Site icon XtraCult

Carnage di Ram V: decostruzione di un serial killer

Con il volume Carnage 2 – All’inferno pubblicato questo Luglio, si è concluso il primo importante blocco narrativo del lavoro fatto da Ram V sul personaggio, partito con il primo volume chiamato Carnage 1 – Alla corte del re cremisi. I due volumi contano in totale dodici capitoli e, al momento della stesura di questo articolo, in America la corsa sanguinaria di Carnage e Cletus Kasady è proseguita nel mini evento Carnage Reigns, per poi concludersi con il capitolo Web of Carnage, in attesa del futuro rilancio che avverrà questo inverno.

La copertina dei due volumi di Carnage, di Ram V, pubblicati da Panini Marvel. Foto di Francesco Ariani

La run in questione fa parte della continuity dell’universo Marvel e gli eventi prendono quindi piede un tempo imprecisato dopo quelli del Venom di Donny Cates e Extreme Carnage. In quelle storie il simbionte Carnage e il suo ospite Cletus Kasady avevano lottato strenuamente portando sull’universo la minaccia del Re in Nero, Knull, per poi essere sconfitti. In Extreme Carnage i due affronteranno Tony Stark mentre indossa un’armatura potenziata con extremis e un drago simbionte di Knull, rubandogliela e scappando. Lo status quo da cui partirà Ram V vede quindi Carnage e Cletus separati, il simbionte potenziato con extremis e desideroso di sentire un potere simile a quello della minaccia cosmica Knull, l’uomo invece ritenuto morto e fuori dai radar di eroi e cattivi.

Come accade sempre con le run Marvel di lunga durata diversi disegnatori e coloristi si avvicendano sulla testata, questa volta nelle figure di Francesco Manna e Roge Antonio che si alternano fin dall’inizio ai disegni dell’opera. In questo caso c’è anche un breve cambio di sceneggiatore nei capitoli 11 e 12 della run, con Alex Paknadel che prende il posto di Ram V. Nonostante la naturalezza di questi avvicendamenti, qualsiasi run è sempre a rischio quando avvengono, ma in questo caso Carnage ne esce decisamente bene. I disegnatori hanno un tratto distinguibile l’uno dall’altro, ma non così differente da renderli eccessivamente distanti. Anche il lavoro dei molti coloristi risulta decisamente omogeneo, ed i capitoli 11 e 12 continuano la storia imbastita da Ram v nei dieci precedenti senza sbavature, raggiungendo un climax potente e brutale.

Nell’arco dei 12 capitoli che compongono la run, Ram V non solo mette le basi per un gran numero di eventi futuri che coinvolgeranno tutti i Simbionti della casa delle idee, ma soprattutto delinea un percorso per Carnage e Cletus Kasady di scoperta personale. A discapito delle parole usate, le strade percorse dal duo di villain è tutt’altro che positivo, entrambi andranno avanti per la loro strada compiendo omicidi, atrocità di ogni sorta, intenti a perseguire i loro orridi obiettivi. I due verranno accompagnati per tutta la storia da due personaggi, il serial killer Kenneth Neely e il detective Jon Shayde, entrambi presentati nel primo capitolo.

L’idea di affiancare al simbionte e al suo ospite due personaggi così opposti ma comunque vicini al loro campo d’interessi funziona magnificamente. Kenneth Neely servirà la sua funzione di contraltare umano alle azioni mostruose di Carnage e Cletus, sottolineando in modo efficace ed elegante come anche un serial killer impallidisca di fronte al duo di super criminali. Jon Shayde invece vivrà un percorso decisamente più classico di corruzione, che verrà comunque portato su pagina con maestria rendendolo intrigante ed utile allo svolgimento degli eventi.

La copertina dei due volumi di Carnage, di Ram V, pubblicati da Panini Marvel. Foto di Francesco Ariani

Se nel 2018 Donny Cates e Ryan Stegman cambiarono Venom per sempre, distinguendo nettamente la figura del simbionte da quella del suo ospite Eddie Brock, Ram V fa un lavoro molto simile su Carnage e Cletus. I due come per qualsiasi altro simbionte hanno sempre vissuto come un’unica entità indivisibile agli occhi dei lettori, ma adesso sono due personaggi separati, che percorrono strade diverse e che devono trovare uno scopo per sé stessi.

Sia Cletus che Carnage per tutta la run dimostreranno diverse volte di non poter rinunciare alla loro simbiosi, odiandosi ma anche sentendo la mancanza l’uno dell’altro, creando infatti dei legami fantoccio con Neely e Shayde. Tenendo in considerazione che la loro storia non è ancora conclusa, davvero è presto per definire l’entità del loro cambiamento, ma Ram V ha fatto un lavoro di fino sulle loro personalità e sul loro rapporto che va tenuto di conto.

La copertina del volume Carnage 1 – Alla corte del re cremisi, di Philip Kennedy Johnson, Francesco Manna, Edgar Salazar, Ram V & altri, pubblicato da Panini Marvel (2022) nella collana Marvel Collection
La copertina del volume Carnage 2 – All’inferno, di Ram V, Francesco Manna, Roge Antonio, Alex Paknadel & altri, pubblicato da Panini Marvel (2023) nella collana Marvel Collection

Scheda tecnica

Autore: Ram V, Francesco Manna, Roge Antonio, Alex Paknadel, Philip Kennedy Johnson, Edgar Salazar, & altri
Data di uscita: 17 Nov 2022 & 13 Lug 2023
Tipo prodotto: Fumetti
Prezzo: 21 euro
Pagine: 160
Rilegatura: Cartonato
Formato: 17×26
Interni: Colori

Exit mobile version