Site icon XtraCult

I Fantastici 5, la serie TV

I FANTASTICI 5, una serie TV in 8 episodi per 4 prime serate, regia di Alexis Sweet e Laszlo Barbo

Una coproduzione RTI – Lux Vide Realizzata da LUX VIDE, società del gruppo Fremantle

Prodotta da Matilde e Luca Bernabei

DA MARTEDÌ 16 E MERCOLEDÌ 17 GENNAIO 2024 IN PRIMA SERATA SU CANALE 5

La serie Tv I Fantastici 5 prodotta da Lux Vide, società del gruppo Fremantle, in collaborazione con RTI, per la regia di Alexis Sweet e Laszlo Barbo e con Raoul Bova, Gianluca Gobbi, Francesca Cavallin, Gaia Messerklinger, Chiara Bordi, Vittorio Magazzù, Fiorenza D’Antonio, Enea Barozzi, Rachele Luschi e Giulia Patrignani.

I Fantastici 5, serie tv in 8 puntate da 50 minuti prodotta da Lux Vide, andrà in onda da martedì 16 e mercoledì 17 gennaio in prima serata su Canale 5.

Riccardo ha dedicato la sua vita alle sue più grandi passioni: l’atletica e l’allenamento, anche a costo di trascurare la moglie e le figlie, Anna (15) e Giorgia (17), con cui Riccardo fatica ad entrare in sintonia. Già, perché circa cinque anni prima il matrimonio di Riccardo non ha retto e, a seguito della separazione dei genitori, le due ragazze si sono trasferite in Germania con la madre.

Dopo la morte della madre, avvenuta circa sei mesi fa, Anna e Giorgia sono tornate a vivere con Riccardo, ma per lui è stato come accogliere in casa due sconosciute: le ha lasciate che erano bambine, ora sono due adolescenti pronte a diventare donne.

Raoul Bova (Riccardo Bramati), Rachele Luschi (Giorgia Bramati) e Giulia Patrignani (Anna Bramati)

Oggi ritroviamo Riccardo intento a guidare un gruppo di giovanissimi atleti under 12 in un modesto campetto di provincia. Una semplice telefonata però, sta per cambiare tutto e Riccardo, con al seguito le riluttanti figlie, è pronto a trasferirsi al Centro Sportivo della Nova Lux di Ancona, prestigiosissima società sportiva, al vertice del panorama nazionale per quanto riguarda l’atletica paralimpica italiana. I quattro velocisti che Riccardo dovrà allenare, continuamente sotto i riflettori di stampa sportiva e non, si devono preparare agli Europei che si svolgeranno di lì a tre mesi.

Foto ©Fabio Lovino

Sono: Greta (22), amputata e con una protesi alla gamba sinistra; Christian (24), in sedia a rotelle; Elia (18) con difficoltà neuronali legate al movimento; Marzia (21), cieca. Insieme a loro c’è anche Laura (22), una ragazza amputata ad una gamba appena arrivata al centro ma di cui Riccardo intuisce subito le potenzialità.

Quattro superstar e una giovane promessa: per Riccardo non è un’occasione, è LA occasione che stava aspettando per rilanciarsi ad alti livelli.

Il rapporto con i ragazzi però tarda a sbocciare. Riccardo scopre di non godere della fiducia né di Sofia Calabresi (interpretata da Francesca Cavallin), presidente della società, che gli impone un ruolo più da “controllore” che da allenatore, né degli atleti, schivi ed individualisti, presi da problemi personali e medici, da vicende amorose e legali, alla continua ricerca della propria identità. Riccardo scopre presto come per quei ragazzi la parola “sport” faccia rima con “tutto”; decide quindi di allenarli prima di tutto per trasmettere la sua passione per lo sport, che non deve mai diventare ossessione.

Inizia così il viaggio di Riccardo, supportato da due figure: Freddie (45), l’amico di vecchia data e attuale medico della società, uomo dal cuore buono e dai modi buffi – oggi in carrozzina – che ama il suo lavoro, stare con i ragazzi e prendersi cura di loro facendoli correre al meglio; e Alessandra (35), tutta coraggio e spavalderia, fisioterapista della Nova Lux amputata ad una gamba. Non ama i freni inibitori e trascinerà con sé anche Riccardo, facendogli riscoprire la bellezza di prendere la vita con più leggerezza.

Riuscirà Riccardo a rendere questo gruppo di singoli una squadra? Potrà un allenatore “di bambini”, trascinare quattro giovani atleti professionisti sul tetto d’Europa? Riuscirà a re-instillare in loro la felicità di praticare sport?

E lui? Recupererà il rapporto con le figlie, riscoprendo verità dimenticate e ritrovando la sua felicità?

CAST ARTISTICO

 

RICCARDO BRAMANTI

Raoul Bova

SOFIA CALABRESI

Francesca Cavallin

ALFREDO MARMORINI (FREDDIE)

Gianluca Gobbi

CHRISTIAN BELLI

ELIA MARIANI

Vittorio Magazzù

Enea Barozzi

LAURA MATTEI

Chiara Bordi

MARZIA GIORDANO

ALESSANDRA FEDERICI

Fiorenza D’Antonio

Gaia Messerklinger

GIORGIA BRAMANTI

ANNA BRAMANTI

Rachele Luschi

Giulia Patrignani

 

CAST TECNICO

DA UN’IDEA DI

SUPERVISIONE ALLE SCENEGGIATURE

SOGGETTO DI SERIE

EXECUTIVE STORY EDITOR

STORY EDITOR

Luca Bernabei

Massimo Gramellini

Andrea Nobile

Andrea Nobile, Marcello Olivieri, Nicholas Di Valerio, Simona Sparaco

Agnese Martino, Arianna Tarantino (ep. 1-4)

Cecilia Leardini

CASTING

Adriana Sabbatini

CASTING RTI

Manuela Cotugno

COSTUMI

Monica Celeste

SCENOGRAFIA

ARREDAMENTO

Pasquale Tricoci

Roberto Sileo

DIRETTORE DI PRODUZIONE

Vincenzo Ianni Palarchio

AIUTO REGIA

Francesca Nicoletti, Alessandro Panza, Alessandro Specchio

FOTOGRAFIA

POST PRODUZIONE

MONTAGGIO

MUSICHE ORIGINALI

COORDINAMENTO MUSICALE RTI

PRODUTTORE MUSICALE RTI

Mark Melville

Rosario Ranieri

Davide Miele (ep. 1-2-7-8), Alessio Rivellino (ep. 3-4), Lorenzo Fanfani (ep. 5-6)

GOODLAB MUSIC

Federica Bello, Emanuele Bossi, Pasquale Laino

Antonio Seccia

Paola Vanoni

ORGANIZZATORE GENERALE

Lorenzo Luccarini

PRODUTTORI CREATIVI

Elena Bucaccio, Sabina Marabini, Mario Ruggeri

DELEGATO DI PRODUZIONE RTI

PRODUTTORI FLIMFLAM

PRODUTTORI ESECUTIVI

Giuseppe Scrivano

Elena Costa, Michela Palladino

Daniele Passani, Corrado Trionfera

REGIA

Alexis Sweet (ep. 1-2-3-4-7-8)

Laszlo Barbo (ep. 5-6)

PRODOTTO DA

Luca Bernabei

UNA COPRODUZIONE

RTI / LUX VIDE

 

Testi, video e immagini dagli Uffici Stampa Mediaset e Lux Vide, Boom PR. Aggiornato il 24 gennaio 2024.

Exit mobile version