Svelate le voci della versione originale del nuovo film del visionario regista premio Oscar® Barry JenkinsIl pluripremiato compositore Lin-Manuel Miranda firma le canzoni dell’avventura per il grande schermo che arriverà il 19 dicembre 2024 nelle sale italiane
Mufasa: Il Re Leone, film di Barry Jenkins – Opzioni per lo streaming
29 aprile 2024 – Disney ha svelato il primo trailer, il poster e le prime immagini di Mufasa: Il Re Leone, il nuovo film in arrivo il 19 dicembre 2024 nelle sale italiane, che esplora l’improbabile ascesa dell’amato re delle Terre del Branco. È stato annunciato anche il cast stellare che darà voce ai nuovi personaggi e a quelli più amati nella versione originale del film. Inoltre, il celebre compositore pluripremiato Lin-Manuel Miranda firma le canzoni del film, prodotte da Mark Mancina e Miranda, con musiche aggiuntive e performance di Lebo M.
Miranda ha affermato: “Elton John. Tim Rice. Hans Zimmer. Lebo M. Mark Mancina. Beyoncé, Labrinth, Ilya Salmanzadeh. Beau Black, Ford Riley, l’incredibile team musicale di The Lion Guard e tanti altri collaboratori musicali nel corso degli anni. Il Re Leone ha un’eredità musicale incredibile, con brani di alcuni dei più grandi compositori in circolazione, e sono onorato e orgoglioso di farne parte. È stata una gioia lavorare al fianco di Barry Jenkins per dare vita alla storia di Mufasa e non vediamo l’ora che il pubblico possa vedere questo film al cinema”.

Mufasa: Il Re Leone racconta, attraverso Rafiki, la leggenda di Mufasa alla giovane cucciola di leone Kiara, figlia di Simba e Nala, con Timon e Pumbaa che offrono il loro caratteristico spettacolo. Raccontata attraverso flashback, la storia presenta Mufasa, un cucciolo orfano, perso e solo fino a quando incontra un leone comprensivo di nome Taka, erede di una stirpe reale. L’incontro casuale dà il via al viaggio di uno straordinario gruppo di sventurati alla ricerca del proprio destino: i loro legami saranno messi alla prova mentre lavorano insieme per sfuggire a un nemico minaccioso e letale.
- Aaron Pierre nel ruolo di Mufasa
- Kelvin Harrison Jr. nel ruolo di Taka, un principe leone dal futuro radioso che accoglie Mufasa nella sua famiglia come un fratello
- Tiffany Boone nel ruolo di Sarabi
- Kagiso Lediga nel ruolo del giovane Rafiki
- Preston Nyman nel ruolo di Zazu
- Mads Mikkelsen nel ruolo di Kiros, un leone straordinario con grandi progetti per il suo branco
- Thandiwe Newton nel ruolo della madre di Taka, Eshe
- Lennie James nel ruolo del padre di Taka, Obasi
- Anika Noni Rose nel ruolo della madre di Mufasa, Afia
- Keith David nel ruolo del padre di Mufasa, Masego
- John Kani nel ruolo di Rafiki
- Seth Rogen nel ruolo di Pumbaa
- Billy Eichner nel ruolo di Timon
- Donald Glover nel ruolo di Simba
- Blue Ivy Carter nel ruolo di Kiara, figlia di Re Simba e della Regina Nala
- Beyoncé Knowles-Carter nel ruolo di Nala
Il cast di voci originali comprende anche Braelyn Rankins, Theo Somolu, Folake Olowofoyeku, Joanna Jones, Thuso Mbedu, Sheila Atim, Abdul Salis e Dominique Jennings.
Unendo tecniche cinematografiche live-action con immagini fotorealistiche generate al computer, Mufasa: Il Re Leone è diretto da Barry Jenkins e prodotto da Adele Romanski & Mark Ceryak, mentre Peter Tobyansen è il produttore esecutivo.
Disney Italia ha annunciato le voci italiane di Mufasa: Il Re Leone, il nuovo film in arrivo il 19 dicembre nelle sale italiane, che esplora l’ascesa dell’amato re delle Terre del Branco. Disponibili inoltre da oggi anche il nuovo trailer e il nuovo poster del lungometraggio Disney.
Luca Marinelli (Mufasa), Alberto Boubakar Malanchino (Taka) ed Elodie (Sarabi), Edoardo Stoppacciaro (giovane Rafiki), Riccardo Suarez Puertas (Zazu) e Dario Oppido (Kiros) prestano le loro voci ai nuovi protagonisti e si aggiungono ad un ricco cast vocale che vede, tra gli altri, il ritorno di Marco Mengoni (Simba), Elisa (Nala), Edoardo Leo (Timon), Stefano Fresi (Pumba) e Toni Garrani (Rafiki adulto) e l’arrivo dei giovanissimi Emma Cecile Rigonat (Kiara), Mattia Moresco (dialoghi Mufasa cucciolo) e Adriano Trio (canzoni Mufasa cucciolo), Valeriano Corini (dialoghi Taka cucciolo) e Edoardo Veroni (canzoni Taka cucciolo).
Il cast completo di voci italiane comprende nuovi nomi e grandi ritorni:
· Luca Marinelli è Mufasa
· Alberto Boubakar Malanchino è Taka
· Elodie è Sarabi
· Edoardo Stoppacciaro è il giovane Rafiki
· Riccardo Suarez Puertas è Zazu
· Dario Oppido è Kiros, un incredibile leone con grandi progetti per il suo branco
· Toni Garrani è Rafiki in versione adulta
· Stefano Fresi è Pumbaa
· Edoardo Leo è Timon
· Marco Mengoni è Simba
· Elisa Toffoli è Nala
· Emma Cecile Rigonat è Kiara, la figlia di re Simba e della regina Nala
· Mattia Moresco (dialoghi) e Adriano Trio (canzoni), interpretano Mufasa cucciolo
· Valeriano Corini (dialoghi) e Edoardo Veroni (canzoni), interpretano Taka cucciolo
· Daniela Calò è Eshe, la madre di Taka
· Pasquale Anselmo è Obasi, il padre di Taka
· Domitilla D’Amico (dialoghi) e Karima (canzoni) interpretano Afia, la madre di Mufasa
· Eugenio Marinelli è Masego, il padre di Mufasa
Luca Marinelli è Mufasa nella sua versione adulta. Già da cucciolo, Mufasa, mostra alcuni tratti del re sicuro di sé e coraggioso che diventerà un giorno, ma all’inizio della sua vita deve affrontare una tragedia inimmaginabile che lo lascia solo, lontano dalla sua famiglia e da tutto ciò che ha sempre conosciuto. Diventato amico di un altro leoncino, Mufasa trova la fratellanza e, alla fine, uno scopo quando viene nuovamente allontanato dalla sua casa e costretto a intraprendere un viaggio che gli cambierà la vita.
Alberto Boubakar Malanchino è Taka, un leone appartenente a una prestigiosa stirpe reale. Da cucciolo è desideroso di compiacere gli altri, con un occhio di riguardo per i bisognosi – in particolare per un leoncino solitario di nome Mufasa, che viene travolto da un’alluvione improvvisa. I due formano un legame stretto, unendo le forze quando un gruppo di potenti leoni minaccia la famiglia e il futuro di Taka. La loro grande avventura attraverso il continente svelerà delle verità su entrambi i leoni, che li accompagneranno fino all’età adulta.
Elodie è Sarabi, sicura di sé e coraggiosa – la futura regina ideale. Ma quando è ancora una giovane leonessa, si ritrova senza il suo branco dopo l’arrivo di un gruppo di leoni solitari. È perfettamente in grado di prendersi cura di se stessa, ma sa anche che la forza sta nel numero.
Edoardo Stoppacciaro e Toni Garrani sono Rafiki, rispettivamente nella versione giovane e adulta. Rafiki è un saggio primate sciamano destinato a diventare il consigliere reale di Mufasa, anche se non è chiaro cosa veda Mufasa in questo babbuino, almeno quando si incontrano per la prima volta. La risata di Rafiki – piena di saggezza e stravaganza in egual misura – è sconcertante e contagiosa al tempo stesso. Nasce una collaborazione. È Rafiki a raccontare la storia dell’improbabile ascesa di Mufasa a Kiara, figlia di Simba e Nala e unica nipote di re Mufasa.
Riccardo Suarez Puertas è Zazu, il sempre loquace bucero destinato a diventare, per così dire, “l’ala destra” di Mufasa. Molto prima dell’ascesa di Mufasa, Zazu faceva parte della guardia reale di un altro re, ed era stato chiamato a fare da guida a una giovane Sarabi.
Dario Oppido è Kiros, il leader crudele e nichilista di un branco di seguaci con le sue stesse idee, che seminano dolore e sofferenza mentre cercano di conquistare un trono dittatoriale senza precedenti per Kiros.
15 novembre 2024 – Questa mattina, a Roma, il regista Barry Jenkins ha presentato le prime immagini di Mufasa: Il Re Leone, il nuovo film Disney di Natale che arriverà nelle sale italiane il prossimo 19 dicembre. In questa occasione hanno potuto incontrare il regista anche le voci italiane dei nuovi protagonisti del film, che comprendono: Luca Marinelli (Mufasa), Alberto Boubakar Malanchino (Taka), Elodie (Sarabi), Edoardo Stoppacciaro (giovane Rafiki), Riccardo Suarez Puertas (Zazu) e Dario Oppido (Kiros).
4 dicembre 2024 – Per celebrare l’uscita di Mufasa: Il Re Leone, dal 19 dicembre nelle sale italiane, Disney Italia ha realizzato, con il supporto della Soprintendenza Speciale di Roma, uno show immersivo presso una delle location più iconiche di Roma, le Terme di Caracalla, uno dei grandi edifici imperiali meglio conservati dell’antichità.
Il regista Barry Jenkins e le voci italiane del film, Luca Marinelli, Alberto Boubakar Malanchino ed Elodie, hanno partecipato a una proiezione video mapping sul monumento e sull’acqua, con immagini ispirate al mondo di Mufasa: Il Re Leone, che ha animato le imponenti architetture delle Terme, in cui, dopo 1500 anni, l’acqua è tornata protagonista attraverso il nuovo specchio installato nel 2024.
Uno spettacolo immersivo con proiezioni avveniristiche ispirate all’universo di Mufasa: Il Re Leone che ha trasformato le Terme di Caracalla in un capolavoro tecnologico. Grazie a proiettori laser di ultima generazione e risoluzione 8K, le immagini hanno preso vita con una nitidezza e un realismo straordinari, avvolgendo i fronti imperiali in un’esperienza visiva di incomparabile profondità. Questa innovativa fusione tra arte e tecnologia ha celebrato la magia del cinema, trasportando gli spettatori in un viaggio simbolico e carico di emozioni, unendo passato e futuro in un racconto visivo senza precedenti. La speciale attività, realizzata con il supporto della Soprintendenza Speciale di Roma, ha rappresentato una perfetta sinergia tra patrimonio culturale e cinema, celebrando il suo potere di raccontare storie profonde e universali.
Ecco le altre voci italiane del film: Marco Mengoni (Simba), Elisa Toffoli (Nala), Edoardo Leo (Timon), Stefano Fresi (Pumbaa), Toni Garrani (Rafiki adulto), Emma Cecile Rigonat (Kiara), Mattia Moresco (Mufasa cucciolo – dialoghi), Adriano Trio (Mufasa cucciolo – canzoni), Valeriano Corini (Taka cucciolo – dialoghi) e Edoardo Veroni (Taka cucciolo – canzoni), Daniela Calò (Eshe), Pasquale Anselmo (Obasi), Domitilla D’Amico (Afia – dialoghi) ed Eugenio Marinelli (Masego).
18 dicembre 2024 – Mufasa: Il Re Leone, il film Disney di Natale, arriverà domani, 19 dicembre, nelle sale italiane.
A Milano un iconico scatto sulla Terrazza dell’Orologio celebra l’uscita del film.
L’anteprima italiana di Mufasa: Il Re Leone ha visto protagonista il cast vocale del film: Luca Marinelli (Mufasa), Elodie (Sarabi), Alberto Boubakar Malanchino (Taka), Marco Mengoni (Simba), Elisa (Nala), Edoardo Stoppacciaro (Giovane Rafiki), Riccardo Suarez Puertas (Zazu), Dario Oppido (Kiros), Toni Garrani (Rafiki), Domitilla D’Amico (dialoghi Afia, la madre di Mufasa), Karima (canzoni Afia, la madre di Mufasa), Eugenio Marinelli (Masego, il padre di Mufasa), Daniela Calò (Eshe, la madre di Taka), Pasquale Anselmo (Obasi, il padre di Taka) e i giovanissimi Emma Cecile Rigonat (Kiara), Mattia Moresco (dialoghi Mufasa cucciolo) e Adriano Trio (canzoni Mufasa cucciolo), Valeriano Corini (dialoghi Taka cucciolo), Edoardo Veroni (canzoni Taka cucciolo), oltre a Fiamma Izzo (direttrice del doppiaggio), Virginia Brancucci e Marco Manca (direzione musicale colonna sonora), Lorena Brancucci (adattamento testi colonna sonora).
Le atmosfere e i colori della savana hanno incorniciato la serata che è stata resa ancora più suggestiva grazie alla performance ideata e diretta da Alessandro Pietrolini con il collettivo BlueX.
COLONNA SONORA
La colonna sonora del film di Natale Disney Mufasa: Il Re Leone è disponibile su tutte le piattaforme digitali. Le canzoni originali sono state scritte da Lin-Manuel Miranda, vincitore ai Grammy®, Tony® ed Emmy® Award e insignito del Kennedy Center Honor®. Sono prodotte da Mark Mancina, vincitore ai Grammy Award, e Lin-Manuel Miranda, con musiche ed esecuzioni aggiuntive di Lebo M. Nella versione italiana della colonna sonora del film la direzione musicale è di Virginia Brancucci e Marco Manca, l’adattamento dei testi invece è di Lorena Brancucci.
L’album è stato prodotto da Miranda, Mancina e dal vincitore di un Grammy Award e presidente della Walt Disney Music, Tom MacDougall. Le musiche, che sono incluse nella versione Deluxe della colonna sonora, sono state composte dal vincitore del Tony Award e compositore Dave Metzger.
Testi, video e immagini dagli Uffici Stampa The Walt Disney Company Italia, Opinion Leader, Cristiana Caimmi. Aggiornato il 7, il 9, il 15 novembre, il 4, il 18 dicembre 2024 e l’11 marzo 2025.