asami Seto, Hirofumi Nojima, Daiki Hamano, Aki Toyosaki, Kimiko Saito, Mutsumi Tamura, Genta Nakamura, Yutaka Aoyama, Yoji Ueda, Manami Hanawa, Risa Watanabe, Yuki Ominami, Saya Hirose, Yuji Murai, Yuuki Shin, Kosuke Echigoya, Takaaki Torashima, Takayuki Nakatsukasa
TRIGGER – “La Contrabbandiera”
Alla ricerca disperata di guadagno facile, una contrabbandiera accetta l’incarico di portare in salvo un fuggitivo dell’Impero.
Diretto da: Masahiko Otsuka
Cast vocale inglese: Emma Myers, Tanner Buchanan, Judith Light, Cory Yee, Adam Seitz, Matt Yang King, Cindy Robinson, A.J. Beckles, Earl Baylon, Sean Burgos
Cast vocale giapponese: Ami Maeshima, Yuuki Shin, Yasuko Hatori, Show Hayami, Jino Saito, Nobuaki Kanemitsu, Akira Kuwabara, Mutsuki Iwanaka, Hinata Tadokoro, Taiki Yamashita, Satoi Shibuya, Norio Wakamoto
Polygon Pictures – “L’Uccello del Paradiso”
Dopo esser stata accecata in battaglia, un’impetuosa Padawan Jedi deve affrontare una serie di prove spirituali per resistere alla tentazione del Lato Oscuro.
Diretto da: Tadahiro “Tady” Yoshihira
Cast vocale inglese: Sonoya Mizuno, James Sie, Victoria Grace, George Takei
Cast vocale giapponese: Tomoyo Kurosawa, Tomoaki Maeno, Ayane Sakura, Hochu Otsuka
david production – “Nero”
Una psichedelica battaglia tra passato e presente, luce e oscurità, vita e morte, prende forma nella mente tormentata di un soldato imperiale sull’orlo della sconfitta.
Diretto da: Shinya Ohira
Cast vocale giapponese: Kenta Miyake, Tsuyoshi Koyama
Comunicazioni ufficiali, video e immagini dagli Uffici Stampa The Walt Disney Company Italia, Opinion Leader, Cristiana Caimmi.
