Thanos Vince è un Must Have contenente i capitoli che vanno dal 13 al 18 della run del 2016 sul titano pazzo, insieme all’annual del 2018, per un totale di 7 capitoli. La run di cui sopra fu affidata a Jeff Lemire e Mike Deodato Jr., che hanno svolto il loro lavoro dal capitolo 1 al 12. I capitoli seguenti, contenuti in questo Must Have, furono affidati invece a Donny Cates e Geoff Shaw.

In sostanza, l’arco narrativo di Thanos Vince è interamente scollegato dal lavoro dei due autori precedenti, rendendolo quindi leggibile e comprensibile, senza la necessità di fruire del resto della run del 2016. Inoltre, la storia costituisce sostanzialmente una sorta di What If, collegandola alla continuity Marvel solo per la creazione del Ghost Rider Cosmico, ma non in altri modi.

L’idea dietro Thanos Vince da parte di Donny Cates è quella di porre Thanos proprio di fronte allo scopo ultimo della sua vita: distruggere tutto il creato, restando da solo in un universo morto e silenzioso. La storia editoriale di Thanos ha da sempre posto il titano pazzo in rapporto con la Morte, non tanto come concetto astratto ma come personificazione dello stesso, delle volte in forma di uno scheletro ammantato di nero o una donna muta vestita dello stesso colore.
Seppur il rapporto di Thanos con la morte cambi nel corso del tempo, l’idea di Cates è che si tratti in tutto e per tutto di un amore bruciante e totalizzante, capace quindi di definire nella sua interezza l’essenza di Thanos e dare uno scopo ai suoi genocidi. Senza ombra di dubbio questa idea da parte dell’autore statunitense non passa inosservata nell’arco della storia, anzi, come si addice allo storytelling di Donny Cates, gli elementi portanti della storia in un modo o nell’altro vengono sbattuti in faccia al lettore.

Questa storia a cura di Cates e Shaw riesce perfettamente nel suo intento, in una narrazione che non si perde in complessi manierismi ma non rinuncia a dettagli che il lettore dovrà individuare per godere ancora di più dell’idea del duo creativo – come ad esempio l’assenza di catene che si potrà notare nella prigione di un certo personaggio ad un punto della storia – che si esplica in un fiume di sangue, battute taglienti e strizzatine d’occhio a lavori futuri dello sceneggiatore.
Gli anni intorno al 2018 infatti sono stati una vera e propria consacrazione delle doti di Donny Cates, ma anche del suo gradimento da parte del pubblico, garantendogli uno spazio di manovra tale all’interno della Marvel da gestire moltissime run e connetterle fra di loro senza problemi, in modo più o meno palese. In questo volume, come detto, verrà presentato ad esempio il Ghost Rider Cosmico, che verrà proprio gestito da Cates in una run futura. Va anche notata la presenza di Silver Surfer in una chiave del tutto nuova, che sarà riconducibile alla run Silver Surfer Nero, scritta sempre da Cates, finanche ad avere con sé oggetti che guardacaso userà in King in Black, altra run gestita da Cates.
Per farla breve, a distanza di anni è divertente notare come in Thanos Vince lo sceneggiatore Donny Cates abbia inserito numerosissimi elementi che avrebbe voluto usare in futuro e che, effettivamente, ha usato. Tutto questo comunque non deve oscurare il fatto che la storia sia deliziosamente macabra ed interessante da leggere, probabilmente uno dei concentrati più intriganti su Thanos, se escludiamo la sua recente presenza sulla testata degli Eterni gestita da Kieron e Ribic.

Gli extra di questo Must Have questa volta non sono stati, a mio avviso, particolarmente illuminanti. Sicuramente un lettore che non conosca Donny Cates come sceneggiatore e come persona potrebbe trovarli intriganti, ma non raccontano molto di quanto è gravitato intorno a Thanos Vince. D’altronde, i capitoli che compongono questo arco narrativo uscirono nel periodo in cui nei cinema stava per essere proiettato Avengers: Infinity War, che consacrò Thanos come il villain più famoso del MCU. Si tratta di un’occasione sprecata per questo volume, che resta comunque un vero e proprio affare, anche considerando il prezzo irrisorio rispetto al contenuto.

Scheda tecnica
Autore: Donny Cates e Geoff Shaw
Data di uscita: 16 Nov 2023
Tipo prodotto: Fumetti
Prezzo: 15 euro
Rilegatura: Cartonato
Formato: 17 x 26
Interni: Col.
Pagine: 184