A Maggio una nuova casa editrice si è affacciata sul mercato italiano dei manga, Toshokan. La casa editrice con sede a Milano ha iniziato la sua offerta con cinque titoli, Vino di Zucca, La biblioteca sotterranea, Yan, Great Trailers ed Estate infinita. I manga citati coprono diversi generi, così da accontentare nella teoria un’ampia fascia di pubblico: noi siamo stati catturati dall’ambientazione post apocalittica di Great Trailers, prediligendolo alle altre uscite.

Great Trailers
La copertina del manga Great Trailers, di Akira Miyagawa, edito in Italia da Toshokan. Foto di Francesco Ariani

Scritto e disegnato da Akira Miyagawa, Great Trailers è un manga ancora in corso in Giappone, la cui serializzazione è iniziata nel 2021. Nel 2045 il Giappone tenta di riprendersi da una grande catastrofe che nove anni prima ha messo in ginocchio l’umanità. Seguendo il protagonista Naoki Tanabe, un umano modificato capace di trasformarsi quasi a piacimento, il lettore verrà catapultato in una storia di lotta per la sopravvivenza fra fazioni armate, pronte a tutto per recuperare le vecchie tecnologie pre crollo e soprattutto una misteriosa ragazza, Hinako Uehara.

Il volume con i suoi quattro capitoli catapulta il lettore in una storia abbastanza classica, almeno a primo impatto, con un mondo post-apocalittico le cui sorti dipendono totalmente da uno sparuto gruppo di individui dalle caratteristiche speciali. Questi elementi classici sono ben orchestrati e incuriosiscono immediatamente con un buon bilanciamento fra mistero e spiegazioni, atte a dare un buon contesto narrativo al quale aggrapparsi. Il lettore quindi avrà subito modo di capire a grandi linee chi siano i personaggi coinvolti, parte dei loro problemi e quali fazioni siano coinvolte nel conflitto che fa da motore alla narrazione.

Foto di Francesco Ariani

Se il mistero intorno alle vicende narrate e ai personaggi coinvolti è sicuramente un buon elemento per agganciare il lettore, ciò che maggiormente ci ha preso è lo stile visivo di Great Trailers. Il tratteggio di Akira Miyagawa è interessante, capace di caratterizzare un gran numero di personaggi, creature e mecha in modo dettagliato, seppur delle volte il numero di linee è parso quasi eccessivo, unitamente ad una modulazione del tratto ed un uso dei retini non proprio ispirati, elementi che insieme rendono alcune tavole più difficili da leggere di altre.

Foto di Francesco Ariani

I design dei mecha e delle creature, insieme ai campi larghi usati per mostrare le macerie delle città, sono sicuramente gli elementi meglio riusciti dell’intero volume, abbastanza per convincerci a dare fiducia alla storia. Per quanto Great Trailers si configuri quindi come una storia che sa di già visto, l’impegno profuso da Akira Miyagawa al suo interno è a nostro avviso palpabile e gli elementi tipici di un mondo post-apocalittico sono rappresentati tanto bene da soddisfare le nostre richieste nei confronti di un manga simile.

Great Trailers
Foto di Francesco Ariani

Volendo parlare invece dell’edizione a cura della casa editrice Toshokan, il volume ha un’ottima leggibilità, la carta appare di buona qualità e un elemento come la sovracoperta, spesso di intralcio alla lettura, assume invece un utilizzo grazie all’illustrazione presente nella sua faccia interna. La prefazione del curatore dell’edizione, Davide Castellazzi, è sicuramente utile per favorire una lettura consapevole e non risulta fastidiosa o superflua. Gli extra presenti alla fine sono allo stesso modo apprezzati, seppur alcuni dati a riguardo del personaggio di Hinako Uehara sembrano palesemente provenire da volumi seguenti al primo, parlando di personaggi e dinamiche che chi ha finito di leggere il volume in questione non può effettivamente conoscere.

Foto di Francesco Ariani

Scheda tecnica

Autore: Akira Miyagawa
Data di uscita: 19 Mag 2023
Tipo prodotto: Fumetti
Prezzo: 6,90 euro
Rilegatura: brossurato con sovracoperta
Formato: 13×17
Interni: B&N
Pagine: 160

Write A Comment