Tag

Fandango

Browsing

Fondata nel 1989 da Domenico Procacci, Fandango ha prodotto più di 100 film, partecipando a numerosi festival e vincendo una serie di premi, tra cui due Gran Premi della Giuria a Cannes con Gomorra e Reality di Matteo Garrone e un Gran Premio della Giuria a Venezia con Bad Boy Bubby di Rolf de Heer. Tra i registi con i quali ha collaborato citiamo: Francesca Archibugi, Francesca Comencini, Emanuele Crialese, Matteo Garrone, Emir Kusturica, Nanni Moretti, Gabriele Muccino, Susanna Nicchiarelli, Ferzan Ozpetek, Paolo Sorrentino, sono solo alcuni dei registi con cui Fandango ha lavorato.

Tra le serie tv, Fandango ha prodotto negli anni: Gomorra – La Serie, con Cattleya e Sky; Luna Nera e Luna Park con Netflix; L’Amica Geniale, tratta dai romanzi di Elena Ferrante, co-prodotta con Wildside/The Apartment, in collaborazione con HBO e Rai; La Vita Bugiarda degli Adulti, tratta sempre da un romanzo della Ferrante, prodotta con Netflix. Inoltre, insieme a Rai Fiction, Fandango ha prodotto: L’Alligatore, tratta dai romanzi di Massimo Carlotto, Fuochi d’Artificio di Susanna Nicchiarelli, tratta dall’omonimo romanzo di Andrea Bouchard, e Bangla – La Serie, dall’omonimo film rivelazione del 2019.

Recentemente Fandango ha realizzato nella produzione di documentari: la docu-serie Una Squadra, in associazione con Sky Italia e Cinecittà Luce, che ha vinto il premio come Miglior Serie Doc al FeST 2022 di Milano e il Nastro d’Argento per il Miglior Regista Esordiente per una Serie. The Matchmaker è stato presentato nella selezione ufficiale della 79ª Mostra del Cinema di Venezia e ha partecipato, tra gli altri, ai festival di Haifa, Stoccolma e Bilbao. A Colonia ha vinto il Phoenix Award per il miglior documentario cinematografico. Mur l’opera prima di Kasia Smutniak presentato in anteprima mondiale al TIFF Doc 2023, ha vinto il premio come miglior documentario all’edizione 2023 per l’assegnazione dei Ciak d’Oro. Lirica Ukraina di Francesca Mannocchi ha partecipato al Festival del cinema di Roma 2024 e ha vinto il Premio Cecilia Mangili ai 70° David di Donatello come miglior documentario. Fandango ha inoltre prodotto diversi format televisivi di successo come Parla con me, The Show Must Go Off, Gazebo, Propaganda Live, la miniserie L’Oriana e Limbo.

Fandango è anche una casa editrice (Fandango Libri), che pubblica circa quaranta novità all’anno fra autori e autrici internazionali e italiane. Ha pubblicato fra gli altri John Cheever ed è stata la prima casa editrice internazionale ad aver tradotto Infinite Jest di David Forster Wallace. Tra gli autori più rappresentativi ricordiamo James Baldwin, uno dei massimi scrittori del Novecento, bandiera dei diritti civili della comunità afroamericana e figura imprescindibile della comunità gay. Insieme a Baldwin, Fandango Libri prosegue il suo lavoro di traduzione di autori che riflettono sul contemporaneo e provano a interpretare i grandi cambiamenti della società. Fra tutti citiamo Paul B. Preciado, probabilmente uno dei più originali filosofi europei che attraverso il lungo percorso di riflessione sulla propria identità di genere ha costruito un’analisi lucidissima sul disfacimento del “vecchio mondo” e l’emersione di una società in mutazione.

Fandango è una realtà culturale che comprende le società di distribuzione e vendita internazionale Fandango Distribuzione e Fandango Sales e anche l’etichetta discografica Radiofandango. Ha da poco lanciato Fandango Podcast e acquisito Il Tennis Italiano, la più antica rivista di tennis al mondo, e La Revue, trimestrale di giornalismo a fumetti.

Testo dall’Ufficio Stampa Fosforo Press.