Dead Lucky è la nuova aggiunta al Massive-Verse in casa saldaPress, in anteprima al Romics e disponibile sul loro sito e in tutte le librerie e fumetterie a partire dal 12 Aprile 2024. Il primo volume raccoglie l’interezza del primo arco narrativo della storia, dal capitolo 1 al 6, ma negli Stati Uniti la serie ha già raggiunto gli undici capitoli pubblicati, oltre ad intrecciarsi con Radiant Black e le altre testate del Massive-Verse, nel crossover Supermassive 2.

A San Francisco la città sta velocemente cambiando e ciò si deve al consorzio Morrow che, grazie a visionarie ricerche nel campo tecnologico, sta ricostruendo la città e la sta “proteggendo” con l’uso di robot e milizie tecnologicamente avanzate. In questo contesto di ricostruzione forzosa di un intero tessuto sociale si pone la nostra protagonista, Bibiana Lopez-Yang, militare di ritorno dall’Afghanistan ed in cura per un PTSD – sindrome da stress post traumatico – dovuto proprio alle sue esperienze da militare.

Abbiamo già parlato in numerose occasioni del Massive-Verse, di Radiant Black che ne è la testata ammiraglia, di Radiant Red e Rogue Sun. La Image Comics sta poco alla volta tentando di creare un parco titoli in seno a questo universo narrativo, che sia capace di toccare tematiche diverse e, così, intercettare diverse frange di lettori. Con Radiant Black si può leggere un fumetto supereroistico più classico, con Rogue Sun hanno cercato di creare un tono più simile a quello di un teen drama dai risvolti dark e magici, mentre Dead Lucky si rivolge ad un pubblico forse ancora più specifico, che potrebbe non essere esattamente il pubblico italiano!


L’ambiente di San Francisco dipinto in Dead Lucky è una culla multietnica a cavallo fra passato e futuro, fra i quartieri in cui sono ancora presenti i vecchi negozi di immigrati di prima o seconda generazione e l’avanzamento tecnologico imposto dalla Morrow. In questo ambito risulta abbastanza difficile rivedersi, così come non è facile mettersi nei panni della protagonista, Bibiana. I suoi atteggiamenti, molto rigidi e aggressivi, sono frutto della sua esperienza militare e buona parte del cuore del personaggio ruota intorno a ciò che ha vissuto e alle cicatrici che le sono rimaste addosso.


Dead Lucky può quindi risultare estraneo ad un primo impatto, incompatibile nel tentativo di presentare un mondo e dei messaggi che non sono esattamente i nostri, ma per fortuna Melissa Flores riesce nell’intento di rendere più universali le tematiche del suo racconto, soprattutto portando ad un livello più personale tutte le vicende che circondano Bibiana, fra cui ovviamente si possono annoverare anche gli intrighi che la Morrow sta compiendo, alle spalle dell’ignara cittadinanza.


Se è vero che la narrativa in un modo o nell’altro parla dei tempi che corrono, anche e soprattutto tramite metafore ed allegorie, risulta quindi difficile anche da un occhio esterno non vedere un certo tipo di racconto sugli Stati Uniti in Dead Lucky. La Morrow, con i suoi soldi e le sue azioni senza scrupoli, cerca in tutti i modi di prendere il controllo di San Francisco assicurando strade sicure e minor criminalità, al costo di alcune libertà personali. Il retaggio militare di Bibiana viene più volte messo in discussione nel corso della serie e tutti questi elementi sembrano ricondurre – volontariamente o meno – ad una sorta di critica sociale nei confronti di certe realtà presenti negli Stati Uniti.


Senza ombra di dubbio, Dead Lucky gioca le sue carte in modo decisamente protettivo, nascondendo alcuni segreti ed evitando di spiegare alcuni elementi utili al lettore, consapevole che probabilmente chi si approccia alla lettura conosce già il Massive-Verse. Tutti questi elementi caratterizzano una serie che ha una sua coinvolgente identità nei primi volumi e che sicuramente può interessare soprattutto chi già fruisce dei vari titoli ad essa collegati.


Scheda tecnica
Autore: Melissa Flores e French Carlomagno
Data di uscita: 12 Apr 2024
Tipo prodotto: Fumetti
Prezzo: 16,90 euro
Rilegatura: Brossurato con Alette
Formato: 168 x 256 mm
Interni: Colori
Pagine: 160