SHŌGUN, la serie

Leggi qui la recensione di Angelo Giannone (2 luglio 2024)
Leggi qui le informazioni ufficiali sulla serie

Basata sul romanzo bestseller di James Clavell, Shōgun debutterà a febbraio 2024 in esclusiva su Disney+ in Italia

La serie composta da 10 episodi è co-creata per la televisione da Rachel Kondo e Justin Marks
Protagonisti il produttore Hiroyuki Sanada, Cosmo Jarvis e Anna Sawai che guidano un cast giapponese di alto livello

L’ATTESISSIMA NUOVA SERIE ORIGINALE DI FX DEBUTTERÀ IL 27 FEBBRAIO 2024 IN ESCLUSIVA SU DISNEY+ IN ITALIA

Shōgun, la serie
la Key Art

Shōgun, la serie – Opzioni per lo streaming


Quanto le scelte compiute da una persona ne definiscono il “potere”? E quanto gli eventi incontrollabili possono essere ascritti al suo “destino”? Shōgun, adattamento autoconclusivo in dieci episodi dell’omonimo romanzo di James Clavell, poggia la sua intera ragion d’essere su queste domande.

Ambientato in Giappone nel 1600, narra dei giochi di potere in cui si ritrova coinvolto il marinaio naufrago John Blackthorne, presso la corte del signore feudale Yoshii Toranaga. Così come nel romanzo di partenza (il cui adattamento non sarà qui valutato), i personaggi sono pseudonimi di individui realmente esistiti nel periodo. Questo, unitamente ad alcune libertà storiche e tecnologiche della serie (che non verranno discusse oltre), rende Shōgun a tutti gli effetti un prodotto di finzione, ma con ambientazione storica e senza elementi soprannaturali.

L’idea di non utilizzare personaggi reali è funzionale al loro stesso sviluppo. La libertà di scrittura consente di creare motivazioni e obiettivi che giustifichino le loro azioni, pur mantenendo qualche evento storico come punto fisso. Shōgun vive in bilico tra il mostrare quello che avviene dietro le quinte e il non rivelare mai la più profonda essenza dei personaggi. La metafora dell’erigere un muro attorno al proprio cuore, cosicché il vero io non emerga mai, è ripresa e discussa più volte all’interno della serie, passando anche attraverso delle superlative interpretazioni.

Gallery con foto dal primo episodio

Hiroyuki Sanada – nel ruolo di Yoshii Toranaga – e Anna Sawai – nel ruolo di Toda Mariko – sono le punte di diamante di Shōgun. Sono proprio loro a parlare di queste “mura”, veicolando il concetto con inespressiva espressività. Ruolo, educazione e carattere li obbligano a non lasciar mai trasparire emozioni. La decodifica dei loro comportamenti avviene quindi con l’osservazione delle microespressioni, i gesti, i dettagli della messa in scena e del montaggio. Al contrario, Cosmo Jarvis – nel ruolo di John Blackthorne – è estroverso, quasi esagerato una volta calato nel contesto giapponese. È uno stridore piacevole, perché per un pubblico occidentale il marinaio inglese risulta essere l’unico personaggio immediatamente leggibile.

In questo modo Shōgun pone una serie di barriere davanti allo spettatore, da rimuovere man mano che i personaggi si rivelano. Tra queste, figura anche la lingua. La comunicazione è una delle tematiche principali di Shōgun. Mantenere le barriere linguistiche decidendo di non doppiare, ma solo sottotitolare, le parti in giapponese serve a non disgregare completamente l’essenza della serie. Nel suo ruolo di traduttrice – per nulla imparziale – Mariko omette, modifica, adatta gran parte delle conversazioni, quando per salvare la vita al protagonista, quando per altri interessi. Una serie interamente doppiata in un’unica lingua renderebbe non solo queste scene, ma l’intero prodotto privo di senso.

Gallery con foto dal secondo episodio

Eppure, quello della lingua non è che il livello più superficiale di questa tematica. Il concetto di comunicazione è spaventosamente più complesso e passa attraverso la cultura, la religione, i valori. Le parole sono solo uno dei mezzi grazie al quale questo intrico di elementi assume forma intelligibile e come tale sono una forma di potere.

Concetto, quello del potere, centrale in Shōgun tanto quanto la comunicazione. La serie può essere interpretata come una discussione su cosa sia il potere e delle sue connessioni alla comunicazione. Essere depositari di potere può però eliminare ogni forma di comunicazione. Per questo il Toranaga di Hiroyuki Sanada è così incomprensibile. La sua bocca comunica pochissimo, il suo volto solo poco più. È un simbolo di potere nel suo essere ermetico, al punto da far disperare lo spettatore, non facendo comprendere fino alla fine se possegga un piano per distruggere i suoi nemici o se sia semplicemente vittima di un destino più grande e imperscrutabile.

Ecco, il destino. L’idea che forze più grandi manovrino le vite di tutti, sotto forma di casualità o predeterminazione, è presente in tutte le culture e la sua presenza ed interpretazione è il terzo grande tema di Shōgun. Lo spettatore può quindi fornire un’ulteriore interpretazione ad alcuni eventi. Teso tra casualità, causalità, Dio, karma, sceneggiatura, eventi come un terremoto o un piede che scivola sulla pietra bagnata possono essere visti in infiniti modi. Non fornire risposte, lasciando intrecciato il filo che connette le scelte di un individuo alle conseguenze che scatena, è una scelta furba, ma non un difetto.

Coniugando intrecci ben congegnati, personaggi articolati (chi vi scrive ha adorato Mariko anche più di Toranaga), gestione del ritmo e della tensione superlativi con un linguaggio visivo ricco e coerente, Shōgun stimola continue riflessioni, sempre teso tra potere e destino.


Shōgun, adattamento originale del romanzo bestseller di James Clavell, è stata co-creata per la televisione da Rachel Kondo e Justin Marks. La serie composta da 10 episodi è ambientata in Giappone nell’anno 1600, all’alba di una guerra civile che segnerà un secolo. Il produttore Hiroyuki Sanada interpreta il ruolo di “Lord Yoshii Toranaga” che sta lottando per la sua vita mentre i suoi nemici nel Consiglio dei Reggenti si coalizzano contro di lui. Quando una misteriosa nave europea viene ritrovata abbandonata in un vicino villaggio di pescatori, il suo pilota inglese, “John Blackthorne” (Cosmo Jarvis), arriva portando con sé segreti che potrebbero aiutare Toranaga a ribaltare le sorti del potere e a distruggere la temibile presenza dei nemici di Blackthorne, i preti gesuiti e i mercanti portoghesi. I destini di Toranaga e Blackthorne diventano inestricabilmente legati alla loro interprete, “Toda Mariko” (Anna Sawai), una misteriosa nobildonna cristiana, ultima di una stirpe caduta in disgrazia. Mentre serve il suo signore in questo scenario politico difficile, Mariko deve conciliare il suo legame ritrovato con Blackthorne, il suo impegno verso la fede che l’ha salvata e il suo dovere nei confronti del padre defunto.

La serie si avvale di un cast giapponese di alto livello, senza precedenti per una produzione americana, tra cui Tadanobu Asano nel ruolo di “Kashigi Yabushige”, un noto traditore e stretto alleato di Toranaga; Hiroto Kanai nei panni di “Kashigi Omi”, il giovane leader del villaggio di pescatori dove viene trovata la nave di Blackthorne; Takehiro Hira nel ruolo di “Ishido Kazunari”, un potente burocrate che è il principale rivale di Toranaga; Moeka Hoshi in quello di “Usami Fuji”, una vedova che deve trovare un nuovo scopo nel mezzo della guerra del suo signore; Tokuma Nishioka nel ruolo di “Toda Hiromatsu”, il generale fidato e il più caro amico di Toranaga; Shinnosuke Abe nei panni di “Toda Hirokatsu” (“Buntaro”), il geloso marito di Mariko; Yuki Kura in quelli di “Yoshii Nagakado”, lo sfacciato figlio di Toranaga che ha un forte desiderio di mettersi in gioco; e Fumi Nikaido nel ruolo di “Ochiba no Kata”, la venerata madre dell’erede che non si fermerà davanti a nulla pur di porre fine a Toranaga e alla sua minaccia al potere del figlio.

Shōgun è stata creata per la televisione da Rachel Kondo e Justin Marks, con Marks in veste di showrunner e produttore esecutivo. I produttori esecutivi sono Michaela Clavell, Edward L. McDonnell, Michael De Luca e Kondo. Hiroyuki Sanada è produttore. La serie è prodotta da FX Productions.

Hashtag
#ShōgunFX
#DisneyPlus

7 novembre 2023 – Disney+ ha diffuso il primo trailer di Shōgun, l’attesissima serie evento globale di FX.

29 novembre 2023 – Disney+ ha rivelato che Shōgun, l’attesissima serie evento globale di FX, arriverà martedì 27 febbraio sulla piattaforma streaming in Italia, su Hulu e su FX negli Stati Uniti e su Star+ in America Latina. La serie composta da 10 episodi debutterà con i primi due, seguiti da un nuovo episodio ogni settimana. Disney+ ha inoltre diffuso una nuova key art di Shōgun.

9 gennaio 2024 – Disney+ ha svelato le nuove key art di Shōgun, l’attesissima serie evento globale di FX, che debutter martedì 27 febbraio sulla piattaforma streaming in Italia. La serie composta da 10 episodi debutterà con i primi due, seguiti da un nuovo episodio ogni settimana.

2 febbraio 2024 – Disney+ ha diffuso il nuovo trailer di Shōgun, l’attesissima serie evento globale di FX, che debutterà martedì 27 febbraio sulla piattaforma streaming in Italia. La serie composta da 10 episodi arriverà con i primi due, seguiti da un nuovo episodio ogni settimana.

12 febbraio 2024 – Disney+ ha diffuso un nuovo trailer di Shōgun.


THE WORLD OF SHŌGUN: MILANO INCONTRA IL GIAPPONE IN OCCASIONE DEL DEBUTTO DELLA SERIE ORIGINALE DI FX SU DISNEY+

L’1 e il 2 marzo il pubblico potrà vivere un’esperienza multisensoriale dedicata al mondo di Shōgun. The World of Shōgun è realizzata con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano

The World of Shōgun

19 febbraio 2024 – Per celebrare il debutto in esclusiva su Disney+ di Shōgun, l’attesissima serie evento globale di FX disponibile con i primi 2 episodi dal 27 febbraio, arriva nel cuore di Milano presso lo spazio espositivo della Casa degli Artisti (Via Tommaso da Cazzaniga, Corso Garibaldi, 89/A) The World of Shōgun, un’esperienza multisensoriale dedicata al mondo degli Shōgun, per celebrare la cultura e i protagonisti di un’epoca ricca di fascino e tradizioni iconiche.

Con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano, The World of Shōgun sarà aperta al pubblico gratuitamente, con ingresso su prenotazione, per soli 2 giorni, l’1 e il 2 marzo dalle 10:00 alle 20:00, fino a esaurimento posti.

26 febbraio 2024 – Sono aperte le prenotazioni per visitare gratuitamente The World of Shōgun in arrivo a Milano.

L’accesso a The World of Shōgun è gratuito ed è consentito solo su prenotazione, l’1 e il 2 marzo dalle 10:00 alle 20:00, fino a esaurimento posti. Prenotazioni e maggiori informazioni sul sito: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-the-world-of-shogun-838471760607

In The World of Shōgun il pubblico potrà immergersi nelle atmosfere di un Villaggio del Giappone medievale scoprendone la storia e le arti con scenografie tridimensionali, contenuti video e performing arts dal vivo, con opere d’arte originali che spaziano dalla fine del 1600 al periodo Meiji. Gli spettatori conosceranno i valori dei Samurai (Bushido), le arti legate alla scrittura (Shodo), alla musica, le cerimonie del tè nelle case del piacere (Okiya), le manifestazioni del potere politico e dell’onore militare nelle diverse forme dagli abiti, al cibo, all’architettura. Un percorso interattivo realizzato con la supervisione di Paolo Linetti, direttore del Museo d’Arte Orientale – Collezione Mazzocchi, che farà scoprire la storia e le curiosità di questo periodo, arricchito dall’esposizione di oggetti, costumi originali e opere difficilmente esposte e provenienti dalla collezione Mnemosyne, gallerie d’arte, collezioni private ed Enti istituzionali. Partner di Disney+ per il lancio della serie FX Shōgun e dell’avventura di The World of Shōgun sarà Suzuki.


1° marzo 2024 – È stata presentata ieri, giovedì 29 febbraio, in anteprima a Milano The World of Shōgunl’esperienza multisensoriale dedicata al mondo degli Shōgun e realizzata con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano, per celebrare la cultura e i protagonisti di un’epoca ricca di fascino e tradizioni iconiche. The World of Shōgun è un omaggio all’attesissima serie originale FX Shōgun che ha debuttato in esclusiva su Disney+, lo scorso 27 febbraio, con i primi due episodi.

Volti dello spettacolo, della musica, dello sport e del web hanno potuto immergersi in anteprima nelle atmosfere del Giappone medievale. Presenti all’evento, infatti, Francesco Colella, Mario Fargetta, Luca Lucini, Giovanni Caccamo, Ignazio Moser, Sophie Codegoni, Ivana Mrazova, Andrea Zenga, Rosalinda Cannavò, Guido Bagatta, Matteo Piano, Osniel Melgarejo, Simone Barlaam, i Finley, Nick The Nightfly, Ludovica Olgiati e moltissimi altri.

Durante il cocktail, gli ospiti hanno potuto incontrare Chef Hiro, Ambasciatore Ufficiale della Cucina Giapponese, che ha raccontato aneddoti e curiosità su alcuni piatti originali giapponesi.

The World of Shōgun sarà aperta al pubblico oggi, venerdì 1 marzo, e domani, sabato 2 marzo, a Milano presso lo spazio espositivo della Casa degli Artisti (Via Tommaso da Cazzaniga, Corso Garibaldi, 89/A). Maggiori informazioni QUI.


DEBUTTO DA RECORD PER SHŌGUN DI FX CON 9 MILIONI DI VISUALIZZAZIONI A LIVELLO GLOBALE SU DISNEY+ E HULU

Shōgun debutta come la serie di general entertainment più vista a livello globale. Si posiziona al primo posto tra le premiere FX su Hulu

6 marzo 2024 – Shōgun, la serie evento di FX composta da 10 episodi – un’epica saga di guerra, passione e potere ambientata nel Giappone feudale e basata sul romanzo bestseller di James Clavell – ha ottenuto 9 milioni di visualizzazioni* a livello globale al suo debutto su Disney+ e Hulu, sulla base dei primi sei giorni di disponibilità in streaming, garantendosi così la prima posizione tra le serie scripted di General Entertainment a livello mondiale.

Negli Stati Uniti, Shōgun si posiziona al primo posto tra le premiere FX su Hulu, appena davanti alla seconda stagione di The Bear, grazie all’audience accumulata da Hulu su Disney+. A livello internazionale, Shōgun è al primo posto tra le serie di general entertainment, superando così la prima stagione di The Kardashians.

I primi tre episodi di Shōgun sono ora disponibili in streaming e i nuovi debutteranno ogni martedì fino al 23 aprile. Il prossimo episodio, “Il recinto a otto pareti”, arriverà martedì 12 marzo su Hulu negli Stati Uniti, Star+ in America Latina e Disney+ in tutti gli altri territori.


SHŌGUN: LA SAGA CONTINUERÀ CON STORIA E PERSONAGGI PER LA SECONDA E LA TERZA STAGIONE

FX, HULU E LA JAMES CLAVELL ESTATE INSIEME PER CREARE ALTRE STAGIONI DEL SUCCESSO MONDIALE ACCLAMATO DALLA CRITICA

La saga continuerà con la storia e i personaggi che probabilmente daranno vita a due ulteriori stagioni della serie drama. I principali partner creativi, il co-creatore/produttore esecutivo/sceneggiatore/showrunner Justin Marks, la co-creatrice/produttrice esecutiva/sceneggiatrice Rachel Kondo, la produttrice esecutiva Michaela Clavell, il produttore e protagonista Hiroyuki Sanada sono coinvolti nello sviluppo. 

Shōgun è lo show di FX più visto di sempre per ore di streaming a livello globale. Tutti i 10 episodi sono disponibili in streaming su Disney+ in Italia e a livello internazionale e su Hulu negli Stati Uniti

17 maggio 2024 – FX, Hulu, e la James Clavell Estate stanno lavorando per dare un seguito a Shōgun, la serie drama di successo acclamata dalla critica mondiale, con l’obiettivo di sviluppare la saga con due stagioni aggiuntive.

I principali partner della serie che includono i co-creatori, produttori esecutivi e sceneggiatori Justin Marks e Rachel Kondo, la produttrice esecutiva Michaela Clavell, e la star della serie e produttore Hiroyuki Sanada fanno parte della squadra coinvolta nello sviluppo. I tempi di produzione non sono ancora stati decisi, ma il team degli sceneggiatori è stato definito e inizierà a lavorare questa estate.

Nelle sue prime 9 settimane Shōgun è diventata la serie di FX più vista di sempre per ore di streaming a livello mondiale. Tutti e 10 gli episodi della prima stagione di Shōgun, che si è conclusa il 23 aprile, sono disponibili su Disney+ a livello internazionale e su Hulu negli Stati Uniti.

Shōgun ha ricevuto incredibili riconoscimenti dalla critica tra cui:

  • Miglior serie dell’anno – Esquire
  • Un autentico capolavoro – TIME
  • Non solo una delle migliori serie dell’anno ma una delle migliori serie mai arrivata sullo schermo – Collider
  • Facilmente definibile come una delle migliori serie del 2024 – Forbes
  • Il miglior show dell’anno, in assoluto – Polygon
  • La miglior serie – con la miglior recitazione – disponibile in questo momento – The Daily Beast
  • Alcune delle migliori interpretazioni dell’anno fino ad ora – Paste
  • Shōgun di FX non è un remake – è una rivelazione…un vero capolavoro – TIME
  • L’abbagliante Shōgun è l’autentica epopea per il piccolo schermo che tutti stavano aspettando – USA Today
  • Maestoso… Emozionante e affascinante… Non avrei mai voluto che finisse – TV Guide

Shōgun, adattamento originale del romanzo bestseller di James Clavell, è ambientata in Giappone nell’anno 1600, all’alba di una guerra civile che segnerà un secolo. Il produttore Hiroyuki Sanada interpreta il ruolo di “Lord Yoshii Toranaga” che sta lottando per la sua vita mentre i suoi nemici nel Consiglio dei Reggenti si coalizzano contro di lui. Quando una misteriosa nave europea viene ritrovata abbandonata in un vicino villaggio di pescatori, il suo pilota inglese, “John Blackthorne” (Cosmo Jarvis), arriva portando con sé segreti che potrebbero aiutare Toranaga a ribaltare le sorti del potere e a distruggere la temibile presenza dei nemici di Blackthorne, i preti gesuiti e i mercanti portoghesi. I destini di Toranaga e Blackthorne diventano inestricabilmente legati alla loro interprete, “Toda Mariko” (Anna Sawai), una misteriosa nobildonna cristiana, ultima di una stirpe caduta in disgrazia. Mentre serve il suo signore in questo scenario politico difficile, Mariko deve conciliare il suo legame ritrovato con Blackthorne, il suo impegno verso la fede che l’ha salvata e il suo dovere nei confronti del padre defunto.

La serie si avvale di un acclamato cast giapponese, senza precedenti per una produzione americana, tra cui Tadanobu Asano nel ruolo di “Kashigi Yabushige”, un noto traditore e stretto alleato di Toranaga; Hiroto Kanai nei panni di “Kashigi Omi”, il giovane leader del villaggio di pescatori dove viene trovata la nave di Blackthorne; Takehiro Hira nel ruolo di “Ishido Kazunari”, un potente burocrate che è il principale rivale di Toranaga; Moeka Hoshi in quello di “Usami Fuji”, una vedova che deve trovare un nuovo scopo nel mezzo della guerra del suo signore; Tokuma Nishioka nel ruolo di “Toda Hiromatsu”, il generale fidato e il più caro amico di Toranaga; Shinnosuke Abe nei panni di “Toda Hirokatsu” (“Buntaro”), il marito geloso di Mariko; Yuki Kura in quelli di “Yoshii Nagakado”, lo sfacciato figlio di Toranaga che ha un forte desiderio di mettersi in gioco; Yuka Kouri nel ruolo di “Kiku”, una cortigiana rinomata in tutto il Giappone per la sua abilità artistica e Fumi Nikaido nel ruolo di “Ochiba no Kata”, la venerata madre dell’erede che non si fermerà davanti a nulla pur di porre fine a Toranaga e alla sua minaccia al potere del figlio.

Shōgun è stata creata per la televisione da Rachel Kondo e Justin Marks, con Marks in veste di showrunner e produttore esecutivo insieme a Michaela Clavell, Edward L. McDonnell, Michael De Luca e Kondo. La serie è prodotta da FX Productions.

 

Comunicazioni ufficiali, video e immagini dagli Uffici Stampa The Walt Disney Company Italia, Opinion Leader, Cristiana Caimmi. Aggiornato il 29 novembre 2023, il 9 gennaio, il 2, il 12, il 19, il 26 febbraio, il 1°, il 6 marzo e il 17 maggio 2024.

Write A Comment