Tokyo Revengers – Una Lettera da Baji 1 di Ken Wakui e Yukinori Natsukawaguchi – recensione

Mentre il manga edito in Italia da J-POP, Tokyo Revengers, si avvicina alla sua conclusione con il capitolo 29, arriva in Italia il primo volume dello spin-off ufficiale Una Lettera da Baji scritto da Ken Wakui e disegnato da Yukinori Natsukawaguchi.

Il nuovo formato Toman Pack comprende lo spin-off sulle avventure tra Chifuyu Matsuno e Baji Keiusuke, due cartoline che li raffigurano e il volume 29. Una vera e propria chicca da collezione, imperdibile per i numerosissimi seguaci dello shōnen manga del momento!

A sinistra e a destra, la copertina del manga Tokyo Revengers – Una Lettera da Baji 1 di Ken Wakui e Yukinori Natsukawaguchi – recensione, edito da J-POP Manga (2023). Foto di Giuseppe Inella

Tokyo Revengers – Una lettera da Baji racconta la storia di due dei personaggi più amati dell’universo di Ken Wakui: Chifuyu Matsuno, il vice-capitano della Prima Divisione e Keisuke Baji, ex capitano della prima divisione della Tokyo Manji Gang, caduto durante l’halloween di sangue contro la gang Valhalla. Quando riceve dalla madre di Baji una lettera destinata a lui, a Chifuyu tornano in mente tutte le avventure condivise con il suo ex migliore amico, dal loro primo incontro fino al doloroso, ultimo addio.

All’interno di questo spin-off, una delle tematiche che maggiormente viene esplorata ed approfondita è indubbiamente il rapporto di amicizia che lega i due personaggi.

L’amicizia all’interno di questo manga viene interpretata come mezzo per comprendere meglio la propria personalità, nonché come ancora di salvezza contro le difficoltà. Non a caso al centro della narrazione ci sono adolescenti alle prese con le prime difficoltà della vita.

A destra, la copertina del manga Tokyo Revengers – Una Lettera da Baji 1 di Ken Wakui e Yukinori Natsukawaguchi – recensione, edito da J-POP Manga (2023). Foto di Giuseppe Inella

Grazie alla capacità narrativa di Ken Wakui e all’empatia trasmessa dalle bellissime tavole di Yukinori Natsukawaguchi si riesce a percepire la forza dei ragazzi protagonisti, i quali riusciranno a creare una forte amicizia fonte di conforto e di forza, anche all’interno dell’ambiente ostile delle mini gang giapponesi dei primi anni 2000, aiutandosi l’un l’altro nell’affrontare giornate senza speranza con un futuro incerto davanti a sé.

Per quanto riguarda il comparto artistico del manga, l’aggettivo che forse viene in mente per primo è: nitidezza. Le tavole sono sempre molto pulite e ordinate; Yukinori Natsukawaguchi è fine e preciso, il suo tratto non risulta mai sbavato o carico. Nemmeno le scene delle risse si discostano da questa particolarità, risultando nitide e mai confusionarie, trasmettendo una vividezza intensa.

Tokyo Revengers - Una Lettera da Baji 1 Peppe Inella
A sinistra, la copertina del manga Tokyo Revengers – Una Lettera da Baji 1 di Ken Wakui e Yukinori Natsukawaguchi – recensione, edito da J-POP Manga (2023). Foto di Giuseppe Inella

Le proporzioni e le misure dei personaggi disegnati sono molto precise, unico neo: qualche collo troppo allungato. Una particolare attenzione è riservata agli occhi. Sia per la cura nel rappresentarli, che per la scelta scenografica di enfatizzare i primi piani, in cui gli occhi finiscono per essere protagonisti di molte tavole e riescono a comunicare le intense emozioni dei personaggi in modo molto espressivo.

Nonostante i temi e gli eventi che Tokyo Revengers tratta siano tutt’altro che leggeri e piacevoli (come ho avuto già modo in parlare in una passata recensione) i disegni chiari, vividi e precisi e i tratti arrotondati trasmettono “armonia”, creando un curioso contrasto con i soggetti delle tavole: scene violente, atti criminali e pestaggi. Questo è senza dubbio il tratto peculiare del manga, che così facendo ci trasmette nostalgia, tristezza attraverso queste spaccato tra tavole pulite e morbide e soggetti crudeli e violenti.

Tokyo Revengers - Una Lettera da Baji 1 di Ken Wakui e Yukinori Natsukawaguchi - recensione
La copertina del manga Tokyo Revengers – Una Lettera da Baji 1 di Ken Wakui e Yukinori Natsukawaguchi – recensione, edito da J-POP Manga (2023)

Scheda tecnica

Autore: Ken Wakui, Yukinori Natsukawaguchi
Data di uscita: 06 Set 2023
Tipo prodotto: Fumetti
Prezzo: 6,50 euro
Rilegatura: Brossurato
Formato: 124 x 180 mm
Interni:
Pagine:

Articoli correlati:

Tokyo Revengers, un viaggio nel tempo nel Giappone dei primi anni 2000

Write A Comment