KOSTAS, la serie TV RAI Fiction
Nel campo del giallo, Kostas Charitos si potrebbe definire il corrispettivo greco del nostro amato Montalbano. Instancabile e ironico, Kostas è il nuovo commissario della tv in servizio nell’affascinante e caotica Atene.
Siamo nel 2009. Kostas Charitos è a capo della Sezione Omicidi della Polizia della capitale greca, sospesa tra Oriente e Occidente, tra antico e contemporaneo, teatro di una serie di delitti che coinvolgono immigrati clandestini ed ex spie, imprenditori ambigui e cronisti troppo curiosi. Ed è Kostas ad occuparsene, con puntiglio, tenacia ed umorismo. Non si perde mai d’animo nelle indagini che porta avanti con umiltà e fine intuito. Non lo fermano i ritardi burocratici né gli ordini imposti dall’alto, in particolare quelli del suo superiore Ghikas, con cui discute senza alcun filtro diplomatico.

Scomodo, ruvido, ma mosso da un profondo senso di giustizia, Kostas è figlio della penna di Petros Markaris, sceneggiatore e scrittore di fama internazionale noto proprio per i romanzi dedicati a questo personaggio d’altri tempi, abitudinario, ostile alla tecnologia e con la curiosa passione per i vocabolari, dove cerca le risposte nascoste su un mondo che appare sempre più inafferrabile.
È sposato con Adriana, con la quale ha un rapporto fatto di schermaglie, tipico di una coppia di lunga data ma, nonostante le apparenze, molto affiatata. Il cibo, che Kostas ama smodatamente, è il loro principale motivo di scontro. Per Caterina, figlia unica che studia Giurisprudenza a Patrasso, prova un amore totale e incondizionato che lo rende inevitabilmente critico impietoso di tutti i fidanzati che gli presenta.
Nel passato familiare di Kostas incombe la figura dispotica del padre, Stefanos, poliziotto all’epoca della dittatura dei colonnelli e spettatore passivo degli interrogatori e delle violenze inflitti agli oppositori del regime. Padre di cui scoprirà nel corso della serie un lato umano imprevisto grazie all’incontro con Lambros, un vecchio rivoluzionario comunista che si offrirà di aiutare il commissario nelle sue indagini.
Sullo sfondo, si stende la sterminata e bianca Atene, con addosso tutto il peso della sua storia, vittima di un’urbanizzazione senza controllo, soffocata dal traffico e dalla burocrazia ma splendente di bellezze, in qualche modo specchio di tante città italiane.
RAI FICTION presenta KOSTAS
regia di MILENA COCOZZA
serie tv in 4 serate in prima visione su RAI 1 da giovedì 12 settembre 2024
con Stefano Fresi, Francesca Inaudi, Blu Yoshimi, Marco Palvetti, Massimo Mesciulam, Maria Chiara Centorami, Giulio Tropea
e con Michele Rosiello e con Luigi Di Fiore
soggetto e sceneggiatura Salvatore De Mola, Pier Paolo Piciarelli, Michela Straniero
con la collaborazione di Valentina Alferj
tratta dai romanzi di Petros Markaris
Ultime della Notte, Difesa a Zona, Si è suicidato il Che
una produzione PALOMAR
in collaborazione con RAI FICTION
prodotto da CARLO DEGLI ESPOSTI, NICOLA SERRA
distribuzione internazionale RAI COM
Impostare e dirigere questa serie mi ha messo di fronte a sfide importanti. Portare sullo schermo un personaggio così amato e definito nel tempo e nella grande scrittura di un autore come Petros Markaris è un’impresa di non poco conto.
Per prima cosa Kostas Charitos è un uomo difficile che racconta i tempi in cui vive attraverso uno sguardo personalissimo, controverso, lucido e disincantato.
I romanzi sono pieni di materia e utilizzano il giallo per raccontare i tempi correnti, intrisi come sono di una spietata analisi sociopolitica e conditi con un’ironia pungente e sofisticata.
Il primo compito è stato quindi quello di individuare qualcuno che potesse incarnare questo burbero e anacronistico Commissario, duro a volte nei modi, sarcastico, poco moderno nell’attitudine e al tempo stesso profondamente umano, cercando di restituirlo al pubblico che lo conosceva, senza tradirne il carattere profondo, e creando qualcosa di accattivante per chi invece non ne ha mai letto.
Stefano Fresi, grazie all’intuizione di Carlo Degli Esposti, ha affrontato assieme a me questa impresa.
Abbiamo provato a dare corpo e carne al nostro Commissario, lavorando su corde nuove per lui e unendole a quelle che sono le caratteristiche dell’attore ed essere umano Stefano Fresi, che ha dalla sua una simpatia innata e istintiva e una profonda capacità di empatizzare.
Il secondo grande ostacolo è stato quello di adattare i romanzi e renderli interessanti per il pubblico italiano.
La serie è interamente ambientata e girata ad Atene, in un patto primigenio di sospensione dell’incredulità, per cui gli attori italiani interpretano e si muovono in un terreno linguistico differente da quello di appartenenza.
Milena Cocozza
regia MILENA COCOZZA
soggetto e sceneggiatura SALVATORE DE MOLA, PIER PAOLO PICIARELLI, MICHELA STRANIERO
con la collaborazione di VALENTINA ALFERJ
tratta dai romanzi di PETROS MARKARIS
Ultime della Notte, Difesa a Zona, Si è suicidato il Che
direttore della fotografia ANGELO SORRENTINO
montaggio FEDERICO MARIA MANESCHI
scenografia VASILIS KYRIAKIDIS
costumi GIOVANNI SCHIERA
musiche originali ANDREA GUERRA
fonico MARCO ARUTA
aiuto regia e casting MARCO TETI
story editor Palomar CHIARA SUPPLIZI post-produzione GIANNI MONCIOTTI direttore di produzione DAMIANO SCOTTI produttore esecutivo VALERIO PALUSCI produttori delegati PALOMAR MARCO CAMILLI, LUIGI PINTO
produttori RAI GIACOMO LOPEZ, ALESSANDRA OTTAVIANI
una produzione PALOMAR
in collaborazione con RAI FICTION
prodotto da CARLO DEGLI ESPOSTI, NICOLA SERRA
distribuzione internazionale RAI COM
STEFANO FRESI Kostas Charitos
FRANCESCA INAUDI Adriana Charitos
BLU YOSHIMI Caterina Charitos
MARCO PALVETTI Petros
MASSIMO MESCIULAM Lambros Zisis
MARIA CHIARA CENTORAMI Klio
JERRY MASTRODOMENICO Markidis
GIULIO TROPEA Nikos
ELENA DI CIOCCIO Melina
DANIELE LA LEGGIA Panos
e con MICHELE ROSIELLO Fanis
e con LUIGI DI FIORE Ghikas
e con DENIS FASOLO Sotiropolos
BEATRICE SCHIROS Ghianna Karaghiorghi
DAVID SEBASTI Thanasis
CLOTILDE SABATINO Mina Andonakaki
NINA PONS Anna Andonakaki
PIETRO NAKOS Kolagoglu
LORENZO ADORNI Makis Koustas
STÉPHANIE CAPETANIDES Nadia Lucic-Koustas
YORGOS KARAMIHOS Zenos Moraitis
FABIO FULCO Ministro
DANIELA SCARLATTI Koralia Iannelli
Testo e immagini dagli Uffici Stampa RAI Cinema, Palomar, Kinoweb.