The Tunnel to Summer, the Exit of Goodbyes, di Tomohisa Taguchi
Al cinema in un evento speciale di tre giorni, il 10, 11 e 12 giugno 2024

Leggi qui la recensione di Angelo Giannone (31 maggio 2024, ore 13:00)
Leggi qui le informazioni ufficiali sull’anime

Le sale che programmano il film in aggiornamento al sito:
https://www.animefactory.it/the-tunnel-to-summer-the-exit-of-goodbyes-sale-disponibili/

The Tunnel to Summer, the Exit of Goodbyes
il poster del film

The Tunnel to Summer, the Exit of Goodbyes. Ordinario? Eppure

Esiste un filone cinematografico nell’animazione giapponese consolidato dagli ultimi quindici anni di produzioni. Non c’è un termine univoco o universale per descriverlo, ma coinvolge due adolescenti con traumi alle spalle, che imparano a conoscersi e migliorarsi a vicenda, magari innamorandosi sul finale o nel corso della storia. Altri elementi tornano in questo tipo di opere: cura per gli ambienti e le animazioni, in particolare occhi e movimenti del corpo, una canzone a fare da sfondo all’intera opera, la presenza talvolta di un elemento fantasy, utile sia come motore narrativo che per lo sviluppo dei personaggi. Non c’è inoltre dubbio su come Makoto Shinkai, autore tra le altre cose di Your Name e Suzume, abbia influenzato e propagato nel mondo questo filone.

Ecco, The Tunnel to Summer, the Exit of Goodbyes è perfettamente aderente a tutti questi tropi, dal primo all’ultimo, compreso il tentativo di creare il momento “lacrimone”, l’uso del montaggio alternato con la musica che monta e l’accelerazione del ritmo nel finale. Sembrerebbe quindi ordinario, un altro film tra tanti simili, qualcosa che non lascerà un’impronta nel mondo, se non forse solo su qualche sparuto spettatore. Eppure.

Il film è tratto da un light novel datata 2019 e diretto da Tomohisa Taguchi, regista di lungometraggi e serie di animazione, tra le quali la più recente serie animata di Bleach. L’anime ha un comparto tecnico sì curato, ma non si parla certo dell’apice del suo medium. È dedicata però molta attenzione ad alcuni elementi specifici, come l’acqua e tutti i riflessi, in generale dalla resa visiva splendida. Cura non casuale, visto come l’intero apparato simbologico della pellicola gioca intorno all’elemento acquatico nelle sue diverse incarnazioni, ai riflessi come specchio dei desideri e delle emozioni. L’elemento fantasy, questo tunnel in grado di distorcere il tempo e, forse, in grado di far avverare i desideri, serve ad unire i due protagonisti (e a creare i presupposti per un finale in linea coi tropi del genere).

C’è una certa intelligenza nel come Kaoru e Hanashiro studiano il fenomeno, in maniera quasi scientifica, non ignorando ma anzi sfruttando la tecnologia (se solo Shinkai l’avesse fatto in Your Name). Pur essendo ambientato nel 2005, si fa ampio uso dei cellulari, delle chiamate e delle e-mail, utile strumento tanto nello studio del tunnel quanto per alcuni snodi di trama. Questo studio lega i personaggi, portandoli a rompere il proprio stereotipo. Superficialmente sono il solito ragazzo serioso e la solita tsundere, come da tradizione entrambi più profondi delle apparenze. Può sembrare una fiera della banalità, ma si rivela intelligente nel momento in cui sono svelati i desideri che il tunnel dovrebbe esaudire. Non è certo un’opera perfetta: sarebbe stato forse possibile rendere i personaggi maggiormente incisivi e memorabili e il finale arrivi talmente in fretta da far chiedere perché una pellicola da 83 minuti non ne duri dieci in più.

Eppure. Qualcosa funziona. Molto più di quanto ci si aspetti. Non si parla di emozioni, quelle dipendono molto da quanto il singolo spettatore scenda a patti con il filone, ma di un aspetto della pellicola in apparenza secondario. Come ne fosse consapevole e volesse comunicarlo allo spettatore, The Tunnel to Summer, the Exit of Goodbyes discute su ordinarietà e talento.

Per evitare spoiler non ci si può sbottonare troppo, ma il sentirsi ordinari e desiderare un talento soverchiante è un desiderio quantomai comune. L’idea che il talento sia la chiave di volta per lasciare un’impronta nel mondo, specialmente nell’arte, vien da sé. Il desiderio può diventare necessità, la necessità ossessione. Eppure, spesso l’idea di essere ordinari blocca più di qualsiasi mancanza di talento. L’arte non può nascere dalla voglia di imprimere la propria impronta sul mondo, ma da una necessità creativa più fine a sé stessa. Non è dato sapere se chi desidera questa permanenza nella memoria raggiungerà l’obiettivo, ma lo è conoscere il suo impegno nella creazione di qualcosa.


The Tunnel to Summer, the Exit of Goodbyes

Milano, 10 aprile 2024 – Anime Factory, etichetta di proprietà di Plaion Pictures che racchiude il meglio dell’offerta anime, cinematografica e home video, è lieta di svelare il poster italiano ufficiale del pluripremiato film anime The Tunnel to Summer, the Exit of Goodbyes di Tomohisa Taguchi, che arriverà in Italia nelle sale cinematografiche in un evento speciale di tre giorni, il 10, 11 e 12 giugno 2024.

Le sale che programmano il film in aggiornamento al sito:
https://www.animefactory.it/the-tunnel-to-summer-the-exit-of-goodbyes-sale-disponibili/

Il film, tratto dall’omonimo e acclamato romanzo di Mei Hachimoku – che già aveva ispirato una trasposizione manga di successo – è stato realizzato dallo studio di animazione giapponese CLAP (Pompo, la cinefila), e ha già conquistato pubblico e critica vincendo il Paul Grimault Award al Festival di Annecy 2023, oltre a essere stato eletto miglior film agli Anime Trending Awards 2024.

Milano, 10 giugno 2024 –  Il titolo arriva proprio oggi in oltre 200 sale cinematografiche in un evento speciale di tre giorni, il 10, 11 e 12 giugno 2024. In alcuni cinema, oltre alla versione doppiata in italiano, il film sarà disponibile anche in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Anime Factory svela inoltre oggi al pubblico due clip ufficiali in italiano del film. I due estratti, che mostrano i momenti in cui i due protagonisti Anzu e Kaoru decidono di indagare più a fondo sull’emozionante e misterioso tunnel di Urashima e iniziano la sua esplorazione, sono disponibili sul canale YouTube di Anime Factory:

Scritto e diretto da Tomohisa Taguchi (Akudama Drive, Digimon Adventure: Last Evolution Kizuna, Bleach: Thousand-Year Blood War), e accompagnato dalla toccante colonna sonora di Harumi Fuuki (Il castello invisibile), questo appassionante racconto mystery sci-fi dai toni romantici pone gli spettatori davanti a una domanda: cosa sareste disposti a sacrificare per reimpossessarvi di ciò a cui tenete di più?

The Tunnel to Summer, the Exit of Goodbyes affronta in maniera diretta, ma con la delicatezza che contraddistingue le più grandi opere dell’animazione giapponese, tematiche quali la perdita di una persona cara o la paura di non avere il talento necessario per emergere. Paure comuni a tanti adolescenti, come i giovani, Anzu e Kaoru, protagonisti del poster ufficiale, che nel film si troveranno a sfidare le normali logiche di tempo e spazio nel corso di una calda estate giapponese.

The Tunnel to Summer, the Exit of Goodbyes è pronto a conquistare il pubblico italiano grazie ad Anime Factory, che porterà questo struggente lungometraggio al cinema con un evento imperdibile dal 10 al 12 giugno.

SINOSSI

Secondo alcune voci, il tunnel di Urashima consente, attraversandolo, di raggiungere ciò che il cuore desidera… in cambio di alcuni anni della tua vita. Quando Kaoru si imbatte nel tunnel della leggenda, il ragazzo pensa a Karen, sorellina che ha perso anni prima in un incidente. Indeciso sul da farsi, a convincerlo a sfidare spazio e tempo è Anzu, studentessa appena trasferitasi. Ma cosa vorrà la giovane da Kaoru? E cosa rimarrà a quest’ultimo, dopo che il tunnel avrà finito con lui?

Per ulteriori informazioni su The Tunnel to Summer, the Exit of Goodbyes e su tutti i prodotti Anime Factory, continua a seguirci sul sito ufficiale animefactory.it, su Facebook e su Instagram. 

Milano, 10 maggio 2024 – A un mese esatto dall’arrivo in sala, Anime Factory, in collaborazione con MangaYo!, è lieta di svelare il trailer italiano ufficiale del pluripremiato film anime.

Milano, 27 maggio 2024 – A meno di tre settimane dall’arrivo nelle sale cinematografiche, Anime Factory è felice di rivelare al pubblico due clip ufficiali in italiano del pluripremiato film anime.

Le due clip, in cui è possibile assistere non solo al primo incontro tra i due protagonisti Anzu e Kaoru ma anche al primo ingresso di quest’ultimo nell’emozionante e misterioso tunnel di Urashima, sono disponibili sul canale YouTube di Anime Factory:

Dalle clip risalta anche l’alto valore artistico di questo racconto mystery sci-fi dai toni romantici, tra i cui punti di forza vi è sicuramente la commistione tra l’autenticità della vita dei protagonisti e l’attenzione ai dettagli – in particolare per i capelli e la profondità degli occhi. Il merito del sorprendente risultato finale va in buona parte all’animatrice Satomi Yabuki (Tokyo Ghoul; Pompo, la cinefila), responsabile del design dei personaggi e supervisore capo delle animazioni.

Restituire, anche visivamente, le tante sfumature della storia è stata una delle missioni principali del regista Tomohisa Taguchi, che del romanzo originale aveva apprezzato proprio la capacità di unire una rinfrescante leggerezza a temi molto profondi.

The Tunnel to Summer, the Exit of Goodbyes nasce come light novel. Sono letture molto accessibili, ma questo romanzo ha un aspetto molto letterario, più costruito e profondo”,

ha dichiarato il regista. Taguchi ha riposto particolare cura soprattutto nel ritrarre in modo genuino i due protagonisti, facendo sì che fosse semplice per il pubblico immedesimarsi in loro. Come spiega:

“Visto che le scene di vita quotidiana sono realistiche, occorre una messa in scena precisa da rispettare: questa è stata una sfida per me e con gli animatori abbiamo lavorato per ricreare il senso di realtà.”

Comunicazioni ufficiali, video e immagini dall’Ufficio Stampa Plaion. Con aggiornamenti del 10 e 27 maggio 2024.

Write A Comment