Il fumetto è un medium privo di confini geografici e culturali, libero di ramificarsi in molte correnti ed esperire infinite contaminazioni. Tra le varie “scuole” di fumetto, quella giapponese e quella francese sono, complici anche i loro mercati estremamente prolifici, tra le più famose ed influenti. Sebbene sia impossibile ascrivere un’intera produzione nazionale ad un tipo di fumetto comune, rimane vera l’esistenza di alcuni elementi fondanti e validi per la maggioranza delle produzioni. Non sorprende quindi come un fumetto proveniente dal Sudafrica viva proprio di una mescolanza di elementi ascrivibili a dei tipi di produzione facilmente riconoscibile. Kariba, di Daniel e James Clarke, trova in tale miscellanea il suo punto di forza, in grado di esaltare una classica storia di formazione.

la copertina del fumetto Kariba, di Daniel e James Clarke, pubblicato in Italia da ReNoir. Foto di Angelo Giannone
la copertina del fumetto Kariba, di Daniel e James Clarke, pubblicato in Italia da ReNoir. Foto di Angelo Giannone

La protagonista è Siku, una ragazzina legata al fiume Zambesi da poteri di controllo dell’acqua, nel mentre il suo villaggio – Kariba appunto – assiste alla costruzione di un’enorme diga. Questi pochi elementi potrebbero causare una cascata di deduzioni tanto sulle tematiche trattate quanto sulla presenza di elementi di cultura sudafricana. Se nel secondo caso l’intuizione sarebbe corretta, con tutto il fascino e la genuina dose di nozioni che si porta appresso, nel primo Kariba potrebbe sorprendere.

Foto di Angelo Giannone

Nello scontro tra animismo e tecnologia, tradizione e innovazione, civilizzazione forzata e preservazione dello status quo, molte storie si pongono e spesso magari a ragione a favore della prima fazione. Kariba ha fin da subito un approccio diverso, affascinante da un lato e intricato da giustificare dall’altro; si pone a metà strada, creando personaggi positivi che in maniera genuina pensano la diga possa migliorare le proprie vite ed altrettanti e simili personaggi a pensare l’opposto, preoccupandosi dell’equilibrio e della natura. Siku è tesa proprio tra queste opinioni, in più in una fase di crescita e di scoperta di sé stessa, compresi i suoi misteriosi poteri (con tutte le allegorie del caso).

Foto di Angelo Giannone

Grazie a questo punto di vista sicuramente moderno e affascinante, Kariba riesce ad andare oltre il racconto di formazione, trovando il compromesso tra tradizione e modernità. Ecco, l’essere teso tra due poli di influenza ne caratterizza anche lo stile visivo e la narrazione. Se il tratto, l’uso del colore e il character design sono influenzati dalla scuola francese, in altri elementi emerge prepotente il Giappone. La resa dell’azione e alcuni usi dei primi piani e dei dettagli, come delle vignette strette e larghe focalizzate sugli occhi, prendono a piene mani dalle codifiche visive degli shōnen d’azione; la costruzione del mondo e l’impianto generale della narrazione sono più accostabili invece ad Hayao Miyazaki.

Foto di Angelo Giannone

Un fritto misto che potrebbe non essere né carne né pesce, in grado di raggiungere un peculiare equilibrio in cui innestare ulteriori elementi, stavolta distintivi. I momenti in cui Siku è immersa nella sua stessa mente fluidificano la struttura della tavola, separando le vignette con linee sinuose come acqua increspata. In questo modo, Kariba espande anche al di fuori del semplice intreccio il simbolismo dell’acqua, veicolo di vita, morte, rigenerazione e rinascita.

Foto di Angelo Giannone

Il finale semplice ed efficace chiude il cerchio, in coerenza con l’equilibrio in cui Kariba vive nel suo complesso, capace di lasciare messaggi ed emozioni positivi nei lettori più giovani, ma non dimenticandosi uno spiraglio per riflessioni più mature.

la copertina del fumetto Kariba, di Daniel e James Clarke, pubblicato in Italia da ReNoir. Foto di Angelo Giannone
la copertina del fumetto Kariba, di Daniel e James Clarke, pubblicato in Italia da ReNoir. Foto di Angelo Giannone

Scheda tecnica

Autore: Daniel e James Clarke
Data di uscita: 5 marzo 2024
Tipo prodotto: Fumetti
Prezzo: 24 euro
Rilegatura: Brossurato con alette
Formato: 17×24 cm
Interni: colori
Pagine: 232

la copertina del fumetto Kariba, di Daniel e James Clarke, pubblicato da ReNoir
la copertina del fumetto Kariba, di Daniel e James Clarke, pubblicato in Italia da ReNoir

L’albo recensito è stato cortesemente fornito dalla casa editrice.

Write A Comment