Goodbye, Eri è uno dei tanti one-shot scritti negli ultimi anni dall’autore giapponese Tatsuki Fujimoto. Pubblicato originariamente su Shōnen Jump+, fu disponibile alla lettura in tutto il mondo tramite Manga Plus dal 10 Aprile del 2022. Ora ad un anno di distanza, Star Comics prosegue la sua striscia di pubblicazioni dedicate all’autore portando una versione regular ed una deluxe del fumetto.

Goodbye, Eri
La copertina di Goodbye, Eri, one-shot di Tatsuki Fujimoto, nell’edizione italiana edita da Star Comics (2023), anche in versione deluxe. Foto di Francesco Ariani

Il protagonista, Yuta, è incaricato dalla madre di filmare gli ultimi istanti della sua vita, essendo lei affetta da una malattia che presto ne avrebbe concluso la vita. Una volta passata a miglior vita, Yuta monterà il girato in un film dal taglio documentaristico, portandolo ad una mostra scolastica. Il finale da lui ideato, shockante e completamente diverso da quello che chiunque si aspettava, gli garantirà l’odio e lo scherno di chiunque, portandolo quasi al suicidio. In quel frangente il giovane incontrerà Eri, una ragazza che lo inizierà al mondo della cinematografia.

Foto di Francesco Ariani

Goodbye, Eri è uno dei one-shot più interessanti dell’autore, che in esso bilancia una grande spinta verso la sperimentazione e l’innovazione della sua arte, insieme ad una genuina voglia di mostrare la sua passione per il cinema al pubblico. Da un punto di vista narrativo, la storia è ricolma di colpi di scena, tipici di Fujimoto, presenti soprattutto per stupire il lettore e creare momenti di incredibile ilarità o pathos. Basti pensare al finale del volume, che si chiude con alcune delle tavole più distintive che l’autore ha disegnato negli ultimi anni.

Foto di Francesco Ariani

La modulazione del tratto di Fujimoto in questo one-shot appare come molto più fine e controllata rispetto al passato, soprattutto considerando come dia l’effetto del movimento di camera o degli oggetti che sfarfallano in video. Le idee registiche dell’autore si sposano con il cinema documentaristico, disegnando moltissime tavole con il point of view di chi tiene la telecamera e sta filmando le persone intorno a sé, quindi escludendo spessissimo Yuta dalle inquadrature.

Foto di Francesco Ariani

I dialoghi fra Eri e Yuta a riguardo del cinema, dell’apprezzamento di una pellicola e delle idee alle spalle della realizzazione di un film possono metaforicamente essere lette come un vademecum per comprendere le idee che l’autore ha sul mondo della cinematografia. Chiunque conosca Tatsuki Fujimoto è ben consapevole di quanto l’autore giapponese sia interessato al cinema, ma fino ad ora mancava da parte sua un vero e proprio manifesto contenente le sue idee a riguardo. Goodbye, Eri supplisce a questa mancanza.

Foto di Francesco Ariani

Goodbye, Eri risulta oltretutto, in modo non dissimile dagli altri one-shot disegnati fra il 2021 e il 2022, una vera e propria palestra d’allenamento per l’autore. Leggendo la sua attuale pubblicazione, ovvero la seconda parte di Chainsaw Man, si può notare spesso come Tatsuki Fujimoto stia riutilizzando idee e inquadrature dai suoi vecchi lavori. Nel caso di Goodbye, Eri molte tavole disegnate in questo one-shot sono poi state riproposte in una certa misura nell’opera seguente dell’autore, dimostrando quanto a conti fatti quanto questa storia fosse una vera e propria preparazione per il futuro.

Goodbye, Eri
La copertina di Goodbye, Eri, one-shot di Tatsuki Fujimoto, nell’edizione italiana edita da Star Comics (2023), anche in versione deluxe. Foto di Francesco Ariani

Questo one-shot, Goodbye, Eri, è senza dubbio un’aggiunta obbligata per chiunque sia appassionato di Tatsuki Fujimoto e di tutto il suo lavoro, ma non solo. Le idee innovative, la regia intrigante, i dialoghi umani e ben scritti, ogni elemento di questa storia rende questo volume un’ottima lettura per qualsiasi appassionato di fumetto e cinema in cerca di qualcosa di fresco e con tanta voglia di osare.

Goodby, Eri Tatsuki Fujimoto
La copertina di Goodbye, Eri, one-shot di Tatsuki Fujimoto, nell’edizione italiana edita da Star Comics (2023), anche in versione deluxe

Scheda tecnica

Autore: Tatsuki Fujimoto
Data di uscita: 10 Mag 2023
Tipo prodotto: Fumetti
Prezzo: 5,90 euro
Rilegatura: Brossurato con Sovrac.
Formato: 11,5×17,5
Interni: B&N
Pagine: 208

Scheda tecnica deluxe edition

Autore: Tatsuki Fujimoto
Data di uscita: 10 Mag 2023
Tipo prodotto: Fumetti
Prezzo: 10,90 euro
Rilegatura: Cartonato
Formato: 15×21
Interni: B&N
Pagine: 208

Write A Comment