Kroma è l’ultimo fumetto di Lorenzo De Felici, per il quale l’autore si è impegnato in ogni aspetto della lavorazione, sceneggiandolo, disegnandolo e colorandolo da sé. Inizialmente pubblicato nel 2022 per la Skybound, la saldaPress porterà ufficialmente il primo volume in Italia dal 21 Aprile di questo anno, avendo però già pubblicato il volume nella sua versione Variant durante il Romics, occasione in cui abbiamo avuto modo di acquistarlo.

La storia è ambientata in un mondo fantasy dove gli esseri umani, a seguito di un torto fatto al Re dei Colori, è stata punita e scacciata, costretta infine dalle bestie del Re a rifugiarsi dietro le mura della Città Pallida. I mostri sguinzagliati dal Re dei Colori sono ciechi al bianco e al nero, così la Città Pallida venne creata priva di colori e l’umanità nel corso dei secoli ha compiuto una crudele selezione perché la popolazione fosse composta solo da umani con i capelli e gli occhi scuri, arrivando infine ad usare l’argilla per coprire qualsiasi oggetto.

Dalla bocca dello stesso autore, sappiamo che questo fumetto è stato in gestazione per quasi un decennio, principalmente a causa di un suo lavoro concomitante. La lunga gestazione e il suo approdo in America per la Skybound ci ha però offerto Kroma come lo conosciamo, una storia sì ambientata in un mondo fantastico ma che fa largamente uso della violenza e della tensione per raccontare le vicende. Alla fine del volume edito da saldaPress sono anche presenti alcuni extra, presentanti delle bozze di lavorazione di Lorenzo De Felici: si può notare in questi extra come il progetto in precedenza fosse molto più luminoso, tondeggiante, per certi versi più appetibile ad un pubblico francese.

Kroma è in tutto e per tutto una storia nata da un colorista che voleva dare risalto al colore, renderlo non solo un mero strumento della sceneggiatura ma il perno stesso dell’intera storia, dentro e fuori dai disegni. Avendo rinunciato ai colori, gli umani e la città in cui vivono si contrappone nettamente alla natura lussureggiante intorno a loro, colorata in modo persino eccessivo se dimentichiamo per un attimo di trovarci in un fantasy. L’uso tematico dei colori riesce a contrapporre l’uomo con la natura ed esasperare la cattiveria umana.

La società all’interno della Città Pallida è terribile, macchiata di un fanatismo religioso che offusca completamente il raziocinio. Gli eventi del primo capitolo sono strazianti ed il modo in cui Lorenzo De Felici li racconta fa sì che non risultino come qualcosa di già visto, soprattutto grazie proprio all’uso del colore o della sua assenza. Basti pensare ad alcune scene disegnate al buio, dove all’improvviso ciò che resta al lettore sono solo i dialoghi dei personaggi, dopo aver già visto come hanno legato potendosi vedere l’uno con l’altra in precedenza.

Kroma è un piccolo gioiello, non si tratta di un fumetto che pretende di sviscerare tematiche profonde per quanto le tocchi e le usi con astuzia: si tratta di una storia potente con dei personaggi vividi, esattamente come dei colori. Letto il primo volume si resterà straziati dal percorso dei protagonisti e con il fiato sospeso per sapere quale sarà il loro destino nel secondo volume che, si spera, arriverà presto in Italia.


Scheda tecnica
Autore: Lorenzo De Felici
Data di uscita: 21 Apr 2023
Tipo prodotto: Fumetti
Prezzo: 14,90 euro
Rilegatura: Brossurato
Formato: 168 x 256 mm
Interni: Colori
Pagine: 112