Steam Reverie in Amber – caffè, libri e nuvole è una delle recenti pubblicazioni della casa editrice Toshokan. Si tratta di un volume scritto e disegnato dall’autore giapponese Kuroimori – al momento a lavoro su Erio & the Electric Doll – che gioca su una sottile linea di confine fra il manga, il libro illustrato e l’artbook.
Il volume, nella sua essenza, ha una chiave grafica che gioca sul fantasy e lo steampunk, toccando anche il retrofuturismo, e si può notare immediatamente dalla copertina e l’interno della sovracoperta, che mostrano la protagonista Shiori e l’aeronave libreria nella quale lavora. Tutto appare curato e dettagliato, il design della giovane è ricco ma non pacchiano, l’aeronave è un sogno uscito direttamente dal miglior fantasy steampunk al quale si possa pensare, di quelli in cui tutto va bene, le giornate sono soleggiate e le macchine sono tirate a lucido.
Aperto il volume si può immediatamente leggere un breve prologo in prosa accompagnato a lato da una illustrazione a pagina intera della protagonista: ci troviamo sulla Tomeship, una nave misteriosa che solca i cieli e sulla quale arrivano i più disparati avventori guidati da una ferita nel loro cuore che li spinge verso la nave in cerca di risposte. Di lì in avanti la struttura del volume è abbastanza semplice, ogni capitolo – tranne l’ultimo – parte con un breve fumetto che dà poi adito alla storia stessa per mostrare illustrazioni di vario genere, da quelle che semplicemente prendono l’intera pagina ad altre che sono invece accompagnate da dei brevi racconti in prosa.
Steam Reverie in Amber, come detto dunque – ed anche come pubblicizzato dalla Toshokan – è un volume a metà fra il fumetto e l’artbook, pendendo a nostro avviso molto di più da un lato che dall’altro. La voglia di disegnare e immaginare mondi e personaggi da parte dell’autore Kuroimori è chiarissima e piacevolmente palpabile: fra un capitolo e l’altro ad esempio sono anche presenti delle schede extra di Setting Material, che raccontano dettagli come le stanze della Tomeship o la natura, vaga, di queste ferite nel cuore delle persone.
Non c’è la volontà di andare a fondo nelle storie o nella natura di questo mondo, i personaggi e i dettagli raccontati restano tutti su di una fumosa superficie, che da una parte aumenta profondamente il fascino di ciò che si sta leggendo, dall’altra crea una barriera che rende decisamente difficile provare emozioni forti per i racconti sentimentali portati in scena. Indubbiamente, il punto forte del volume sono le sue innumerevoli illustrazioni: rappresentazioni dei segni zodiacali, abitanti di una fantomatica città steampunk, donne in armatura associate a fiori e un intero set di arcani maggiori dei tarocchi. Tutte le illustrazioni di Kuroimori hanno un incredibile gusto e rappresentano un colpo d’occhio notevole che costituisce il focale interesse del volume.
Steam Reverie in Amber è sostanzialmente un notevole colpo d’occhio, un’eccellente vetrina per l’autore Kuroimori, per comprenderne il tratto, il senso estetico e le passioni. In questo sono anche d’aiuto la prefazione curata da Silvia Casini e la postfazione dello stesso Kuroimori, che rendono ancora più chiaro l’intento dietro questo volume. Se cercate un fumetto in quanto tale, va detto, Steam Reverie in Amber potrebbe deludervi, è innegabile, ma nella sua natura di artbook si tratta di una lettura decisamente interessante e piacevole che vale la pena di fare o, per meglio dire, di osservare.
Scheda tecnica
Autore: Kuroimori
Data di uscita: 30 Lug 2025
Tipo prodotto: Fumetti
Prezzo: 12,90 euro
Rilegatura: Brossurato con Sovracoperta
Formato: 15 x 21 cm
Interni: Colori
Pagine: 136