Tag

Matilda De Angelis

Browsing

Matilda De Angelis è un’attrice e cantante italiana. Inizia a studiare musica a soli 11 anni, dedicandosi al violino e alla chitarra acustica, e già a 13 anni compone i testi e le musiche delle sue prime canzoni.

Nel 2014 viene scoperta dal regista Matteo Rovere, che la sceglie come protagonista del film Veloce come il vento. Grazie alla sua interpretazione, vince il Nastro d’Argento – Premio Biraghi.

Nel 2015 torna sul set come protagonista della versione italiana della serie americana Parenthood, intitolata Tutto può succedere, prodotta da Cattleya e trasmessa su Rai 1.

Nel 2016 riceve il Premio Flaiano e viene nominata Attrice rivelazione dell’anno al Taormina Film Fest. Inoltre, il Roma Fiction Fest la sceglie come madrina della X edizione.

Nel 2017 è candidata ai David di Donatello come Miglior attrice protagonista e per la Miglior canzone originale con Seventeen, colonna sonora del film Veloce come il vento, da lei stessa interpretata.

Successivamente recita in Una famiglia di Sebastiano Riso, presentato alla 74ª Mostra del Cinema di Venezia, e in film come: Youtopia di Berardo Carboni, Il Premio di Alessandro Gassmann e Vita spericolata di Marco Ponti.

Nel 2018 viene selezionata come Shooting Star al Festival Internazionale del Cinema di Berlino e vince il Premio Kinéo come Miglior attrice non protagonista alla 75ª Mostra del Cinema di Venezia.

Nel 2019 è protagonista del film Atlas di Niccolò Castelli, girato tra Svizzera e Italia, che le vale nel 2021 il premio come Miglior attrice al Festival di Taormina.

Debutta negli Stati Uniti nella serie The Undoing (HBO), diretta da Susanne Bier, al fianco di Hugh Grant e Nicole Kidman.

Tornata in Italia, interpreta ruoli da protagonista in: Il materiale emotivo di Sergio Castellitto, Divine di Jan Schomburg, e nel film TV I ragazzi dello Zecchino d’Oro di Ambrogio Lo Giudice, dove veste i panni di Mariele Ventre.

Nel 2021 è co-conduttrice del Festival di Sanremo e vince il suo primo David di Donatello per la sua interpretazione nel film L’incredibile storia dell’isola delle rose di Sydney Sibilia.

Sempre nel 2021 è protagonista della serie internazionale Leonardo, diretta da Dan Percival e trasmessa su Rai 1, in cui interpreta Caterina da Cremona.

Nel marzo 2022 partecipa con il film americano Across the River and Into the Trees di Paula Ortiz (con Liev Schreiber e Danny Huston) al Sun Valley Film Festival.

Nell’ottobre dello stesso anno è al Roma Film Fest con Rapiniamo il duce, film di Renato De Maria per Netflix.

Nel 2023 appare come guest star, interpretando se stessa, in un episodio della serie Call My Agent – Italia (Sky).

A febbraio dello stesso anno è protagonista della serie in costume La legge di Lidia Poët, diretta da Matteo Rovere e distribuita da Netflix. Interpreta la prima donna avvocato in Italia. La serie conquista il primo posto nella classifica globale per diverse settimane, successo confermato con l’uscita della seconda stagione nell’autunno 2024.

Nella stessa stagione interpreta il ruolo principale in Citadel: Diana, spin-off italiano della saga internazionale dei Russo Brothers per Prime Video, subito in vetta alle classifiche mondiali.

Nella primavera del 2025 è protagonista al cinema con La vita da grandi, opera prima pluripremiata diretta da Greta Scarano.

Successivamente è in concorso al Festival di Cannes con il film “Fuori” di Mario Martone, accanto a Valeria Golino, interpretazione che le vale un Nastro d’Argento come Miglior Attrice non protagonista.

Nell’autunno 2025 sarà nel cast internazionale del nuovo film di Luc Besson, Dracula, insieme a Caleb Landry, Christoph Waltz e Zoe Sidel.

Sempre in autunno, sarà protagonista del film La Lezione di Stefano Mordini, previsto in uscita al cinema nel 2026. Entrambi i film presentati alla 20.a edizione della Festa del Cinema di Roma.

Testo dall’Ufficio Stampa del film, Boom PR, e Lucky Red