Drakka è un graphic novel scritta da Frédéric Brémaud in collaborazione con Lorenzo De Felici ai disegni e colori. Inizialmente pubblicata in Francia nel 2011 per la casa editrice Ankama, saldaPress edizioni ha portato il fumetto in un formato omnibus che raccoglie tutti i capitoli della storia e diversi extra in calce al volume.

In una New York futuristica un boss della malavita sta morendo. Conscio che il suo tempo sta per scadere, fa chiamare il figlio, un arrogante ragazzo avido e desideroso di prendere il posto del padre: a sorpresa, gli verrà rivelato che ha un fratello, Drakka, e che dovrà competere con lui per ottenere in eredità l’impero criminale del padre. Questa è la premessa di una storia sanguinosa che porterà due fratelli a scontrarsi per avere la supremazia sulla criminalità di New York, e non solo.

Drakka è una storia relativamente semplice che nasconde al suo interno diverse chicche e spunti di interesse, dalla scoperta di Frédéric Brémaud inedito rispetto ad altre sue pubblicazioni, fino all’osservazione della nascita di Lorenzo De Felici come disegnatore. L’autore italiano infatti nasce come colorista e Drakka fu il primo progetto in cui coprì anche il ruolo di illustratore, evolvendo man mano durante la pubblicazione stessa della storia. Osservando oggi altri lavori dell’autore italiano si può notare benissimo come il suo stile si sia evoluto da Drakka.

Il tratto di Lorenzo De Felici in questa storia si appoggia molto sulla colorazione, andando a sfruttarla molto per chiudere i disegni, dare loro tridimensionalità e collocarli meglio nello spazio delle vignette. Al contempo una storia così cruda e violenta ci ha sorpreso – provenendo dalla mano di Frédéric Brémaud – lasciandoci comunque positivamente stupiti.

Drakka mette in gioco forze ultraterrene come i vampiri, li rivisita a suo uso e consumo rendendoli qualcosa di distorto e inferiore alla cattiveria umana. In Drakka la criminalità di New York e le bande armate che affollano paesini distrutti sono decisamente peggio dell’orrore che un vampiro può provocare, un concetto che viene ribadito più volte fino al finale stesso della storia.


Questo fumetto è decisamente melancolico, sicuramente pieno d’azione e coinvolgente, ma traboccante di una tristezza profonda che assalirà il lettore dall’inizio alla fine. Leggendo Drakka ci si farà spettatori di una storia dove nessuno è realmente buono, in cui il male è all’ordine del giorno ed è giustificato da una lotta alla sopravvivenza sfrenata. Considerando che Drakka è ambientato in un ipotetico futuro, si potrebbe dire che la fiducia dello sceneggiatore nell’umanità non sia poi così tanta.

Drakka è una storia coinvolgente, ricca di colpi di scena e con un finale spaccamascella, capace soprattutto di far scoprire due bravissimi autori in una luce nuova ed interessante. Con un’ottima edizione a cura della saldaPress, gli extra finali arricchiscono ulteriormente il volume, mostrando il percorso fatto da Lorenzo De Felici per ultimare il suo lavoro prima di una decisiva transizione. Si consideri infatti come l’autore italiano disegnò questo fumetto su carta, mentre ora lavora principalmente in digitale.


Scheda tecnica
Autore: Frédéric Brémaud & Lorenzo De Felici
Data di uscita: 31 Mar 2023
Tipo prodotto: Fumetti
Prezzo: 22 euro
Rilegatura: Cartonato
Formato: 180 x 260 mm
Interni: Colori
Pagine: 160
