Ginka & Glüna è il nuovo manga edito in Italia da Edizioni Star Comics: l’opera prima di Shinpei Watanabe verrà pubblicata dal 19 Marzo di questo 2024 con un piano mensile, concludendosi dunque con il quarto volume a Maggio. In Giappone il manga venne serializzato sul Weekly Shōnen Jump dal gennaio del 2023, fino alla sua prematura conclusione.

la copertina del primo numero del manga Ginka & Glüna, di Shinpei Watanabe, pubblicato in Italia da Edizioni Star Comics (2024). Foto di Francesco Ariani

La storia segue l’avventura del duo Ginka e Glüna, il primo un pupazzo di neve posseduto dallo spirito di un potentissimo mago, la seconda una giovane ragazza rimasta sola fra le montagne innevate, che diventerà apprendista di Ginka. Insieme, i due si metteranno in viaggio per scoprire il mondo, seguendo come unico principio quello di divertirsi il più possibile, affidandosi alla magia per poter realizzare qualsiasi desiderio.

Foto di Francesco Ariani

Il manga è l’opera prima di Shinpei Watanabe ed è purtroppo stato interrotto anzitempo per via dello scarso gradimento del pubblico sulla rivista settimanale. I manga che vengono pubblicati sullo Weekly Shōnen Jump, infatti, vengono votati tramite cartoline dai lettori, vivendo quindi un costante processo che ne potrebbe portare alla cancellazione, in caso di basso gradimento. Gli elementi per spiegare la cancellazione di Ginka & Glüna ci sono, in parte imputabili ad una effettiva immaturità dell’autore, ma anche ai gusti del lettore della rivista in Giappone.

Il viaggio dei due protagonisti potrebbe apparire come un classico viaggio di formazione, vagamente mascherato dall’obiettivo di ridare a Ginka il suo vero corpo, recuperandone i frammenti sparsi per il mondo. Tali frammenti infatti sono così ricolmi di potere magico che possono dare vita a diversi guai, che il lettore quindi si può aspettare verranno risolti dal duo, fino a quando il viaggio finirà e Ginka riotterrà il suo vero aspetto e Glüna sarà maturata viaggiando per il mondo, che fin dal primo capitolo dice di voler visitare con così tanto ardore.

Foto di Francesco Ariani

È probabilmente colpa della nostalgia e del momento storico che stiamo vivendo – Akira Toriyama è da poco venuto a mancare – ma la sola idea di seguire i due protagonisti di questo manga, alla ricerca di diversi pezzi di un “puzzle” per ottenere ciò che desiderano, riporta per certi versi alla memoria il primo Dragon Ball, quando Goku era solo un bambino e tutto ciò che contava era mettere insieme le sette sfere del drago per la prima volta. Il ritmo di Ginka & Glüna è infatti particolarmente placido nei primi capitoli, l’autore si preoccupa soprattutto di introdurre i personaggi, gli ambienti in cui viaggiano e le creature che vi abitano.

Foto di Francesco Ariani

Allo stesso modo, il sistema magico del mondo narrativo è spiegato poco alla volta, dando modo al lettore tramite frasi interrotte qualche illazione qua e là e alcuni silenzi importanti, di farsi un’idea di come funzionino i poteri dei vari personaggi, raccogliendo anche qualche ipotesi per il futuro. In generale Ginka & Glüna si propone come una lettura decisamente rilassata e rilassante, che almeno all’inizio non tocca temi particolarmente pesanti e racconta tutto con dei toni decisamente gioiosi. Persino il tratto dell’autore sembra coadiuvare questo tentativo di creare tranquillità, con un tratto spesso e morbido, fisionomie tondeggianti, un uso abbastanza parco del tratteggio e una scala di grigi che si oppone ad un taglio netto fra bianchi e neri sulla pagina.

Foto di Francesco Ariani

In tutti questi elementi si può comunque notare quanto l’autore fosse alla sua prima opera importante, magari in alcune tavole non riuscite esattamente come desiderava e forse un po’ troppo derivative – viene da pensare ad esempio ad una vignetta in cui la protagonista si deforma correndo in modo molto simile al protagonista di DanDaDan – oppure con uno stile che non si presta eccessivamente ad un manga d’azione. Nel notare anche come l’autore ci tenga a mostrare le ambientazioni in cui i personaggi viaggiano, tramite delle vignette che prendono i tre quarti della pagina, si può notare come nel dettaglio poi non venga detto molto dei luoghi visitati, fino a rendersi conto che manca persino la mappa della nazione in cui viaggiano i protagonisti.

la copertina del primo numero del manga Ginka & Glüna, di Shinpei Watanabe, pubblicato in Italia da Edizioni Star Comics (2024)
la copertina del primo numero del manga Ginka & Glüna, di Shinpei Watanabe, pubblicato in Italia da Edizioni Star Comics (2024). Foto di Francesco Ariani

L’elemento che sicuramente rende di difficile fruizione questo manga è che sia stato concluso prima del tempo, portando l’autore ovviamente a chiudere in fretta l’opera, lasciando diverse linee narrative aperte e chiudendo le poche importanti meglio che poteva. Anche in questo contesto però, Shinpei Watanabe mette da parte l’azione e predilige l’emozione e una narrazione pacata, che non alza mai i toni, esprimendo una tranquillità decisamente rara nelle pubblicazioni del Weekly Shōnen Jump, forse proprio uno dei motivi per il quale il pubblico non ha apprezzato questo lavoro. Resta sicuramente l’amarezza per un’opera che sarebbe potuta essere molto di più, dandole il tempo di avanzare, ma pubblicare questi manga resta un’ottima scelta, anche semplicemente per mostrare al pubblico che un autore può provare a tirare il meglio dai suoi fumetti anche nelle peggiori delle situazioni.

la copertina del primo numero del manga Ginka & Glüna, di Shinpei Watanabe, pubblicato in Italia da Edizioni Star Comics (2024)
la copertina del primo numero del manga Ginka & Glüna, di Shinpei Watanabe, pubblicato in Italia da Edizioni Star Comics (2024)

Scheda tecnica

Autore: Shinpei Watanabe
Data di uscita: 19 Mar 2024
Tipo prodotto: Fumetti
Prezzo: 5,90 euro
Rilegatura: Brossurato con Sovracoperta
Formato: 11,5×17,5
Interni: B&N
Pagine: 192

 

Write A Comment