Fiore di pietra – in originale 石の花, Ishi no hana – è un manga di Hisashi Sakaguchi, pubblicato fra il 1983 e il 1986. L’autore, purtroppo venuto a mancare nel 1995, è sostanzialmente inedito qui in Italia, se non per la pubblicazione mai portata a termine di due sue opere da parte della casa editrice Comic Art, ormai chiusa da moltissimo tempo. Ricade così sulle spalle della Coconino Press la responsabilità di pubblicare questo autore, partendo forse da una delle sue opere più papabili per il gusto occidentale, ovvero proprio Fiore di pietra.

Nella Jugoslavia del 1941 il giovane Kril e la sua amica Fi vivono le loro tranquille vite di campagna, lontani dalla politica e dalle spinose questioni che stavano attanagliando il resto dell’Europa. Presto, però, le loro vite verranno sconvolte dall’invasione da parte dell’Asse, cioè dalla Germania nazista e dall’Italia fascista. Separati, entrambi costretti a vivere sotto la minaccia del regime nazista, i due giovani dovranno tentare di sopravvivere e ritrovarsi, mentre l’Europa tutta va a fuoco.
Le premesse di Fiore di pietra sono decisamente semplici, per quanto non banali, ma soprattutto facilmente masticabili da qualsiasi lettore dell’occidente, come noi. L’ambientazione storica del fumetto e quindi la mancanza di elementi fantasy o di una eccessiva romanticizzazione degli eventi o un loro rimaneggiamento, rende Fiore di pietra una lettura che può parlare facilmente ad un grande pubblico.
Non è però questo il punto di forza di questo fumetto che, figlio della sua epoca e del percorso artistico di Hisashi Sakaguchi, riesce ammirabilmente ad esprimersi su più livelli di lettura e con uno stile che strizza l’occhio tanto ai fumetti di Osamu Tezuka quanto ad altri autori più lontani come Naoki Urasawa e Katsuhiro Otomo.
I personaggi e gli ambienti delineati in Fiore di pietra da Hisashi Sakaguchi non sono assimilabili pienamente a nessuno dei tre autori giapponesi precedentemente citati. Le linee morbide e tondeggianti di Osamu Tezuka non sono del tutto presenti, ma allo stesso tempo non c’è quello stesso mondo squadrato e claustrofobico di Katsuhiro Otomo. La narrazione Fiore di pietra è lineare ma non del tutto rigida, c’è un insieme di ramificazioni che può ricordare ai lettori la struttura delle opere di Naoki Urasawa, ma non si può parlare di una sovrapposizione vera e propria.
Gallery con foto di Francesco Ariani
Come già detto le vicende che colpiscono la Jugoslavia non sono eccessivamente romanzate, passi per il fatto che la storia di Kril e Fi è ovviamente opera di fantasia. L’autore però gioca molto con l’aspetto visivo del suo fumetto, con la gestione dei tempi e l’uso di metafore per far sì che il lettore più attento, o quello con una sensibilità maggiore, possa cogliere dettagli in più sulla storia raccontata. Tali metafore o variazioni nello scandire il tempo o i dialoghi con le vignette non sono neanche particolarmente nascoste, anzi, sono talmente chiare da rendere difficile per chiunque perdersele anche con una lettura distratta.

Considerando il tema trattato in Fiore di pietra è decisamente interessante notare la scelta adottata dall’autore di non concentrarsi semplicemente alle vicende personali dei protagonisti, dando un respiro più ampio, quasi politico e storiografico al fumetto. Va sottolineato infatti, come confermato tra l’altro nei piccoli extra a fine volume dell’edizione di Coconino Press, che Hisashi Sakaguchi si recò nelle località da lui toccate per conoscerne meglio la storia e la cultura, così da poter scrivere un racconto più esatto di quei terribili anni.
Se in genere il mercato dei manga in Italia sembra puntare troppo sul passato – ad esempio continuando ininterrottamente a pubblicare più versioni delle stesse opere di Osamu Tezuka – è anche vero che guardare ad un autore inedito come Hisashi Sakaguchi è una scelta lodevole e, comunque, azzardata. Le tematiche affrontate da Fiore di pietra sono quasi eterne e sicuramente papabili per i lettori italiani, che dovrebbero affidarsi alla qualità portata da Coconino Press e scoprire questo autore, uscendo dall’usuale zona di comfort per quel che riguarda i mangaka del passato di cui fruire.

Scheda tecnica
Autore: Sakaguchi Hisashi
Data di uscita: Dic 2024
Tipo prodotto: Fumetti
Prezzo: 15,90 euro
Rilegatura: Brossurato con Sovracoperta
Formato: 15 x 21 cm
Interni: B&N e Colori
Pagine: 296