Rusty Dogs è un webcomic seriale composto da 50 episodi, scritti da Emiliano Longobardi e accompagnato da altrettanti disegnatori italiani di grande valore. I capitoli sono stati realizzati in un arco temporale che va dal 2009 al 2019, anno in cui si è conclusa la serializzazione, portando poi alla realizzazione di un volume cartaceo acquistabile nello stesso sito da cui si possono leggere i capitoli nella loro versione digitale.

Rusty Dogs Emiliano Longobardi
La cover del volume Rusty Dogs, ordinabile dal sito del webcomic e presso librerie selezionate. Foto di Francesco Ariani

Rusty Dogs fa del noir la sua origine e il suo scopo: in una New York fittizia, in un quartiere malfamato, le vite cupe dei suoi abitanti si intrecciano in una matassa di sangue, sesso e affari loschi. Ogni capitolo è interconnesso agli altri grazie a nomi, luoghi ed eventi, come una canzone che viene ascoltata alla radio in un capitolo e nel seguente viene mostrato il DJ che gestiva la stazione radio in questione.

Foto di Francesco Ariani

Il numerosissimo parco disegnatori dà alle cinquanta storie raccontate un ampissimo respiro di segni e inchiostrazioni diverse, diverse concezioni dell’uso della pagina e tanto altro. Ciò che accomuna ogni capitolo è proprio quello spirito noir che traspare anche dai disegni, con un netto contrasto fra i bianchi e i neri con un uso parco dei grigi, ambientazioni lugubre e una presenza quasi costante della pioggia a scandire le azioni dei personaggi.

Foto di Francesco Ariani

Fra tutti i disegnatori che si sono impegnati nel lavoro annotiamo due autori di cui abbiamo già parlato altre volte, Lorenzo Palloni e Werther Dell’Edera. Il capitolo realizzato dal secondo è stato, in effetti, uno dei più piacevoli da leggere, grazie soprattutto alla sua mano esperta.

Foto di Francesco Ariani

Senza dubbio la lettura di Rusty Dogs non rivoluzionerà la concezione di un intero genere per il lettore, ma ne costituisce un corposo biglietto d’ingresso. Per certi versi alcuni capitoli ci sono apparsi quasi meccanici nell’uso dei tropi classici del genere, ma nell’insieme l’intero volume regala le sensazioni più classiche che il noir può offrire, con tutti i pregi e i difetti del caso.

Rusty Dogs Emiliano Longobardi cover
La cover del volume Rusty Dogs, ordinabile dal sito del webcomic e presso librerie selezionate

Scheda tecnica

Autore: Emiliano Longobardi & ArmitanO, Elisabetta Barletta, Antonello Becciu, Michele Benevento, Giacomo Bevilacqua, Lelio Bonaccorso, Riccardo Burchielli, Giancarlo Caracuzzo, Raul Cestaro, Luca Claretti, Massimo Dall’Oglio, Davide De Cubellis, Andrea Del Campo, Werther Dell’Edera, Fabio Detullio, Fabrizio des Dorides, Michele Duch, Pasquale Frisenda, Andrea Gadaldi, Pier Gallo, Davide Garota, Gianfranco Giardina, Giulio Giordano, Giuliano Giunta, Emanuele Gizzi, Simone Guglielmini, Antonio Lucchi, Giuseppe Marinello, Alberto Massaggia, Francesco Mortarino, Guido Nieddu, Lorenzo Palloni, Giuseppe Palumbo, Davide Pascutti, Michele Petrucci, Rossano Piccioni, Giorgio Pontrelli, Maurizio Ribichini, Andrea Rossetto, Armando Rossi, Lorenzo Ruggiero, Antonio Sarchione, Daniele Serra, Marco Soldi, Cristiano Spadoni, Claudio Stassi, Joachim Tilloca, Riccardo Torti, Iacopo Vecchio e Walter Venturi
Data di uscita: 2020
Tipo prodotto: Fumetti
Prezzo: 20 euro
Pagine: 308
Rilegatura: Brossurato con alette
Formato: 17×26
Interni: B&N

Rusty Dogs Emiliano Longobardi
Foto di Francesco Ariani

Write A Comment