Fra luglio e settembre di questo anno sono state trasmesse su Crunchyroll le tredici puntate che compongono la prima stagione di The Elusive Samurai – dodici puntate più una riassuntiva – anime che traspone il manga omonimo di Yūsei Matsui, serializzato sul Weekly Shōnen Jump dal 2021 e attualmente ancora in corso con 174 capitoli. L’anime è stato realizzato dallo studio CloverWorks con Yuta Yamazaki alla regia, i character design affidati a Yasushi Nishiya e le musiche realizzate da Gembi e Akiyuki Tateyama.

The Elusive Samurai anime
la Key Art ©Yusei Matsui-SHUEISHA, The Elusive Samurai Committee

The Elusive Samurai si ispira liberamente a delle vicende storiche realmente accadute, avendo come protagonista il giovane Hōjō Tokiyuki e seguendo la sua vita fin dal 1333, anno in cui il suo clan verrà completamente sterminato da Ashikaga Takauji. Il giovane samurai, il cui unico talento sembra quello di essere estremamente abile nella fuga, troverà rifugio nella provincia di Shinano, presso il “dio incarnato” Suwa Yorishige, che lo proteggerà ed assisterà nella sua crescita, aiutandolo a trovare alleati affinchè possa vendicarsi per l’onta subita.

Se a chi legge non si è ancora accesa una lampadina, ricordiamo che Yūsei Matsui è stato l’autore di Assassination Classroom (ve ne abbiamo parlato qui) ed è più che normale quindi non restare particolarmente stupiti di fronte ad alcune eccentricità di The Elusive Samurai. Per chi ricorda la vecchia opera del mangaka, l’approccio con questa potrebbe riservare alcune sorprese all’inizio, che lasceranno presto il posto ad una sensazione di comfort. Per quanto The Elusive Samurai abbia un setup storico, sia ambientato durante una guerra e sia particolarmente grafico nel mostrare la violenza, ha in realtà moltissime similitudini che lo accomunano ad Assassination Classroom.

Assassination Classroom: l’apprendimento è tutta questione di fegato

In ogni vicenda è ravvisabile un equilibrio fra serietà e divertimento tipico di Yūsei Matsui, in particolar modo considerando il suo umorismo – decisamente sopra le righe – ed anche il suo modo di trattare momenti più seri e delicati. Il protagonista di The Elusive Samurai è ancora più piccolo dei vari componenti della classe di Assassination Classroom, ma come il protagonista dell’epoca, Nagisa, Tokiyuki si mostra un giovane solare, per certi versi innocuo, ma che in realtà spicca nei confronti dei suoi coetanei per un potenziale latente incredibile. Allo stesso modo di Assassination Classroom, anche in The Elusive Samurai l’autore utilizza molto spesso come espediente metaforico dei giochi comuni in Giappone, rendendo spesso e volentieri facilmente comprensibili e anche divertenti situazioni all’apparenza complesse.

Va specificato che i vari riferimenti pop e moderni in The Elusive Samurai non sono forzati dalla mano dell’autore, nel tentativo di restare sempre uguale a sé stesso, ma vengono giustificati grazie ad una particolare caratteristica di un personaggio, capace di osservare nel futuro e quindi di riferirsi ad oggetti e situazioni impossibili da conoscere in quell’epoca. Allo stesso modo sono palesi il segno e le anatomie di Yūsei Matsui, che sono state rispettate molto bene dallo studio CloverWorks. Entrando proprio nel merito della trasposizione animata, va sottolineato come il lavoro svolto su questo stagionale sia decisamente interessante e per certi versi anche sconvolgente.

Gallery con foto ©Yusei Matsui-SHUEISHA, The Elusive Samurai Committee

Partendo dal materiale di base di Yūsei Matsui, lo studio CloverWorks ha cercato di rendere decisamente più dinamiche e fluide le tavole del manga, mettendo un particolare impegno nei movimenti dei personaggi e soprattutto in quelli del protagonista, Tokiyuki. La fluidità dei movimenti di ogni personaggio è sbalorditiva ed in numerose scene in cui Tokiyuki scappa, lo studio CloverWorks ha fatto tutto quanto in suo potere per dare l’idea di velocità e divertimento che le pagine disegnate da Yūsei Matsui volevano restituire. Come se non bastasse in più di una occasione le normali animazioni si alternano con stili differenti che si adattano maggiormente allo spirito di ciò che viene messo in scena, in un insieme sì eterogeneo di stili che però ottengono una certa omogeneità in virtù del loro scopo. Fra i vari esempi pregevoli nei vari episodi, vale la pena citare quello in cui per mostrare la velocità della corsa di Tokiyuki, lo studio ha imitato a mano l’animazione con zootropio, ottenendo un risultato eccellente.

The Elusive Samurai, anime – Opzioni per lo streaming

Purtroppo ci sono alcuni elementi che stonano nel lavoro di CloverWorks, elementi con un nome preciso: i cavalli. In più di una puntata sono presenti scene di battaglie su cavalli e, in quasi ognuna di esse, i cavalli e i cavalieri sono spesso realizzati con una CGI decisamente abbozzata. Siamo consapevoli che si tratta di creature e scene difficili da realizzare, ma ciò non toglie che inserirle in mezzo a tutto il lavoro incredibile fatto nel resto delle puntate riesce a distrarre abbastanza dalla fruizione. La stagione inoltre adatta più o meno trenta capitoli del manga e il finale di stagione, forse proprio per questo, ha meno impatto rispetto ad alcune puntate di metà stagione.

The Elusive Samurai anime
la Key Art ©Yusei Matsui-SHUEISHA, The Elusive Samurai Committee

The Elusive Samurai è in definitiva un ottimo anime stagionale, con alcuni alti e bassi certo, ma che si attesta per quasi tutta la sua durata ad un ottimo livello, con una cura nella sua realizzazione che lascia decisamente soddisfatti. Qualsiasi fan di Yūsei Matsui non potrà che essere contento di tornare ad essere spettatore di una sua storia e del suo umorismo, mentre per chi si approccia per la prima volta ad un opera del mangaka, seppur in formato anime, The Elusive Samurai potrebbe essere una bella sorpresa.

L’anime su Crunchyroll: https://www.crunchyroll.com/series/GQWH0M19X/the-elusive-samurai

Crediti per tutte le immagini: ©Yusei Matsui-SHUEISHA, The Elusive Samurai Committee

Articoli correlati:

Assassination Classroom: l’apprendimento è tutta questione di fegato

Write A Comment