DOMENICO MODUGNO. L’Italiano che incantò il mondo, film documentario diretto da Maite Carpio

Mercoledì 27 Novembre 2024 su RAI 1 in prima serata

Un documentario evento per raccontare l’artista che ha fatto la storia della musica italiana a 30 anni dalla scomparsa

Domenico Modugno. L’Italiano che incantò il mondo locandina
la locandina

In occasione dei 30 anni dalla scomparsa di Domenico Modugno mercoledì 27 novembre arriva su RAI 1 in prima serata “Domenico Modugno. L’Italiano che incantò il mondo”, documentario che con testimonianze e filmati di archivio ripercorre la vita e la carriera di questo straordinario artista che ha segnato la storia del nostro Paese. Ideato, scritto e diretto da Maite Carpio, il documentario è prodotto da Maite Carpio, Alberto Meroni ed è una produzione originale Garbo Produzioni Srl e INMAGINE, in co-produzione con RSI – Radiotelevisione Svizzera in collaborazione con RAI Documentari.

Un ritratto personale e storico dell’uomo e dell’artista: dagli anni a Polignano a mare, passando per il trasferimento a Roma, il provino al Centro Sperimentale, le vittorie al Festival di Sanremo, l’amore per sua moglie fino agli ultimi anni di vita. Il documentario riporta sullo schermo le mille sfumature dell’anima musicale di Modugno attraverso le canzoni Nel blu dipinto di blu, Meraviglioso, La lontananza, Amara Terra Mia e attraverso le parole e i ricordi, tra gli altri, di Adriano Aragozzini, Enrica Bonaccorti, Massimo Modugno, Liana Orfei, Giuliano Sangiorgi e Marinella Venegoni. Una preziosa collaborazione è stata quella con l’archivio fotografico Farabola che conserva una vasta collezione di scatti di Domenico Modugno, alcuni dei quali inediti.

Sanremo (IM), Gennaio 19588° Festival della canzone italiana Nella foto: il cantautore Domenico Modugno (vincitore con la canzone "Nel blu dipinto di blu") durante la sua esibizione; al pianoforte, il Maestro Alberto Semprini Foto Archivio Fotografico Tullio Farabola [271513]
Sanremo (IM), Gennaio 1958
8° Festival della canzone italiana
Nella foto: il cantautore Domenico Modugno (vincitore con la canzone “Nel blu dipinto di blu”) durante la sua esibizione; al pianoforte, il Maestro Alberto Semprini
Foto Archivio Fotografico Tullio Farabola

SINOSSI

Il 6 agosto 1994 finiva la vita avventurosa di un ragazzo intraprendente che dal sud scappò al nord in cerca di fortuna e arrivò più lontano di quanto avesse mai immaginato. Voleva fare l’attore e invece… Domenico Modugno ha rivoluzionato la canzone italiana.

Era il 1958 quando una canzone scritta da un paroliere alle prime armi in collaborazione con un giovane artista in ascesa trionfò al Festival di Sanremo. I due erano Franco Migliacci e Domenico Modugno e la canzone era Nel blu dipinto di blu. Inconsapevolmente, quel brano portò la musica italiana oltre il vincolo del belcanto e Domenico si trovò catapultato nello stardom americano, vendendo oltre 22 milioni di copie nel mondo e vincendo due Grammy. Modugno e la sua “Volare” esprimevano una nuova promessa di benessere e felicità e con questa canzone iniziò a cambiare la percezione dell’Italia nel mondo.  A lui dobbiamo la nascita della canzone d’autore ma il mondo del cantautorato, da lui fondato, è stato forse poco generoso. La sua carriera, come la sua vita, furono un susseguirsi di sfide, cadute e rinascite, soprattutto nel ventennio tra i ‘60 e i ’70 quando il mondo fu travolto da grandi cambiamenti culturali e sociali così come i gusti del pubblico.

Nel documentario si racconta l’artista ma anche l’uomo. Un uomo che non si fermò mai e continuò a scrivere, comporre e cantare anche dopo l’ictus e la malattia nel 1984. Indimenticabile anche il suo impegno politico con il partito radicale a favore dei diritti dei disabili e per l’ambiente. Domenico Modugno. L’italiano che incantò il mondo, per la prima volta racconta tutta la sua vita e la continua lotta per non essere solo Mister Volare.

 

RAI DOCUMENTARI

Presenta DOMENICO MODUGNO – L’italiano che incantò il mondo

Un documentario ideato, scritto e diretto da Maite Carpio

una produzione originale Garbo Produzioni Srl, INMAGINE SA

in coproduzione con RSI Radiotelevisione Svizzera

in collaborazione con RAI DOCUMENTARI

In prima visione su RAI 1 mercoledì 27 novembre 2024 in prima serata alle 21.30 

Italia, Colori e B/N,  90’


NOTE DI REGIA

Trenta anni fa ci lasciava Domenico Modugno, la prima star italiana del dopoguerra, l’eroe musicale che ha incantato il mondo strappando la canzone italiana dal provincialismo. La sua musica è immortale, ma della sua vita si ricorda ancora troppo poco. Da qui è nata l’esigenza di fare un lavoro che raccontasse, per la prima volta, la storia di Modugno in maniera esaustiva. Sarebbe stato ingiusto limitarsi a parlare dei suoi intramontabili successi, perché la sua vita è stata un susseguirsi di cadute da cui ha sempre lottato per rialzarsi e il suo valore è stato anche nell’impronta politica e sociale verso i più fragili. Sono convinta che il valore artistico non sia scisso da quello privato e in questo omaggio, ho cercato di fare un’operazione di recupero della memoria culturale italiana. Per questo ho fatto anche un lavoro di ricerca su un vasto numero di archivi, con l’idea di ricostruire la sua vita facendo parlare soprattutto lui. Ho voluto metterlo al centro del racconto, attraverso le interviste che negli anni ha rilasciato, oltre che alle tante esibizioni fatte ovunque nel mondo. Tra i tanti materiali montati nel film ce ne sono alcuni pressoché inediti, come il suo provino di ammissione al Centro Sperimentale di Cinematografia all’inizio degli anni ’50, così come un raro video del concerto del 1989 che Modugno tenne ad Agrigento per i malati psichiatrici, conservato nell’archivio di TeleAcras, storica emittente locale. Per non parlare di alcune foto, rare e preziose, conservate nell’archivio fotografico Farabola, una tra le più importanti banche dati della memoria artistica italiana.

Maite Carpio

 


CAST TECNICO

Regia

Ideato e Scritto da

Prodotto da

Maite Carpio

Maite Carpio

Maite Carpio, Alberto Meroni

Una produzione originale

In coproduzione con

In collaborazione con

Direttore della fotografia

Montaggio

Collaboratore al montaggio

Fonico

Produttore esecutivo

Consulente musicale

Garbo Produzioni Srl e INMAGINE SA

RSI – Radiotelevisione Svizzera

RAI Documentari

Sabrina Varani

Andrea Mancori

Michele Fuccio

Marco Viale

Eleonora Orlandi

Operà Music – Milano
Francesco Menegat

CAST ARTISTICO

Adriano Aragozzini

Gaetano Benedetto

Enrica Bonaccorti

Marco De Antoniis

Giancarlo Governi

Massimo Modugno

Liana Orfei

Giuliano Sangiorgi

Maurizio Ternavasio

Marinella Venegoni


ARCHIVI

Archivio privato di Gaetano Benedetto

Archivio privato di Enrica Bonaccorti

Archivio privato di Cosimo Modugno

Archivio privato di Liana Orfei

Archivio fotografico Farabola

Archivio fotografico Agenzia Liverani

Archivio fotografico iCharta

Portfolio Mondadori

Reuters Screenocean

Archivio Luce Cinecittà

Archivio Rai Teche

Archivi RSI Radiotelevisione Svizzera

Si ringrazia il Centro Sperimentale di Cinematografia per i Materiali Fotografici provenienti dall’Archivio Fotografico della Cineteca Nazionale

Archivio TeleAcras

Archivio privato di Pietro Bologna per gentile concessione

Si ringrazia il CSC-Cineteca Nazionale per i Materiali del Provino di Domenico Modugno provenienti dalla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale

Per concessione della Fondazione Cineteca di Bologna

Ansa

 

Testo e immagini dall’Ufficio Stampa Boom PR.

Write A Comment