
Clicca qui per il forfeit di Zerocalcare (28 ottobre 2023)
Clicca qui per il commento di Sio e il forfeit di Fumettibrutti (28 e 30 ottobre 2023)
Clicca qui per la risposta dell’organizzazione del 28 ottobre 2023
Clicca qui per il forfeit degli Hanuka Bros. del 31 ottobre 2023
Clicca qui per l’annuncio dell’organizzazione sull’inizio dell’evento e le iniziative del 1° novembre (31 ottobre 2023)
Clicca qui per le iniziative del 2 novembre (1° novembre 2023)
Clicca qui per i Lucca Comics & Games Awards 2023 (2 novembre 2023)
Clicca qui per le iniziative del 3 novembre (2 novembre 2023)
Clicca qui per le iniziative del 4 novembre (3 novembre 2023)
Clicca qui per le iniziative del 5 novembre (4 novembre 2023)
Clicca qui per i numeri della manifestazione e la chiusura
Clicca qui per informazioni, video e interviste di Alessandra “Alyah” Patanè, Don Rosa, Garth Ennis e Naoki Urasawa
Clicca qui per gli autoritratti di Frank Miller e Luis Royo alle Gallerie degli Uffizi

TOGETHER, VERSO LA STESSA DIREZIONE: LUCCA COMICS & GAMES 2023 È iniziato il final countdown, centinaia di ospiti italiani e stranieri, fan screening e anteprime, anniversari, edizioni limitate, sfide e tornei, parate e concerti, raduni per festeggiare insieme, nelle differenze, con la community più appassionata che c’è.
Milano, 28 settembre 2023 – “I’m gonna have the best time in the world, let’s go tomorrow!”. Sono queste le parole pronunciate da Neal Adams il 1° novembre 2018 dal palco del Teatro del Giglio. Cinque anni dopo Lucca Comics & Games torna nella sua edizione più imponente, in un abbraccio che avvolge l’intera città toscana trasformandola per cinque giorni nella capitale mondiale della cultura pop, con oltre 45.000 mq di area espositiva (10% in più rispetto al 2022) per migliorare sempre di più l’esperienza della community.
TUTTE LE LINGUE DEL FUMETTO. UN VIAGGIO TRA I CONTINENTI CON OLTRE 300 OSPITI
Un’area Comics più internazionale che mai: quest’anno tutti i linguaggi della Nona Arte saranno declinati da oltre 300 artisti e artiste, tra cui 45 ospiti internazionali provenienti da Stati Uniti, Giappone, Spagna, Francia, Corea del Sud, Cina, Canada, Inghilterra, Argentina, Israele, Turchia, Croazia, Serbia, Bulgaria, Belgio. Un vero e proprio “campionato mondiale” – portato sul campo da 61 case editrici – in cui i lettori e le lettrici di fumetti di ogni età potranno godere dal vivo di incontri, firmacopie, anteprime, variant cover ed eventi esclusivi.
Dopo i già annunciati Naoki Urasawa, Hiro Mashima, Mingwa, Masaaki Ninomiya, altri sei nomi di punta del panorama fumettistico giapponese vanno ad arricchire lo straordinario parterre di ospiti asiatici: grazie alla collaborazione con Coconino, Usamaru Furuya sarà ospite di Lucca Comics & Games con incontri e firmacopie e sarà anche uno dei protagonisti delle esposizioni allestite a Palazzo Ducale con la sua mostra, dal titolo This Time is Different; Kan Takahama sarà protagonista della mostra off Kan Takahama: le storie nascoste e incontrerà il pubblico in sessioni di firme ed eventi. La sua opera Memorie dell’Isola Ventaglio (Dynit Manga) è tra i 30 titoli finalisti ai Lucca Comics Awards. E ancora Keigo Shinzo, presente grazie alla collaborazione con Dynit Manga; Shintaro Kago, che presenta la sua prima serie a fumetti; Eldo Yoshimizu, artista a tutto tondo, scultore e mangaka indipendente giapponese, incontrerà lettori e lettrici italiani grazie a Bao Publishing; Satsuki Yoshino, autrice di Barakamon, è pronta a conquistare il pubblico italiano grazie alla collaborazione con GOEN – RW Edizioni.
Dal panorama internazionale, anglosassone ed europeo, grande accoglienza tra il pubblico hanno avuto gli annunci di Garth Ennis, Jim Lee, Don Rosa, Amélie Fléchais, Craig Thompson, Howard Chaykin, Tony Valente. Ma molti altri saranno a Lucca Comics & Games in un’edizione dall’altissima concentrazione di fumetto. Dal fumetto anglosassone citiamo Bryan Talbot, Declan Shalvey, Jesse Jacobs e il duo Joe Kelly e Ken Niimura, che presentano Sergente Immortale per Bao. Il panorama franco/belga ed europeo sarà esplorato da moltissimi autori tra cui Jordi Lafebre, David Rubin, Goran Sudžuka, Martin Panchaud, Elizabeth Pich e il duo Bastien Vivès e Martin Quenehen con la nuova avventura di Corto Maltese, La regina di Babilonia, in collaborazione con CONG.
Non mancheranno naturalmente gli/le ospiti italiani, oltre 250, con le figure di maggior spicco della produzione contemporanea tra cui Gipi, Milo Manara, Leo Ortolani, Zerocalcare, Sio (e tutto il gruppo di Gigaciao), Pera Toons, Silvia Ziche, Paolo Bacilieri, Igort, Fumettibrutti, Werther Dell’Edera, Barbara Baraldi, Simone Bianchi e tantissimi altri. Ma il fumetto italiano è protagonista anche con due superlative antologiche, dedicate a due maestri nostrani e diversissimi tra loro: oltre alla già annunciata mostra di Dino Battaglia (in Chiesa dei Servi) nel quarantennale della morte, a Palazzo Ducale sarà possibile fare un viaggio nella multisfaccettata opera di AkaB, al secolo Gabriele Di Benedetto, scomparso nel 2019 ed eletto Maestro del Fumetto postumo nel 2020 a Lucca Comics & Games.
Tra i primi incontri annunciati, Garth Ennis, Joe Kelly e Howard Chaykin illustreranno la loro visione (e visioni) a stelle e strisce in Scrivere l’America (01/11, ore 14:30, Auditorium del Suffragio). Imperdibile anche l’appuntamento X-Men/Avengers: il 60° anniversario dei più grandi Team del mondo, in cui Douglas Wolk, Mara Famularo, Stefano Caselli, Elena Casagrande, CB Cebulski e Simone Bianchi celebreranno alcuni dei personaggi più iconici della celebre casa editrice americana (03/11, ore 12:00, Teatro del Giglio). E ancora quattro autrici – Fumettibrutti, LaTram, Rita Petruccioli, Elizabeth Pich – ci regalano una visione inedita e variegata della nostra realtà nel loro incontro Il graffio del fumetto (03/11, ore 15:00, Auditorium San Girolamo). Lettori e lettrici di Sergio Bonelli Editore scopriranno le novità editoriali e multimediali di Sergio Bonelli Editore nell’atteso ritorno del Keynote Bonelli, l’incontro-spettacolo che ci porterà nel futuro dell’editore milanese (04/11, ore 11:30, Teatro del Giglio).
Cresce anche la partecipazione dell’autoproduzione, delle produzioni alternative e fumetto underground: la Self Area torna nella Biblioteca civica Agorà, in collaborazione con la libreria Inuit e la Fondazione Tuono Pettinato, ospiterà trentadue espositori, oltre a una serie di incontri a tema. E la Chiesa dei Servi resta l’eldorado dei collezioni di tavole originali.
L’Area Pro – luogo di eccellenza per gli incontri professionali tra editori e aspiranti fumettisti – quest’anno sarà ospitata nell’ex Museo del Fumetto e avrà un sapore tutto internazionale Oltre ai numerosissimi editori italiani, sono infatti previste tre sessioni con editor internazionali: CB Cebulski, Editor in Chief della Marvel, che forte del successo della sessione dello scorso anno in cui tre candidati sono poi stati scelti proprio dalla casa editrice statunitense ha dichiarato che è stato “il risultato migliore di qualsiasi altra opportunità PRO al mondo”. E ancora, Jim Lee, che ricopre una delle cariche più alte in DC (President, Publisher e Chief Creative Officer) e un Shunsuke Tanaka, editor di Kodansha, una delle più prestigiose case editrici giapponesi.
Dopo il primo colpo di fulmine durante Lucca Changes nel 2020, torna in grande stile a Lucca Comics & Games Max Pezzali, per presentare un progetto che lo vedrà protagonista mercoledì 1° novembre al Teatro del Giglio (orario tbc). Arriva infatti a Lucca, in anteprima, il comic book di Max Pezzali, un albo in tiratura limitatissima, illustrato e sceneggiato da Roberto Recchioni, prodotto da Lucca Comics & Games.
LUCCA GAMES COMPIE 30 ANNI
Il 2023 è un anno importante per Lucca Games e per questa storica occasione anche il Grog, la mascotte di Lucca Games si rifà il look. Dopo una prima interpretazione di Roberto Giomi, il restyling digitale a opera di Marco Bianchini per il decennale, e l’interpretazione di Marco Soresina nel 2013, arriva per il trentennale il restyling del maestro Karl Kopinski, l’artista che forse più ha rappresentato l’ultimo decennio della storia del festival e in particolare del mondo Games.
Una storia degna di essere raccontata ha bisogno di buoni narratori: sarà Lillo Petrolo il secondo ambassador di Lucca Games, insieme al già annunciato Joe Manganiello. Apprezzato pittore di miniature, vincitore di numerosi concorsi, a Lillo e ai suoi maestri è dedicata la mostra Lillo e il Grog: viaggio al centro del modellismo, nel centralissimo Palazzo Arnolfini, dove sarà possibile ammirare anche le miniature dipinte da Josè Da Vinci, Sergio Calvo Rubio, Arnau Lazaro, Fabrizio Russo, Francesco Farabi, David Arroba, Max Richiero, Pietro Balloni, Luciano Leni, Giovanni Bosio, Alessandro Marinone, Andrea Jula, Danilo Cartacci e molti altri. All’interno della mostra un angolo dedicato al Grog, scolpito da Silvia Corso, prodotto da Greebo e dipinto eccezionalmente da Lillo stesso.
Infine, il 2 novembre, Lillo sarà protagonista del main event sul palco del Grog Live Show, che vedrà lui e Joe Manganiello contrapposti in un ironico incontro/scontro nei panni di Grog e Arkhan e incontrerà il pubblico al Teatro del Giglio.
Nel 2023 anche Magic: The Gathering, il gioco community-based per eccellenza, che rappresentò ai tempi del suo esordio un vera e propria rivoluzione per il settore ludico, compie trent’anni. Lucca Comics & Games fa un omaggio al primo trading card game della storia e alla sua community dedicandole una mostra in Palazzo Arnolfini e una Magic Alley a Lucca Games, che ospiterà ben 18 artisti di fama internazionale fra i quali Adam Paquette, Andrea Piparo, Jeff Laubenstein, Jesper Ejsing, Johan Grenier, Justine Jones, Marta Nael, Martina Fačková, Michele Giorgi, Mark Zug, Mila Pesic, Randy Vargas, Richard Kane-Ferguson, RK Post, Seb McKinnon, Svetlin Velinov, Milivoj Ćeran e Tony DiTerlizzi.
È inoltre prevista l’anteprima italiana del documentario su Magic: The Gathering “Igniting the Spark”, che verrà proiettato per la prima volta proprio a Lucca alla presenza di regista, showrunner e produttori.
I percorsi espositivi dedicati al gioco e al fantastico non sono mai stati così ricchi: quest’anno si contano ben 6 mostre, fra le quali un’esposizione all’interno del padiglione Carducci di stampe di altissima qualità e miniature del maestro indiscusso dell’illustrazione fantasy, Frank Frazetta, realizzato in collaborazione con Corner4Art e Mindworks. Il percorso Frazetta’s Legacy: Art on Art sarà corredato dalla presenza in fiera di un’ospite d’eccezione: Sara Frazetta, la nipote di Frank, che ha dato vita 10 anni fa al portale Frazetta Girls raccogliendo l’eredità del nonno per condividerla con i fan di tutto il mondo.
Tra le mostre ricordiamo anche quella dedicata a J.R.R. Tolkien. Other Minds and Hands: JRRT50 nel tempo e nello spazio, nel gioco e nel fumetto nel Palazzo delle Esposizioni dove saranno esposti anche lavori originali del grande illustratore Angus McBride. A corredo della mostra, un palinsesto di eventi che vedrà come ospiti i curatori Oronzo Cilli eRoberto Di Meglio, Francesco Nepitello, Pete Fenlon e Brian Sibley.
Nel programma di celebrazioni per i 30 anni di Lucca Games, nasce il suggestivo progetto The ‘90s Room un processo di partecipazione inclusiva realizzato con il Liceo Artistico “Passaglia” di Lucca e i guru dell’immersive experience design, il collettivo Chaos League. Attraverso un laboratorio di ricerca incentrato sulle passioni nerd all’interno di un dialogo intergenerazionale, gli studenti sono stati chiamati a immaginare come sarebbe stata l’ipotetica stanza di un appassionato di Pop Culture nel 1993. In parallelo, Chaos League ha progettato e scritto un’esperienza immersiva creata ad hoc. The ‘90s Room andrà ad aggiungersi al ricco programma di Chamber Larp organizzato da Chaos League, che proporrà altre cinque esperienze immersive da non perdere per superare il record di partecipanti del 2022. Una nuova selezione dei migliori larp (live action role-playing / gioco di ruolo dal vivo) italiani e internazionali, minimali e dal design curatissimo, che permetteranno di vivere esperienze potenti ed emozionanti. Nessuna preparazione richiesta, nessuna soglia di età e di accesso: tutti potranno vivere storie uniche, coinvolgenti, immersive e di alta qualità.
Per gli appassionati di Gioco di Ruolo dal vivo come ogni anno torna anche The Citadel con tornei, live, dimostrazioni, sfilate ed eventi interattivi che si svolgono sulle Mura come anche nei suoi baluardi e sotterranei.
A Lucca sarà presente per la prima volta Pete Fenlon, game designer, cartografo, collezionista tolkieniano e CEO di Catan Studio. Sarà proprio lui a dare il via al Catan Day di sabato 4 novembre: una serie di attività panelistiche e torneistiche per ricordare il creatore di Coloni di Catan, Klaus Teuber, recentemente scomparso. Per l’occasione, fa tappa a Lucca Comics & Games anche il Campionato Nazionale di Catan 23/24, ci si potrà sfidare per vincere l’accesso ai tavoli della finale nazionale. Il torneo si svolgerà nella ludoteca del Padiglione Carducci. In palio, per il primo classificato, un buono da 30€ valido per acquisti allo stand Giochi Uniti. Catan, pubblicato per la prima volta nel 1995, è il titolo che ha rivoluzionato per sempre il mondo del gioco da tavolo, introducendo per la prima volta il concetto di “gioco da tavolo in stile German”. Oggi, a 28 anni di distanza, Catan resta un classico assoluto del genere con 30 milioni di copie vendute e localizzazioni in 40 lingue diverse. Sempre per Giochi Uniti, il 1° novembre rappresenterà il Day One di Penny Dreadfuls Gli Orrori di Londra; a Lucca saranno presenti gli autori e il gioco, presentato in anteprima a Essen, sarà disponibile per la vendita. Sempre grazie alla collaborazione con Giochi Uniti, sarà presente a Lucca l’autore di Paleo, Peter Rustemeyer, per l’uscita della prima espansione del gioco, premiato nel 2021 con il Kennerspiel des Jahres, il premio per il miglior gioco “da esperti”.
Grazie ad Asmodee Lucca Comics & Games sarà inoltre teatro della presentazione in anteprima di Star Wars: Unlimited, il nuovissimo gioco di carte collezionabili dalle possibilità illimitate. Lo sviluppo del gioco, a cura di Fantasy Flight Games, è in corso da tre anni e i fan possono contare su un programma di uscite regolari di tre set all’anno. Completamente integrato nell’intera esperienza ludica, il Gioco Organizzato è stato progettato insieme al prodotto, ci sarà spazio per il divertimento dei giocatori di qualsiasi livello. Il gioco sarà lanciato a livello mondiale nel 2024, ma a Lucca Comics & Games sarà possibile provarlo in anteprima all’interno del padiglione Carducci. Tutti coloro che verranno a provare Star Wars: Unlimited riceveranno in regalo due esclusive carte promo.
Una grande sorpresa per tutti gli appassionati di Gioco di Ruolo a Lucca: grazie alla collaborazione con NEED GAMES! arriva per la prima volta in Italia Free League. Da giovedì 2 a sabato 4 novembre, Tomas Härenstam, Co-fondatore e CEO di Free League, nonché game designer del celebrato Year Zero System e di incredibili giochi di ruolo come Blade Runner, Alien, Dragonbane, Tal
All’interno del programma di Lucca Comics & Games, il librogame sarà rappresentato da tre ospiti internazionali. Grande ritorno per il creatore della Games Workshop, Sir Ian Livingstone, che sarà presente in fiera il 1° novembre con Raven Distribution per il lancio del libro Uomini e Dadi – Le origini della Games Workshop, la storia, mai narrata prima, dell’iconica società produttrice di Warhammer. Ospiti della stessa casa editrice saranno anche Swen Harder e Edward T. Riker, autori di librogame che saranno presenti in manifestazione con le loro nuove uscite: Metal Heroes – Il destino del Rock di Harder e Choose Cthulhu II 6 – L’Ombra venuta dal Tempo curato da Riker. Non mancheranno anche titoli di autori nostrani tra i librogame presenti in manifestazione, come il nuovo volume della trilogia The Necronomicon Gamebook conKadath, edito da Officina Meningi, scritto da Valentino Sergi e illustrato da Francesco Biagini e Jacopo Schiavo, con la copertina di Alberto Dal Lago.
MS Edizioni presenterà l’edizione con copertina variant dei librigame Un giorno da cana e Una notte da cana, realizzate da Stefano Tartarotti. Red Glove ha realizzato un’edizione con cover variant del suo gioco più amato, Vudù, che reinterpreta l’official poster del Festival. Yas!Games ha creato, in esclusiva per Lucca Games 30, una carta promo del gioco bestseller What Do You Meme.
Doppio anniversario in casa DV Games: in occasione dei 20 anni di Lupus in Tabula l’artista Mihajlo “TheMico” Dimitrievski ha illustrato una carta speciale per Lupus in Tabula, la carta Cosplayer. L’artista sarà presente nelle giornate del festival e la carta sarà disponibile presso lo stand DV Games.
Giochi Uniti celebrerà il trentennale di Lucca Games con un Mini Gioco di Carcassonne dedicato proprio a Lucca, e porterà due manuali di Pathfinder, Ferro e fuoco e Libro dei morti, nell’edizione celebrativa Lucca Games 30. Mancalamaroporterà in fiera due prodotti esclusivi per uno dei suoi titoli di punta: la bag in tessuto e collector edition dei dadi di King of Tokyo.
Scribabs celebra il trentennale di Lucca Games con un set di dadi e delle carte Extra al gioco ufficiale dei Rhapsody of Fire, oltre che con un’edizione limitata a 300 pezzi del gioco di carte Undead of Alive.
Aces Games ha realizzato due carte promozionali per il suo gioco di ruolo Horror VHS. Isola Illyon invece avrà un’edizione speciale di Ryuutama: Il Nido dei Draghi, gioco finalista tra i Giochi di Ruolo dell’Anno dell’edizione 2020. Anche Aristea presenterà l’adventure pack del suo primo gioco di ruolo, RAYN! Adventure Pack, con il bollino Lucca Games 30. Raven Distribution porterà a Lucca 8 novità: tra queste, il saggio di Sir Ian Livingstone Uomini e Dadi – Le origini della Games Workshop.
La presenza di Tony DiTerlizzi sarà l’occasione per celebrare un’autentica pietra miliare tra le ambientazioni di Dungeons & Dragons, Planescape, in occasione del lancio della nuova edizione per la quinta edizione di D&D. In collaborazione con Mondiversi, sarà disponibile in anteprima mondiale l’artbook The pen & Ink Drawings of Tony DiTerlizzi, una raccolta di trent’anni di disegni e sketch, in tiratura limitata con variant cover esclusiva.
Parlando ancora di Gioco di Ruolo, quest’anno ricorrono i 20 anni di Sine Requie, il celebratissimo gioco di Serpentarium, che si presenterà in fiera con una versione celebrativa e i suoi autori Matteo Cortini e Leonardo Moretti.
CMON festeggia con La Compagnia della Forca, in uscita proprio a Lucca, che reca il bollino Lucca Games 30. Per l’occasione, l’arte di un gigante come Magnus incontra il gioco e i personaggi di La Compagnia della Forca diventano miniature grazie alla reinterpretazione grafica di Riccardo Crosa.
Plastiboo, autore del bestseller Vermis, la guida per un gioco di ruolo che non esiste, realizzerà per Hollow Press un set di cartoline ambientate nei luoghi iconici di Lucca. Tra le altre novità games di Hollow Press, un nuovo volume di lavori inediti del leggendario John Blanche: Scion of Voodoo e la tanto attesa riedizione di Boneforest, il miniature game della casa editrice basato sul proprio “entropy 8 system”.
FLIPP, la company di Svetlin Velinov – uno degli artisti più prolifici nella storia di Magic: The Gathering – porterà a Lucca un esclusivo puzzle interattivo che raffigura il poster di questa edizione del festival.
Il padiglione Carducci, la più ampia tensostruttura a campata unica mai realizzata in Italia e in Europa, con oltre 10.000 mq di superficie ospiterà più di 150 espositori tra gioco da tavolo, di ruolo, miniature, trading card game ed artisti. Al centro del padiglione, il Grog Live Show, la nuova area palco per i contenuti Games e l’Area Performance, l’artist playground degli illustratori fantasy che festeggia quest’anno i suoi venticinque anni di attività. Per l’occasione, si potrà acquistare il calendario “Lords for Fantasy” contenente le opere degli artisti che hanno partecipato nel 2022, edito da Eterea. Il ricavato sarà destinato ai progetti di Area Performance Onlus insieme ai proventi dell’asta che si terrà il 5 novembre.
ANTEPRIME, INCONTRI E GRANDI OSPITI: TUTTA LA MAGIA DELL’AREA MOVIE
Netflix torna a Lucca Comics & Games con un triplice appuntamento, in primo luogo con il ritorno di uno spazio fisico dedicato in Piazza Anfiteatro (e non solo), in cui i fan si potranno immergere nelle loro serie più amate. Tra gli imperdibili contenuti, l’anteprima del primo episodio di Tutta la luce che non vediamo, la rivoluzionaria miniserie tratta dall’omonimo romanzo best seller e vincitore del Premio Pulitzer di Anthony Doerr, diretta da Shawn Levy (Stranger Things, Deadpool 3, The Adam Project), scritta da Steven Knight (Peaky Blinders) e con Aria Mia Loberti, Nell Sutton, Mark Ruffalo e Hugh Laurie. La miniserie in quattro episodi sarà poi disponibile solo su Netflix dal 2 novembre.
Infine Netflix porterà a Lucca il fan screening dei primi due episodi di SUBURRÆTERNA, l’attesissima serie tv che espande l’universo Suburra. Giacomo Ferrara, che riprende l’iconico ruolo di Spadino da protagonista, sarà a Lucca per presentare la serie e incontrare i fan, prima dell’uscita su Netflix prevista per il 14 novembre.
Prime Video accoglierà i fan a Lucca Comics & Games all’interno di spazi esclusivi e porterà al festival una serie di ospiti d’eccezione che presenteranno i loro prossimi show: Fabio De Luigi sarà protagonista di una conversazione on stage tutta dedicata al viaggio comico e onirico AMAZING – FABIO DE LUIGI, il nuovo e attesissimo one prank show in arrivo il 3 novembre; Lillo Petrolo svelerà al pubblico di Lucca, nel corso di un panel tutto da ridere, le prime inedite immagini del prossimo film, Elf Me, che lo vede protagonista su Prime Video dal 24 novembre nei panni di un elfo costruttore anticonvenzionale al servizio di Babbo Natale; e ancora Marcello Macchia – aka Maccio Capatonda – Danilo Carlani e Alessio Dogana saranno ospiti attesi di un panel dedicato al loro prossimo film, la storia di un uomo comune del millennio digitale catapultato in un inaspettato viaggio analogico in arrivo presto su Prime Video.
Per gli amanti del brivido in programma uno dei titoli più attesi della stagione, Five Nights at Freddy’s di Emma Tammi. Tratto dal fenomeno dei videogiochi horror, il nuovo film targato Blumhouse uscirà in anteprima nazionale il 31 ottobre e dal 2 novembre solo al cinema per Universal Pictures. Five Nights at Freddy’s sarà presentato a Lucca con una proiezione speciale alla presenza di un ambassador d’eccezione come Favij, creator tra i più popolari e icona del mondo dei videogiochi.
In occasione dell’uscita dell’attesissimo Hunger Games: La ballata dell’usignolo e il serpente, i fan della saga potranno trovare a Lucca tante imperdibili sorprese legate all’universo di Hunger Games e al nuovo film, in arrivo nei cinema italiani dal 22 novembre con Notorious Pictures.
Altro imperdibile appuntamento con il cinema italiano sarà l’anteprima nazionale di Mimì. Il principe delle tenebre di Brando De Sica.
In occasione del trentennale di Jurassic Park arriverà in città una sorprendente installazione per celebrare l’incredibile avventura cinematografica diretta da Steven Spielberg uscita al cinema con Universal Pictures nel giugno del 1993.
Toei Animation Europe sarà presente a Lucca Comics & Games con un evento celebrativo davvero speciale, la TOEI Animation Europe Festa, una serie di momenti imperdibili dedicati ai fan dell’animazione giapponese e di alcune delle properties più amate dal pubblico. Oltre a un intero stand interamente dedicato a One Piece, i fan della ciurma del cappello di paglia potranno assistere al primo evento cinematografico ufficiale del GEAR FIFTH in Europa, organizzato in collaborazione con gli amici di Crunchyroll. Grande attesa anche per l’anteprima esclusiva di PreCure All Stars F alla presenza del produttore Aki Murase, del regista Yuta Tanaka e di Nishiki Itaoka, direttore generale dell’animazione e character designer del film. Terzo imperdibile appuntamento con la proiezione speciale dei primi 2 episodi in anteprima di Le Collège Noir, co-produzione speciale realizzata in Europa insieme al partner ADN.
Crunchyroll torna a Lucca per l’edizione 2023 con uno stand tutto nuovo per celebrare il mondo degli anime insieme a tutti i fan. Giochi, gadget e proiezioni esclusive dei titoli più attesi di questa stagione, tra cui l’attesissimo evento di One Piece dedicato al Gear 5 per la prima volta in sala cinematografica.
ESPLORANDO IL FANTASTICO: LUK FOR FANTASY
L’area dedicata agli immaginari del fantastico in tutte le loro declinazioni si amplia, regalando al pubblico nuovi spazi e occasioni di incontro con case editrici, artisti, autori e autrici: il padiglione San Martino, dedicato alla narrativa e al mondo Luk For Fantasy, passa da 400 mq a ben 800 mq.
L’area Fantasy quest’anno raddoppia anche gli ospiti internazionali e moltiplica le lingue (quattro oltre l’italiano): Luk for Fantasy conterà sulla presenza di ben 20 autori, autrici e artisti provenienti da tutto il mondo (tra i quali la già annunciata Kim Bo-Young, autrice di fantascienza coreana e Jonathan Stroud, autore della saga Scarlett & Browne).
Tra gli eventi clou, gli eventi di celebrazione dei 50 anni dalla morte di J.R.R. Tolkien tra i quali una mostra nelle sale della Fondazione Banca del Monte di Lucca dal titolo Other Minds and Hands: JRRT50 nel tempo e nello spazio, nel gioco e nel fumetto. Ospite d’eccezione dei festeggiamenti tolkieniani Brian Sibley, autore di testi sul Professore di Oxford e sulle trilogie di Peter Jackson e uno tra i massimi esperti di fantastico internazionale. Per celebrare il XXV anno dalla pubblicazione del primo libro in Italia della saga Harry Potter di J.K. Rowling: ospiti d’eccezione della manifestazione saranno Miraphora Mina ed Eduardo Lima, i due graphic designer che con il loro Studio MinaLima e il lavoro sugli oggetti di scena dei film della Warner Bros. hanno dato vita e corpo concreto alle parole dell’autrice. La regina del fantasy francese Christelle Dabos arriva per la prima volta in Italia con Edizioni E/O per incontrare i fan dell’Attraversaspecchi il 4 e 5 novembre a Lucca Comics & Games. Una prima volta anche per l’autrice di Darkest Mind, saga da cui è stato tratto l’omonimo film, Alexandra Bracken che sarà al festival dal 3 al 5 novembre per lanciare il suo nuovo romanzo Silver in the bone, edito da Sperling & Kupfer.
Tra i ritorni dei grandi autori internazionali, Christopher Paolini: l’autore del Ciclo dell’Eredità sarà ospite del canale Twitch di Lucca Comics & Games il 1° novembre per presentare in anteprima mondiale assoluta Murtagh, il nuovo spin off della celebre saga del Cavaliere di Draghi Eragon.
Dopo il recente successo delle mostre a Tenoha a Milano, Benjamin Lacombe torna a Lucca Comics & Games per L’ippocampo edizioni con i suoi volumi illustrati dedicati al Paese del Sol Levante, come Storie di fantasmi del Giappone e Spiriti e creature del Giappone. Lo stesso editore porterà a Lucca Comics & Games l’autrice francese Camille Monceaux con la sua saga Le cronache dell’acero e del ciliegio, una delle serie young adult più amate.
IL PALCO DI LUCCA COMICS & GAMES: LA LC&G MUSIC TENT
La LC&G Music Tent, nuova struttura che accoglierà gli spettacoli musicali, è pronta a debuttare e lo vuole fare in grande stile, con un programma che punta a soddisfare tutti i gusti.
Dopo i già annunciati eventi a tema “Spirits of folk” il 1 novembre insieme ai Myrkur, Gens D’Ys e Andrea Rock & The Rebel Poets, e “Battle of Empires” il 2 novembre con i Galactic Empire e i Wind Rose, il concerto che festeggerà i 60 anni di carriera degli Oliver Onions il 3 novembre vanterà nientemeno che le voci dei grandi attori Franco Nero e Giancarlo Giannini.
Nel 40esimo anniversario del celebre anime “L’incantevole Creamy” non poteva mancare la regina delle sigle Cristina D’Avena che il 4 novembre alle ore 21:30 ci regalerà “Sognando Creamy”, un delicato viaggio che ci farà entrare nel mondo creato da Kazunori Itō e Yuko Kitagawa, accompagnata da una band rock e da un ensemble appartenente al conservatorio Luigi Boccherini di Lucca, per raccontare una favola indimenticabile arricchita dalle suggestioni visive realizzate dal maestro Paolo Barbieri.
Tantissimi gli eventi pomeridiani, accessibili grazie al biglietto del festival: il “Tim Burton Show” della The Spleen Orchestra racconterà le atmosfere di Halloween; la musica celtica di Arthuan Rebis, in duo con Nicola Caleo, ci condurrà in un viaggio attraverso i Boschi Sacri; Ruggero dei Timidi festeggerà al festival i suoi 10 anni timidi con il “Ruggero Cringe Party”, i Banana Split ricorderanno Claudio Balestra insieme a Douglas Meakin nel “Rockin’ toon Odissey”, Lucia La Rezza incanterà con il suo violino, i Rosko’s, i Crimson Dojo e la giovane italo-giapponese Mayumi inonderanno il palco con la loro energia. Immancabili gli appuntamenti con il K Pop Contest e l’Anime Vocal Contest e chiusura in bellezza, direttamente dal mondo di ZeroCalcare, con gli attesissimi Giancane e Gli Ultimi.
VIDEOGAMES GO GO GO!
Videogames protagonisti a Lucca Comics & Games 2023. L’epicentro sarà il Riot Stadium (Pala Tagliate), area in cui Riot Games concentrerà le fasi finali dei tornei più importanti dell’anno: il Red Bull Campus Clutch con le finali di VALORANT, aperto ai soli studenti universitari; le finali del PG Nationals 2023, dove le migliori squadre italiane di League of Legends si affronteranno in un’ultima, epica sfida prima della chiusura della stagione; VAL Off-Season, la finale della massima competizione nazionale di VALORANT, e Baolo Championship Series (BCS), il torneo/evento di League of Legends più famoso in Italia dove a sfidarsi saranno i content creator italiani. Inoltre, grazie alla contemporaneità dei Mondiali 2023 di League of Legends, in programma dall’11 ottobre al 19 novembre in Corea del Sud, sarà possibile assistere in diretta dal Riot Stadium a due dei quattro match in programma ai WORLDS Quarterfinals Official Italian Broadcast, con il commento del broadcast ufficiale italiano presente a Lucca.
Ma non finisce qui, per festeggiare il 10° Anniversario di League of Legends e la community di VALORANT, il Riot Stadium ospiterà la finale del Riot Games Cosplay Contest.
Tornerà anche il Circuito Tormenta per chi vuole semplicemente divertirsi, o aspirare a diventare un professionista mentre sarà presentata a Lucca la Radiant Roses Academy, un’accademia dedicata alla formazione di giocatrici professioniste di VALORANT, gestita e organizzata da King Esport.
Presenti anche Bandai Namco e Bandai Spirits nella splendida cornice della Palestra Ducale Maria Luisa (a pochi metri da Piazza Santa Maria) con tante novità, gli store ufficiali e alcune attesissime anteprime. TEKKEN 8 e SAND LAND saranno infatti giocabili in fiera per tutti per la prima volta in Italia.
PLAION trasformerà la Casermetta San Paolino nella casa di Sonic, per tutti e cinque giorni i giorni del Festival. Al suo interno verrà celebrato il lancio di Sonic Superstars e l’universo Sonic.
Su questa scia Lucca Comics & Games è fiera di accogliere tra gli ospiti illustri che sfileranno sul pixel carpet Yu Suzuki, mente creativa dei più grandi successi di SEGA degli anni ottanta e novanta, capace di immaginare successi come OutRune Shenmue, lasciando un segno indelebile nella storia dei videogiochi.
Nintendo porterà a Lucca Comics & Games una serie di esclusive imperdibili per i videogiocatori di tutte le età all’interno dell’ormai tradizionale stand monografico in Piazza Bernardini. Le migliaia di appassionati avranno la possibilità di provare le ultime novità della famiglia di console Nintendo Switch, come il nuovo Super Mario Bros. Wonder, la nuova avventura a scorrimento orizzontale in 2D ricca di sorprese e meraviglie in uscita il 20 ottobre.
Tre grandissimi player dell’hardware e del gaming saranno a Lucca per proporre le loro esperienze affinché ognuno, a casa o in ufficio, possa costruire la migliore postazione possibile, all’insegna del comfort e della tecnologia più avanzata: GameStop accoglierà la community con i suoi 600 mq, Euronics ricreerà un quartiere in miniatura in un immaginario futuristico, mentre MediaWorld, avvalendosi ancora una volta della collaborazione artistica di Giovanni Timpano, scenderà presto in campo per annunciare le attività in serbo.
JAPAN TOWN ARRIVIAMO
Il Japan si conferma ancora una volta l’area più kureiji della manifestazione: quest’anno il Polo Fiere “mette le ali” e vede aumentare ulteriormente lo spazio espositivo con due padiglioni di circa 600 mq ciascuno, per un totale di più di 100 espositori e negozi di action figures, gadgets, accessori, abbigliamento tipico e articoli della cultura giapponese e un’Area Lounge che consentirà al pubblico di trascorrere del tempo in relax, immersi nelle atmosfere nipponiche, con attrazione principale il Japan Live, il mitico palco su cui si alterneranno gli eventi, gli incontri e gli spettacoli del programma culturale, godibili comodamente seduti su una distesa di tatami. Potenziati anche tutti i servizi e i collegamenti.
Ad accogliere il pubblico della Japan Town, proprio all’ingresso del Padiglione, non poteva che essere la mostra dedicata ai 40 anni del celebre anime “L’incantevole Creamy”, a cura di Giorgia Vecchini e in collaborazione con Studio Pierrot.
Al primo piano, una Sala Proiezioni permetterà di assistere alle ultime uscite editoriali e ai classici anime giapponesi e una Sala Incontri proporrà numerose conferenze e panel dedicati al Giappone tradizionale e all’ambito pop. Nella seconda sala al primo piano, non mancherà l’area Japan Community e una vera e propria aula scolastica in cui le Scuole di Manga presenti al festival proporranno tutto il giorno gratuitamente corsi propedeutici e avanzati per coloro che sognano di diventare dei mangaka.
IL COSPLAY GARDEN
Due gli appuntamenti più attesi di sempre da tutti i cosplayer: l’ECG – European Cosplay Gathering, che si terrà venerdì 4 novembre dalle 14.00 all’Auditorium San Francesco, e lo storico Lucca Cosplay Contest, aperto a tutti i partecipanti, domenica 5 novembre dalle 14.00 nella medesima suggestiva location.
In occasione delle celebrazioni del 40esimo de “L’incantevole Creamy”, il mondo del cosplay non poteva mancare all’appello con un raduno a tema sabato 4 novembre alle 12.00 al Giardino degli Osservanti, condotto dalle due veterane Giorgia Cosplay e Letizia Cosplay. Sempre in tema di celebrazioni, verrà proposto un tributo in occasione dei 60 anni di Dottor Who. Mega raduno anche per i characters DC Comics, in collaborazione con Gotham Shadows, con la partecipazione speciale del super ospite del festival Jim Lee.
Per gli amanti dell’uomo pipistrello debutta il nuovo padiglione GOTHAM SHADOWS di Via Bacchettoni, con installazioni e allestimenti esclusivi.
Venerdì 3 Novembre sarà invece il momento per il grande evento ONE PIECE DAY GEAR FIFTH GATHERING insieme a Toei Animation Europe: al Cinema Centrale verranno proiettati tre episodi dell’anime dedicati all’ultima trasformazione di Rufy, con parade cittadina a seguire. Sempre in collaborazione con Toei Animation Europe è prevista la “CACCIA AL TESORO DI ONIGASHIMA” con la partecipazione di cosplayer a tema One Piece e tantissimi premi.
LUCCA COMICS & GAMES GOES DIGITAL
Dopo il successo degli anni precedenti torna un vero e proprio palinsesto digitale di appuntamenti imperdibili in diretta per 5 giorni sul canale Twitch della manifestazione: il Lucca Comics & Games Live Show. Dal 1 al 5 novembre, con una programmazione dalle ore 10 alle ore 19, si alterneranno interviste, talk, approfondimenti in diretta con grandi ospiti dal mondo del fumetto, del gioco, del videogioco, del fantasy, ma anche cast di film e serie tv e personalità rappresentative per l’universo di Lucca Comics & Games. Per quest’anno una grande novità: saranno infatti due le location delle dirette del Live Show ovvero lo Studio Canova all’interno dell’isybank Community Village, ma ci sarà anche una postazione all’interno dello Studio Carducci, sul palco del Grog Live Show all’interno dell’omonimo padiglione.
Padroni di casa dello Show vecchie e nuove conoscenze, gli host di Lucca Comics & Games: CKibe, Claudio Di Biagio, Kurolily, Yotobi, Cydonia e il collettivo InnTale.
A precedere lo show che animerà i canali digital durante i giorni della manifestazione ci sarà una “Road to Lucca Comics & Games” con il ritorno dell’RPG Night Live, il format di gioco di ruolo nato nel 2019 sul canale Twitch del festival, e How I met my Cosplay?, nuovo format Twitch capitanato dalla cosplayer Gaia Giselle.
Anche per l’edizione 2023, torna la House of Creators nella Sala Canova del Complesso di San Francesco, all’interno dell’isybank Community Village: uno spazio di 300 mq animato da 22 creator d’eccezione e progettato e coordinato insieme media agency Arkadia.
I PRIMI PODCAST e LA GAMIFICATION DEL PODCAST DI LUCCA COMICS & GAMES
Per Lucca Comics & Games, OnePodcast ha realizzato un podcast ad hoc firmato da Francesco Lancia, “CACCIA AL TESORO – Lucca Comics & Game 2023”, un gioco audio con enigmi da risolvere, distribuiti nelle 5 puntate rilasciate ogni giovedì a partire dal 28 settembre. In palio per il primo che risolverà tutti gli enigmi, chiamato in diretta su Radio Deejay, un Golden Pass che consentirà l’accesso gratuito a vita per Lucca Comics & Games. Un vero e proprio esempio di gamification di un podcast, in pieno stile LC&G.
OnePodcast proporrà inoltre tre imperdibili appuntamenti con alcune delle sue voci più amate e gli autori più apprezzati: mercoledì 1° novembre, alle ore 13.00 presso la Chiesa di San Giovanni OnePodcast presenta in anteprima il podcast “BONVI storia di un fumettista (quello delle Sturmtruppen)” in collaborazione con Editoriale Cosmo che presenta a Lucca l’integrale di Cronache del dopobomba; il giorno successivo, giovedì 2 novembre, alle ore 17.30 presso l’Auditorium San Francesco, è previsto l’incontro con Elisa De Marco, autrice del podcast dei record Elisa True Crime; sabato 4 novembre, alle ore 17.30 presso il Teatro del Giglio, va in scena invece un’imperdibile puntata live di Dungeons & Deejay, in collaborazione con Wizards of the Coast e realizzata apposta per Lucca Comics & Games, che prevede il coinvolgimento diretto col pubblico presente per portarlo nel fantastico mondo di Dungeons & Dragons, grazie al master Francesco Lancia.
TOGETHER… NEI CAMPFIRE
Grazie al coinvolgimento di ben 123 negozi specializzati in fumetto, giochi e narrativa fantasy, dal 14 ottobre al 5 novembre Lucca Comics & Games si trasformerà ancora una volta in un festival diffuso su tutto il territorio nazionale, capace di offrire intrattenimento culturale a un pubblico sempre più vasto.
La rete dei Campfire vedrà coinvolti moltissimi negozi indipendenti e, novità 2023, i punti vendita dei Games Academy, la catena di fumetterie Funside e gli affiliati Manicomix. Aderisce quest’anno con un numero maggiore di negozi – ben venti – anche la catena Star Shop, a dimostrazione di quanto anno dopo anno, il progetto Campfire sia sempre più apprezzato. Questi indispensabili luoghi dove si condividono passioni ed emozioni diventeranno teatro di incontri, eventi e anteprime, in collaborazione con gli editori coinvolti che proporranno contenuti speciali e le uscite del momento, in filo diretto con le attività svolte a Lucca e con lo staff di LC&G.
LUCCAVERSE
Per il secondo anno consecutivo torna a Lucca Comics & Games il Communityverse, la sezione culturale sperimentale, tra il fisico e il digitale, interamente dedicata a nuove tecnologie e linguaggi: cinque giorni di divulgazione intelligente, per comprendere e analizzare il futuro prossimo, con ospiti ed esperti. Diversi gli ospiti invitati a raccontare il loro “universo” e non mancheranno incontri formativi aperti ai più giovani e agli studenti. Da segnare in agenda Come si costruisce un metaverso? workshop a cura di Fondazione Olitec; ma anche Come si personalizza un avatar? realizzato in collaborazione con The Nemesis e gli studenti del Liceo Artistico Musicale A. Passaglia. Il workshop in collaborazione con Chat-AI si interrogherà su Come si addestra una AI?, mentre è a cura di Mutichain l’incontro NFT per Cosplayer e Content Creator: a cosa possono servire?
Naturalmente anche Lucca farà il suo ingresso nel metaverso, in una serie di forme diverse grazie al cosiddetto Luccaverse, il metaverso realizzato in collaborazione con The Nemesis, un “gameplay” che darà la possibilità di ricevere ricompense digitali (da riscattare on-line) e fisiche (a LC&G23).
LC&G PRESENTA: FOODMETTI – ARTISTI DELLE TAVOLE
Torna in grande spolvero in esclusiva per Lucca Comics & Games anche Foodmetti – Artisti delle tavole, un vero e proprio festival nel festival in cui le eccellenze del mondo fumettistico ed enogastronomico si incontreranno. Ospitato all’interno delle ex Scuderie Ducali in Piazza San Romano, in Foodmetti troveranno spazio live cooking, presentazioni, un’area ristoro con le ricette esclusive dello chef Cristiano Tomei – anche presidente di Foodmetti – e tantissimi ospiti, a cominciare dai soci fondatori Giuseppe Camuncoli e C.B. Cebulski e dallo scrittore Marco Malvaldi, che sarà il padrino dell’edizione 2023.
I COMPAGNI D’AVVENTURA
isyBank, la banca digitale di Intesa Sanpaolo, è il main partner di Lucca Comics & Games 2023 e sarà presente con un padiglione ancora più grande rispetto al 2022: 250 mq di superficie espositiva a tema Gaming World per accogliere gratuitamente e agilmente tutti i visitatori, con una fast lane riservata ai titolari di un piano isybank, un concorso a premi riservato ai clienti, una gallery tematica per personalizzare la propria carta isybank, connessione Wi-Fi riservata, meet & greet con i content creator più amati dalla community. Ma non finisce qui, isybank sarà anche title sponsor dell’isybank Community Village, un intero quartiere fieristico che sarà il cuore del Lucca Comics & Games Live Show 2023, sede dellaHouse of Creators, e palcoscenico privilegiato per la community dei cosplayer (concorsi, raduni a tema, workshop, parate). E infine, una volata verso i primi di ottobre, in cui sveleremo un nuovo progetto, mai realizzato prima d’ora, che vedrà isybank protagonista al fianco di Lucca Comics & Games.
La main media partnership tra Rai e Lucca Comics & Games si rinnova, anche per l’edizione 2023, nel segno della condivisione dei contenuti, della realizzazione di produzioni originali, e con la presenza di conduttori e talent dal 1 al 5 novembre. Radio 2 si conferma come Official Radio con un programma che sarà svelato nelle prossime settimane, fatto di intrattenimento musicale e attività di engagement. RaiPlay, digital partner, realizzerà una sezione dedicata ad hoc per Lucca Comics & Games, per poter godere di contenuti esclusivi da qualsiasi luogo. Wonderland, il magazine prodotto da Rai Cultura in onda su Rai 4, che continuerà ad esplorare l’immaginario fantastico nelle sue più varie declinazioni, con sguardo come sempre rivolto a tutti i media, dal cinema al fumetto, dalla narrativa al videogioco.
Infine, il Real Collegio di Lucca, trasformato in Family Palace, sarà il quartier generale di Rai Kids, dove il pubblico potrà trovare anteprime, attività di gioco, meet & greet con i personaggi più amati dei canali Rai Yoyo e Rai Gulp. Ma non finisce qui, in serbo grandissime sorprese e anteprime, che saranno svelate il 18 ottobre durante la conferenza stampa dedicata esclusivamente ai bambini e al programma junior.
Anche quest’anno Amazon.it è l’e-commerce ufficiale di Lucca Comics & Games e mette a disposizione di tutti gli appassionati, ma non solo, uno store dedicato: Lucca Store Amazon. La vetrina sarà disponibile anche su Amazon.co.uk, Amazon.fr, Am
TikTok, entertainment partner dell’edizione 2023 di Lucca Comics & Games, sarà presente a Lucca nella Casa del Boia con uno spazio pensato per invitare tutti alla scoperta della piattaforma. Non solo, in app, tutta la community potrà scoprire e interagire con i contenuti condivisi dal profilo della manifestazione (@luccacg) e dai creator, i brand e i protagonisti di questa edizione presenti a Lucca (e non solo). TikTok arriva a Lucca abbracciando lo spirito di unione promosso dalla manifestazione, forte della capacità dei creator di creare una community unita attorno a interessi comuni e offrire, con la creatività che li contraddistingue, nuovi stimoli e ispirazioni per raggiungere mete straordinarie. Aggiornamenti e novità saranno disponibili sul profilo TikTok di @luccacg e per essere parte della conversazione utilizza e scopri #LuccaCG23.
LUCCACG23 ASSISTANT: LA APP DI LUCCA COMICS & GAMES ARRIVA DALLA COMMUNITY
Tra i progetti speciali e le novità 2023 arriva la APP ufficiale di Lucca Comics & Games: LuccaCG23 Assistant. Un pratico compagno di viaggio, utilizzabile anche offline, pensato per permettere alla community di godere appieno della magia del festival e dei suoi innumerevoli eventi.
Nato come un progetto amatoriale di alcuni fan di Lucca Comics & Games, grazie a LuccaCG23 Assistant è possibile consultare il programma, raggiungere facilmente gli eventi più interessanti in base alla data, al luogo o alla categoria, così come condividere sui social e via chat in modo rapido gli eventi con i propri amici. È possibile creare il proprio programma personale per tutti i giorni del festival attraverso un sistema di preferiti, inoltre, grazie alle notifiche push si riceve un avviso prima dell’inizio di ogni evento preferito o quando vengono aggiunti nuovi eventi e news.
La app è in grado di notificare anche eventuali messaggi relativi a modifiche alla viabilità o di ordine pubblico, per garantire serenità e divertimento a tutti.
Sarà lo strumento per creare nuovi gruppi di amici, consultare la mappa delle location e ricevere comode indicazioni sulle strade da percorrere, oltre a fungere anche come Booking e Wallet.
L’app è anche un Booking e Wallet per gli eventi a numero chiuso prenotabili attraverso Eventbrite. È stata realizzata un’integrazione ad-hoc con il noto servizio di gestione eventi per consentire, collegando la relativa utenza, la prenotazione dei biglietti e la visualizzazione degli stessi all’interno dell’app.
Per ulteriori informazioni, features e per sapere com’è nato LuccaCG23 Assistant si rimanda alla sezione “progetti speciali” di questa cartella stampa.
WE PLAY TOGETHER #LUCCAGAMES30 #LUCCACG23
Il 28 ottobre 2023, in conseguenza della tragica situazione a Gaza, Zerocalcare annuncia di non poter partecipare alla manifestazione.
In seguito al post di Zerocalcare, sono seguiti molti commenti e pure polemiche che hanno coinvolto personaggi della politica. Altri fumettisti e artisti hanno sentito il bisogno di esprimersi sulla questione. Tra questi, Sio (che partecipa alla manifestazione) e Fumettibrutti, la quale non parteciperà:
View this post on Instagram
A PROPOSITO DEI PATROCINI, LUCCA COMICS & GAMES: UN LUOGO PER LE DIFFERENZE
Lucca, 28 ottobre 2023 – Lucca Comics & Games è da sempre un luogo sicuro per le differenze. Fin dall’inizio stiamo seguendo il dibattito in atto sul patrocinio ricevuto in primavera dall’Ufficio Culturale dell’Ambasciata Israeliana in Italia. Questo patrocinio – non oneroso – è stato ricevuto, come molti dei patrocini che in questi anni hanno affiancato il festival, per riconoscere il valore del nostro programma culturale. Questa attribuzione istituzionale deriva da un lavoro durato quasi un anno, un progetto che ha coinvolto due artisti noti e apprezzati in Italia e nel mondo, come Asaf e Tomer Hanuka, ai quali Lucca ha dedicato una mostra e ha affidato l’immagine di un’edizione imperniata sul tema Together, all’insegna della condivisione di quei valori che da sempre ci guidano: rispetto, comunità, inclusione e partecipazione.
Rispettiamo le scelte personali, rispettiamo le opinioni di tutti e da sempre abbiamo l’ambizione di essere il luogo dove è possibile stare insieme nelle differenze. Crediamo nelle persone e nella capacità di dimostrare che la cittadinanza attiva della comunità di Lucca Comics & Games può essere migliore di quello che le sta attorno. Ci adoperiamo sempre per garantire questa libertà, per dare spazio al dialogo su tanti temi diversi tra cui anche quelli di questa cogente attualità, come già previsto nel nostro programma. Un lavoro per dare a tutti gli appassionati, che rendono unica una manifestazione nata dal basso come la nostra, la certezza che questa manifestazione non dimentica le sue radici e la sua missione.
Abbiamo riflettuto molto sulla possibilità di rinunciare al patrocinio, ma abbiamo ritenuto che sarebbe un atto poco responsabile nei confronti non solo delle istituzioni e delle realtà appartenenti al nostro ecosistema, ma anche per tutti i partecipanti. Lucca Comics & Games mette da sempre al centro solo ed esclusivamente l’opera intellettuale e creativa, le persone: il nostro lavoro, il nostro percorso valoriale, e la nostra storia parlano per noi. Il claim di quest’anno – Together – nasce nel solco del Becoming Human del 2019, di Hope nel 2022, e di quelle stelle che siamo tornati a vedere nel 2021 dopo un altro momento drammatico che abbiamo affrontato e superato insieme.
Tomer e Asaf Hanuka: abbiamo lavorato con il cuore aperto per contribuire alla nostra comunità allargata di artisti e amanti dell’arte.
Ci siamo sentiti sostenuti e accolti in ogni fase di questo viaggio.
Lucca Comics & Games: Tomer e Asaf Hanuka saranno con noi solo con la loro arte.
Siamo vicini a loro così come a tutti gli artisti cittadini di Paesi coinvolti in conflitti e in situazioni di limitazione della libertà.
Lucca, New York, Tel Aviv, 31 ottobre 2023 – Lucca Comics & Games, pur rammaricandosi della decisione di Asaf e Tomer Hanuka di non essere presenti a Lucca, desidera esprimere la più profonda e sentita vicinanza a loro e a tutti gli artisti che non potranno essere presenti.
Lucca Comics & Games è un luogo di inclusione e libertà espressiva e compirà ogni sforzo perché l’incontro in programma dal 1° al 5 novembre rappresenti un arricchimento per tutta la comunità che vorrà partecipare agli eventi, ai progetti e alle iniziative educative in programma.
Le parole di Asaf e Tomer Hanuka:
“Abbiamo iniziato a lavorare col team di Lucca Comics & Games circa un anno fa. È stata una splendida esperienza con tutti i membri del team che abbiamo incontrato in questa efficiente e calorosa organizzazione. Di gran lunga la migliore che abbiamo avuto in venticinque anni di lavoro in questo settore. Abbiamo accettato questo incarico con grande entusiasmo per dare il nostro miglior contributo alla nostra comunità allargata di artisti e appassionati. Ci siamo sentiti considerati e supportati in ogni passo di questo percorso. Tuttavia, dobbiamo con tristezza condividere la nostra decisione: non presenzieremo a Lucca Comics & Games.
La nostra presenza a Lucca e le nostre attività rischierebbero di essere oggetto di eccessiva attenzione afferente alla questione internazionale, oscurando la dimensione artistica, che invece è stata ed è il centro del nostro percorso con questa manifestazione e il suo gruppo di lavoro. Non ci sentiamo di spostarci da una zona di guerra vera verso una zona di conflitto mediatico. Questo interferirebbe con la felicità di incontrare tanti amici, fan e colleghi.
Abbiamo deciso di fare un passo indietro e lasciare che l’arte parli per se stessa.
In attesa di tornare quanto prima a riabbracciare Lucca Comics & Games, dobbiamo continuare a credere nella speranza. Viviamo tutto questo insieme. E, in questa parte del mondo, non ci possiamo permettere molto altro”.
Tutte le donne e gli uomini di Lucca Comics & Games si uniscono ad Asaf e Tomer Hanuka, che ci hanno regalato una meravigliosa rappresentazione del nostro festival, la bandiera dei nostri valori. L’invito è di andare a vedere la loro bellissima mostra insieme a tutte le straordinarie esposizioni degli artisti del festival.
Domani comincia Lucca Comics & Games.
LUCCA COMICS & GAMES 2023: AL VIA DOMANI L’EDIZIONE DEL TOGETHER
Comincia la cinque giorni di eventi imperdibili.
Ecco gli appuntamenti da non perdere di mercoledì 1 novembre
Lucca, 31 ottobre – Prende il via domani mercoledì 1 novembre Lucca Comics & Games 2023, l’edizione del “Together”, all’insegna della condivisione di quei valori che da sempre ci guidano: rispetto, comunità, inclusione e partecipazione, il cui poster è stato realizzato dai gemelli Asaf e Tomer Hanuka.
Tra virtuale e reale, digitale e analogico, inchiostro e trucco, schermi e palchi, tutto è pronto per dare il via a una proposta culturale pensata per soddisfare le aspettative di amanti di fumetto, manga, gioco, videogioco, cinema, serie tv, animazione, anime, cosplay, narrativa, fantasy, musica e grande spettacolo. Una cinque giorni volta a stimolare la partecipazione attiva da parte di tutti i fan, sia in loco che da casa, attraverso le numerose attività dei Campfire, le dirette Twitch, i podcast e le trasmissioni radiofoniche.
Tra i progetti speciali e le novità 2023 la APP ufficiale di Lucca Comics & Games: LuccaCG23 Assistant. Un pratico compagno di viaggio, utilizzabile anche offline, pensato per permettere alla community di godere appieno della magia del festival e dei suoi innumerevoli eventi.
LA CERIMONIA DI APERTURA
Sarà il ministro degli esteri, Antonio Tajani, in rappresentanza del governo, a tagliare il nastro dell’edizione 2023 di Lucca Comics & Games.
La cerimonia di apertura si terrà domani, alle 11.00, presso il teatro del Giglio e seguirà il tour inaugurale di alcune delle aree di maggior interesse della manifestazione.
All’inaugurazione saranno presenti il governatore Eugenio Giani, il sindaco di Lucca Mario Pardini, il presidente della Provincia Luca Menesini, il direttore di Lucca Crea Emanuele Vietina e l’amministratore unico Nicola Lucchesi, oltre al premio Oscar Michel Gondry.
L’evento di inaugurazione ospiterà anche la cerimonia di presentazione dei francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica Il patrimonio artistico e culturale italiano della Giornata della Filatelia dedicata agli Amici di penna Mare Fuori.
AREA FUMETTO
Un’area Comics più internazionale che mai: quest’anno tutti i linguaggi della Nona Arte saranno declinati da oltre 300 artisti e artiste, tra cui 45 ospiti internazionali provenienti da Stati Uniti, Giappone, Spagna, Francia, Corea del Sud, Cina, Taiwan, Canada, Inghilterra, Argentina, Israele, Turchia, Croazia, Serbia, Bulgaria, Belgio. Un vero e proprio “campionato mondiale” – portato sul campo da 61 case editrici – in cui i lettori e le lettrici di fumetti di ogni età potranno godere dal vivo di incontri, firmacopie, anteprime, variant cover ed eventi esclusivi.
Gli appuntamenti imperdibili di domani: Il weird fantasy oggi, dalle 11:30 alle 12:20, Sala Tobino: Shintaro Kago racconta la sua esperienza per la realizzazione della sua prima serie manga, Parasitic City, approfondendo la sua interpretazione del weird fantasy nei Comics. Sempre in Sala Tobino alle 13.00 lo Showcase di Liang Azha: tecniche, strumenti e colori assieme a fascinazioni e racconti di Liang Azha. A seguire lo Showcase di Masaaki Ninomiya. In Auditorium San Francesco alle 12.30 Gigaciao, 1 anno da dopo. Sio, Dado, Fraffrog e Giacomo Bevilacqua salgono sul palco per raccontarci com’è stato il loro primo anno da editori.
Nella stessa location, dalle 14:30 nel panel Scrivere l’America, esploriamo il racconto degli USA con tre grandi sceneggiatori Garth Ennis (l’autore di The Boys, Preacher, Marjorie Finnegan e tante altre puntuali e ciniche osservazioni sull’America), Joe Kelly (che si è cimentato con Superman, X-Men e ha scritto I Kill Giants) e Howard Chaykin, cantore delle contraddizioni e dei segreti americani in opere come Black Kiss e American Flagg! Moderati dallo sceneggiatore e giornalista Marco Rizzo, sveleranno le loro visioni in un dialogo imperdibile.
BONVI storia di un fumettista (quello delle Sturmtruppen) – Dalle 13.00 nella Chiesa di San Giovanni, OnePodcast presenta il podcast dedicato a Bonvi in collaborazione con Editoriale Cosmo che porta a Lucca l’integrale di Cronache del dopobomba. Giulio D’Antona, autore e voce del podcast, chiacchiera con degli ospiti d’eccezione tra cui Sofia Bonvicini, Tito Faraci, Spugna e Simone Bianchi.
Ci si sposta poi a San Girolamo alle 14.30 per Io figlia, tu madre. Il rapporto di una figlia con la propria madre osservato con gli occhi di Silvia Ziche (che in La Gabbia affronta il ricordo della madre scomparsa) e Kalina Muhova(che in Odio l’estate ne indaga le sfumature nella complessità della malattia).
Dopo il primo colpo di fulmine durante Lucca Changes nel 2020, torna in grande stile a Lucca Comics & Games Max Pezzali, per presentare un progetto che lo vedrà protagonista. Protagonista del panel Max Forever con Roberto Recchioni il cantante degli 883 presenta in anteprima, il comic book di Max Pezzali, un albo in tiratura limitatissima, illustrato e sceneggiato da Roberto Recchioni, prodotto da Lucca Comics & Games.
Nel pomeriggio anche Bruno Bozzetto, che ne La vita animata del Signor Bozzetto, dalle 16:00 all’Auditorium del Suffragio, si racconta con la complicità dello scrittore Simone Tempia (Vita con Lloyd, Il Piero), che lo ha aiutato a ripercorrere le sue esperienze di creativo e regista nell’autobiografia Il signor Bozzetto, appena pubblicata da Rizzoli Lizard.
Per concludere la giornata Venezia: in viaggio sulla rotta di Corto Maltese, dalle 17:30 nella Chiesa di San Giovanni. Venezia, la città che traccia la rotta di Corto Maltese: tra calli e campielli insieme a Hugo Pratt e a Bastien Vivés e Martin Quenehen in un viaggio tra passato e futuro.
AREA MOVIE
Tra gli appuntamenti imperdibili dell’Area Movie a cura di QMI si comincia domani, alle ore 14:00 con l’incontro curato da I Wonder Pictures A Lucca con Gondry, Nella mente del geniale regista di “Se mi lasci ti cancello”, moderato dall’autore Manlio Castagna. Quasi in contemporanea, alle 14:30, all’Auditorium San Francesco, Pablo Trincia moderato da Omar Schillaci, presenta il progetto editoriale di Sky Italia e Sky TG24 realizzato da Chora Media sulla scomparsa e l’uccisione di Elisa Claps, fra i casi più oscuri della storia del nostro Paese. Dopo il successo del podcast Dove nessuno guarda – Il caso Elisa Claps – e pensata come un suo sviluppo naturale – arriva la docuserie Sky Original con Pablo Trincia, scritta da Riccardo Spagnoli, che ne è anche il regista, e lo stesso Trincia. Disponibile lunedì 13 e martedì 14 novembre su Sky TG24, su Sky Crime e in streaming su NOW.
Si torna poi al Cinema Astra alle 16:00 con Prime Video che presenta: Amazing – Fabio De Luigi. Fabio De Luigi sarà protagonista di una conversazione on stage tutta dedicata al nuovo e attesissimo one prank show in arrivo il 3 novembre.
Alle 18:30, sempre al Cinema Astra, sarà la volta dell’anteprima del primo episodio di Tutta la luce che non vediamo, la rivoluzionaria miniserie tratta dall’omonimo romanzo best seller e vincitore del Premio Pulitzer di Anthony Doerr, diretta da Shawn Levy (Stranger Things, Deadpool 3, The Adam Project), scritta da Steven Knight (Peaky Blinders) e con Aria Mia Loberti, Nell Sutton, Mark Ruffalo e Hugh Laurie. La miniserie in quattro episodi sarà poi disponibile solo su Netflix dal 2 novembre.
E per concludere la giornata, per gli amanti del brivido, il popolare creator Favij introdurrà la visione di uno dei titoli più attesi della stagione, Five Nights at Freddy’s di Emma Tammi. Tratto dal fenomeno dei videogiochi horror, il nuovo film targato Blumhouse uscirà in anteprima nazionale il 31 ottobre e dal 2 novembre solo al cinema per Universal Pictures.
IL FUMETTO IN SCENA
Il Fumetto in Scena: Blankets, il Nuovo Progetto di Graphic Novel Theatre. Nella sua continua ricerca di collisioni di linguaggi, Lucca Comics & Games ha creato nel 2017 il Graphic Novel Theatre, progetto ideato da Emanuele Vietina e curato da Cristina Poccardi, che in questi anni ha selezionato e prodotto le trasposizioni teatrali di grandi opere a fumetti italiane. Quest’anno la sfida che porta il festival a indossare i panni di produttore culturale e di contenuti inediti si fa ancora più emozionante perché per la prima volta sarà portata sul palco l’opera di uno straordinario autore internazionale: Blankets di Craig Thompson. Una storia autobiografica potente e romantica, in cui lo sviluppo di complessi rapporti familiari si intreccia con la nascita di un amore esplosivo, capace di travolgere i lettori e ora anche gli spettatori che assisteranno a questo esclusivo progetto.
Francesco Niccolini, già protagonista a Lucca dei graphic novel theatre Lucrezia Forever! e L’Oreste, ha curato l’adattamento dal graphic novel al testo teatrale e, assieme a Cataldo Russo, la regia. Il debutto – in programma domani alle ore 21 al Teatro del Giglio – sarà accompagnato nel foyer da una mostra dedicata al capolavoro di Thompson.
AREA VIDEOGAMES
Il primo giorno di manifestazione si apre alla grande anche lato videogioco, con alcuni imperdibili appuntamenti, tra cui spicca il panel dedicato ai 30 anni di un titolo che ha fatto la storia, MYST, con il suo creatore, Rand Miller, ospite d’eccezione di quest’anno, che parlerà dell’incredibile successo di MYST e di come un videogioco come questo sia così tanto amato anche dopo tutti questi anni. L’appuntamento con 30 anni di mistero: Rand Miller e l’eredità di MYST è a partire dalle 14:30 in Villa Bottini.
Poi ancora due accademie tanto diverse quanto importanti. Alle 11:30 a Villa Bottini la Gamer Heroes Academy, progetto nato per esplorare i variegati mondi del videogioco e le sue tante sfaccettature. Alle 10:00 sul palco del Riot Stadium la Radiant Roses Academy di Riot Games, che con uno spettacolare showmatch tutto al femminile darà il via a quella che promette di essere una splendida opportunità per tutte le videogiocatrici del nostro Paese che vogliono fare un passo verso il professionismo.
Infine, l’incontro dedicato a Unreal Engine, motore grafico che da anni è l’ideale per dare il massimo della libertà a ingegno e creatività negli ambiti più disparati, dalle scuole ai colossi dell’industria videoludica. Da Notre Dame de Paris all’editor Per Fortnite. Usare Unreal Engine nel mondo della creatività è in programma a Villa Bottini a partire dalle 16:00 di domani.
AREA GAMES
Nel primo giorno di Lucca Comics & Games si comincia con le celebrazioni dedicate ai giochi da tavolo. Nel ventesimo anno del concorso Gioco Inedito, dalle 10:00, nello Spazio Workshop Carducci, il presidente Luigi Ferrini e Domenico Di Giorgio, incontreranno gli aspiranti game designer per rispondere a tutte le loro domande.
Si continua presso la Sala Ingellis, dove dalle 11:45 Sir Ian Livingstone, moderato da Andrea Angiolino, racconterà la storia di Games Workshop, iconica azienda che ha cambiato il mondo del gioco da tavolo.
Sempre in Sala Ingellis dalle 15:30 alle 16:30, Sara Frazetta, la nipote del celebre Frank Frazetta per la prima volta in Europa, sarà protagonista di un panel dedicato al progetto Frazetta Girls per raccogliere l’eredità del nonno e promuovere la sua arte in tutto il mondo.
Si chiude in bellezza con Joe Manganiello, che alle 17:30 incontrerà il pubblico presso l’auditorium San Girolamo e, a pochi mesi delle celebrazioni per i cinquant’anni di Dungeons & Dragons, parlerà della produzione del documentario ufficiale di D&D, senza tralasciare succosi dietro le quinte e dettagli sulla sua passione per i giochi.
AREA FANTASY
Tra i ritorni dei grandi autori internazionali, invece, si colloca Christopher Paolini, che prenderà parte al festival nella sua accezione digitale. L’autore del Ciclo dell’Eredità sarà ospite del canale Twitch di Lucca Comics & Games il 1° novembre (ore 16:30) per presentare in anteprima assoluta Murtagh, il nuovo spin off della celebre saga delCavaliere di Draghi Eragon e della sua draghessa Saphira. Edito da Rizzoli, il romanzo sarà nelle librerie dal 7 novembre, ma i fan della saga potranno preordinare in fiera (e visionare in anteprima) una delle 1000 copie con copertina variant in edizione limitata ed esclusiva.
Altri incontri imperdibili: Cronache di Edo, alle 10:00 all’Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca. Un tuffo nel Giappone imperiale per aggiungere un tassello alla misteriosa storia dei Sanada con il nuovo capitolo delle Cronache dell’acero e del ciliegio: L’ombra dello shogun, edito da L’Ippocampo Edizioni.
Alle 11:30 all’Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca Kim Bo-Young: Da Snowpiercer a L’origine Delle Specie, dove l’autrice coreana Kim Bo-Young, vincitrice di svariati premi per la narrativa fantastica coreana e collaboratrice per il film Snowpiercer, parlerà della sua esperienza di scrittrice e consulente per il lancio del nuovo libro L’origine delle specie, edito da Add Editore.
LUCCA COMICS & GAMES 2023: GLI EVENTI DA NON PERDERE IL 2 NOVEMBRE
Lucca, 1 novembre – La pioggia non ha fermato l’esercito degli appassionati che ieri si sono dati appuntamento in migliaia per la giornata di apertura del Lucca Comics & Games.
Tantissimi anche gli eventi nella seconda giornata della cinque giorni lucchese, a partire dagli incontri con i grandi ospiti dell’Area Movie, a cura di QMI. Domani sarà la volta di Francesco Mandelli che al cinema Astra, ore 15:30, presenta Quante Scene, il suo podcast prodotto da Chora Media e Universal Pictures, dedicato ai film che ci hanno segnato la vita.
A seguire, alle 17:00, la star di Suburra Giacomo Ferrara, in dialogo con Claudio di Biagio, introdurrà i primi due episodi di SUBURRÆTERNA, l’attesissima serie tv Netflix che espande l’universo Suburra, in cui torna a vestire i panni di Spadino. I fan della serie avranno modo di celebrare la nuova serie anche in Piazza San Michele alle ore 15:00, dove è previsto un grande evento, Antieroi per Spadino, che promette una sorpresa per tutti i fan.
Al cinema Centrale, ore 15:00, Toei Animation Europe presenta in anteprima esclusiva PreCure All Stars F alla presenza del produttore Aki Murase, del regista Yuta Tanaka e di Nishiki Itaoka, direttore generale dell’animazione e character designer del film.
La giornata si conclude alle 20:00 o Special Screening di Thanksgiving, il film horror diretto da Eli Roth con protagonisti Patrick Dempsey e Addison Rae.
Gli imperdibili dell’Area Comics si interrogano sul presente. Si comincia con Un mondo in subbuglio – i fumetti raccontano le guerre (e la pace) dalle 11:30 all’Auditorium del Suffragio. Con Garth Ennis, che ha firmato alcune delle più amare e realistiche ricostruzioni delle guerre del passato, guarderemo al racconto dei conflitti attraverso la lente del fumetto anglofono, da Marvel a DC Comics passando per gli editori indipendenti. Con Gianluca Costantini, fumettista, attivista e autore di alcuni celebri ritratti come quelli di Patrick Zaki e Giulio Regeni, rifletteremo sulle tensioni odierne e le vittime meno note. Con l’autrice ucraina Olga Grebennik discuteremo del suo Diario di guerra, scritto e disegnato durante i bombardamenti russi, mentre con Alec Trenta esploreremo il suo adattamento dello storico Libro della pace di Bernard Benson, un classico del pacifismo ora trasformato in libro illustrato. Infine, con le fumettiste Francesca Torre e Margherita “LaTram” Tramutoli e con Simonetta Gola, direttrice della comunicazione di EMERGENCY, parleremo del loro progetto a fumetti dall’Afghanistan, un racconto sull’accesso alle cure tra Kabul e Anabah. Li affianca il giornalista e sceneggiatore Marco Rizzo. Di fondamentale importanza l’incontro Raccontare la guerra, dalle 16:30 alle 17:30, Auditorium di San Romano. Lucca Comics & Games vuole continuare a essere un luogo di confronto vivo e reale e aprire una riflessione ampia durante la manifestazione, partendo dalle scelte e dalle dichiarazioni che autori e autrici stanno facendo in questi giorni, perché sia un momento di dibattito importante. Dal Medio Oriente all’Ucraina, dal Sudan fino all’Africa dimenticata, per arrivare alle migrazioni. Cosa può fare il mondo della cultura quando vittime innocenti, guerra, massacri, e grandi esodi irrompono nelle nostre vite in tutta la loro lacerante drammaticità? Cosa fare per interpretare l’informazione e agire nello scenario in cui ci troviamo? Questi interrogativi saranno affrontati dai charity partner storici di Lucca Comics & Games, che in questi teatri di crisi umanitaria operano, come Simonetta Gola, la direttrice comunicazione di Emergency; Mario Marazziti, autore de La Grande Occasione. Viaggio nell’Europa che non ha paura (Comunità di Sant’Egidio), o a chi deve raccontarli al Paese, come Agnese Pini, direttrice del Gruppo Editoriale QN e Tito Faraci, autore e curatore editoriale per Feltrinelli. La seconda parte dell’incontro, invece, affronterà le criticità emerse in questi giorni dal punto di vista degli editori, degli autori e degli addetti ai lavori, per confrontarsi con la manifestazione sul tema della consapevolezza e di possibili linee guida da creare per il futuro, con l’obiettivo di garantire una Lucca Comics & Games confortevole per tutti. Al dialogo parteciperanno gli autori Leo Ortolani, Roberto Recchioni e Sio che dialogheranno con Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games.
Garth Ennis (autore di storie appassionanti come The Boys, Preacher, Bloody Mary e Le storie di guerra) tornerà anche in un dialogo con Emiliano Pagani sul fumetto “scomodo” senza frontiere, un viaggio nell’ultraviolenza tra Europa e Stati Uniti (ore 17:30, Chiesa di San Giovanni). Le straordinarie opere di Howard Chaykin, in mostra alla Fondazione Banca del Monte di Lucca, saranno al centro di un appassionato dialogo tra autore e curatori (ore 11; Chiesa di san Giovanni). Il maestro Milo Manara racconta ad Agnese un anno straordinario, consacrazione di una carriera travolgente in un appuntamento con lettori e lettrici (ore 12:30, Chiesa di san Giovanni). Douglas Wolk, Roberto Recchioni e Marco Marcello Lupoi ci porteranno a esplorare la Casa delle Idee in Eroi, mutanti, mostri e meraviglie: un viaggio nella Marvel con chi ha letto tutto (ore 17:30, Auditorium del Suffragio).
Sempre ai primi posti nelle classifiche libri, l’autore Pera Toons, amatissimo dai più giovani, incontrerà il pubblico per spiegare come nasce una freddura (ore 11, Teatro del Giglio). E dopo un anno dall’inizio dell’avventura Gigaciao, Siotorna con uno dei suoi eventi più amati: 30 strisce in 30 minuti (ore 14, Auditorium San Francesco).
Dal Giappone Naoki Urasawa farà sognare il pubblico con un maxi showcase: l’acclamato autore di pietre miliari del manga come 20th Century Boys, Monster e Yawara!
Guardando al presente e al futuro del fumetto, la Self Area si racconta insieme ad alcuni dei suoi esponenti: Piratosauri, Fulvio Risuleo, Trincea Ibiza, The Sando e Drago Droga (ore 18:30, Chiesetta dell’Agorà). E proprio a Lucca Comics & Games saranno annunciati i vincitori del progetto internazionale EU Webtoons, con premi tra i 1000 e 15.000 euro (ore 13, Arcivescovado).
Il secondo giorno di Lucca Comics & Games 2023 accoglie gli appassionati di videogames con le finali dal vivo del Circuito Tormenta di Riot Games. A partire dalle 09:30, i migliori team e player amatoriali italiani di League of Legends si sfideranno sul palco del Riot Stadium nelle fasi finali di questa accesa competizione. L’appuntamento con Riot prosegue a Villa Bottini alle 11:30, con il panel L’universo di VALORANT con Riot Games. Arnar Hrafn Gylfason, Game Director of Development di VALORANT, aprirà le porte dell’universo dell’iconico sparatutto tattico, esplorandone storia, personaggi e mappe.
Ultimo capitolo della blasonata saga Assassin’s Creed, Assassin’s Creed Mirage sarà protagonista di un imperdibile panel con l’art director Jean-Luc Sala. L’artista vi aspetta in Villa Bottini alle 10:00 per svelarvi le origini del titolo, con dettagli e aneddoti sull’opera e sulla sua carriera.
Unreal Engine, Nvidia e l’avvento delle intelligenze artificiali stanno innovando il mondo dei videogiochi e il modo di viverli, realizzarli e insegnarli. Insegnare Videogiochi: dagli anni 80 ad oggi affronta l’evoluzione che il settore ha vissuto e sta vivendo, offrendo un prezioso punto di vista a chiunque sia interessato a entrare a far parte di questo affascinante mondo.
Culturgame: esperienze game-based per il patrimonio culturale dimostra come sia possibile unire videogame, cultura e scienza. In questo panel (Villa Bottini, ore 14:30) si scopriranno i giochi realizzati per tre musei italiani: il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli e il Museo dell’Università di Sassari.
Per gli amanti del fantasy appuntamento alle 10:00 alla Fondazione Banca del Monte di Lucca con Il fantastico coreano tra film e serie tv, dove l’autrice coreana Kim Bo-Young, vincitrice di svariati premi per la narrativa fantastica coreana e collaboratrice per il film Snowpiercer, dialoga con Giuliana Misserville, critica letteraria femminista e autrice di saggi sul fantastico, sul fantastico coreano, sempre più presente grazie ai film e alle serie tv disponibili sulle piattaforme di streaming. Alle 15:30 da non perdere al Padiglione Carducci, la Visita Guidata Mostra Frazetta’s Legacy: Art on Art con Sara Frazetta, nipote di Frank Frazetta. Poco dopo, alle 16:00 presso l’Auditorium del Suffragio l’autore britannico Jonathan Stroud, scrittore della saga Lockwood & Co. recentemente arrivata su Netflix, incontra la regina del fantasy italiano Licia Troisi, che ha tradotto la saga di Scarlett & Browne, di cui è in uscita il secondo volume La città di cenere edito da Mondadori – Libri per ragazzi. La nuova svolta del dark fantasy italiano con Andrea Butini, autore de L’occhio del gufo, il primo volume di una nuova serie adult senza precedenti in Italia (ore 16, Salone dell’Arcivescovado. Alle 16:30, nella Sala Fondazione Banca del Monte, si va alla scoperta del Mago di OZ con Paolo Barbieri in dialogo con Gaia Giselle, che per l’occasione farà il cosplay di Dorothy.
Per gli appassionati dell’universo del gioco, invece, domani al Padiglione Carducci dalle 10:00 l’Ambasciatore ufficiale di Lucca Games e Ospite d’onore della manifestazione Joe Manganiello dialogherà del suo rapporto con l’industria del gioco e risponderà alle domande dei fan. Toccherà poi alla Giuria del Gioco dell’Anno prendere la parola per raccontare i 30 anni di Lucca Games attraverso I migliori Giochi da Tavolo degli ultimi trent’anni, dal 1993 a oggi.
Dalle 12:30 al Teatro del Giglio andrà in scena The Dark side of Lillo: un incontro alla scoperta delle passioni meno conosciute del popolare attore Lillo Petrolo, in compagnia del fumettista Simone Bianchi e del direttore di Lucca Comics & Games Emanuele Vietina.
Lillo e Joe Manganiello i due Ambassador d’eccezione dei 30 anni di Lucca Games, saranno insieme protagonisti assoluti di Grog VS. Arkhan The Cruel: Lillo e Manganiello on stage, al padiglione Carducci dalle 15:00 alle 15:30. Lillo si contrappone a Joe Manganiello in un ironico e iconico scontro in cui vestiranno rispettivamente i panni di Grog e Arkhan The Cruel. Arbitro d’eccezione, Emanuele Vietina.
Altro assoluto protagonista della giornata di domani è Sir Ian Livingstone, autore di giochi e co-fondatore della Games Workshop, che prima terrà una masterclass dal titolo Life is a Game nello Spazio Workshop Carducci dalle 10:00, dove guiderà il pubblico in un viaggio che toccherà i fondamenti dell’industria del gioco, poi alle 13:15 nel padiglione Carducci, sarà protagonista dell’intervista condotta da Kurolily e incentrata sul panorama dei Libri Game.
La seconda giornata di Lucca Comics & Games 2023 si conclude con la Lucca Comics & Games Award Ceremony, imperdibile appuntamento al Teatro del Giglio che riunirà una parata di grandi stelle. Nel corso della serata di premiazione saranno annunciati i vincitori dei Lucca Comics Awards, del Gioco dell’anno, e del Gioco di ruolo dell’anno, i premiati del Concorso “Livio Sossi”, il Joe Dever Award (ore 19:30, Teatro del Giglio).
Ma non solo.
Sono stati annunciati oggi i Lucca Comics & Games Community Awards, il riconoscimento del pubblico di Lucca alle opere attinenti al mondo del community event più atteso dell’anno. Un’iniziativa da molto tempo in incubazione, che finalmente ha trovato il suo spazio grazie a isybank, la banca digitale del Gruppo Intesa Sanpaolo, Partner Esclusivo all’insegna del tema Together e main partner dell’edizione 2023 di Lucca Comics & Games. Con 24.967 voti la Community ha eletto i vincitori di otto categorie. Character of the year: Monkey D. Luffy, Comics of the year: No Sleep till Shengal. Fantasy Book of the year: Fairy Tale. Game of the year: Luxastra: Il Gioco da Tavolo. Manga of the year: ONE PIECE. Movie of the year: Spiderman Across the Spiderverse. Series of the year: Questo mondo non mi renderà cattivo. Videogame of the year: Baldur’s Gate 3.
Mancano solo 5 mesi alla prossima edizione di Lucca Collezionando che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 23 e 24 marzo prossimi. E noi iniziamo da Lucca Comics & Games il conto alla rovescia, svelando il poster della prossima edizione e il suo autore. Il festival del fumetto vintage pop scalda i motori!
LUCCA COMICS & GAMES AWARDS 2023
Si è conclusa la serata di premiazione, un emozionante momento di riconoscimento dei talenti del fumetto, del gioco e del mondo dell’illustrazione per bambini e ragazzi
Lucca, 02 novembre 2023 – Una platea di stelle del fumetto, dell’illustrazione e del gioco, accompagnata da una nutrita rappresentanza di tutti gli universi del festival, ha affollato questa sera il Teatro del Giglio di Lucca in occasione della cerimonia di consegna dei Lucca Comics & Games Awards, gli “Oscar” italiani del fumetto e del gioco. Un ideale palmares nato per raccontare la creatività dei nostri tempi, valorizzando artisti e artiste, creatori di giochi, idee e visioni.
Dopo l’annuncio a settembre delle 30 opere finaliste, la Giuria dedicata ai Lucca Comics Awards ha decretato vincitori e vincitrici, saliti sul palco o rappresentati dalle loro case editrici per ricevere i prestigiosi riconoscimenti. Il Gran Guinigi al Miglior fumetto breve o raccolta è stato assegnato a Topolino e l’incubo dell’Isola di Corallo di Marco Nucci e Casty (Panini Comics). La giuria ha così descritto l’opera “Macchia Nera è prigioniero nell’isola di Corallo, versione disneyana di Alcatraz. Ma ha un piano per fuggire, riprendere i suoi crimini e al tempo stesso mettere in difficoltà il suo nemico di sempre. Un po’ storia soprannaturale, un po’ classica storia d’evasione (letterale, non metaforica), un bel po’ thriller-noir, un ottimo esempio di fumetto disneyano moderno, che addirittura rinuncia al lieto fine classico. Casty ai disegni è una garanzia, il più giovane Marco Nucci ai testi una solida conferma”.
Il Gran Guinigi al Miglior fumetto seriale è andato a Eternity di Alessandro Bilotta e AAVV (Sergio Bonelli Editore). Nelle parole degli esponenti della giuria “Alceste Santacroce è un giornalista scandalistico, un “gossipparo” di vecchia scuola che si muove con suprema eleganza in una Roma retrofuturista. La nuova serie di Alessandro Bilotta per Sergio Bonelli Editore racconta il lato oscuro della fama, con uno sguardo morale ma mai moralista. Fra modelle in cerca di fortuna e presentatori in crisi, le prede di Alceste sono protagoniste tanto quanto lui, a comporre il quadro di un’umanità dolente e costretta all’apparenza, costantemente sospesa fra pietà e cinismo”.
Il Gran Guinigi al Miglior disegno è stato assegnato ex aequo a Francesca Ghermandi per I misteri dell’oceano intergalattico (Eris) e Léa Murawiec per Il grande vuoto (COMICON Edizioni). Queste le motivazioni per il volume di Eris “C’è un cagnolino, una specie di Snoopy moderno, che fa naufragio e si accorge che gli hanno rubato il cervello. C’è un bizzarro mondo da esplorare, pieno di scoperte e di avventure. E c’è un’autrice, Francesca Ghermandi, che torna al fumetto lungo dopo più di dieci anni. Realizzato per il Giappone, un onore che pochi autori occidentali possono vantare, il libro è la versione di Ghermandi della più classica epopea fantastica, che ha più il sapore dell’Orlando furioso che del fantasy contemporaneo. Coltissimo e stratificato, e al tempo stesso leggero e accessibile”. Per il libro di COMICON Edizioni “in una società in cui solo la presenza nella coscienza altrui garantisce la sopravvivenza, una donna diventa famosa senza tener conto delle conseguenze. Satira pseudo-fantascientifica della moderna economia dell’attenzione, per cui vivere equivale ad apparire. Il tratto stilizzato dell’autrice è molto efficace, in particolare nella resa della città distopica come una foresta di insegne riportanti solo nomi propri, metafora visiva dell’imperante proliferazione dell’ego”.
Il Gran Guinigi Miglior sceneggiatura è andato a Tom King per Human Target (Panini Comics), e la giuria ha così presentato il lavoro dell’autore “Christopher Chase, il Bersaglio Umano specializzato nel “morire” al posto dei suoi clienti, viene avvelenato e gli restano solo dodici giorni di vita per scoprire chi è stato. Un noir vecchio stile ambientato nell’universo DC, che Tom King dimostra ancora una volta di saper maneggiare abilmente, forzandone i limiti senza mai romperli. C’è tutto: una “detection” senza speranza risolta in gran parte tramite i dialoghi, l’amore impossibile per la “femme fatale” di turno, una complessa rete di inganni e bugie, una visione del supereroe disillusa e tutt’altro che eroica”.
A Iris Biasio è stato assegnato il Gran Guinigi al/alla Migliore esordiente per Mia sorella è pazza (Rizzoli Lizard) storia in cui “una donna deve confrontarsi con la difficile condizione della sorella, da sempre particolare e traumatizzata dalla perdita del marito, che finisce per perdere contatto con la realtà e chiudersi in un mutismo assoluto. Non c’è alcun pietismo né facile psicologismo nel bel libro di Iris Biasio. Anche il trauma, che pure c’è, non diventa mai retorica del trauma: è solo uno dei nodi di quella rete misteriosa che è la mente umana, che rimane inconoscibile a dispetto di qualunque idea di “normalità” o di “pazzia””.
Il Premio Stefano Beani alla migliore iniziativa editoriale è andato a Domani Fumetti, inserto del quotidiano Domani a cura di Michela “Sonno” Rossi – Editoriale Domani. A questi si aggiunge il Premio Self Area, che in questa edizione contava 27 opere candidate provenienti dal mondo dell’autoproduzione e del fumetto underground. Il collettivo selezionato è stato BlackBoard Autoproduzioni: oltre al riconoscimento come Ospite d’Onore alla prossima edizione del festival con uno stand offerto da Lucca Crea, il gruppo avrà anche la possibilità di realizzare l’artwork pubblicitario della Self Area 2024 e una mostra sul volume vincitore.
Con uno sguardo al futuro è stato assegnato anche il Lucca Project Contest 2023 e per la prima volta il progetto vincitore è stato proclamato nel corso della cerimonia di premiazione. Il riconoscimento è andato a QUESTI MURI di Marco Checchin “per il taglio estremamente personale dato a una storia di crisi, in cui la voce dell’autore racconta contemporaneamente con delicatezza e violenza la disperazione quotidiana che si annida nelle vite sul punto di confine di un’età difficile, imperniata su un impianto visivo solido e una regia spregiudicata, con un utilizzo mai casuale del linguaggio cromatico”. Due i progetti speciali menzionati: Super Knight Punk di Francesco Cabbai per l’estetica pop al cardiopalma e una potente grammatica cinetica colpiscono in pieno il lettore per un progetto che, con il giusto lavoro, getta le basi di un’opera solida, divertente e potenzialmente iconica. La seconda menzione speciale è andata a I Cavalieri di Yaga, di Alice Fazzari e Anna Ferrari, per la sintesi grafica estremamente raffinata e dalla consistenza evocativa si fonde con una storia ben congegnata sul genere e dialoghi lavorati al cesello, per un duo autoriale che fa della dialettica scritto/disegnato il proprio punto di forza.
Tra i momenti più emozionanti. la consegna degli ambiti Yellow Kid, considerati i premi più prestigiosi. Lo Yellow Kid al Fumetto dell’anno, assegnato a Transformer, di Nicoz Balboa (Oblomov Edizioni): come ha spiegato la giuria, “l’autore racconta, senza pudori né ipocrisia, la sua transizione da femmina a maschio. Seguito spirituale del precedente Play with Fire, in cui l’allora autrice si interrogava sulla sua identità di genere, Nicoz Balboa entra nei dettagli del processo di transizione, senza tacere di ormoni, di protesi estetiche e soprattutto dell’ansia nel ricostruire le sue relazioni. Per Nicoz un duplice percorso, di scoperta e costruzione di sé; per gli altri una lettura illuminante”.
E ancora, lo Yellow Kid all’Autore/Autrice dell’anno è andato a Silvia Ziche per La gabbia – (Feltrinelli Comics) opera in cui “un personaggio di fantasia, che potrebbe o meno essere una proiezione dell’autrice, fa i conti col fantasma della madre morta e della sua costante depressione. Il libro forse più personale di Silvia Ziche, intimo e delicato nell’evocare i trabocchetti di una trasmissione matrilineare dei valori, spingendosi così oltre una generica denuncia del patriarcato, che, in questo caso, fa più che altro da contesto implicito. L’umorismo tipico dell’autrice stempera, ma non depotenzia, la disincantata malinconia del racconto”.
Infine lo Yellow Kid Maestro del Fumetto è stato consegnato a Frank Miller: il suo autoritratto, presentato in anteprima, sarà esposto nelle Gallerie degli Uffizi nella galleria degli autoritratti di alcuni dei nomi più importanti del fumetto mondiale.
Nel trentennale della nascita di Lucca Games, la serata di premiazione ha consacrato i titoli che meglio hanno rappresentato in quest’anno il mondo del gioco. Il premio Gioco inedito dell’anno, organizzato da Lucca Comics & Games in collaborazione con DV Games, compie venti anni e segna il record di titoli partecipanti. Su ben 60 proposte, a vincere è stato Sensu di Enrico Vicario, che ha ritirato personalmente il premio. I sensu non sono semplici ventagli pieghevoli, ma autentici protagonisti della cultura giapponese: guai a chi confonde quelli di legno usati nelle danze e nei teatri con quelli di metallo usati in battaglia dai Samurai. In questo gioco di carte, ogni giocatore cerca di ottenere con le carte in mano una combinazione i cui valori abbiano come somma 20. Quindi può giocare quella combinazione per riscattare una o più carte tra quelle che la compongono. Utilizzerà le carte riscattate per costruire i propri ventagli personali. Il primo giocatore a completare due ventagli di tipo diverso sarà il vincitore.
Tra i cinque finalisti nella categoria Gioco dell’Anno il vincitore è stato Challengers! di Asmodee Italia. Il gioco competitivo di Johannes Krenner e Markus Slawitscheck di gestione del mazzo coinvolge i giocatori in avvincenti duelli: dovranno costruire la squadra perfetta ed affrontare con successo un nuovo avversario ad ogni round per trionfare nel più grande torneo di rubabandiera. È prevista una modalità esclusiva a torneo in cui è possibile giocare contemporaneamente fino a 4 duelli. La giuria di esperti coordinata da Lucca Crea ha eletto Challengers! in virtù dei suoi molti elementi di originalità e per la capacità di divertire giocatori di ogni età e con qualunque tipo di esperienza ludica alle spalle. I giocatori sono chiamati a costruire al meglio i propri mazzi ma saranno poi i mazzi stessi a sfidarsi tra di loro, creando di volta in volta situazioni imprevedibili e talvolta esilaranti. Challangers!, inoltre, impone ai giocatori di cambiare avversario a ogni sfida, anche cambiando posto al tavolo: un meccanismo che favorisce la socialità e la conoscenza tra le persone, che vengono spinte a interagire le une con le altre. Proprio quest’ultimo meccanismo di scambio dei posti, infine, permette di giocare il titolo su più tavoli e in ambienti potenzialmente sempre diversi, sia in casa che all’aperto. A ritirare il premio in rappresentanza di Asmodee Italia è stato Massimo Bianchini.
Il premio Gioco di Ruolo dell’Anno è stato assegnato a Wanderhome, pubblicato da Grumpy Bear. Creato da Jay Dragon, è un fantasy bucolico che trasporta i giocatori in un mondo da favola, caratterizzato da colline ondulate e animali parlanti. Il gioco si concentra sul raccontare storie drammatiche e meravigliose, esplorando i profondi temi del viaggio e del significato di “casa”. Hæth, la terra incantevole che ispira il gioco, attinge dalla creatività di autori come Brian Jacques, Tove Jansson e Hayao Miyazaki, offrendo un’esperienza unica. Il sistema di gioco si basa sull’economia di token, che incoraggia i giocatori a immergersi nei concetti di esplorazione e creazione di comunità. Importante sottolineare che in questo mondo idilliaco la guerra è ormai un lontano ricordo e la violenza non ha spazio. A convincere la giuria è stata la capacità di Wanderhome! di intercettare giocatori esperti e non, con un game design chiaro e che rende facile entrare nell’ambientazione oltre che per il fatto che il gioco punta sulla risoluzione di situazioni difficili piuttosto che conflitti attraverso lo strumento del dialogo e dello scambio di idee. Non è passata inosservata, inoltre, la capacità del gioco di dare grande ispirazione poetica, rendendo di fatto attiva la partecipazione di chiunque, includendo un vasto range di età. A ritirare il premio è stato Flavio Mortarino di Grumpy Bear.
Assassin’s Creed è il titolo vincitore del Joe Dever Award 2023 per essere oggi, dopo 16 anni, uno dei franchise cross-mediali più d’impatto nella cultura pop. In molti all’uscita del primo videogioco, nel lontano 2007, avevano riconosciuto il potenziale del prodotto di Ubisoft ma in pochi potevano immaginare la vastità che questa proprietà intellettuale ha poi saputo raggiungere. Svariati videogiochi, libri, fumetti, una pellicola cinematografica con una serie TV in arrivo e non ultimo il gioco di ruolo. Ciò che sicuramente ha reso famoso e apprezzato Assassin’s Creed è la possibilità di esplorare e vivere epoche passate in diverse parti del mondo. Punto di forza che il publisher francese conosce bene e che ha valorizzato con i titoli di nuova generazione attraverso la modalità didattica Discovery Tour, che fornisce al giocatore nozioni storiche visitando digitalmente luoghi del passato. A ritirare il premio è stata Laura Inglima Modica in rappresentanza di Ubisoft.
Il Premio alla Carriera, per l’edizione del trentennale di Lucca Games, ha visto una doppia e straordinaria assegnazione: a ritirarlo sono stati Silvio Negri-Clementi, CEO di Pendragon, e David Preti, COO di CMON. Silvio Negri-Clementi è CEO di Pendragon dal 2014 e ha lavorato a innumerevoli giochi di ruolo. Per cinque anni è stato a capo dell’edizione italiana di Magic: The Gathering, contribuendo alla distribuzione in Italia del gioco. La sua passione per il mondo del gioco si è trasformata in lavoro nel 1998 grazie a Giovanni Ingellis: fu lui, infatti, a proporgli di lavorare a tempo pieno come responsabile editoriale di Stratelibri nel panorama del gioco. David Preti lavora da oltre vent’anni nel settore ludico e oggi ricopre la carica di COO e di “cuore creativo” di CMON, editore internazionale di giochi da tavolo, giochi di ruolo e graphic novel. Partendo da piccole radici, CMON è cresciuta fino a diventare un grosso gruppo multinazionale che pubblica giochi pluripremiati e ha costituito un grande portfolio di best-seller, originali e su licenza.
Da evidenziare anche il momento dedicato al riconoscimento nato per valorizzare le opere di illustratori talentuosi e promuovere la letteratura per bambini e ragazzi, nonché facilitare l’incontro tra artisti ed editori virtuosi e di qualità che possano pubblicarli e presentarli al pubblico di lettori. Il Concorso Lucca Junior – Premio di Illustrazione Editoriale “Livio Sossi” – organizzato da Lucca Comics & Games, Book on a Tree e Terre di mezzo Editore, con la collaborazione dell’Associazione Autori di Immagini – è stato vinto da Elisabetta Decontardi, in arte Deco, illustratrice e cartoonist. Si è aggiudicata la pubblicazione con Terre di mezzo Editore con il suo progetto illustrato per l’albo Celeste e la gemella Blu da un testo inedito di Angelo Mozzillo. Deco collabora stabilmente con il mensile Linus e con Agenda Smemoranda, come vignettista con la rivista Il Messaggero dei Ragazzi. Come cartoonist; Deco ha pubblicato tre raccolte della serie di comic strip “Inkspinster”, nel 2003 (Lilliput Edizioni) nel 2008 (INKSPINSTER, Grrrzetic Edizioni) e nel 2017 (INKSPINSTER – CONFESSIONI DI UNA ZITELLA, Comma 22 Editore), e ha partecipato a raccolte collettive con i maggiori fumettisti italiani. Il Premio Miglior Tavola Digitale offerto da Wacom è stato assegnato a Maria Luisa Petrarca.
LUCCA COMICS & GAMES 2023: GLI EVENTI DA NON PERDERE IL 3 NOVEMBRE
Segnaliamo gli eventi da non perdere il 3 novembre.Per l’Area Movie, a cura di QMI, si comincia alle 14:45 al cinema Astra con il panel virtuale targato Disney+ e dedicato all’attesissima serie Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo. Saranno presenti in collegamento il co-creatore della serie, produttore esecutivo e showrunner Jon Steinberg e il produttore esecutivo Dan Shotz.
Sempre al cinema Astra alle 17:30 continua la TOEI Animation Europe Festa, con la proiezione degli episodi n° 1071, 1072, 1073, 1074 di One Piece Gear Fifth. Altro viaggio nell’animazione giapponese sarà possibile grazie al panel, alle 10:00 presso l’Auditorium San Francesco, Studio Ghibli, andata e ritorno: il futuro prossimo dello studio d’animazione giapponese in Italia.
Al cinema Centrale Rai Teche con RaiPlay e Digital presentano alle 17.00 l’anteprima esclusiva della riedizione della seconda stagione di Spazio:1999, serie cult degli anni ‘70 che ha plasmato indelebilmente l’immaginario fantascientifico degli spettatori italiani.
Gran finale alle 20:00 al Cinema Astra per l’anteprima di Diabolik chi sei? Introdotta dai Manetti Bros.L’universo del fumetto ospiterà una serie di appuntamenti con i grandi Maestri della Nona Arte. Tra i principali, il dialogo tra Frank Miller e Simone Bianchi (ore 10:30, Teatro del Giglio). La leggenda vivente dei comics USA Jim Lee, moderato da Andrea Rock, disegna e racconta la sua carriera da disegnatore a scrittore, da editor a imprenditore, fino al suo recente ruolo di President, Publisher and Chief Creative Officer per DC (ore 14:30-15:30, Auditorium San Francesco). All’Auditorium San Girolamo alle 12:00 lo stesso Lee sarà tra i protagonisti di Batman: Europa, una storia di resilienza: con lui Giuseppe Camuncoli e Matteo Casali. I comics statunitensi saranno anche al centro di un’importante festeggiamento: Avengers & X-Men: Il 60° anniversario dei più grandi team del mondo con Douglas Wolk, Mara Famularo, Stefano Caselli, Elena Casagrande, Simone Bianchi e C.B. Cebulski (ore 12-14, Teatro del Giglio). E in tema di compleanni, da non perdere Tex compie 75 anni! con Giorgio Giusfredi, Claudio Villa, Fabio Civitelli e Alessandro Piccinelli (14:30-15:30, Chiesa di san Giovanni).Tra le voci del Sol Levante, Usamaru Furuya – già protagonista di una delle mostre di Palazzo Ducale – accompagnerà il pubblico in un evento tra conversazione e disegni dal vivo (ore 10-11, Sala Tobino). Naoki Urasawa racconterà a Dario Moccia segreti e retroscena delle sue opere (ore 11:30, Auditorium San Francesco). Nel pomeriggio, gli appassionati di manga potranno assistere a quattro chiacchiere con il maestro Hiro Mashima alla scoperta delle sue storie, i personaggi e il mondo creativo (ore 15-16, Teatro del Giglio). In Curve di anime e percorsi, Kan Takahama, Luis Royo, Romulo Royo e Perdita Lujuria dialogheranno sul rapporto tra il corpo e la sensualità.Anche questa giornata sarà arricchita da sfumature artistiche di tutto il mondo. Dagli USA torna l’amatissima Sarah Andersen con il suo stile inconfondibile in Scarabocchiami (ore 10:00, Auditorium del Suffragio). Il canadese Jesse Jacobs, la taiwanese Rimui Yumin e lo spagnolo David Rubin illustreranno Le cronache di un tramonto (ore 11:00, Chiesa di San Giovanni). Lo svizzero Martin Panchaud, vincitore quest’anno del prestigioso premio Fauve d’Or del festival di Angoulême, sarà al centro di un incontro in cui mostrerà la sua macchina disegnatrice (ore 11:30, Sala Tobino). In Ce ne hai messo di tempo… Joe Kelly e Ken Niimura raccontano il sodalizio tra uno sceneggiatore americano e un disegnatore nippo-spagnolo (ore 16:00, Chiesa di San Giovanni).
Questo ideale giro del mondo si concluderà in Italia con la presentazione del libro Battaglia con Roberto Recchioni, Leomacs, Tanino Liberatore e Gabrielle Croix (dalle 13:30,, Arcivescovado) e con un evento dedicato a un pubblico di ogni età, lo showcase di Pera Toons, un assaggio d’arte e quattro chiacchiere (dalle 13:00 Auditorium San Francesco).Nel mondo del fantasy, la giornata avrà una forte impronta internazionale. Benjamin Lacombe, celebre illustratore francese che parlerà della sua passione per il Paese del Sol Levante (ore 10:00, Fondazione Banca del Monte di Lucca). E ancora, due maestri a confronto per un’occasione unica: Tony DiTerlizzi, autore dei mondi fantastici di Planescape, Magic: the Gathering e Spiderwick, incontra Jonathan Stroud, autore delle storie di Bartimeus, La leggenda di Scarlett e Browne e Lockwood & Co (ore 10:30, Auditorium San Girolamo). Dalla Cina, AY Chao esordisce con Shanghai Immortal, un debutto nel fantasy che esplora la mitologia cinese e le ambientazioni mistiche (ore 11:30, Fondazione Banca del Monte di Lucca). Nella spettacolare location del Teatro del Giglio di Lucca, il duo di designer conosciuto semplicemente come MinaLima, ovvero Miraphora Mina ed Eduardo Lima, incontrano il pubblico del festival per parlare del proprio lavoro sui Classici e su Harry Potter (16:30).In tema di fantasy italiano, la conduttrice televisiva e appassionata di manga, Beatrice Lorenzi presenta il suo libro d’esordio, Il cammino dei ciliegi (Sala Incontri Japan Polo Fiere, 16:30). Una tavola rotonda su come si sta evolvendo il fantasy italiano con quattro straordinarie autrici nostrane: Chiara Cecilia Santamaria, Fiore Manni, Cecilia Randall, Licia Troisi (17:30, Auditorium del Suffragio).Il mondo dei videogiochi continua a offrire appuntamenti e sfide imperdibili per gli appassionati presenti a Lucca Comics & Games. Riot Games apre nuovamente le danze con il Circuito Tormento. Tocca oggi ai migliori team e player amatoriali italiani di VALORANT impugnare mouse e tastiera e affrontarsi sul palco del Riot Stadium (Palatagliate, dalle ore 9:30). Lo sparatutto tattico di Riot tornerà protagonista nel corso della giornata con il Red Bull Campus Clutch. La finale del torneo di VALORANT aperto ai soli studenti universitari organizzato da Red Bull animerà il Riot Stadium dalle 14:00. Il maestro Yu Suzuki, le cui opere hanno lasciato un segno indelebile nella storia dei videogiochi e nel cuore dei gamer, arriva a Lucca C&G 2023 per condividere con i fan alcuni dei momenti più importanti della sua incredibile carriera. Primo appuntamento: il panel Il RE delle Sale Giochi: Yu Suzuki e il successo SEGA (Villa Bottini, ore 11:30), durante il quale Suzuki ripercorrerà l’era d’oro delle sale giochi e dei cabinati SEGA. Il maestro si unirà poi ad altri pilastri del mondo videoludico per una imperdibile tavola rotonda. Alle 14:30 in Villa Bottini, Suzuki, Rand Miller, creator di Myst (titolo che celebra quest’anno il trentesimo anniversario), e Arnar Hrafn Gylfason, Game Director of Development di VALORANT, analizzeranno l’evoluzione dei videogiochi dagli anni ’80 a oggi.
Spazio anche agli sviluppatori indie con Motion Capture for Indie Games (Villa Bottini, ore 16:00). Durante questo esclusivo workshop si sperimenteranno tecniche di motion capture per produzioni indipendenti con uno sguardo alle tecnologie più avanzate utilizzate nelle produzioni AAA.Con gli appassionati del gioco il primo imperdibile appuntamento è in Sala Ingellis dalle 11:45, dove Rob Daviau, uno dei più influenti Game Designer moderni, esplorerà insieme a David Presti e Massimo Bianchini il suo impatto sull’innovazione dei giochi da tavolo.
Joe Manganiello l’ambassador d’eccezione di Lucca Games nell’edizione del trentennale, dalle 12:00 sarà protagonista di un imperdibile meet & greet all’interno del Padiglione Carducci.
In Drawn to Fantasy, previsto nello Spazio Workshop Carducci dalle 14:30, Il pluripremiato illustratore Tony DiTerlizzi condividerà il suo processo artistico nello sviluppare i fantastici disegni di creature per giochi come Dungeons & Dragons e Le Cronache di Spiderwick.
Sul palco Grog Live Show, all’interno del padiglione Carducci, Inntale intervista Peter Adkison. Autore di giochi statunitense, fondatore della Wizards of the Coast, è attuale proprietario di GenCon, la più influente manifestazione statunitense dedicata al gioco. L’intervista è in programma dalle 15:15.
Imperdibili per tutti i fan del gioco di ruolo, all’Auditorium San Francesco dalle 16.30, le proiezioni in anteprima della nuova stagione di Navigavia, la presentazione dei progetti videoludici – tra cui un’esclusiva! – e il lancio del manuale d’ambientazione ufficiale di Navigavia. Ovviamente non mancherà un momento di Q&A con il pubblico!
All’auditorium San Girolamo dalle 18:00 si festeggiano i 30 anni di Magic: the Gathering e per l’occasione il creatore e Presidente storico della Wizards of the Coast, Peter Adkison, sarà a Lucca per presentare in anteprima italiana assoluta il lungometraggio Igniting the Spark. The Story of Magic: The Gathering, insieme alla regista Kelley Sleagle (Cavegirl Production) e ai produttori Brian Stillman (X-Ray Films) e Seth Polansky (Cavegirl Production).
Le emozioni continuano anche nell’Area Music. Si apre alle 18:30 con i mitici Raggi Fotonici e il loro “Cartoni alla lettera – lo show delle sigle letterali”, con la partecipazione speciale del leggendario doppiatore Fabrizio Mazzotta.
LUCCA COMICS & GAMES AWARDS 2023: GLI EVENTI DA NON PERDERE IL 4 NOVEMBRE
Lucca, 3 novembre – Si avvia verso la chiusura Lucca Comics & Games, pronta ad accogliere la folla di appassionati che si sono dati appuntamenti in città.
Veri fuoriclasse della narrativa fantasy incontreranno il pubblico nella giornata di sabato: l’autore bestselling Jonathan Stroud, creatore di Lockwood & Co (anche serie Netflix), svela i segreti della sua carriera (ore 10-12, Spazio Workshop Carducci). E ancora l’autrice bestseller del New York Times Alexandra Bracken, per la prima volta in Italia per l’uscita del nuovo volume Silver in the bone, incontrerà lettori e lettrici in un esclusivo panel (ore 12:00, Auditorium San Girolamo). Anche Christelle Dabos, autrice della saga dell’Attraversaspecchi, è per la prima volta nel nostro Paese e sarà a Lucca per raccontarsi al pubblico italiano in occasione dell’uscita del suo nuovo romanzo Qui, solo Qui (ore 15:30, Auditorium del Suffragio).
Il mondo del fumetto continua a regalare emozionanti incontri con i grandi Maestri della Nona Arte, tra i quali il grande cartoonist italo-americano Don Rosa che racconterà una vita tra i paperi (ore 18:00, Sala Tobino) e Hiro Mashima, impegnato in uno showcase (ore 10:00, Auditorium San Francesco). E dal Giappone arriva anche Kan Takahama con le sue Storie nascoste (12:00, Salone dell’Arcivescovato). Assolutamente da non perdere l’appuntamento con Quanta Pazienza, signor Presidente!: a quarant’anni dall’uscita della raccolta Pertini e a 35 anni dalla morte del suo autore, Andrea Pazienza, ripercorriamo con Tanino Liberatore, Carlotta Vacchelli, Michele Ginevra Sandro Pertini, un personaggio che prima di diventare un fumetto – simpaticamente ribattezzato “Pert” dallo stesso Pazienza – è stato semplicemente il Presidente della Repubblica più amato dagli Italiani (ore 17:00, Auditorium San Girolamo). Sul fronte autori e autrici italiani/e, Matteo Bussola ed Emilio Pilliu ci porteranno a scoprire la nuova serie manga di Einaudi Zeroventi (ore 10:30, Auditorium San Girolamo). Le commistioni tra scienza e fumetto e il loro rapporto nei decenni, sono raccontate con minuzia e ironia da Dario Bressanini nel panel Doctor Newtron. La scienza nel fumetto (ore 11:30-13:00, Auditorium del Suffragio). Per gli appassionati di serie crime noir, l’appuntamento è con 7 Crimini con Katja Centomo, Emanuele Sciarretta, Marco Caselli e Daniele Caluri (16:30-17:30, Arcivescovado). A cosa stanno lavorando, alcuni dei più famosi autori BAO? Lo scopriremo in Chiedimi se sono un fumettista felice con Eldo Yoshimizu, Flavia Biondi, Teresa Radice e Stefano Turconi e Jordi Lafebre (ore 17:30-19:00, Auditorium del Suffragio).
Per l’Area Movie, a cura di QMI, gli eventi cominciano alle 11:30 al Cinema Astra con Mimì. Il principe delle tenebre di Brando De Sica, che esordisce nel lungometraggio con un horror che unisce il romanzo di formazione alla storia d’amore, distribuito da Luce Cinecittà. Sempre all’Astra alle 12:30 Marcello Macchia – aka Maccio Capatonda – Danilo Carlani e Alessio Dogana saranno ospiti attesi di un panel dedicato al loro prossimo film, Il migliore dei mondi, la storia di un uomo comune del millennio digitale catapultato in un inaspettato viaggio analogico in arrivo presto su Prime Video. Si continua alle 18:00 col regista Enzo D’Alò che in dialogo con Simone Soranna presenta l’anteprima di Mary e lo Spirito di mezzanotte, tratto dal romanzo di Roddy Doyle La Gita di Mezzanotte (Guanda), è la storia di Mary e il suo rapporto speciale con sua nonna. Un racconto pieno di sentimento e ironia ambientato nella magia dell’Irlanda, che ha come protagoniste quattro generazioni di donne.
Proseguono senza sosta gli appuntamenti a tema videoludico. Molti gli eventi in programma il quarto giorno di Lucca Comics & Games 2023, tra tornei eSports, sfilate Cosplay, panel e approfondimenti.
Mente creativa di casa SEGA, autore di pietre miliari come OutRun, After Burner, Virtua Fighter e Shenmue, Yu Suzuki porta la sua impareggiabile esperienza a Lucca C&G. Durante l’esclusivo panel Yu Suzuki: 40 anni di innovazione creativa (Villa Bottini, ore 11:30), il maestro ripercorrerà la sua avvincente carriera. Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti dei videogiochi.
Continuano le sfide eSports targate Riot Games, il PG Nationals 2023 arriva a Lucca. Dalle 15:30, il palco centrale del Riot Stadium (Palatagliate) ospiterà le finali del League of Legend PG Nationals Off-Season. Dopo aver sbaragliato gli avversari, per i team italiani MACKO e DSYRE è giunta l’ora della verità: chi si aggiudicherà il titolo? Scopritelo seguendo dal vivo questa attesissima finale. Lo scontro sarà preceduto dall’immancabile Riot Games Cosplay Contest che celebrerà il 10° Anniversario italiano di League of Legends e la community di VALORANT.
La parola passa agli sviluppatori indie che durante Il salotto degli sviluppatori indipendenti: esperienze condivise tra Indie Games (Villa Bottini, ore 14:30) confronteranno le proprie esperienze offrendo un punto di vista inedito, lontano dalle dinamiche proprie delle grandi case produttrici.
Quali sono i confini del gaming? L’agenzia di comunicazione Hearts & Science, in partnership con Twitch, ha esplorato in profondità il fenomeno del gaming realizzando una ricerca ad hoc che individua le tendenze ad esso connesse. I risultati saranno mostrati e discussi in anteprima a Lucca C&G durante il panel 5 trends imperdibili sul gaming (Villa Bottini, ore 16:00). Tra gli ospiti: Antonio Jodice (CEO di MAGNET srl), Carlo Barone (Supervisor, Brand Management di Riot Games) e il content creator Giorgio Calandrelli, in arte Pow3r.
Alle 21:30 sul palco dell’Area Music la regina delle sigle Cristina D’Avena sarà la protagonista di “Sognando Creamy”, un concerto unico e inedito che ci farà entrare nel mondo creato da Kazunori Itō e Yuko Kitagawa, permettendoci di riascoltare le canzoni del celebre anime. Ad accompagnarla saranno la DB rock band e un ensemble del conservatorio Luigi Boccherini di Lucca. Guest star d’eccezione sarà il maestro Paolo Barbieri che interpreterà live lo spettacolo con la sua arte unica e inimitabile. Aprirà lo spettacolo la scoppiettante performance di Chef Hiro che svelerà i segreti delle ricette del Creamy Crêpe, il famoso shop dei genitori di Yu-Creamy. La voce narrante dello spettacolo è affidata a Maurizio Merluzzo. La regia è firmata da Gianluca Del Carlo.
LUCCA COMICS & GAMES AWARDS 2023: GLI EVENTI DA NON PERDERE IL 5 NOVEMBRE
Lucca, 4 novembre – Il festival anche per l’ultimo giorno continua a presentare al pubblico il meglio della produzione fumettistica e autoriale nazionale e internazionale, portando lo sguardo oltre ogni confine. L’autore giapponese Keigo Shinzo realizzerà per il pubblico del festival un’illustrazione ispirata all’opera che ha segnato il suo debutto in Italia, Tokyo Alien Bros. e dialogherà con Dario Moccia raccontando il suo lavoro (ore 10, Sala Tobino). Amélie Fléchais, Jonathan Garnier e Matt Dixon in Immaginazione per tutti! si confronteranno attraverso illustrazioni e immaginari del mondo dell’infanzia (ore 10, Chiesa di San Giovanni). Un trio di star del fumetto sarà al centro dell’incontro dedicato ai creatori di mondi Igort, Jim Lee, Naoki Urasawa (ore 11:30, Teatro del Giglio). Insieme a Bartosz Zaskorski e Jagoda Czarnowska scopriremo il mercato dei fumetti in Polonia e il fenomeno della wave polacca negli ultimi anni (ore 11:30, Salone dell’Arcivescovato). Nel corso di uno showcase, l’autore taiwanese Animo Chen mostrerà tutte le tecniche che utilizza per la sua narrazione tra fumetto, albo e animazione (ore 11:30, sala Tobino). L’autore cinese Liang Azha presenterà al pubblico le sfumature delle emozioni nelle sue opere (ore 14:30, Salone dell’Arcivescovato).
Tra i big della giornata, anche Leo Ortolani che, affiancato dalla tarologa Lita Pirazzoli e Sara D’Imporzano, presenta i suoi Tarocchi (ore 14:30, Chiesa di San Giovanni). E in omaggio a Tuono Pettinato, Mario Natangelo e Maicol&Mirco si confronteranno ne Lo scontro quotidiano (ore 11:30, Chiesetta dell’Agorà).
Nella giornata conclusiva, spazio anche a Buon compleanno Julia!: Giancarlo Berardi racconta l’annata di Julia, festeggiando i 25 anni di storie della criminologa di Garden City (ore 11:30, Chiesa di San Giovanni).
Tra gli appuntamenti più originali un concerto per presentare il progetto How I met Puccini con Valentina Ciardelli e Stefano Teani nelle aree più celebri della Butterly e del Tabarro, accompagnati da David “Bigo” Bigotti. Con la collaborazione di Navigo e Puccini Festival (ore 12:30, Auditorium del Suffragio).
E per concludere la carrellata di eventi, Sio, Nick & Lorro si affronteranno nella sfida definitiva di Power Point (ore 17:30, Auditorium San Francesco).
Per gli aspiranti disegnatori e sceneggiatori l’imperdibile incontro con Il mestiere del fumettista, in cui l’autore Sergio Algozzino spiegherà come valorizzare al meglio le proprie risorse e conoscere il mercato editoriale (ore 13, Chiesetta dell’Agorà).
Per gli appassionati di cinema e serie tv tra gli eventi imperdibili alle 14:30, al cinema Astra, Lucky Red presenta Il ragazzo e l’airone, nuovo film del maestro dell’animazione Hayao Miyazaki a dieci anni dal suo ultimo lungometraggio Si alza il vento. Al Teatro del Giglio alle 16:30 Rai 2 e RaiPlay presentano l’anteprima del primo episodio di Noi siamo leggenda, teen drama a tinte fantasy per la regia di Carmine Elia, in onda da mercoledì 15 novembre in prima serata su Rai 2 e Rai Play. Insieme al regista saranno a Lucca Emanuele di Stefano, Giulio Pranno, Margherita Aresti, Milo Roussel, Sofya Gershevich, Nicolas Maupas, Valentina Romani, Giulia Lin, Giacomo Giorgio, Beatrice Vendramin.
L’evento di chiusura dell’Area Movie, alle ore 20:00 al cinema Astra, sarà la proiezione fan screening di Hunger Games – La ballata dell’usignolo e il serpente, nuovo attesissimo film prequel della saga di Hunger Games che arriverà al cinema il 15 novembre con Notorious Pictures.
Non mancheranno gli straordinari appuntamenti con i talenti del mondo del fantastico. L’autrice francese Christelle Dabos (L’Attraversaspecchi) dialogherà con Licia Troisi, regina del Fantasy italiana (ore 10:30, Auditorium del Suffragio). Manlio Castagna, Roberto Recchioni, Pierdomenico Baccalario racconteranno in un appassionato panel sulla comune passione per il cinema e su come i due media dialogano tra loro (ore 11:30, Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca). Tra le voci internazionali, anche i due fumettisti e illustratori Hugo Espinozae Jose Cavero, al festival per presentare il Futurismo Andino (ore 15:15, Fondazione Banca del Monte di Lucca).
E nel mondo del gioco: torna uno degli appuntamenti più attesi: l’Asta di Beneficenza che chiude il percorso dell’Artist Playground di Lucca Comics & Games. Alle 15:30 presso lo spazio di Area Performance all’interno del Padiglione Carducci, sarà possibile fare offerte per la quasi totalità delle opere donate dagli artisti durante la manifestazione, mentre le restanti saranno messe all’asta online in occasione della fiera Collezionando (marzo 2024).
Let There Be Dragons! Quando le creature fantastiche prendono vita, presso la Sala Ingellis dalle 11:45 alle 12:45, in compagnia di Sam Gaglio (Rhystic Studies), gli illustratori di Magic: the Gathering Justine Jones e Mark Zugracconteranno al pubblico il loro approccio nel dipingere creature per i giochi di carte fantasy. Non è necessaria alcuna conoscenza di Magic: the Gathering per godersi l’incontro.
Due mondi solo apparentemente lontani si uniscono in Metal e Gioco da tavolo: Pär Sundström, bassista, compositore e manager dei Sabaton, la band che ha co-fondato nel 1999, ci guida in un viaggio tra metal e gioco da tavolo insieme a Paolo Vallerga. L’appuntamento è fissato in Auditorium San Francesco dalle 13:00.
Un evento unico in una location inimitabile: le più influenti celebrities di D&D riunite insieme nel luogo più iconico di Lucca! D&D All Stars Live: sessione di gioco andrà in scena presso il Teatro del Giglio dalle 14:00.
Sul palco che segnò l’esordio di Giacomo Puccini, Peter Adkison sarà il Dungeon Master di un party d’eccezione: Joe Manganiello, Tony DiTerlizzi, Stafan Pokorny e Christian “Zoltar” Bellomo. Siete pronti ad avventurarvi nel Planescape con i nostri eroi? L’evento si svolgerà in lingua inglese.
Quinto e ultimo giorno della kermesse lucchese anche per i molti gamer presenti. Approfittando della contemporaneità con Lucca Comics & Games, Riot Games trasmetterà e commenterà in diretta (Riot Stadium, ore 9:00) i quarti di finale dei WORLDS, l’assoluta sfida mondiale dei migliori team e giocatori di League of Legends che in questi giorni si stanno affrontando in Corea.
Cosa significa fare carriera nel game development? Questa e altre domande troveranno risposta nel panel Strategie di Successo nel Game Development: Condividere e Imparare (Villa Bottini, ore 10:00), durante il quale si dibatterà sul lato economico, tecnico, formativo e produttivo del settore.
Ultimo imperdibile appuntamento con Rand Miller che incontrerà i fan a Villa Bottini (ore 11:30) per un viaggio introspettivo nella sua carriera, con l’immancabile focus su Myst, gioco che trent’anni fa ha rivoluzionato per sempre la storia del videogioco.
Si torna al Riot Stadium (Palatagliate, ore 14:30) per la gran finale della Baolo Championship Series (BCS), il torneo di League of Legends più famoso in Italia, che unisce i content creator italiani in un evento che ha la capacità di trascendere la competizione.
In che misura vecchie e nuove generazioni sono influenzate ed educate, in modo diretto o indiretto, conscio e inconscio, dai videogiochi? Videogame e cultura si incontrano nel panel Videogiochi e Alta cultura. Dalle origini di un progetto multidisciplinare allo sviluppo dell’IP Crossmediale “Homeni et Armi”. Un’esaustiva presentazione che mostrerà aspetti teorici e filosofici inerenti al progetto crossmediale “Homeni et Armi” e Alta Cultura, realtà strettamente correlate per origini e dinamiche evolutive.
Dopo aver fatto tappa a Falcomics con le preselezioni, il 5 novembre alle ore 14:00 torna l’Anime Vocal Contest con i suoi 7 finalisti: Chiara Mastantuono, Francesco Ceccarelli, Giulia Uda, Ilaria Andreini, Sylvie Houbaert, Tommaso Bugiolacchi, Valerio Volpi, che si sfideranno sul palco dell’Area Music; in palio tantissimi premi, tra cui la realizzazione di una sigla televisiva, un microfono professionale e gadgets a tema. Alle ore 16:00 seguirà il concerto dei milanesi Rosko’s con le loro sonorità classic metal e punk rock, attraverso le quali trattano temi come l’inclusività, l’autostima e la salvaguardia dell’ambiente: per celebrare i 20 anni dalla formazione, presenteranno anche due brani inediti legati ai manga Proteggi la mia terra e Demon Slayer.
LUCCA COMICS & GAMES: UN LUOGO PER IL DIALOGO E LE DIFFERENZE
Ospiti e pubblico protagonisti attivi di un’edizione all’insegna del confronto, dell’ascolto e della partecipazione, calata nell’attualità ma proiettata verso il futuro che vorremmo, per una cittadinanza attiva, aperta, libera e in pace
314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo
Appuntamento al 2024, dal 30 ottobre al 3 novembre
Questo è stato possibile in un contesto territoriale afflitto dal maltempo, i cui segni rimarranno indelebili per tutti coloro che sono stati colpiti, attorno ai quali si stringe tutta la comunità del festival e ai quali sarà destinata parte dei fondi raccolti con l’asta di beneficenza dell’Area Performance.Durante questa edizione abbiamo avuto la testimonianza che Lucca Comics & Games rappresenta più della somma delle sue parti; non si misura solo con i numeri. Non sono solo i 314.220 biglietti venduti, i 15.000 addetti ai lavori accreditati, i 700 espositori, le centinaia di ospiti presenti da tutto il mondo (dall’Asia al Sudamerica, agli Stati Uniti, passando per l’Europa), Lucca Comics & Games è anche il ritrovo per i grandi assenti, per chi non c’è ma partecipa da remoto, come gli oltre 130.000 spettatori unici che hanno seguito le dirette del Live Show su Twitch o gli spettatori che hanno guardato gli speciali e le dirette di Rai (ultima quella in onda su Rai 3 oggi dalle 13:00 alle 13:55, rivedibile su RaiPlay).
La chiusura è avvenuta sul palco del Padiglione Carducci, con la consegna a sorpresa dell’autoritratto di Luis Royo che insieme a quello di Frank Miller arricchiranno la collezione della Gallerie degli Uffizi.Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games:
“La capacità di inglobare nel festival le complessità del vivere contemporaneo è un segno di maturità ed è una delle chiavi del successo di Lucca Comics & Games 2023. Complessità che siamo orgogliosi di aver affrontato guidati da valori universali condivisi con tutta la nostra comunità. Questa edizione segna un passaggio di crescita ulteriore, un nuovo percorso che ci prepara alle prossime edizioni con la certezza che l’accoglienza, l’unione, il rispetto della pluralità delle opinioni e delle sensibilità, siano i pilastri di una manifestazione che è e vuole sempre più essere, un punto di riferimento per il settore a livello internazionale e luogo confortevole per tutti”.
Il dibattito di questa edizione è stato l’arricchimento più importante, ciò che alimenta le speranze verso un futuro all’insegna dei valori rappresentati dalla splendida bandiera disegnata da Tomer e Asaf Hanuka che sventola sul poster di Lucca Comics & Games, perché ciò che ci tiene qui, gli uni al fianco degli altri, è la comune passione per le storie, quelle vere, quelle che ci fanno migliorare, insieme.
AREA COMICS
Una serie di incredibili momenti ha segnato l’area Comics con un programma capace di celebrare i Maestri, valorizzare i talenti emergenti e i nuovi progetti editoriali – dal Project Contest alla Self Area, passando per le portfolio review dell’Area Pro – e al tempo stesso cogliere le sfide della contemporaneità. Oggi più che mai il fumetto ha un ruolo di strumento privilegiato per veicolare il dibattito e raccontare il presente, in tutte le sue complesse sfaccettature, come evidenziato nell’incontro Raccontare la guerra. Il mondo, i conflitti, il ruolo della cultura che ha visto protagonisti Emergency (Simonetta Gola) e la Comunità di Sant’Egidio (Mario Marazziti), charity partner di Lucca Comics & Games, insieme con Agnese Pini, direttrice del Gruppo Editoriale QN, Tito Faraci, autore e curatore editoriale per Feltrinelli, gli autori Leo Ortolani, Roberto Recchioni e Sio in dialogo con Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games.
Un’edizione all’insegna del confronto e del dibattito, che ha visto alternarsi sui palchi delle sale incontri alcuni dei nomi più prestigiosi del fumetto mondiale. Per le “voci d’Oriente”, tredici autori e autrici provenienti da Giappone, Corea, Cina e Taiwan hanno regalato incontri e firmacopie speciali ai numerosissimi fan: dal Sol Levante sono stati con noi Naoki Urasawa, Hiro Mashima, Usamaru Furuya (anche protagonista della mostra Usamaru Furuya: This Time is Different a Palazzo Ducale), Masaaki Ninomiya, Kan Takahama, Keigo Shinzo, Shintaro Kago, Satsuki Yoshino, Eldo Yoshimizu. E ancora la coreana Mingwa, il cinese Liang Azha, gli esponenti di Taiwan Animo Chen e Rimui Yumin.
Tanti i momenti vissuti con passione, anche dagli ospiti, tra lacrime di commozione e la gioia data dalla calorosissima accoglienza del pubblico lucchese. Tra questi, l’emozione di Giancarlo Berardi che, in occasione dei 25 anni di Julia, è stato premiato a sorpresa dal Sindaco e dal presidente di Lucca Crea durante il Keynote Bonelli; Garth Ennis che confessa di non essersi mai sentito accolto così calorosamente come a Lucca in una convention; le chiacchiere sul rock nel backstage del palco del Teatro del Giglio tra Igort, Jim Lee e Naoki Urasawa (che possiede ben 40 chitarre); lo stesso Urasawa che finalmente ritira i quattro Gran Guinigi vinti nel corso degli anni per le opere seriali e che dona al pubblico degli eccezionali incontri in cui suona la chitarra, disegna dal vivo, canta e regala uno spettacolo unico. E ancora Shinzo Keigo che stupisce il pubblico mostrando l’originalità della sua arte usando un phon, una ciotola, tre barattoli e una tavoletta di legno per la sua tecnica artistica o Frank Miller, in visita alle mostre di Palazzo Ducale, emozionato in particolar modo dalle esposizioni di AkaB e Usamaru Furuya. Un grande successo gli eventi serali legati al mondo del fumetto, totalmente sold out: Blankets, l’opera scelta quest’anno per il progetto di graphic novel theater prodotto da Lucca Crea e Teatro del Giglio ha portato in scena il capolavoro di Craig Thompson – intervenuto con un toccante video saluto – grazie alle straordinarie interpretazioni di tre attori e con la collaborazione di Associazione Down Lucca Aps. E ancora Voci di Mezzo, che con il suo spettacolo in chiave horror ha saputo divertire e coinvolgere il pubblico.
Anche quest’anno abbiamo chiesto di “lasciare il segno” nella nostra Walk of Fame ad alcuni dei protagonisti di questa edizione: Naoki Urasawa, Jim Lee, Hiro Mashima, Garth Ennis, Usamaru Furuya. A cavallo tra il mondo del fumetto e della musica, anche Max Pezzali – ospite del festival per presentare il comic book che lo vede protagonista, disegnato da Roberto Recchioni e prodotto da Lucca Comics & Games – è entrato a far parte di questa preziosa collezione di impronte delle mani.
AREA FANTASY
Oltre 60 incontri, 20 ospiti stranieri, 4 diverse lingue (oltre all’italiano) hanno colorato di tutte le sfumature del fantasy a Lucca Comics & Games. Mondi immaginari ed universi letterari senza confini hanno accolto lettori e lettrici di ogni età a Luk for Fantasy, l’area di Lucca Comics & Games dedicata al fantastico in tutte le sue declinazioni: il Padiglione San Martino, raddoppiato in dimensioni, ha accolto tre grandi gruppi editoriali per la prima volta riuniti a Lucca Comics & Games (Gruppo Mondadori, Gruppo Giunti e GeMS – Gruppo editoriale Mauri Spagnol). Non sono mancati medi e piccoli editori, da nuove case editrici presenti per la prima volta come ADD Editore, Edizioni E/O, Il Saggiatore, L’ippocampo edizioni, Neri Pozza e NuiNui, oltre a Fanucci Editore, Armenia, Future Fiction, Plesio, EKT, NPS Edizioni.
Nel padiglione Carducci, l’Artist playground che ha compiuto 25 anni è stata celebrata dal calendario Lords for Fantasy, edito da Eterea Edizioni e il cui ricavato andrà in beneficenza ad Area Performance ODV. Intorno allo spazio d’elezione degli artisti, si sono riuniti i grandi Maestri dell’Arte Fantasy Luis e Romulo Royo, presenti con una mostra in Palazzo Ducale, Ciruelo, Karl Kopinski, lo studio Design Studio Press con l’artista Chris Ayers, e gli artisti ospiti di Corner4Art Joan Vizcarra, Tony Fernandez, Max Pedreira, Martin Rodriguez, Joaquin Rodriguez e Garotto, e l’Artist Alley dedicata ai 30 anni di Magic: the Gathering. In occasione dei 50 anni della scomparsa di J.R.R. Tolkien, oltre alla mostra Other Minds and Hands: JRRT50 nel tempo e nello spazio, nel gioco e nel fumetto – realizzata grazie alla collaborazione di Oronzo Cilli, Roberto Di Meglio e Francesco Nepitello – il pubblico ha potuto conoscere l’ospite d’onore Brian Sibley. Non potevano mancare, però, le celebrazioni del XXV anno dalla pubblicazione del primo libro in Italia della saga Harry Potter di J.K. Rowling: il festival ha ospitato Miraphora Mina ed Eduardo Lima, i due graphic designer che con il loro Studio MinaLima e il lavoro sugli oggetti di scena dei film della Warner Bros. hanno dato vita e corpo concreto alle parole dell’autrice. A loro è stata dedicata la mostra MinaLima: Makers of Magic, con più di 114 prop originali e bozzetti dei film oltre a illustrazioni e immagini.
Tra i grandi ospiti della narrativa fantasy che hanno incontrato migliaia di lettori e lettrici, per la prima volta in Italia regina del fantasy francese Christelle Dabos e Alexandra Bracken. Tra i grandi ritorni, Christopher Paolini in un seguitissimo incontro digital. E ancora A.Y. Chao, A.J. West, Pedro Oyarbide, Benjamin Lacombe, Camille Monceaux, Kim Bo-Young, James Dashner, Cecilia Randall. E tra gli autori e autrici italiani Licia Troisi, Manlio Castagna, Fiore Manni, Paola Barbato.
AREA MOVIE
Si riconferma il successo dell’Area Movie, sezione a dedicata al cinema e alle serie tv a cura di QMI, che con 33 ospiti, 11 anteprime, 8 incontri, circa 2000 minuti di visioni, ha incantato protagonisti e spettatori degli eventi andati in scena tra le cornici del cinema Astra, cinema Centrale e Teatro del Giglio.
Tra le personalità arrivate a Lucca Comics & Games per promuovere le proprie opere il premio Oscar Michael Gondry, i maestri del divertimento Fabio De Luigi, Lillo e Maccio Capatonda, la leggenda del fumetto Frank Miller, gli attori Giacomo Ferrara, Domenico Cuomo, i protagonisti della serie Noi siamo leggenda, tra cui Emanuele Di Stefano, Giacomo Giorgio, Nicolas Maupas, Giulia Lin, Giulio Pranno, Beatrice Vendramin, e i registi Antonio e Marco Manetti, Brando De Sica e Enzo d’Alò. Il maestro dell’animazione a Lucca ha presentato il lungometraggio Mary e lo Spirito di Mezzanotte, ed è entrato a far parte della Walk of Fame di Lucca.
Tante le anteprime e le proiezioni speciali per i fan tra cui: Hunger Games – La ballata dell’usignolo e del serpente, Five Night at Freddy’s, Thanksgiving, Il ragazzo e l’airone e la serie tv Tutta la luce che non vediamo.
Fra gli eventi dell’Area Movie anche la presentazione del podcast Quante Scene con protagonista Francesco Mandelli, e della docuserie Dove nessuno guarda – il caso Elisa Claps, realizzata dopo il grande successo dell’omonimo podcast di Pablo Trincia.
Confermato anche quest’anno il Community Carpet, il tappeto rosso di Lucca Comics & Games, travolto dall’affetto della grande community di fan e appassionati, in cui il pubblico è assoluto protagonista.
Quindi i partner, che hanno decretato il successo di Area Movie: Rai, Prime Video, Netflix, Universal Pictures, Disney+, Notorious Pictures, Sky, Chora Media, Crunchyroll, Eagle Pictures, Toei Animation, 01 Distribution, I Wonder Pictures, Mediaset Infinity, Lucky Red, Luce Cinecittà, Bim Distribuzione, Warner Bros. Discovery, Bizzarro Movies e Full Action.
AREA GAMES
Nel 2023, Lucca Games ha festeggiato il suo trentesimo anniversario, per l’occasione in un padiglione Carducci di più di 10.000 mq. Gli oltre 150 espositori hanno accolto i visitatori con appuntamenti ed eventi nel segno dei valori che da trent’anni a questa parte rendono l’Area Games un’esperienza unica. Più di 350 i tavoli che hanno coinvolto i giocatori in sessioni dimostrative e tornei di giochi di carte, da tavolo e di ruolo. Oltre 50 gli artisti fantasy presenti per celebrare i 25 anni di Area Performance e donare più di 100 pezzi originali per la consueta asta di beneficenza.
Cuore pulsante del padiglione è stato il Palco Grog Live Show, che ha accolto performance e ospiti illustri, primi tra tutti i due Ambassador Joe Manganiello e Lillo Petrolo. In occasione del trentennale, la mascotte di Lucca Games, Grog, è stata oggetto di restyling a cura di Karl Kopinski e celebrata anche attraverso una statua in cioccolato realizzata da Damiano Carrara ed esposta al centro del padiglione Carducci. Grande partecipazione per il Trofeo Grog, il concorso di pittura di miniature, che ha fatto registrare oltre 120 modelli in gara. Anche per le mostre, Frazetta’s Legacy: Art on Art in padiglione Carducci, Magic: The Gathering 30. Grimorio di una community e Lillo Petrolo – Viaggio al centro del modellismo, allestite in Palazzo Arnolfini, hanno emozionato e stupito i molti visitatori intervenuti.
Particolarmente apprezzata anche la ’90s Room, l’esperienza immersiva dell’area Chamber LARP realizzata da Chaos League, in collaborazione con i ragazzi del Liceo Artistico Passaglia di Lucca, che ha fatto registrare il sold out in ogni fascia disponibile, coinvolgendo un pubblico intergenerazionale. L’area Chamber LARP ha coinvolto, nei cinque giorni di fiera, il numero record di 1.450 partecipanti.
AREA VIDEOGAMES
Realtà virtuale, retrogaming, innovazione, anniversari, anteprime: anche quest’anno il mondo del gaming non si è risparmiato. Disseminate tra le vie di Lucca, le 8 aree monotematiche hanno attratto, ogni giorno, migliaia di fan pronti a vivere e condividere le proprie passioni. Dal Gaming Village di MediaWorld alla Cyb
AREA JUNIOR
Al Family Palace i bambini e le bambine presenti hanno affollato i laboratori dedicati a i loro personaggi preferiti: da Nuvola Olga, disegnata insieme all’autrice Nicoletta Costa, a Mortina, l’amatissima bambina zombie creata da Barbara Cantini, ai laboratori dedicati ai Pokémon a cura di Mondadori e la community italiana di Pokémon Millennium. E ancora, Topolino party, che ha coinvolto oltre 250 bambini delle scuole e i Topolino Lab a cura della Redazione di Topolino Panini Comics, i personaggi della letteratura ridisegnati in chiave Disney con Michela Frare e le W.i.t.c.h. a cura di Giunti, i laboratori di Tridimensional su Frozen, Winx, 44 gatti, Pinocchio & friends.
Grande partecipazione anche per le anteprime di Hello Kitty, e la proiezione di SUPER SPIKEBALL 2 in collaborazione con RAI Kids e la Federazione Italiana Pallavolo, amatissima serie ideata da Andrea “Lucky” Lucchetta, la proiezione del nuovo film d’animazione di Enzo D’Alò Mary e lo spirito di Mezzanotte e il lancio di Metamostri, il nuovo programma Youtube che parla ai bambini dai 3 ai 7 anni e ai loro genitori.
Giovanni Muciaccia, per la prima volta a Lucca Comics & Games, ha intrattenuto il pubblico con il suo nuovo spettacolo sui meme e poi ha incontrato il pubblico di ogni età per un lungo firmacopie.
Anche le nuove generazioni di Youtuber e Tiktoker sono state tutti i giorni protagoniste di partecipatissimi firmacopie, tra tutti Roby, Bellafaccia, Jenny Puddu, Glitter & Candy, Max Random e Arianna Craviotto.
Immancabili le attività sempre richiestissime a cura di EmPisa Star Wars Fan Club e Orange Team Lug con i laboratori e l’esposizione dei mattoncini più amati da grandi e piccoli.
La Rai Yoyo Kids Parade con i personaggi più amati, oltre ad Hello Kitty, che ha festeggiato il suo compleanno a Lucca Junior con tanti gadgets ed una coloratissima altalena, anche Pinocchio e Freeda, i Puffi, Bing e Flop, Lucky, Bluey, Masha e Orso e molti altri.
COSPLAY
Non sarebbe Lucca Comics & Games se non ci fossero i cosplay, e anche quest’anno in migliaia, tra grandi e piccini, hanno indossato i panni dei loro personaggi del cuore. Tra parate e raccolte, come quello di One Piece – che ha visto oltre 600 partecipanti -, ma anche Creamy e Avengers, una folla colorata ha illuminato Lucca nonostante il brutto tempo. Il tutto esaurito è stato registrato alle selezioni italiane dell’ECG – Extreme Cosplay Gathering, il campionato europeo dei cosplayer, e alla Cosplay Academy, la scuola di Lucca Comics and Games per diventare cosplayer in maniera professionale. Da ricordare anche il raduno di X-men e Avengers al Teatro del Giglio con oltre 50 figuranti, che hanno accolto i disegnatori veterani della Marvel, tra cui C.B Cebulski e Simone Bianchi e la parata Clic per Riot Games, con una competizione che ha accolto oltre 100 partecipanti. Successo strepitoso anche per la mostra dei prop del Doctor Who, allestita per celebrare il sessantesimo anniversario della serie.
C’è stato spazio anche per riflettere sull’espansione dell’universo cosplay e le sue implicazioni durante gli incontri su discriminazione, il bullismo e il body shaming.
JAPAN TOWN
Al Japan non ci si passa, ci si va. Japan town si conferma uno dei punti focali di attrazione per il pubblico del festival, con numeri sempre in costante aumento di anno in anno, sia per quanto riguarda il pubblico sia per quanto riguarda il numero di espositori grazie agli spazi ingranditi con le tensostrutture laterali che la portano ad essere una delle aree commerciali più importanti del Festival. Grande successo per la nuova area lounge con l’area food, il palco del Japan Live e lo spazio vintage coin-op, molto apprezzata dai visitatori, che hanno potuto fermarsi e rilassarsi durante i giorni del festival. Sempre piena di giovanissimi l’aula manga che proponeva per tutti i giorni e a tutte le ore workshop di disegno manga per coloro che volevano apprendere i primi rudimenti dello stile nipponico oppure migliorare le proprie tecniche.
AREA MUSIC
Dopo il bellissimo concerto che ha celebrato i 60 anni di carriera degli Oliver Onions, chiusura in bellezza del programma sul palco dell’Area Music con la regina delle sigle Cristina D’Avena, ancora una volta e come sempre sold out, protagonista di Sognando Creamy, lo spettacolo inedito dedicato al celebre personaggio degli anni ‘80, con cui ha regalato al festival l’emozione delle canzoni che appartengono ai ricordi di tutti noi.
AREA DIGITAL
Lucca Comics & Games ha conquistato anche il web con il festival digital trasmesso in streaming su Twitch. I sei host CKibe, Claudio Di Biagio, Kurolily, Yotobi,
È tornata anche quest’anno la house of creator che ha ospitato al suo interno 62 Meet&Greet (per un totale di 98 ore di chiacchiere) cui hanno partecipato più di 4.500 persone. Dalle posizioni di streaming gli oltre 50 creator coinvolti hanno streammato più 102 ore di contenuti.
COMMUNITYVERSE
Confermato il successo del progetto Communityverse, che con la mostra Multiverse of Metaverses ha permesso di provare esperienze in realtà virtuale e aumentata ad oltre 12.000 visitatori, con postazioni dedicate a visori di nuova generazione e applicazioni per smartphone al confine tra gaming, marketing, intrattenimento, comunicazioni social, arte e non solo. Online disponibili diverse esperienze tra le quali Luccaverse, il metaverso sperimentale che ci ha accompagnato anche nel pre-festival con ricompense digitali e fisiche. 10 panel hanno affrontato i temi delle nuove tecnologie di frontiera quali metaverso, blockchain, intelligenza artificiale con autorevoli ospiti internazionali per una divulgazione leggera e ormai indispensabile.
PLAYER ZERO di Alessandra “Alyah” Patanè
Una nuova incredibile avventura per tutti gli appassionati di videogiochi, webtoon fantasy e non solo!
Dopo CTRL-Z, Alessandra “Alyah” Patanè torna a Lucca Comics & Games 2023 con una nuova incredibile avventura a fumetti. Player Zero, edito da Panini Comics, è già disponibile in libreria, fumetteria e su Panini.it.
La vita tranquilla e sempre uguale di Noen, la protagonista dai capelli rosa di Player Zero, prende una piega del tutto inaspettata quando la bizzarra carovana dell’eroe interrompe la sua routine nel villaggio di Satte Town, rivelandole di essere un personaggio non giocante di un videogame RPG e cambiando così le sorti del suo destino. L’eroe principale del gioco, infatti, è morto, e adesso tocca a Noen diventare il nuovo eroe del suo mondo.
Affiancata dal gruppo dei suoi nuovi amici, che la assisteranno durante il viaggio alla volta dell’Isola dello Stregone, Noen dovrà salvare il suo popolo dalla tirannia di un terribile stregone. Il tutto partendo dal livello zero.
Un volume a fumetti autoconclusivo per tutti gli appassionati di videogiochi, webtoon fantasy e non solo, arricchito anche da illustrazioni realizzate da David Lopez.

Pagine: 136
Formato: cm 17 x 26
Rilegatura: Cartonato
Interni: Colori
Distribuzione: Libreria, fumetteria, online
In occasione di Lucca Comics & Games Panini Comics presenta
- Il volume THE BEST OF DON ROSA ARTIST’S EDITION,
che racconta il lavoro preparatorio per i primi sei capitoli della Saga di Paperon de’ Paperoni
- Un folder esclusivo con una litografia e la riproduzione in tiratura limitata della Numero Uno!
- Il CALENDARIO 2024 con 12 coloratissime illustrazioni
del Maestro del Kentucky
Il leggendario Don Rosa, disegnatore americano ritenuto l’erede di Carl Barks, torna a incontrare i fan italiani in occasione di Lucca Comics & Games 2023. Le sue storie sulle dinastie dei paperi, come la celebre e iconica Saga di Paperon de’ Paperoni, lo hanno reso uno degli autori più conosciuti a livello internazionale, consentendogli negli Stati Uniti di vincere il prestigioso Eisner Award.
GARTH ENNIS: L’AUTORE CHE HA ISPIRATO LA SERIE DI CULTO THE BOYS ARRIVA A LUCCA COMICS & GAMES
Per la prima volta a Lucca Comics & Games, arriva un altro ospite internazionale d’eccezione: Garth Ennis, autore insieme a Darick Robertson dell’iconica saga The Boys (che ha ispirato l’omonima serie tv di culto). Di origini nordirlandesi, ma attualmente trapiantato a New York, Ennis è ospite al festival grazie alla collaborazione tra Panini Comics, saldaPress e Lucca Comics & Games ed è protagonista di importanti novità editoriali da recuperare in fiera.
Per tutti gli amanti di Ennis, Panini Comics presenta edizioni celebrative da recuperare al Padiglione Panini.
NAOKI URASAWA: Ospite speciale a Lucca Comics & Games 2023
Panini Comics propone le riedizioni di alcuni dei migliori capolavori del sensei e nuove speciali edizioni celebrative
Tra gli ospiti internazionali più attesi a Lucca Comics & Games 2023 c’è il sensei Naoki Urasawa che arriva in Italia con nuove speciali edizioni di alcuni dei suoi lavori più amati, a partire dalla serie manga cult Billy Bat, che si aggiunge al ricco catalogo di opere del maestro pubblicate dell’editore modenese. Tra le proposte disponibili in fiera assolutamente da non perdere ci sono anche Pluto 1 Celebrity Variant, in un’edizione pensata in occasione dell’uscita dell’attesissimo anime su Netflix; Asadora 1, impreziosito da una cover variant realizzata dal sensei per Panini Comics Italia come esclusiva fiera; l’edizione definitiva deluxe di Yawara e il suo prequel Jigoro!.
Il sensei Naoki Urasawa sarà protagonista a Lucca Comics & Games 2023 di sessioni di firme, uno showcase di disegno dal vivo, un panel di approfondimento delle sue opere condotto da Dario Moccia e di un vero e proprio Live Show! al Teatro del Giglio, dove si rivelerà al pubblico in tutte le sue sfumature artistiche, dal manga alla musica. Tutti i dettagli su Panini.it e sui canali social ufficiali.
GLI AUTORITRATTI DI FRANK MILLER E LUIS ROYO ENTRANO NELLA COLLEZIONE DEGLI UFFIZI
La consegna oggi nell’ambito dell’ultima giornata del Lucca Comics & Games 2023
5 novembre 2023 – L’autoritratto del leggendario fumettista starunitense Frank Miller e quello del più grande illustratore fantasy europeo Luis Royo entrano nella collezione della Galleria degli Uffizi. Il “doppio ingresso” è avvenuto oggi nell’ambito del Lucca Comics & Games: a prendere in consegna le opere, prendendo parte all’ultima giornata della manifestazione, è stato lo stesso direttore delle Gallerie Eike Schmidt. L’autoritratto di Miller è stato donato dall’artista in quanto insignito del premio per il Gran Maestro del Fumetto, sorta di riconoscimento conferito annualmente dal Lucca Comics & Games ad un artista che con il suo lavoro abbia lasciato il segno nel campo della Nona Arte.
Quella di Luis Royo è stata invece una donazione ‘a sorpresa’: il mitico illustratore fantasy, ospite dell’evento, ha conferito il suo autoritratto agli Uffizi nell’ambito di una cerimonia alla quale hanno preso parte il direttore Schmidt, il sindaco di Lucca Mario Pardini, il direttore generale di Lucca Comics & Games Emanuele Vietina.
“L’alleanza tra Gallerie degli Uffizi e Lucca Comics & Games funziona – ha detto il direttore Eike Schmidt – in questi primi tre anni di vita ha dato ottimi frutti e ci auguriamo che possa continuare ancora a lungo. Oggi entrano nella collezione di autoritratti degli Uffizi, la più antica ed importante al mondo, due opere preziose, realizzate da due veri maestri, Frank Miller e Luis Royo. Abbiamo anche invitato i fratelli israeliani Asaf e Tomer Hanuka, autori della locandina del Comics di quest’anno e protagonisti di una splendida mostra a Palazzo Ducale, ad aggiungere i loro autoritratti alla collezione del nostro museo”.
Comunicati ufficiali dell’organizzazione e immagini dall’Ufficio Stampa Studio Sottocorno, Lucca Comics & Games. Il comunicato del 31 ottobre è un comunicato congiunto con gli Hanuka Bros. Comunicati e video su Don Rosa, Garth Ennis e Naoki Urasawa dall’Ufficio Stampa GOIGEST, Panini Comics. Comunicato e immagini sugli autoritratti di Frank Miller e Luis Royo dalle Gallerie degli Uffizi.