Il 13 Aprile di questo anno la collana Must Have della Panini Marvel si è arricchita di un altro ottimo titolo, Thor – Il Macellatore di Dei. Questo volume raccoglie i capitoli facenti parte della gestione di Thor, iniziata proprio con questi nel lontano 2013, divisi principalmente nell’arco narrativo “Il Macellatore di Dei” e “Bomba Divina”. Proprio questi capitoli hanno visto il debutto di un nuovo villain di Thor, ovvero Gorr, il macellatore di Dei.
![Thor - Il Macellatore di Dei Francesco Ariani](https://xtracult.it/wp-content/uploads/2023/08/Thor-Il-Macellatore-di-Dei-Francesco-Ariani-4-1024x1024.jpg)
Il volume gravita intorno ai piani di Gorr che, in possesso della necrospada, da millenni infesta la vita di Thor e uccide divinità in ogni angolo dell’universo. Il Dio norreno si troverà quindi costretto ad affrontarlo, mentre la storia si biforca su tre linee temporali in cui ogni versione del Tonante dovrà affrontare Gorr in diverse situazioni. Fra scontri epici e oceani di sangue, la storia mostrerà come le motivazioni di Gorr, che odia le divinità, ritenendole al pari di parassiti per i mortali, colpiranno nel profondo Thor, che combatterà conscio di come lui e molti altri Dei debbano cambiare.
![](https://xtracult.it/wp-content/uploads/2023/08/Thor-Il-Macellatore-di-Dei-Francesco-Ariani-5-1024x1024.jpg)
Jason Aaron ha scritto una pagina importantissima di Thor, partendo dalla creazione di Gorr e arrivando in seguito alla famosissima Potente Thor, alias di Jane Foster. Quelli furono anni di rinnovamento per il Dio del Tuono, che ha vissuto un periodo editoriale florido con la gestione di Aaron. Il Must Have che raccoglie quindi la saga di Gorr permettono al lettore di mettere un piede in quello che è stato il periodo d’oro dell’eroe, leggendo una storia perfettamente cucita sulla figura di Thor.
Questi undici capitoli sono infatti estremamente pomposi e altisonanti, come si addice ad una storia su Thor. La voce fuori campo è una costante, il linguaggio usato è spesso desueto e le interazioni fra Thor e altri personaggi sono spesso formali in modo inconsueto. Allo stesso modo tutta l’azione è descritta e portata su pagina in modo epico, dando sempre l’idea della straordinarietà delle azioni del Dio e del suo nemico. Ogni combattimento, ogni piano, ogni spostamento dei personaggi è in scala divina, basti pensare infatti ai capitoli dell’arco “Bomba Divina” in cui Gorr ordisce un piano capace di sterminare tutti gli dei in un colpo solo.
![](https://xtracult.it/wp-content/uploads/2023/08/Thor-Il-Macellatore-di-Dei-Francesco-Ariani-3-1024x1024.jpg)
Esad Ribic in questi capitoli era in stato di grazia, riuscendo a rappresentare i personaggi con una possanza e una dinamicità incredibile. Le tavole in cui Thor brandisce il suo martello sono spettacolari, il suo potere si può avvertire tramite la pagina per come il disegnatore è stato in grado di gestire gli spazi e le proporzioni. Allo stesso modo il design di Gorr, da lui ideato in collaborazione con Aaron, risulta incredibilmente accattivante nella sua semplicità. Con un fisico asciutto ma muscoloso, sempre coperto di nero, con degli occhi che sembrano penetrare la pagina, Gorr risulta un cattivo accattivante e sadico fin dal primo sguardo.
![Thor - Il Macellatore di Dei Francesco Ariani](https://xtracult.it/wp-content/uploads/2023/08/Thor-Il-Macellatore-di-Dei-Francesco-Ariani-2-1024x577.jpg)
Questa run è senza dubbio un must per chiunque abbia a cuore il personaggio di Thor o voglia vedere in azione Gorr che, dopo la sua creazione, è stato utilizzato quasi per niente da altri scrittori. A voler essere precisi, negli ultimi anni parte della storia del villain è anche stata rimaneggiata da Donny Cates, che ha ripreso la famosissima scena del ritrovamento della Necrospada riutilizzandola per i suoi scopi. Quindi a maggior ragione il Must Have della Panini è il miglior modo per fruire in purezza dell’idea che ebbe ormai un decennio fa Jason Aaron.
![Thor - Il Macellatore di Dei](https://xtracult.it/wp-content/uploads/2023/08/Thor-Il-Macellatore-di-Dei.webp)
Scheda tecnica
Autore: Jason Aaron, Esad Ribic, Butch Guice
Data di uscita: 13 Apr 20223
Tipo prodotto: Fumetti
Prezzo: 20 euro
Pagine: 456
Rilegatura: Cartonato
Formato: 17×26
Interni: Colori
![](https://xtracult.it/wp-content/uploads/2023/08/Thor-Il-Macellatore-di-Dei-Francesco-Ariani-1-1024x577.jpg)