I pirati, parte della nostra storia e della nostra cultura, in grado di generare infinite opere di intrattenimento (e non) in ogni medium possibile. Il loro fascino inesauribile vive anche nella capacità di adattarsi a svariati generi, registri e target di riferimento. L’ignobile Shermann, sceneggiato da Lorenzo Palloni e illustrato da Alessandra Marsili, naviga in questo mare di possibilità. In parte storia piratesca, in parte pseudo-conflitto familiare, in parte una caccia al tesoro con giallo annesso.


L’abilità di Palloni sta nel riuscire a nuotare fra questi generi, creando un amalgama gradevole con un ritmo indiavolato. L’idea più funzionale in tal senso sono le copertine dei capitoli, che in quanto parte attiva della narrazione cadenzano il ritmo della storia, ma contribuiscono anche a renderla un flusso unico. In pratica, una volta iniziato a leggere il volume il “fine capitolo” non è una scusa per smettere. Peraltro, l’elemento di mistero funge da subito da vela per questa barca, ma non addentrandosi in un intreccio contorto riesce a mantenersi scorrevole ed affascinante fino alla sua risoluzione.

Ulteriore elemento travolgente sono i personaggi: scanzonati, pieni di difetti, avidi e pronti ad azzannarsi alla gola. Al loro essere memorabili contribuiscono i design di Alessandra Marsili – nei quali si notano delle influenze da Disney, ma più in generale dai cartoon – per cui forme ed espressioni facciali sono semplici e caricaturali. Questo si traduce in una grande espressività dei personaggi, con un uso moderato ma delizioso della deformazione. A costruire l’atmosfera del fumetto contribuisce anche la forte identità degli ambienti, dovuta alle campiture nere. Queste son perfette, infatti, sia nel rendere le ombre che lo squallore di certi ambienti, in primis l’isola di Capo Capovolto. E se questo non fosse sufficiente ci sarebbero anche i cambi di tonalità nei flashback, i racconti in formato di pergamena ed una serie di gag e storielle che si svolgono in secondo piano.

In pratica l’intero volume ha una forte e distinguibile personalità estetica, sempre e comunque coordinata con la narrazione, in un complesso fresco e divertente da vivere tutto d’un fiato. Ma si badi bene a non sottovalutare il tono di questa storia. Perché verso il finale arriva una sferzata di cattiveria, tanto inaspettata quanto adatta a contesto e personaggi. E proprio questa cattiveria il conflitto che ne consegue si ricollega ai temi che solitamente Palloni tratta nei suoi libri. In questo caso, il conflitto tra individui non assume le tonalità drammatiche di Isole o de La Lupa, quanto più una sfumatura quasi giocosa, con i risvolti più seriosi lasciati al sottotesto.

Approdando in porto, possiamo concludere gli elogi verso questo fumetto urlando che, qualora si cerchi una storia breve e divertente, con una componente estetica memorabile, qualche bel mistero, un po’ di cattiveria e atmosfere piratesche, allora L’ignobile Shermann è proprio l’avventura più adatta.

Scheda tecnica
Autore: Lorenzo Palloni, Alessandra Marsili
Data di uscita: 19/05/2023
Prezzo: 20,00 euro
Pagine: 128
Rilegatura: Cartonato
Formato: 180×260 mm
Interni: colori
Pagine: 128
