La Francia ha sempre avuto una connessione speciale con le fiabe, con Charles Perrault a dare vita a storie indimenticabili come Cenerentola o Cappuccetto Rosso. Con Il re dormiente di Clément Lefévre e Myriam Dahman si attinge da quell’immaginario, traducendolo in fumetto e in una forma più moderna di narrazione.

Il prologo è ciononostante classico, con testo e illustrazioni, dove le seconde sono solo accompagnamento al primo, come in un libro illustrato. Con una dolce contrapposizione, però, le prime tre tavole del fumetto rivelano un mondo ben diverso. Ecco, quindi, che una fiaba moderna quasi sfiora il genere post apocalittico, ne cattura un sospiro e lo fa proprio.

la copertina del graphic novel Il re dormiente, di Clément Lefévre e Myriam Dahman, pubblicato da Tunué (2024). Foto di Angelo Giannone
la copertina del graphic novel Il re dormiente, di Clément Lefévre e Myriam Dahman, pubblicato da Tunué (2024). Foto di Angelo Giannone

Un modo innevato, nel sonno e nell’oblio permette a Myriam Dahman di parlare della potenza e l’importanza dei ricordi, tramite questi della nostalgia, del dolore e della perdita. La storia di Ena è una tragedia alla ricerca di un lieto fine, per mezzo di una protagonista gentile e determinata, in grado di connettersi al pubblico più giovane. Eppure, Il re dormiente è una storia trasversale, grazie proprio ai suoi temi universali e ai punti di vista su questi forniti dai vari personaggi.

Proprio come una fiaba, quindi, Il re dormiente cerca una connessione con i più piccoli e la ottiene anche grazie al meraviglioso comparto visivo. Il disegno a linea chiara di Lefévre lascia ai colori e alla modulazione della luce il compito di descrivere i volumi e donare profondità e corpo al mondo di questa storia e i suoi personaggi.

L’anteprima del fumetto dal sito Tunué: https://issuu.com/tunue/docs/re_dormiente_anteprima

La linearità nella narrazione, tanto come struttura quanto visiva, lascia comunque spazio al mistero, con i vari aspetti del prologo a svelarsi tramite rivelazioni successive. In queste fasi si dimostra un ulteriore livello di perizia di Dahman e Lefévre, con i personaggi a navigare nel mare bianco della tavola, su cui la potenza dell’inchiostro irrompe con una potenza espressiva sorprendente.

Ecco come una semplice fiaba per bambini può catturare chi bambino non è. L’apparente semplicità di quel che si legge cela, tanto nelle tavole quanto nei temi, più complessità di quanto possa apparire. Allo stesso modo, dal rivolgersi ai più piccoli in maniera spontanea scaturiscono delle emozioni potenti e genuine. Affiancandole ai suoi temi, rendono Il re dormiente una fiaba moderna, universale, in grado di parlare ad un pubblico ampio senza perdere bellezza e potenza.

la copertina del graphic novel Il re dormiente, di Clément Lefévre e Myriam Dahman, pubblicato da Tunué (2024)
la copertina del graphic novel Il re dormiente, di Clément Lefévre e Myriam Dahman, pubblicato da Tunué (2024)

Scheda tecnica
Autore: Myriam Dahman, Clément Lefévre
Data di uscita: 4 Ott 2024
Tipo prodotto: Fumetti
Prezzo: 17 euro
Rilegatura: Cartonato
Formato: 19.5 x 27 cm
Interni: Colori
Pagine: 96

Write A Comment