FORMULA E: DRIVER STAGIONE 2 ARRIVA SU PRIME VIDEO CON IL RACCONTO DEL CAMPIONATO 2024/25
- La docu-serie torna mostrando da vicino tensioni, emozioni e rivalità della stagione 2024/25 della Formula E, seguendo Pascal Wehrlein, António Félix da Costa, Dan Ticktum, Oliver Rowland e Taylor Barnard.
- Dai momenti di tensione nei box alle prestazioni straordinarie in pista, Formula E: Driver – Stagione 2 racconta battaglie, delusioni e trionfi che hanno reso questa stagione la più combattuta nella storia del campionato.
- La serie in quattro episodi, prodotta da Astronaut Films, mostra la Formula E nella sua forma più autentica e intensa.
- Disponibile in streaming da venerdì 28 novembre su Prime Video, senza costi aggiuntivi per gli abbonati Prime, in vista del via della nuova stagione a San Paolo (Brasile) il 6 dicembre.
LONDRA, Regno Unito – Lunedì 24 novembre 2025 – Formula E, il motorsport con l’accelerazione più rapida al mondo, annuncia il ritorno della docuserie di successo Formula E: Driver – Stagione 2, in esclusiva su Prime Video dal 28 novembre 2025, senza costi aggiuntivi per gli abbonati Prime, in oltre 38 territori nel mondo.
La nuova stagione porta gli spettatori dietro le quinte dell’undicesima edizione (2024/25) del Campionato Mondiale ABB FIA Formula E, offrendo un accesso senza precedenti al dietro le quinte delle scuderie. Le telecamere di Astronaut Films hanno seguito i compagni di squadra diventati rivali Pascal Wehrlein e António Félix da Costa (ora in Jaguar TCS Racing), Dan Ticktum (CUPRA KIRO), Oliver Rowland (Nissan Formula E Team) e Taylor Barnard (ora DS Penske) dentro e fuori la pista, raccontando le sfide quotidiane che i piloti d’élite affrontano in una stagione ad altissima tensione.
La serie immerge gli spettatori nel cuore dell’azione, tra adrenalina, rivalità e momenti decisivi che hanno segnato la stagione più combattuta di sempre. Wehrlein e da Costa si affrontano in un duello elettrico all’interno dello stesso team, mentre Dan Ticktum cattura l’attenzione come uno dei personaggi più diretti e imprevedibili del paddock. Il percorso di resilienza e dolore personale di Rowland aggiunge profondità emotiva, e Barnard si afferma come nuovo talento coraggioso. Insieme, incarnano lo spirito, la determinazione e l’intensità che animano la Formula E.
Formula E: Driver — La stagione 2 della docu-serie – Opzioni per lo streaming
Jonathan Salt, VP Media di Formula E:
«Il ritorno di Formula E: Driver offre ai fan un’altra opportunità per vivere l’emozione e l’intensità che definiscono il nostro sport. La Formula E è fatta di competizione senza tregua, in cui i piloti camminano sul filo tra trionfo e disastro. Con le prime due stagioni disponibili su Prime Video, possiamo connettere un pubblico globale all’energia, alla passione e al lato umano che rendono unica la Formula E».
Jon Alwen, produttore esecutivo di Formula E: Driver e CEO di Astronaut Films:
«Siamo entusiasti di riportare il pubblico nel paddock della Formula E per una seconda stagione. Volevamo far vivere agli spettatori ciò che accade davvero nei box e avvicinarli più che mai ai piloti. Oggi molte docuserie sportive sono troppo filtrate o semi-sceneggiate: Formula E: Driver è l’opposto. Le nostre telecamere hanno catturato il dramma autentico così com’è accaduto. Dalle rivalità accese ai momenti di gloria, fino alle nuove stelle del campionato: questa stagione ha tutto. Non vediamo l’ora di condividerla».
Pascal Wehrlein (Porsche Formula E Team):
«Partecipare a Formula E: Driver – Stagione 2 è stata un’esperienza incredibile. Ho potuto mostrare ai fan la mia vita oltre la visiera – momenti che spesso non si vedono in TV. Questa stagione racconta l’intensità del campionato come mai prima d’ora, e credo che gli spettatori sentiranno davvero la passione e la dedizione che mi spingono in griglia».
António Félix da Costa (Jaguar TCS Racing):
«Sono felice di essere tornato per la seconda stagione di Formula E: Driver. L’anno scorso è stato uno dei più duri della mia carriera, fisicamente ed emotivamente, e gran parte di quel viaggio è rimasto lontano dai riflettori. Questa serie mostra la fatica, la determinazione e l’intensità che servono per restare competitivi al massimo livello».
Dan Ticktum (CUPRA KIRO):
«La Stagione 2 sarà intensa, nel miglior modo possibile. L’anno scorso ho vissuto alti e bassi, ma fa parte delle corse – sono crude e imprevedibili. Quello che amo di questa serie è che non edulcora nulla. Io non mi trattengo mai, quindi i fan vedranno tutto: il buono, il brutto e tutto ciò che c’è nel mezzo».
Oliver Rowland (Nissan Formula E Team):
«La Stagione 11 è stata una delle più difficili ma anche più gratificanti della mia carriera. La Formula E è incredibilmente competitiva, e la serie mostra quanto bisogna spingersi al limite anche solo per avere una possibilità di vittoria. I fan vedranno la fatica, le battute d’arresto e la determinazione che ti tengono in corsa».
Taylor Barnard (DS Penske):
«Formula E: Driver è un modo fantastico per mostrare ai fan cosa significa davvero vivere in questo campionato. La Stagione 11 è stata fondamentale per me – una grande occasione per imparare, crescere e confrontarmi con alcuni dei migliori piloti al mondo. La serie mostra l’intensità, le rivalità e la passione dietro ogni giro. Non vedo l’ora che i fan la vedano».
Tutti e quattro gli episodi di Formula E: Driver – Stagione 2 saranno disponibili in streaming da venerdì 28 novembre 2025 su Prime Video, senza costi aggiuntivi per gli abbonati Prime.
* Disponibile su Prime Video in oltre 38 territori, tra cui Regno Unito, Irlanda, Stati Uniti, Australia, Nuova Zelanda, Canada, Sudafrica, Germania, Italia, Francia, Svizzera, Spagna, Belgio, Paesi Bassi, Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Danimarca, Finlandia, Giappone, Messico, Norvegia, Portogallo, Svezia e altri.
Testi, video e immagini dall’Ufficio Stampa Prime Video, Havas PR.
