Il mondo in un punto fisso è uno degli ultimi volumi pubblicati dalla casa editrice saldaPress per la sua collana Yaù, che ospita in genere titoli per un pubblico giovane. Il fumetto è stato scritto da Luigi Formola, sceneggiatore e insegnante di sostegno ed illustrato e colorato da Valerio Forconi, che si è dedicato anche alla realizzazione della copertina.

Arturo è un giovane quindicenne autistico, incapace di comunicare a voce – si tratta quindi di autismo non verbale – con problemi a relazionarsi al prossimo, a gestire lo stress e quindi portare a termine anche i compiti più basilari. A discapito di ciò, la sua immaginazione gli fa vedere un mondo del tutto diverso, colorato, in cui lui fa parte di un circo in cui ogni persona che lo circonda è parte dello spettacolo che è la sua vita. Lui e due suoi compagni di classe, Ricky e Irene, insieme al suo insegnante di sostegno Tommaso, sono i protagonisti di una storia di vita adolescenziale, delle difficoltà che si vivono a scuola e fuori da essa, in particolar modo per un giovane come Arturo.

Il volume è stato pensato dal suo sceneggiatore, Luigi Formola, proprio per sensibilizzare i lettori sull’inclusione dei giovani autistici all’interno delle scuole e della quotidianità, con cui lui stesso ha avuto a che fare tramite il suo lavoro da insegnante di sostegno. A questo scopo è anche stato pubblicato il volume proprio il 5 Aprile, nel corso della settimana in cui si celebrava la Giornata mondiale per la sensibilizzazione sull’Autismo.

Il volume è di facile lettura, come anche tutti gli altri della collana Yaù di saldaPress, che essendo pensata espressamente per un pubblico giovane, punta a titoli che possano anche educare i lettori più piccoli con fumetti ben realizzati ma semplici, per un primo approccio al medium. Il mondo in un punto fisso mira proprio a questo, educare sulla tematica dell’autismo in comunione con la lettura di un primo volume a fumetti, che possa anche far immedesimare i giovani lettori nei protagonisti. La storia di Luigi Formola infatti non parla solo di Arturo, ma anche dei suoi due giovani compagni, che in modo efficace mostrano molti dei dilemmi che gli adolescenti di oggi possono vivere.

L’idea di mostrare il mondo anche attraverso gli occhi di Arturo, dividendo il fumetto fra delle scene senza colori quando si osserva il protagonista dall’esterno, ed altre scene dai colori vibranti, ambientate nella mente di Arturo che vede tutto come un circo abitato da amici e parenti, è effettivamente azzeccata. Si tratta di una scelta che ha il giusto impatto, che favorisce l’estro del disegnatore, Valerio Forconi, e contestualmente permette di mostrare in modo ancora più chiaro il mondo interno di Arturo, creando delle metafore per rappresentare i suoi problemi e le sue conquiste.
Il mondo in un punto fisso è un fumetto dolce che tratta tematiche importanti, in un modo consono e condivisibile per il pubblico a cui si vuole rivolgere. La sua efficacia, però, è tale che persino un adulto, ormai lontano da dalle tematiche scolastiche trattate, potrebbe immedesimarsi nelle difficoltà dei protagonista, che le abbia vissute a pieno o meno.

Scheda tecnica
Autore: Luigi Formola, Valerio Forconi
Data di uscita: 5 Apr 2024
Tipo prodotto: Fumetti
Prezzo: 19,90 euro
Rilegatura: Brossurato
Formato: 165 x 240 mm
Interni: Colori
Pagine: 128