Yomi No Tsugai è l’ultimo manga in uscita dell’autrice Hiromu Arakawa. Portato in Italia dalla Planet Manga, che ha edito anche le altre opere della mangaka giapponese, il manga è pubblicato in Giappone dal 2021 dalla Square Enix sulla rivista Monthly Shōnen Gangan. Al momento della stesura di questo articolo sono disponibili quattro volumi in Giappone e qui in Italia il primo volume è edito in tre versioni differenti.
Il protagonista, Yuru, vive in un remoto villaggio rurale del Giappone, affinando le sue abilità di cacciatore e restando vicino alla sua gemella, Asa. In quello che appare come un normale contesto fantasy medievaleggiante, con tanto di draghi che lasciano scie nel cielo in pieno giorno, la vita di Yuru verrà sconvolta. Il suo villaggio verrà attaccato brutalmente da forze estranee che non saprà fronteggiare, trovandosi infine di fronte ad una donna che dichiarerà di essere la sua vera gemella. Questo costringerà Yuru a fuggire dal villaggio, risvegliando antichi spiriti e facendosi largo in un mondo sconosciuto per comprendere la verità su di sé e sulla sua famiglia.
Il primo volume di Yomi No Tsugai offre da subito al fruitore una lettura ben confezionata con l’utilizzo di elementi classici del genere. Per certi versi i primi passi che Yuru muove nel suo mondo appaiono ascrivibili al più classico viaggio dell’eroe di Christopher Vogler: il protagonista esce dal suo mondo ordinario a causa di una forza esterna, seguendo poi una necessità che farà da stella polare del suo viaggio. Molti elementi presenti nella caratterizzazione dei personaggi fa anche parte dello stilema proprio di Hiromu Arakawa, fra cui spicca ad esempio il rapporto fraterno condiviso fra Yuru e Asa, similare a quello di Alphonse ed Edward Elric in Fullmetal Alchemist.
Citando proprio Fullmetal Alchemist, è anche il caso di parlare dell’aspetto visivo di Yomi No Tsugai, che appare esattamente come ci si aspetterebbe. Le tavole sono pulite ed essenziali, senza però mancare di elementi, l’azione è chiara e i personaggi ben delineati e riconoscibili. Se si conosce l’autrice si potranno anche riconoscere i suoi vecchi personaggi nei volti di quelli nuovi, come echi distanti nella mente del lettore. Per chi possa essere spaventato dall’idea del riciclo, va specificato che non è una cosa nuova per qualsiasi autore o autrice usare fisionomie dei volti e anatomie simili di fumetto in fumetto. Nel mondo del manga giapponese tanti altri autori fanno lo stesso, come ad esempio Naoki Urasawa o Hiro Mashima.
L’attrattiva per questa nuova storia partorita da Hiromu Arakawa nasce sicuramente dalla fiducia intrinseca nei suoi confronti. L’autrice giapponese ha sempre e solo confezionato opere di buon livello tecnico, capaci di emozionare e lasciare qualcosa al lettore. Yomi No Tsugai sembra voler seguire le orme delle altre opere della sua autrice con un ritmo più deciso, ponendo immediatamente l’accento sulla costruzione e caratterizzazione del protagonista e della sua gemella. Rispetto alle altre opere di Hiromu Arakawa, questa sembra inoltre rifarsi decisamente di più alla mitologia e alla cultura giapponese in toto, elemento che potrebbe essere tanto interessante, quanto magari respingente per un pubblico occidentale, ma questo sarà solo il futuro dell’opera a potercelo confermare.
Scheda tecnica
Autore: Hiromu Arakawa
Data di uscita: 13 Lug 2023
Tipo prodotto: Fumetti
Prezzo: 5,20 euro
Rilegatura: Brossurato
Formato: 11,5×17,5
Interni: B&N e Colori
Pagine: 200