ROMICS – Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games dal 2 al 5 ottobre 2025 alla Fiera Roma
GRANDI ANNIVERSARI, UN VORTICE DI CREATIVITÀ E NUOVI TERRITORI DA ESPLORARE
Clicca qui per il commento a cura di Francecsco Ariani e Angelo Giannone (2-5 ottobre 2025)
Clicca qui per le comunicazioni ufficiali sul Festival
–
commento a cura di Francecsco Ariani e Angelo Giannone (2-5 ottobre 2025)
Si è conclusa domenica 5 Ottobre, la 35^ edizione del Romics, tenutasi come sempre alla Fiera di Roma. Nella fattispecie, come avviene da anni, i vari stand erano organizzati fra i padiglioni 9, 8, 7, 6 e 5, con una fortissima presenza di negozi dedicati alla cultura pop in ogni sua forma. Questa edizione ha infatti riconfermato molti elementi degli anni precedenti, tranne per alcune situazioni che non dipendevano assolutamente dalla volontà degli organizzatori.
Nella data del Venerdì 3 Ottobre infatti l’affluenza è stata decisamente contenuta rispetto alle edizioni precedenti, ma il motivo è da ritrovarsi fondamentalmente nello sciopero dei mezzi che ha impedito a moltissime persone di raggiungere comodamente la fiera, così come alle case editrici di garantire la presenza di autori e autrici in quella data. Il Sabato 4 Ottobre ha invece visto il ritorno di moltissime persone in fiera, seppur a memoria anche in questa data l’afflusso è stato minore del solito: anche in questo caso, le manifestazioni nella capitale hanno sicuramente giocato un ruolo importante.
mostra Oscar Martín. Da Tom & Jerry all’epica di Solo.
Per quanto riguarda ciò che effettivamente si è svolto in fiera, fra incontri con autori e autrici, panel, concerti e molto altro, siamo di fronte ad una classica edizione autunnale del Romics. I cosplayer per la fiera hanno animato la vita di tutti i visitatori con la loro sola presenza, le case editrici come ogni edizione hanno fatto il possibile per portare fumetto di livello nella capitale, dando modo a tutti di poter incontrare autori e autrici e approfittarne per chiacchierare, acquistare direttamente da loro e partecipare a firmacopie.
mostra Fabio Civitelli. L’eleganza del segno, dall’illustrazione a Tex
Come detto, il Romics si configura ormai come una fiera “nerd” a tutto tondo, puntando non solo al mondo del fumetto ma a tutto ciò che riguarda la cultura pop in generale. Si parla dunque di cinema, fumetto, animazione e tutta quella parte commerciale legata a brand famosi o all’iconografia pop, nel bene e nel male di questa scelta, che porta ad una elevatissima presenza di esercizi privati che prendono spazio nei vari padiglioni per vendere gadget di ogni tipo, carte da collezione, vestiario a tema e oggetti simili.
mostra La geografia dell’immaginario e del sogno. L’arte di Francesca Baerald
Da appassionati di fumetti in primo luogo, incrociamo le dita affinchè nelle prossime edizioni si riesca, se possibile, a dare ulteriore spazio alle case editrici grandi e piccole, così da permettere loro di portare ancora più autori e autrici, più panel verticali sul fumetto e quindi una maggiore possibilità del pubblico di incontrare i loro idoli. La nutrita artist alley di questo anno, l’impegno che gli editori pongono in essere portando anche ospiti internazionali di livello, insieme agli ospiti d’onore della fiera, ci fanno sperare che sia una strada percorribile per il futuro
mostra Paolo Mottura: Matericamente
–
La 35ª edizione di Romics, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games, si terrà in Fiera Roma dal 2 al 5 ottobre. Un evento imperdibile che trasformerà Roma nella capitale dell’immaginario per quattro giorni, con un programma ricco di eventi, ospiti di fama mondiale, anteprime esclusive e spazi per il pubblico di ogni età. Una grande manifestazione con eventi in contemporanea con oltre 350 espositori che accoglieranno il pubblico nei 5 padiglioni con oltre 70.000 mq di spazio espositivo.
Romics, Fiera internazionale certificata da ISFCERT – Istituto Certificazione Dati Statistici Fieristici, ente ufficialmente riconosciuto da Accredia, offre una straordinaria opportunità ai creativi, professionisti e imprese che lavorano nel fumetto, nell’illustrazione, nel cinema e nei videogiochi per promuoversi e incontrare il proprio pubblico di riferimento. Con il supporto di Regione Lazio, Lazio Innova e Camera di Commercio di Roma (tramite la sua Azienda Speciale, Sviluppo e Territorio) sarà allestita, come di consueto, un’area espositiva dedicata alle imprese e ai professionisti del Lazio, in cui potranno presentare i loro progetti e attivare potenziali collaborazioni. Prosegue la collaborazione con gli enti che patrocinano l’edizione di Romics, il Centro per il libro e la lettura, l’Istituto Autonomo del Ministero della Cultura e l’Istituzione Sistema Biblioteche e Centri Culturali di Roma Capitale con l’obiettivo comune di promuovere la lettura e i servizi di accesso al libro all’interno della manifestazione, a partire dai generi editoriali che sono sempre più apprezzati dal pubblico, soprattutto i kids e young adults.
Insigniti del prestigioso Romics d’Oro durante la 35ª edizione del Festival Fabio Civitelli, Ron Clements, Oscar Martín e Kevin Pike.
Fabio Civitelli festeggia quest’anno ben 40 anni di lavoro su TEX, la grande icona Bonelliana. Ha esordito con Mister No e ha realizzato opere per Orient Express, Dylan Dog Color Fest e numerosi volumi illustrati, distinguendosi per uno stile elegante e riconoscibile. Civitelli sarà protagonista di due incontri: il primo dedicato a Tex, venerdì 3 ottobre e l’incontro di celebrazione Romics d’Oro in programma sabato 4 ottobre.
Ron Clements, leggenda dei Walt Disney Animation Studios, ha firmato insieme a John Musker la regia dei più grandi classici Disney: La Sirenetta, Aladdin, Hercules, Il Pianeta del Tesoro e La Principessa e il Ranocchio. Ha diretto anche l’epico viaggio in Oceania, candidato all’Oscar. L’incontro di celebrazione Romics d’Oro è in programma sabato 4 ottobre.
Oscar Martín, debutta come disegnatore storico di Tom & Jerry, di cui quest’anno Romics ha celebrato l’85mo anniversario, lavora anche con Disney e con l’editore francese Casterman. È il creatore della saga post-apocalittica Solo, cult con numerosi spin-off e La Gilda. A Romics Oscar Martín presenterà in anteprima Solo – Integrale 3. L’incontro di celebrazione Romics d’Oro è in programma domenica 5 ottobre.
Kevin Pike, maestro americano sia degli effetti speciali che digitali, ha lavorato a brand iconici quali Indiana Jones, Star Wars e soprattutto Ritorno al Futuro per il quale è stato il designer della leggendaria DeLorean e ha ricevuto una nomination agli Oscar. A Romics, la celebrazione della sua straordinaria carriera dal 50mo anniversario de Lo Squalo ai quarant’anni di Ritorno al Futuro. L’incontro di celebrazione Romics d’Oro è in programma domenica 5 ottobre.
Novità di questa edizione, il Premio Romics Special, per rendere omaggio ad artisti e professionisti che si siano distinti nell’esplorazione di nuovi mondi e personaggi, aprendo nuove frontiere creative al mercato e sperimentando linguaggi espressivi innovativi. Ad essere insigniti del Romics Special sono Jason Shiga, Martin Quenehen e Bastien Vivès.
Jason Shiga, le cui storie piene di avventure e misteri sono meccanismi a orologeria: i disegni cartoonistici con echi di Tezuka si abbinano a trame complesse e avvincenti. Shiga, sarà protagonista di due incontri speciali dedicati ai suoi fumetti tra cui Demon e ai suoi AdventureGame Comics, presentati in anteprima a Romics in collaborazione con Coconino Press. Martin Quenehen e Bastien Vivès, sceneggiatore e disegnatore che insieme hanno reinterpretato il personaggio di Corto Maltese nei due volumi Oceano nero e La regina di Babilonia e che presenteranno a Romics la nuova opera L’isola di ieri. Il loro incontro in forma di live performance è in programma sabato 4 ottobre.
Tra gli ospiti d’onore di questa edizione, quattro grandi protagonisti della scena internazionale: Francesca Baerald, Meredith McClaren, Carmine Di Giandomenico e Valerio Schiti.
Francesca Baerald, artista e cartografa di fama internazionale, celebre per le sue mappe illustrate realizzate per libri, videogiochi e giochi di ruolo racconterà domenica 5 ottobre la geografia dell’immaginario, il ruolo delle mappe come strumenti di meraviglia e memoria, mentre venerdì 3 ottobre, in dialogo con Paolo Barbieri, la creazione di mondi fantastici.
Carmine Di Giandomenico, immerso nel mondo dei supereroi Marvel e DC in America dagli anni’90, annovera tra i suoi ultimi capolavori, alcuni capitoli della recentissima saga di Absolute Superman. Domenica 5 ottobre racconterà al pubblico l’emozione di una vita dedicata intensamente a questi mondi fantastici, che l’ha portato a ricevere quest’anno il titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana nell’incontro Un cavaliere scintillante tra i supereroi;
Meredith McClaren, sabato 4 ottobre nell’incontro Dietro i mantelli neri: costruire mondi tra fantascienza e noir parlerà del processo creativo dietro Black Cloak, la serie che unisce atmosfere fantasy, sci-fi e investigazione. Dal character design alla costruzione di ambienti sospesi tra magia e tecnologia.
Valerio Schiti, tra i più raffinati designer di scenari e costumi Marvel, firma idee innovative come l’“armatura scooter” di Iron Man. Oggi è impegnato nel rilancio di Capitan America e nella riscrittura delle sue origini, esplorando l’immaginario americano in dialogo con il presente. Sabato 4 ottobre l’incontro Creatore di mondi e stilista dei supereroi: (Capitan) America oggi e altri metaumani, dedicato anche al suo percorso professionale tra Italia e Stati Uniti.
LE MOSTRE DI ROMICS
Nella trentacinquesima edizione di Romics la superficie dedicata alle grandi esposizioni si amplia e si trasforma: dalle mostre di originali agli exhibit tradizionali fino alle mostre-game, con oltre otto esposizioni in contemporanea in spazi sempre più ricchi e articolati.
BUON COMPLEANNO PEANUTS! La grande mostra con tavole originali, omaggi d’artista, libri rari, memorabilia e oggetti da collezione raccolti in tutto il mondo al pennino originale di Schulz, con approfondimenti sui simpatici personaggi firmati dal genio dell’artista. In collaborazione con Charles M. Schultz Museum, Peanuts Worldwide e Graffiti srl. Incontro celebrativo il 4 ottobre.
FABIO CIVITELLI. L’ELEGANZA DEL SEGNO, DALL’ILLUSTRAZIONE A TEX. La mostra celebra l’arte di Fabio Civitelli, attraverso una selezione di tavole originali che ripercorrono l’intera sua carriera. Dalle prime opere, passando per incursioni nei mondi dei Supereroi americani ai primi lavori bonelliani, il percorso espositivo offre uno sguardo privilegiato sul tratto elegante e inconfondibile dell’autore. Un’attenzione speciale è dedicata a Tex Willer: oltre 60 tavole originali, illustrazioni e quadri, mostrano tutta la forza narrativa e il lirismo grafico che hanno consacrato l’artista come uno dei principali interpreti del mito del West a fumetti.
LA GEOGRAFIA DELL’IMMAGINARIO E DEL SOGNO. L’ARTE DI FRANCESCA BAERALD. Mappe disegnate a mano con strumenti antichi dense di dettagli che chiedono tempo e sguardo, mappe che ci guidano negli universi già amati di libri, film, fumetti e giochi. Le opere di Francesca Baerald sono manufatti “ritrovati” da mondi lontani che invitano a perdersi nel viaggio e a riscoprire la meraviglia.
LUPO SOLITARIO “QUI COMINCIA LA TUA AVVENTURA”. Un percorso espositivo in forma di game interattivo per i 40 anni di Lupo Solitario in Italia per raccontare come Joe Dever e il suo personaggio più iconico hanno spalancato le porte, in Italia, al fenomeno dei librogame e a una nuova cultura ludica. Libri, memorabilia e opere di artisti italiani e internazionali dedicate al Magnamund. Realizzato in collaborazione con Ludomaniacs.
MUTANTI E METAUMANI. Creature aliene, divinità umanizzate, esseri dal genoma alterato fin dalla nascita o scienziati trasformati da incidenti in laboratorio e avventure spaziali… Mutanti e Metaumani che guidano oggi l’entertainment mondiale non sono più – o non solo – archetipi eroici o antieroici esemplari ma in un certo senso creature “più umane degli umani”, con le loro fragilità e il loro senso di inadeguatezza e diversità. Dai supereroi americani della Golden Age ai Metas contemporanei, la mostra, organizzata da Romics con Cart Gallery e Statue Collector, celebra con tavole e illustrazioni originali, albi rari e preziose statue da collezione, la dimensione sociale di alcuni tra i principali beniamini del fumetto superomistico classico e contemporaneo.
OSCAR MARTÍN. DA TOM & JERRY ALL’EPICA DI SOLO. L’arte e l’immaginazione di Oscar Martín, maestro del fumetto capace di spaziare con naturalezza tra mondi e generi diversi. Dai classici intramontabili di Tom & Jerry, che hanno accompagnato intere generazioni con gag irresistibili e un tratto vivace, alle atmosfere cupe e potenti della saga Solo, in cui l’animale antropomorfo diventa protagonista di un’epopea di sopravvivenza: il percorso espositivo racconta la versatilità e la forza narrativa di un autore unico.
PAOLO MOTTURA: MATERICAMENTE. Un’esplosione di opere materiche e non materiche abita l’anteprima italiana della nuova mostra di Paolo Mottura. Personaggi disneyani e icone del fumetto mondiale emergono – come se fossero sempre stati lì nascosti, pronti per essere scovati dall’immaginazione dell’artista – da materiali di risulta e superfici di legno, metallo e intonaco, in straordinarie opere realizzate in “tecnica mista” e presentate accanto alle loro ispirazioni più tradizionali. Mostra realizzata in collaborazione con Cart Galley.
QUENTIN BLAKE: DARE VITA ALL’IMMAGINAZIONE. Mostra dedicata a uno dei più grandi e raffinati illustratori inglesi di tutti i tempi: Sir Quentin Blake. Un percorso che ripercorre la sua carriera, dall’illustrazione alla serie animata: in esposizione schizzi preparatori, riproduzioni di tavole originali, storyboard e sequenze animate dei cortometraggi tratti dalle sue opere. L’exhibit è realizzato in collaborazione con Cartoons on the bay (RAI Com), Eaglet Films e RAI Kids. Incontro celebrativo sabato 4 ottobre.
GLI EVENTI SPECIALI
MUSICOMICS – Premio Romics Musica per Immagini. Confermata la IV edizione del Premio dedicato alle artiste e agli artisti che operano nel campo delle colonne sonore per cinema, tv e videogiochi, che vanta il patrocinio di SIAE e NUOVO IMAIE. ll Premio alla Carriera Luigi Albertelli viene assegnato al Maestro Vito Tommaso (Jet Robot, Ken Falco, Un burattino di nome Pinocchio); il Premio della Critica Andrea Lo Vecchio viene conferito al Maestro Lino Patruno (Portobello). Il Premio Speciale alle Produzioni Straniere, istituito in collaborazione con l’Associazione Compositori Musica per Film (ACMF), sarà assegnato a Dario Marianelli, vincitore dell’Oscar e del Golden Globe per Espiazione, compositore della colonna sonora di Ghostbuster – Minaccia Glaciale. In collaborazione con il dipartimento Film & TV di Sony Music Publishing (Italy), sarà conferito anche il Premio Miglior Sincronizzazione per progetti audiovisivi. Durante la Cerimonia di Premiazione in programma sabato 4 ottobre verranno inoltre svelati i vincitori delle categorie in concorso.
TOPOLINO E LA VIA DELLA STORIA – SULLA VIA DELLA ROMA ANTICA. È la prima uscita della nuova collana Giunti Disney che porta i lettori nelle grandi epoche del passato. Nel primo volume, la storia a fumetti Topolino e la via della storia di Francesco Artibani e Alessandro Perina, dedicata alla via Appia divenuta da un anno Patrimonio UNESCO. Incontro in collaborazione con Giunti Editore domenica 5 ottobre.
FANTASY VS FANTASY – INCONTRO TRA MONDI E NUOVE VIE. Venerdì 3 ottobre un incontro con le autrici fantasy Cecilia Randall e Francesca Tamburini offrirà uno sguardo stimolante sullo stato del fantasy oggi in Italia e esplorerà temi, stili e traiettorie editoriali, il rapporto con la contemporaneità e la riscoperta delle radici folkloriche. L’incontro, moderato da Chiara Cecilia Santamaria, sarà un’occasione per riflettere su come il genere continui a reinventarsi, aprendo nuove prospettive narrative e creative.
TRA MENTE E CUORE. LE EMOZIONI NEL NOSTRO TEMPO: RISPETTO E DESIDERIO, STORIE DI LIBERTÀ. Torna a Romics l’appuntamento “tra mente e cuore” un viaggio tra i libri e i loro autori, che con le loro opere ci fanno riflettere sulle dinamiche emotive del presente e sulla nostra società.
Intervengono Carpita a tutti, Marco Maraziti e Greta Pinto, (Stelle di Zucchero), Wally Pain, Luana Belsito, (30anni), Filippo Paris (Dietro il brillio delle stelle), Dado, Davide Caporali, co-fondatore di Gigaciao.
Sabato 4 ottobre un incontro per parlare di emozioni e sentimenti, abbattere preconcetti, dare senso e valore a parole come rispetto e parità. Modera Barbara Piccolo, fondatrice libreria Tuba.
MANGA ISSHO – L’EUROPA ALLA CONQUISTA DEL MANGA. In collaborazione con Star Comics, Manga Issho è un progetto editoriale europeo che unisce autori e autrici da Italia, Francia, Germania e Spagna per creare manga originali con vocazione globale. Per l’uscita del terzo numero, sabato 4 ottobre Cristian Posocco e Federica Di Meo dialogano con Marisa “Kuya” Salatino, Federico Freschi, Ivana Murianni e Marco Albiero sulla nuova frontiera del manga in Europa. Modera Alessandro Falciatore (AnimeClick).
DARK LINES – DELITTI A MATITA. Un importante incontro sull’ l’innovativa serie true crime “Dark Lines-Delitti a Matita”, una produzione Rai Contenuti Digitali e Transmediali per RaiPlay. Otto episodi che ricostruiscono delitti efferati con tecniche e stili narrativi apparentemente lontani tra loro, arricchendo il racconto con il linguaggio della graphic novel e dell’illustrazione in movimento. In dialogo, l’autore della serie Tito Faraci e Alessio Rocchi, Vice Direttore di Rai Contenuti Digitali e Transmediali.
BLACK PHONE 2, il sequel del supernatural horror per la regia di Scott Derrickson, in sala dal 16 ottobre, sarà protagonista di un area entertainment e di un panel con sneak preview, giornalisti e critici, in collaborazione con Universal Pictures International Italy.
THE TOXIC AVENGER, superhero black comedy per la regia di Macon Blair con un cast che unisce Peter Dincklage, Kevin Bacon e Elijah Wood, in sala dal 30 ottobre, sarà presente in fiera con una divertente attivazione per il pubblico e con un incontro con giornalisti e critici, in collaborazione con Eagle Pictures.
LA VALLE DEI SORRISI, il nuovo horror di Paolo Strippoli, con Michele Riondino e Luca Feltri, sarà protagonista di un incontro con regista e cast, in collaborazione con Fandango e Vision Distribution.
I GRANDI ANNIVERSARI E TRIBUTI. Sabato 4 ottobre i trenta anni di Toy Story con il libro di saggistica di Christian Uva e Martina Vita e i 50 anni delle colonne sonore di Febbre da Cavallo e Fantozzi con gli autori Vince Tempera, Fabio Frizzi e Franco Bixio. Domenica 5 ottobre i novant’anni di Braccio di Ferro in Italia con Fabrizio Mazzotta, Marco Gervasio, Raggi Fotonici e Andrea Leggeri, la speciale reunion del gruppo “Il Mago, la Fata e la Zucca Bacata” oltre all’Harry Potter Tribute con un quartetto d’archi de l’Orchestra Italiana del Cinema che interpreta i temi musicali più conosciuti della saga cinematografica, in attesa del cineconcerto Harry Potter e i doni della morte che si terrà all’Auditorium della Conciliazione di Roma il 6 e 7 dicembre.
IL CONCERTO DI CRISTINA D’AVENA E I GEM BOY. Per la prima volta insieme sul palco di Romics sabato 4 ottobre Cristina D’Avena, voce simbolo delle sigle dei cartoni animati in Italia, unisce la sua energia alla verve comica e all’originalità musicale dei Gem Boy, per un tripudio di musica, risate e puro divertimento.
L’ARTIST ALLEY E LA SELF AREA. Crescono gli spazi dedicati ai grandi autori e alle autoproduzioni: l’Artist Alley accoglierà oltre cinquanta artisti, con ospiti di rilievo nazionale e internazionale e occasioni di incontro diretto con il pubblico; tra i presenti Marco Gervasio, Paolo Mottura, Otto Gabos, Wally Pain, il duo Carpita a tutti, Eva Villa, Adriana Farina e Sergio Algozzino. La Self Area ospiterà invece oltre quaranta autori e autrici indipendenti e tredici collettivi, diventando la vetrina delle autoproduzioni tra fanzine, stampe, edizioni limitate e progetti originali.
TRA GLI HIGHLIGHTS DA NON PERDERE
In collaborazione con la casa editrice Coconino Press, Dr. Pira presenta il suo nuovo libro Gatto Mondadory: il ritorno del felino più irriverente tra satira pop, nonsense e lampi di poesia. Paolo Barbieri racconta le sue recenti pubblicazioni con Draghi. I custodi delle stelle (Sergio Bonelli Editore), Gatti – Leggende e Misteri (Lo Scarabeo) e il suo lavoro su Dracula (Sergio Bonelli Editore). Illustrazione, arcano e videogiochi si incontrano nell’arte di CKibe, disegnatrice e streamer su Twitch che racconta nel suo esclusivo Artbook Arckade (GigaCiao) il viaggio che ha fatto per creare i suoi tarocchi da collezione. In collaborazione con saldaPress l’incontro dedicato al volume Il Cavaliere del drago con l’autore dei disegni Emanuele Tanzillo. Boban Pesov e il creator Doppelgänger dialogano sul fumetto C’era una volta l’Est (Tunuè). Sio, Dado e Fraffrog, (Gigaciao) con Beatrice Lorenzi per raccontare il nuovo Evviva che bello!.
Torna il Romics Cosplay Award, la gara cosplay che, tra i tanti premi in palio, selezionerà la nuova coppia di cosplay che rappresenterà l’Italia al World Cosplay Summit di Nagoya 2026. Si arricchisce di appuntamenti l’Area Kids, lo spazio dedicato alle famiglie e ai più piccoli con tantissimi laboratori di disegno realizzati in collaborazione con Giunti Editore, Tunué, GigaCiao, Gallucci Editore e Edizioni BD.
Romics si conferma punto di riferimento per videogiochi e card games, tra escape room, puzzle game, retrogaming e ampie aree gioco con titoli in anteprima. Free play con postazioni Nintendo Switch 2 su Mario Kart World, il nuovo Hunter x Hunter, ideale per tornei 1vs1, PlayStation5 con il nuovo Gears of War e i tornei su League of Legends, Ea Sports Fc 26 e Super Smash Bros. Tra i Creator, solo per citarne alcuni, presenti anche Cicciogame, Roby, Jenny e LorenzIST, che attenderanno i più giovani per sessioni di meet&Greet.
Testo e immagini dall’Ufficio Stampa del Romics