Site icon XtraCult

Eurovision Song Contest / ESC 2025

Eurovision Song Contest / ESC 2025 – la guida

L’Eurovision Song Contest / ESC 2025 si terrà a Basilea, in Svizzera, con semifinali il 13 e il 15 maggio e finale il 17 maggio.

Ha vinto l’Austria! Inutile negare un po’ di delusione italiana per un risultato che speravamo diverso, che premiasse maggiormente il nostro Lucio Corsi, che pure non ha sicuramente sfigurato, piazzandosi dignitosamente sia col voto della giuria che con quello popolare.


ESC 2025, Lucio Corsi torna sul palco al St.Jakobshalle per la Grand Final

La serata conclusiva in onda alle 21 su Rai 1, Rai Radio 2, Rai Play, tradotta anche in LIS e ISL

Tutto pronto per alzare il sipario sulla finalissima di Eurovision Song Contest 2025. Archiviata anche la seconda semifinale, ad aggiungersi alle 16 nazioni già qualificate sono state Lituania, Israele, Armenia, Danimarca, Austria, Lussemburgo, Finlandia, Lettonia, Malta e Grecia. Sabato 17 maggio la Grand Final, con Michelle Hunziker che condurrà insieme ad Hazel Brugger e Sandra Studer. Per l’Italia, Lucio Corsi sarà il quattordicesimo a esibirsi sul palco del St.Jackobshalle con “Volevo essere un duro”. Insieme alla sua, durante la serata, ci saranno le performance degli altri 25 finalisti, 20 selezionati appunto durante le due semifinali, più il Paese ospitante, la Svizzera, e le altre nazioni “Big Five”: Spagna, Francia, Regno Unito e Germania.

Gli ascolti confermano l’attenzione nei confronti della manifestazione che, soprattutto a partire dalla vittoria dei Maneskin nel 2021, è cresciuta anno dopo anno. La seconda semifinale su Rai 2 ha fatto registrare l’8,8% di share e 1 milione e 616mila telespettatori. É stato il secondo ascolto più alto della serata tra le nove reti generaliste, solo dopo Rai 1. L’anteprima, dalle 20.15, ha raccolto il 3,5% con 664mila persone sintonizzate sul secondo canale nazionale. Si conferma l’interesse per lo spettacolo da parte del pubblico giovane. Lo share ha toccato il 15% se si considera la fascia 4-14anni e il 17% per quanto riguarda quella 15-24 anni. Il picco di ascolti è stato di 2 milioni e 109mila telespettatori alle 21.40 e quello di share dell’11% alle 22.19.

Per la serata finale della 69esima edizione dell’evento non sportivo più seguito al mondo sono previste diverse sorprese. A scaldare il pubblico a inizio show ci sarà il beniamino di casa Nemo (primo artista non binario a vincere l’Eurovision), che nel 2024 ha trionfato con “The Code”, un brano che mescola rap, drum’n’bass e opera. Primo interval act con le performance degli artisti svizzeri più ricordati e amati che hanno partecipato alla manifestazione. A esibirsi con “Io Senza Te”, un brano in italiano presentato nel 1981, primo anno in cui l’Italia era assente, saranno Peter, Sue & Marc, membri di un gruppo pop/folk di Berna che ha rappresentato la Svizzera alla kermesse quattro volte, arrivando quarto proprio nel 1981. La celebre cantante e conduttrice televisiva svizzera Paola, classe 1950, canterà il brano “Cinéma”, con cui si classificò quarta nell’edizione del 1980. Poi sarà il turno di Luca Hänni (anche lui quarto a Eurovision 2019 a Tel Aviv), che intonerà la sua “She Got Me”. Infine, dopo l’apparizione durante la seconda semifinale, Gjon’s Tears – selezionato internamente dalla Svizzera per le edizioni 2020 e 2021 della manifestazione – canterà “Tout l’univers”. Poi, un breve video celebrerà Cèline Dion, vincitrice dell’Eurovision 1988 con “Ne partez pas sans moi”, regina delle power ballad e cantante di “My Heart Will Go On”, secondo singolo più venduto di una donna nella storia e colonna sonora di Titanic.

Tra gli ospiti della serata, anche i vincitori del televoto delle ultime due edizioni. Il secondo intervallo sarà infatti una “battaglia” giocosa tra le due canzoni che più sono piaciute al pubblico europeo nel 2023 e 2024. Il finlandese Käärijä con “Cha Cha Cha” e il croato Baby Lasagna con “Rim Tim Tagi Dim” si uniranno in un numero in collaborazione. Infine, per intrattenere i presenti in palazzetto e i telespettatori durante gli ultimi minuti per votare, tornerà sul palco Nemo per presentare il suo nuovo singolo “Unexplainable”.

La conduzione, in diretta da Basilea dalle 21.00 su Rai 1, è a cura di Gabriele Corsi e Big Mama. Novità assoluta di questa edizione, per l’Italia, sarà lo spokesperson che annuncerà il risultato del voto della giuria nazionale: Topo Gigio. Dopo aver duettato al Festival di Sanremo 2025 con Lucio Corsi sulle note di “Il blu dipinto di blu” di Domenico Modugno, il pupazzetto creato nel 1959 da Maria Perego e Federico Caldura con la collaborazione del regista Guido Stagnaro (a cui ha dato voce proprio il grande cantautore pugliese) porterà all’Europa la sua dolcezza e ironia.

La finalissima sarà trasmessa anche in diretta radio e video su Rai Radio 2 (canale 202 del digitale terrestre e Tivùsat), con la conduzione di Diletta Pietrangeli e Matteo Osso. La coppia darà spazio alle storie e i brani dei finalisti con attenzione a curiosità e retroscena. Rai Pubblica Utilità renderà l’ultima serata di Eurovision 2025 completamente accessibile attraverso la Lingua dei Segni su un canale dedicato su RaiPlay. Ben 11 performer, sordi e udenti, che hanno iniziato la loro preparazione anche attraverso prove da remoto, interpreteranno in LIS (lingua dei segni italiana) e ISL (lingua dei segni internazionale) sia le 26 canzoni in gara che quelle degli ospiti, restituendo al pubblico ritmo ed emozioni di ogni performance. Due interpreti, invece, tradurranno in LIS la parte di conduzione. La diretta sarà disponibile anche in streaming su RaiPlay e RaiPlay Sound.

L’ordine di uscita della Grand Final:

1.    Norvegia | Kyle Alessandro – Lighter
2     Lussemburgo | Laura Thorn – La Poupée Monte Le Son
3.    Estonia | Tommy Cash – Espresso Macchiato
4.    Israele | Yuval Raphael – New Day Will Rise
5.    Lituania | Katarsis – Tavo Akys
6.    Spagna | Melody – ESA DIVA
7.    Ucraina | Ziferblat – Bird of Pray
8.    Regno Unito | Remember Monday – What The Hell Just Happened?
9.    Austria | JJ – Wasted Love
10.  Islanda | VÆB – RÓA
11.  Lettonia | Tautumeitas – Bur Man Laimi
12.  Paesi Bassi | Claude – C’est La Vie
13.  Finlandia | Erika Vikman – ICH KOMME
14.  Italia | Lucio Corsi | Volevo Essere Un Duro
15.  Polonia | Justyna Steczkowska – GAJA
16.  Germania | Abor & Tynna – Baller
17.  Grecia | Klavdia – Asteromáta
18.  Armenia | PARG – SURVIVOR
19.  Svizzera | Zoë Më – Voyage
20.  Malta | Miriana Conte – SERVING
21.  Portogallo | NAPA – Deslocado
22.  Danimarca | Sissal – Hallucination
23.  Svezia | KAJ – Bara Bada Bastu
24.  Francia | Louane – maman
25.  San Marino | Gabry Ponte – Tutta L’Italia
26.  Albania | Shkodra Elektronike – Zjerm


Eurovision Song Contest 2025

13 maggio 2025 – Tre appuntamenti in diretta da Basilea con BigMama e Gabriele Corsi alla conduzione. Su Rai 2, il 13 e 15 maggio, su Rai 1 il 17 maggio. In simulcast su Rai Radio2 e in diretta streaming su RaiPlay e RaiPlay Sound. L’Eurovision Song Contest non è mai stato così popolare in Italia. L’evento televisivo non sportivo più seguito al mondo negli ultimi anni ha registrato una crescita continua anche sulle reti Rai: il pubblico italiano si è particolarmente avvicinato alla manifestazione dopo la vittoria dei Måneskin nel 2021 e l’edizione organizzata dalla Rai a Torino nel 2022.

Italia e presenze italiane
Quest’anno a Basilea, l’Italia sarà rappresentata da Lucio Corsi con “Volevo essere un duro”, rivelazione del Festival di Sanremo. Il brano, certificato disco d’oro, è stato primo tra i brani indipendenti più suonato dalle radio per 10 settimane, e il suo omonimo album, uscito il 21 marzo in digitale e il 4 aprile nei formati fisici ha conquistato il #1 posto della classifica FIMI. La presenza italiana sarà ancora più ampia grazie a diversi altri artisti che si esibiranno concorrendo per altri paesi. Tra questi, in prima fila il DJ e producer torinese Gabry Ponte, che gareggia per San Marino con il brano “Tutta l’Italia”, sigla del Festival di Sanremo. L’estone Tommy Cash, presenterà “Espresso Macchiato”, un omaggio spiritoso alla cultura e alla lingua italiana. Anche l’Albania vedrà sul palco dueartisti cresciuti in Italia: Kolë Laca, già tastierista deIl Teatro degli Orrori e Beatriçe Gjergji degli Shkodra Elektronike: Miriana Conte, infine, in gara per Malta, ha radici napoletane da parte di padre.

Gli appuntamenti principali
L’appuntamento più atteso, oltre alla finale, sarà la prima semifinale, prevista martedì 13 maggio. Lucio Corsi si esibirà fuori concorso, già qualificato di diritto per la finale insieme agli altri paesi dei “Big Five” (Germania, Francia, Spagna, Regno Unito) e alla Svizzera, paese ospitante. Tra gli artisti in gara nella prima semifinale ci saranno Gabry Ponte per San Marino, Tommy Cash e gli svedesi KAJ, favoriti della vigilia con la canzone dedicata alla sauna, campione di streaming.
Copertura Rai: TV, Radio e inclusività
La Rai offrirà una copertura completa dell’evento, trasmettendo le due semifinali del 13 e 15 maggio su Rai 2 (alle 21.00, precedute da anteprime alle 20.15) e la finale del 17 maggio su Rai 1, dalle ore 20.40. A condurre le tre serate ci saranno Gabriele Corsi, ormai un veterano al suo quinto anno di conduzione, e la new entry Big Mama, la prima ex concorrente del Festival della Canzone Italiana a commentare per l’Italia la gara eurovisiva. Una coppia inedita e travolgente che combina l’energia e l’esperienza di Gabriele alla grinta e all’ironia di Big Mama. Un’altra novità sorprendente di questa edizione sarà il portavoce che annuncerà il risultato del voto della giuria italiana nel corso della serata finale. Infatti, lo spokesperson per il nostro Paese sarà Topo Gigio! La nostra piccola star internazionale, amico fidato di Lucio Corsi, porterà la sua inconfondibile dolcezza e un tocco di ironia.
Martedì 13 maggio per la prima semifinale e sabato 17 maggio, per la serata finale, il pubblico italiano potrà indicare la propria canzone preferita attraverso il televoto e il voto online (ma non potrà votare per la canzone dell’Italia), contribuendo al risultato finale della manifestazione.
Rai Radio 2, radio italiana ufficiale dell’Eurovision Song Contest 2025, seguirà l’evento in simulcast, trasmettendo in diretta radio e video (canale 202 digitale terrestre e tivùsat) e in streaming su RaiPlay e RaiPlay Sound, le semifinali e la finale (13, 15 e 17 maggio), condotte da Diletta Parlangeli e Matteo Osso.
Nella settimana dell’evento Martina Martorano da Basilea proporrà anteprime esclusive, curiosità dal backstage e interviste con gli artisti provenienti dai 37 paesi partecipanti. Contenuti esclusivi anche sui social di Rai Radio2. Tutte le testate giornalistiche seguiranno l’evento con inviati sul posto dal Tg1 al Tg2, da Rainews alla TGR, al Giornale Radio Rai. RaiNews.it – il portale web e social dell’informazione Rai – seguirà tutte le fasi dell’Eurovision Song Contest 2025 con una copertura multimediale e con la diretta streaming, le foto e gli highlights video di tutte le serate. Gli inviati di RaiNews.it, con le «cronache da Basilea», racconteranno con articoli e video le curiosità, i dietro le quinte e gli incontri dell’ESC sul web, sui profili social e collegamenti su RaiNews24. La selezione dei più interessanti servizi in onda sui Telegiornali Rai.
Gli articoli, i video, i profili degli artisti in finale, la storia e le curiosità della kermesse. L’Eurovision minuto per minuto di Lucio Corsi, il concorrente italiano che sta già conquistando il pubblico internazionale e un’”attenzione speciale” verso il concorrente di San Marino, Gabry Ponte. Tre puntate dedicate di “Cloud – Idee e parole in rete”, il primo format transmediale della Rai, che viene modulato sul canale YouTube di RaiNews.it. sul portale, sui canali social, sul canale tv allnews. I creator più popolari, gli inviati e gli ospiti esclusivi discuteranno con i giornalisti di RaiNews.it dei temi e delle novità più interessanti di questa edizione di Eurovision Song Contest. Aggiornamento costante e molte sorprese anche sui profili social di RaiNews.it: YouTube, Instagram, TikTok, X, Facebook e il canale broadcast WhatsApp.
Rainews, il canale allnews della Rai, seguirà l’Eurovision Song Contest con collegamenti in diretta, servizi e approfondimenti per far conoscere meglio i concorrenti e le caratteristiche della competizione. La Rai FVG – Slovenski program, programma in lingua slovena trasmetterà radiofonicamente la diretta della semifinale del 13 maggio, dalle 21.00, e televisivamente il commento del segnale internazionale video (su Rai 3 bis regionale) della finale del 17 maggio. Inoltre sono previste dirette radiofoniche ogni giorno da martedì a venerdì dalle 15.00 alle 17.00, e servizi per il Tgr Fvg in lingua slovena.
Rai Pubblica Utilità garantirà un ampio servizio di inclusione tramite sottotitoli e audiodescrizioni per tutte e tre le serate trasmesse da Rai 1 e Rai 2, rendendo completamente accessibile la finale del 17 maggio che sarà trasmessa anche in Lingua dei Segni in diretta streaming su RaiPlay. Per quanto riguarda la parte in LIS ben 11 performer – sordi e udenti – che già da ora hanno cominciato la loro preparazione attraverso prove da remoto, interpreteranno in LIS (lingua dei segni italiana) e in ISL (lingua dei segni internazionale) sia le 26 canzoni in gara che quelle degli ospiti, restituendo ritmo ed emozioni di ciascuna performance; 2 interpreti tradurranno in LIS la parte di conduzione. La scelta di introdurre la lingua dei segni internazionale – accanto alla Lingua dei segni italiana – è stata dettata proprio dalla natura internazionale dell’evento e dalla volontà di avvicinare all’evento stesso un numero sempre maggiore di giovani sordi che sempre di più conoscono anche i segni internazionali e creare in questo modo una inclusione sempre più trasversale, tra lingue e culture.

Il NewsRai dedicato.

 


ESC 2025: BigMama e Gabriele Corsi, l’inedita coppia di conduttori

Da Basilea per 3 “effervescenti” serate

BigMama e Gabriele Corsi

13 maggio 2025 – Una coppia assolutamente inedita, sia per formazione sia per esperienze, farà il suo debutto assoluto nella prossima edizione, la numero 69, dell’Eurovision Song Contest di Basilea: il “veterano” Gabriele Corsi e la new entry BigMama.
Corsi arriva all’appuntamento consecutivo numero 5 alla conduzione dell’edizione italiana dell’Eurovision e alla sua serata numero 13.
BigMama, cantante seguitissima tra i giovani, sarà invece alla sua prima esperienza. Ma l’accoppiata, speaker radiofonico-conduttore televisivo e cantante-icona dei diritti civili, promette delle serate effervescenti per il pubblico a casa. BigMama sarà la prima artista a cimentarsi con la telecronaca dell’edizione italiana dell’Eurovision dopo essere stata in gara al Festival di Sanremo.
Le tre serate in diretta dalla St.Jakobshalle di Basilea vedranno il “nostro” Lucio Corsi esibirsi fuori concorso durante la prima semifinale, martedì 13 maggio su Rai 2, per poi competere sabato 17 maggio, nella finalissima in onda su Rai 1, con gli altri 25 finalisti. La seconda semifinale, in onda sempre su Rai 2, sarà trasmessa il 15 maggio.
Sarà possibile seguire l’attesissimo evento anche su Rai Radio 2 e sul Canale 202 del Digitale terrestre con il commento in simulcast delle tre serate. ESC 2025 sarà trasmesso anche su RaiPlay.
“Quello con Mara Maionchi non è un addio ma un arrivederci – dichiara il direttore Intrattenimento Prime Time Marcello Ciannamea – in attesa di rivederla sulle reti Rai con la sua verve, le sue battute caustiche e la sua grande professionalità. Un grazie sentito per le due grandi e apprezzate edizioni condotte in coppia con Gabriele, e un caldissimo in bocca al lupo a BigMama”.
L’8 di marzo, dopo la finale del San Marino Song Contest, si conoscerà anche il portabandiera della Repubblica del Titano. Per un’edizione che potrebbe cantare sempre più italiano.


“From Basel with Song and Love”, il diario dell’Eurovision Song Contest

Le pillole video di Gabriele Corsi per raccontare il Festival

11 maggio 2025 – Prosegue anche in questa edizione di Eurovision il “video diario”, a cura di Gabriele Corsi, tra curiosità, incontri inaspettati, indirizzi per gli appassionati, riflessioni sul cibo e i costumi, frammenti di vita del Festival. Questo e altro ancora in “From Basel with Song and Love”, un racconto in pillole quotidiane che – per tutta la settimana dell’Eurovision Song Contest 2025 – Gabriele proporrà a tutti gli appassionati e anche ai semplici curiosi, con la sua ironia e arguzia per scoprire tutte gli aspetti meno conosciuti e la fenomenologia che circonda lo spettacolo non sportivo più visto al mondo.
Un diario di viaggio che sarà disponibile anche sui profili social Rai Eurovision e sulla rete degli account RaiPlay coinvolti.


Gabriele Corsi in versione “duro” su consiglio di BigMama

Il promo che accompagnerà i telespettatori verso ESC 2025

29 aprile 2025 – A maggio, come ogni anno, arriva puntale per il pubblico italiano l’Eurovision Song Contest, che quest’anno si svolgerà a Basilea in Svizzera.
La Rai, per commentare l’evento che vedrà Lucio Corsi come rappresentante dell’Italia, schiera una coppia inedita: l’esperto Gabriele Corsi affiancato per la prima volta da BigMama.
Questa nuova coppia ha ispirato il promo, in onda dal 29 aprile sui Canali Rai, che cita la celebre scena del “Diavolo veste Prada” in cui alla giovane protagonista vengono dati consigli per cambiare look.
Ecco, quindi, che BigMama, dallo stile rock, sceglie gli outfit per rendere Gabriele una rockstar ed essere pronto per la kermesse canora.
In un pittoresco guardaroba BigMama si muove con disinvoltura istruendo Gabriele per farlo diventare un duro, esattamente come Lucio Corsi canta nel suo brano in gara.
Buona visione a tutti, duri e non duri!


ESC 2025, l’ordine di uscita delle due semifinali, su Rai 2 il 13 e il 15 maggio

Per Lucio Corsi primo appuntamento alla St. Jakobshalle il 13 maggio

27 marzo 2025 – Che la sfida abbia inizio. Dopo la pubblicazione del “running order”, l’ordine di esibizione dei concorrenti delle due Semifinali di Basilea 2025, appena diffuso da Ebu e SRG SSR (il servizio pubblico svizzero), lo “show dei record” può ufficialmente partire.
Gli artisti intanto hanno iniziato a “scaldare la voce” nei pre-party che si svolgono nelle diverse nazioni e capitali europee, da Amsterdam a Londra, da Copenaghen a Madrid: e proprio nella capitale spagnola, il 19 aprile, si esibirà Lucio Corsi “respirando” così aria di Eurovision.
Dallo scorso anno i rappresentanti dei Big 5 (Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito), insieme al paese ospitante, quest’anno la Svizzera, hanno acquisito l’opportunità di esibirsi dal vivo – fuori concorso, essendo già qualificate – già durante le semifinali.
E il “nostro” Lucio Corsi lo farà nella prima semifinale, quella del 13 maggio, portando all’attenzione di milioni di telespettatori la sua “Volevo essere un duro”.
Ad aprire la serata di martedì 13 maggio sarà l’Islanda, con il duo dei VÆB e la loro energica Róa. In posizione numero 4 ci sarà l’Estonia di Tommy Cash, ormai una vecchia conoscenza del pubblico italiano.
Il momento più atteso sarà l’esibizione di Lucio Corsi che farà il suo esordio alla St Jakobshalle tra la canzone del Belgio e quella dell’Azerbaigian: Gabry Ponte (in gara in rappresentanza di San Marino) si esibirà in posizione numero 11 con “Tutta l’Italia”. Sarà Cipro a chiudere la parata delle canzoni della prima semifinale.
La seconda semifinale, giovedì 15 maggio, sarà aperta dall’Australia e chiusa dalla provocante Erika Vikman in rappresentanza della Finlandia.
Il running order della finale si conoscerà invece nella notte tra giovedì 15 e venerdì 16 maggio: solo la Svizzera ha già estratto la sua posizione per la finale (19).
Le due Semifinali andranno in onda martedì 13 e giovedì 15 maggio in prima serata su Rai 2 e Rai Play oltre a essere trasmesse su Rai Radio 2 e sul Canale 202 del Digitale terrestre.
La Finale invece andrà in onda sabato 17 maggio, sempre in prima serata, su Rai 1 (per il decimo anno consecutivo) oltre che su Rai Play e Rai Radio 2. A condurre la trasmissione televisiva la nuova coppia formata dalla “new entry” BigMama, artista poliedrica, e dal “veterano” Gabriele Corsi (alla sua quinta partecipazione) mentre per Rai Radio 2 il commento in simulcast sarà a cura di Diletta Parlangeli e Matteo Osso.
L’edizione internazionale del 69° Eurovision Song Contest sarà condotta da Sandra Studer e Hazel Brugger, a cui si aggiungerà la “nostra” Michelle Hunziker pt la finale. In totale saranno presenti a Basilea 37 Paesi, con il ritorno del Montenegro e l’assenza della Moldavia: ventisei i cantanti solisti (tredici donne, tredici uomini), tre i duetti (uno maschile, due misti), sette gruppi (uno misto, due femminili e quattro maschili) e un DJ, Gabry Ponte.
La Hunziker sarà infine la prima conduttrice ad aver presentato Sanremo (nel 2007 e nel 2018) e poi una edizione dell’Eurovision al di fuori dell’Italia.

Di seguito, il running order completo delle due semifinali:

Semifinale 1 – Martedì 13 maggio 2025
1.    Islanda
2.    Polonia
3.    Slovenia
4.    Estonia
Spagna *
5.    Ucraina
6.    Svezia
7.    Portogallo
8.    Norvegia
9.    Belgio
Italia *
10.    Azerbaigian
11.    San Marino
12.    Albania
13.    Paesi Bassi
14.    Croazia
Svizzera *
15.    Cipro

Semifinale 2 – Giovedì 15 maggio 2025
1.    Australia
2.    Montenegro
3.    Irlanda
4.    Lettonia
5.    Armenia
6.    Austria
Regno Unito *
7.    Grecia
8.    Lituania
9.    Malta
10.    Georgia
Francia *
11.    Danimarca
12.    Cechia
13.    Lussemburgo
14.    Israele
Germania *
15.    Serbia
16.    Finlandia

*Le nazioni contrassegnate con un asterisco (*) sono già qualificate alla finale.


Eurovision 2025: l’Italia in primo piano con Lucio Corsi, Gabry Ponte, gli Shkodra Elektronike e un pizzico di “Espresso macchiato”

Il 13 e il 15 maggio su Rai 2, il 17 maggio la finale su Rai 1. Anche su Radio2 e RaiPlay

17 marzo 2025 – L’edizione 2025 dell’Eurovision Song Contest parla italiano. Oltre al cantautore maremmano Lucio Corsi, in rappresentanza dell’Italia, alla St. Jakobshalle di Basilea ci saranno il DJ e producer torinese Gabry Ponte per la Repubblica di San Marino e l’estone Tommy Cash con il brano “Espresso macchiato”, ritratto satirico e già diventato virale delle tradizioni italiane, tra cui il caffè.
A condurre la finale del 17 maggio, infine, ci sarà la svizzera, ma ormai naturalizzata italiana Michelle Hunziker, volto storico della musica e dello spettacolo nazionale e internazionale.
Portabandiera tricolore a Basilea sarà Lucio Corsi, che porterà all’Eurovision “Volevo essere un duro”, in cerca dell’ottavo piazzamento consecutivo in top 10. La canzone, seconda classificata alla 75ª edizione del Festival di Sanremo, vincitrice del Premio della Critica Mia Martini e recentemente certificata Disco d’Oro, riprende la tradizione più pura del cantautorato italiano. Corsi si esibirà fuori concorso durante la prima semifinale del 13 maggio, in onda su Rai 2, per poi competere nella finalissima del 17 maggio alla St. Jakobshalle di Basilea, trasmessa in prima serata su Rai 1.
Estonia e San Marino: italianità oltre i confini
La Repubblica di San Marino punta su Gabry Ponte, icona dance anni 2000, con Tutta l’Italia, l’inno energetico che ha vinto il “San Marino Song Contest”, prima edizione con il nuovo format della selezione nazionale sammarinese. L’Estonia presenterà Tommy Cash con la sua “Espresso Macchiato”, un mix di elettronica e testi giocosi che celebrano la cultura italiana.
La lista degli italiani in concorso si completa con Kole Laca – l’ex tastierista del Teatro degli Orrori – e Beatriçe Gjergji, nati a Scutari e ormai da trent’anni in Italia: sono gli Shkodra Elektronike e concorrono in rappresentanza del loro paese d’origine, l’Albania. È napoletano, infine, anche il padre di Mariana Conte, la portabandiera di Malta.
Novità e conferme alla conduzione: Big Mama con Gabriele Corsi
Per l’edizione italiana, Rai conferma Gabriele Corsi alla telecronaca per il quinto anno consecutivo, affiancato dalla new entry Big Mama, artista poliedrica nota per il suo stile irriverente, già presidente della giuria italiana all’ Eurovision 2024. Una coppia che promette scintille e momenti di puro intrattenimento, miscelando ironia e passione per la musica.
I partecipanti: un mosaico di lingue e culture
Sabato 15 marzo, con la presentazione della canzone francese “Maman”, nel corso dell’intervallo dell’incontro di rugby Francia-Scozia valido per il torneo Sei Nazioni, si è completato il cartellone delle 37 canzoni in concorso a Basilea.
Il norvegese Kyle Alessandro, nato il 10 marzo 2006 (19 anni), sarà il più giovane cantante in concorso, mentre il decano della classe eurovisiva 2025 è Kole Laca degli Shkodra Elektronike (Albania), nato il 7 maggio 1972 (53 anni).
Justyna Steczkowska (Polonia) stabilisce un nuovo record tornando in gara dopo 30 anni, mentre Nina Žižić (Montenegro) ripete l’esperienza eurovisiva dodici anni dopo il debutto nel 2013.
Anche le lingue delle canzoni riflettono un equilibrio tra identità e universalità: sono solo 14 su 37 i testi completamente in inglese, e non mancano omaggi alle radici di ogni paese o scelte originali. Il francese è stato scelto dalla Svizzera, dal Lussemburgo e dalla Francia, ma anche dai Paesi Bassi e da Israele, dove Yuval Raphael fonde inglese, francese ed ebraico nella struggente “New Day Will Rise”. La Svezia è rappresentata dal trio finlandese dei KAJ, espressione della minoranza svedese del paese, che hanno dominato a sorpresa con “Bada Bara Bastu” dedicata alla tradizione della sauna, e tornano a cantare in svedese dopo 19 partecipazioni in lingua inglese. Anche la Germania torna a cantare in tedesco: l’ultimo a farlo era stato il jazzista Roger Cicero nel 2007.
Italia, San Marino e – in parte – Estonia canteranno in italiano, eguagliando il primato del 2008, quando – assente l’Italia – a cantare in italiano furono i Miodio per San Marino, la Svizzera di Paolo Meneguzzi e – in parte – il duo portabandiera della Romania.
Le semifinali dell’Eurovision Song Contest 2025 saranno trasmesse in diretta martedì 13 e giovedì 15 maggio in prima serata su Rai 2, mentre la Finalissima di sabato 17 maggio andrà in onda – per il decimo anno consecutivo – su Rai 1. Su Rai Radio 2 e sul Canale 202 del Digitale terrestre il commento in simulcast delle tre serate con Diletta Parlangeli e Matteo Osso. Eurovision Song Contest 2025 sarà anche trasmesso su RaiPlay.


Eurovision Song Contest, Lucio Corsi portabandiera per l’Italia

Dopo la rinuncia di Olly tocca al secondo classificato a Sanremo

Sarà Lucio Corsi, secondo classificato alla 75sima edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo, a rappresentare l’Italia a Basilea nel corso dell’Eurovision Song Contest 2025. Il contest internazionale che vede in gara 37 nazioni, di cui 5 big five, tra cui proprio l’Italia, prevede 2 semifinali, in onda il 13 e il 15 maggio su Rai 2, e la cosiddetta Grand Final, in cui si esibirà l’artista italiano con il brano “Volevo essere un duro”, in onda su Rai 1, Raiplay e Rai Radio2 il 17 maggio.
La Rai, nel ringraziare il vincitore della 75sima edizione del Festival di Sanremo e augurare a Olly una lunga e brillante carriera da musicista, si complimenta con Lucio Corsi che ha accettato di rappresentare il nostro Paese alla 69sima edizione di ESC.
Quella di Basilea sarà la 50ª edizione dell’Eurovision a cui prenderà parte l’Italia: il motivo che Lucio Corsi porterà in concorso sarà però la canzone numero 52 di un’ipotetica playlist eurovisiva azzurra. Nel 1956, infatti, ogni paese portò in gara due canzoni, mentre alla lista dobbiamo aggiungere Fai rumore di Diodato, la canzone italiana pronta per l’Eurovision di Rotterdam 2020, poi cancellato.
Lucio Corsi si esibirà fuori concorso alla St.Jakobshalle di Basilea durante la prima semifinale, martedì 13 maggio, per poi competere sabato 17 maggio con gli altri 25 finalisti.
Altri italiani potrebbero arrivare dalla selezione internazionale del San Marino Song Contest che si terrà nella Repubblica l’8 di marzo, in diretta tv su Raiplay e in simulcast su Rai Radio2.


Eurovision Song Contest 2025, sorteggiate le esibizioni delle 2 semifinali

L’Italia, di diritto in finale, si esibirà martedì 13 maggio a Basilea

28 gennaio 2025 – In attesa di conoscere il nome dell’artista che rappresenterà il nostro Paese alla prossima edizione di Eurovision Song Contest, legato al verdetto del 75° Festival di Sanremo, la macchina della manifestazione gira ormai a pieno regime.
Sono appena stati sorteggiati i Paesi che si esibiranno nelle 2 semifinali: l’Italia entra di diritto nella finale poiché Big Five (insieme a Francia, Regno Unito, Germania, Spagna) oltre alla Svizzera in qualità di Paese ospitante, dopo aver vinto lo scorso anno con Nemo.
Saremo presenti, con diritto di voto, nella prima semifinale, in onda il 13 maggio su Rai 2, in compagnia di Spagna e Svizzera, mentre Germania, Francia e Regno Unito si esibiranno nella seconda semifinale di giovedì 15 maggio che sarà trasmessa sempre su Rai 2. La finalissima del 17 maggio andrà invece in onda su Rai 1.
Per il 69° ESC, condotto da Michelle Hunziker, Sandra Studer e Hazel Brugger, in totale saranno presenti a Basilea 37 Paesi, con il ritorno del Montenegro e l’assenza della Moldavia.
La Hunziker sarà anche la prima conduttrice ad aver presentato Sanremo e poi una edizione dell’Eurovision, al di fuori dell’Italia. Per l’Italia si ricorda Renata Mauro, in coppia con Mike Bongiorno a Sanremo nel 1967 e a Napoli nel 1965 per Eurovision che vedeva in gara Bobby Solo dopo la vittoria a Copenaghen di Gigliola Cinquetti. Dopo la Finale di Sanremo 75, si aggiungerà al club Alessandro Cattelan che invece aveva condotto in pool l’edizione Eurovision di Torino 2022.

1ª SEMIFINALE
Prima metà:
Svezia
Ucraina
Slovenia
Islanda
Estonia
Polonia
Portogallo

Seconda metà:
Paesi Bassi
Azerbaigian
Albania
San Marino
Belgio
Cipro
Croazia
Norvegia

Paesi del “Big 5” che votano durante la 1ª semifinale: Svizzera, Italia,Spagna.

2ª SEMIFINALE
Prima metà:
Austria
Lituania
Armenia
Montenegro
Grecia
Irlanda
Australia
Lettonia

Seconda metà:
Cechia
Israele
Malta
Finlandia
Danimarca
Lussemburgo
Georgia
Serbia

Paesi del “Big 5” che votano durante la 2ª semifinale: Germania, Francia, Regno Unito.
Le semifinali di ESC 2025 saranno trasmesse in diretta, in prima serata su Rai 2 il 13 e 15 maggio, mentre la finale sarà su Rai 1 sabato 17 maggio, a partire dalle ore 20.40.

 

Comunicazioni ufficiali e immagini dall’Ufficio Stampa RAI. Aggiornato il 22 febbraio, il 17, il 27 marzo, il 29 aprile, l’11, il 13 [1] [2] [3] e il 17 maggio 2025

Exit mobile version