Shangri-La Frontier, di Toshiyuki Kubooka (recensione aggiornata il 30 aprile 2024)
Shangri-La Frontier è uno degli anime andati in onda nell’autunno 2023 su Crunchyroll, ed è già partito alla grande. La sinossi è abbastanza semplice. Il protagonista, Rakuro Hizutome, è un ragazzo che fa dei videogiochi VR MMO (cioè i massively multiplayer online game in realtà virtuale, notoriamente terribili) un hobby. Trova piacere nell’imparare a conoscere i bug di un gioco, anziché arrabbiarsi come farebbero tutti, in modo da poterli padroneggiare nonostante i loro vari difetti e glitch. Un giorno, Rakuro decide di giocare per la prima volta dopo secoli a un gioco davvero bello, il famoso Shangri-La Frontier.
È divertente guardare un anime che si preoccupa chiaramente dei dettagli a cui sono abituati i videogiocatori esperti. La serie infatti ci porta all’interno del gioco già durante la creazione del suo personaggio, mostrandoci Rakuro mentre sceglie il suo set di armi iniziali, la tipologia del personaggio e la storia delle sue origini. La sua preferenza nel concentrarsi sull’acquisizione delle armi migliori e nell’ignorare la difesa lo porta a vendere tutta la sua armatura iniziale. Tuttavia, non volendo correre in bermuda con la paura che tutti possano vederlo in faccia, lo porta ad indossare la sua peculiare maschera da uccello blu. E così nasce il suo personaggio, Sunraku.
Gallery. Tutte le foto ©Katarina, Ryosuke Fuji, KODANSHA/ “Shangri-La Frontier” Production Committee, MBS
È qui che la costruzione del mondo e l’attenzione alle meccaniche di gioco iniziano davvero a prendere il sopravvento. Chi è fan di Sword Art Online e Log Horizon o anche solo un fan degli MMO, sarà sicuramente colpito da Shangri-La Frontier, soprattutto se si è appassionati dei dettagli e della meccanica di gioco. Infatti uno dei maggiori punti di forza è che lo spettacolo non sembra avere nessuna particolare sottotrama o espediente pericoloso. Oltre alla sua leggerezza, un altro importante punto di forza di Shangri-La Frontier è sicuramente l’animazione; questo non è un caso, visto e considerato che il registra della serie è Toshiyuki Kubooka, autore di Gunbuster, Giant Robo e Berserk (the Golden Age Arc). Ogni scena dei primi nove episodi presenta un’animazione incredibilmente fluida, tale che sembra che sia lo spettatore a giocare con la propria console.
È possibile guardare l’anime su Crunchyroll: https://www.crunchyroll.com/it/series/G79H23Z8P/shangri-la-frontier
Shangri-La Frontier si è affermato come uno dei nuovi colossi nel panorama degli anime RPG/Fantasy. La prima stagione, con i suoi 25 episodi, è giunta ormai al termine anche nella versione italiana e da diverse settimane occupa una posizione di rilievo nella classifica di Crunchyroll.
Lo studio C2C ha dimostrato ancora una volta tutta la sua maestria in campo animato mediante i disegni e le animazioni. La regia, diretta saggiamente da Toshiyuki Kubooka, grazie all’epicità dei brani esalta lo spettatore nei momenti iconici. Il doppiaggio italiano in linea con l’opera, non ha nulla da invidiare al doppiaggio originale.
Tra gli archi narrativi proposti, quello intitolato With love, for Setsuna ha contribuito sensibilmente a far aumentare l’hype tra gli spettatori. Questa saga infatti ci ha regalato un finale epico e coinvolgente; l’episodio 18 in particolare, ha fatto da catalizzatore con la sua straordinaria qualità animata. Durante questo arco narrativo i protagonisti si trovano di fronte all’NPC, un personaggio non giocabile, Wezaemon, che ricorda un personaggio del videogioco Dark Souls con la sua armatura, la sua spada e le sue mosse da samurai.
L’anime ha avuto modo di adattare diverso materiale dal manga originale. La prima stagione infatti ha già toccato vari punti cruciali, fra cui l’Arco del Marchio di Lycagon, Rabituza, il Guardiano della Tomba e la prima parte dell’Arco del Reattore a etere. Considerando quanto rimane ancora da esplorare della trama del manga originale e il successo ottenuto (pur non raggiungendo le vette di titoli come Solo Leveling), si è garantita l’uscita di una seconda stagione.
L’atteso ritorno di Shangri-La Frontier è già in fase di preparazione e l’uscita è prevista per questo autunno, esattamente nel mese di ottobre, portando nuovamente i fan nello splendido RPG/Fantasy creato da Katarina.
La prima stagione ha adattato circa un terzo dei capitoli pubblicati dal manga. I fan quindi possono dormire sogni tranquilli poiché, salvo imprevisti, l’anime ci accompagnerà ancora per molto tempo.
Shangri-La Frontier – Opzioni per lo streaming
Crediti per tutte le immagini: ©Katarina, Ryosuke Fuji, KODANSHA/ “Shangri-La Frontier” Production Committee, MBS.