Si fa l’errore di pensare che le storie semplici siano facili. La storia di una bambina riflessiva e pacata, del piccolo viaggio verso un veterinario per salvare un pettirosso è una delle più semplici in assoluto. Proprio per rivolgersi ai bambini, Robin e il pettirosso di Arianna Melone, edito da Nuova Editoria Organizzata, rimane semplice, diretto, delicato e per questo stupendo.

Con una piccola storia in tre atti, Arianna Melone guida una protagonista atipica attraverso il suo percorso di maturazione, portandola a scoprire una determinazione che non sapeva di possedere, a renderla responsabile e capace di rinunciare a qualcosa per un bene più grande. I personaggi incontrati durante il percorso sono simboli efficaci di emozioni con cui Robin deve interagire, scoprendo nuove parti di sé stessa.
L’aspetto più affascinante della protagonista è come ciò che la rende diversa dai suoi coetanei diventi la sua forza. Il suo percorso di maturazione non la porta a scoprire cosa vorrà “fare da grande”, ma a capire come affrontare la vita e il futuro, tramite una ritrovata forza d’animo e un maturato senso di responsabilità. Forse proprio in questo si cela un messaggio più trasversale, capace di comunicare oltre il target.

Allo stesso modo ci sono due “livelli” anche in come Robin e il pettirosso si presenta. Nei personaggi, negli ambienti, in tutti gli elementi rappresentati. Tutto si decodifica in maniera immediata, anche quando la realtà attorno a Robin si altera. Questo è però solo il risultato finale, che cela più di quanto non sembri. Acquerelli, pastelli, matite, delicati giochi di luce e prospettive. Arianna Melone usa la tecnica per massimizzare l’efficacia della narrazione, raggiungendo un’estetica soave, dolce e “gentile”, vicina al mondo delle illustrazioni per bambini. Semplice, ancora una volta, ma non facile.

Robin e il pettirosso si potrebbe descrivere proprio così: un fumetto gentile, che accompagna il lettore attraverso il viaggio della protagonista, alla scoperta di tante piccole emozioni e in grado di parlare ben oltre il target di riferimento.
Link per leggerlo online: https://www.nuovaeditoriaorganizzata.com/robin.html
